Barbara (nome)
Barbara è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].
Indice
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Deriva dal termine greco βάρβαρος (bàrbaros), voce onomatopeica che vuol dire "balbuziente", "che non sa parlare", riferito ai popoli non greci[3], e successivamente, per estensione, "straniero", "barbaro"[1][4][6][7][8]. Per semantica, quindi, risulta analogo a Balbina e Biagio.
Era un nome imposto frequentemente alle schiave straniere nell'antica Roma[7]; entrò nell'uso comune all'inizio del Medioevo, grazie alla devozione verso santa Barbara[1][4][8]. In Inghilterra divenne raro dopo la Riforma Protestante, per poi essere ripreso nel XIX secolo[1]. In tempi moderni è molto diffuso negli Stati Uniti d'America[6], comparendo fra i primi dieci usati fra il 1927 e il 1958[8].
In Italia, Barbara è stato particolarmente in voga negli anni 1970: infatti è costantemente fra i primi 10 nomi più attribuiti alle bambine dal 1969 fino al 1977, raggiungendo il secondo posto in graduatoria (dopo Maria) nel 1971[9], e sempre nel 1971 è stato il nome femminile più attribuito in assoluto a Roma e a Bologna[10].
Un vezzeggiativo molto noto è Barbie[5], proprio della lingua inglese e ispirato alla celebre bambola omonima, che a sua volta prende probabilmente il nome dalla figlioletta della sua creatrice, Ruth Handler[8]. Molto meno diffusa è la variante maschile, Barbaro.
Onomastico[modifica | modifica wikitesto]
L'onomastico ricade il 4 dicembre in ricordo di santa Barbara, protettrice di artiglieri, artificieri ed altri, la cui esistenza è probabilmente una leggenda[6][7][11]. Per i nomi maschili l'onomastico viene festeggiato invece il 6 maggio, in ricordo di san Barbaro, martire[12]. Altri santi e beati che portano questo nome sono:
- 14 maggio, san Barbaro, martire
- 17 maggio, santa Barbara, vergine e martire a Cagliari[7]
- 27 maggio, sante Barbara Kim e Barbara Yi, martiri a Seul[13]
- 15 giugno, santa Barbara Cui Lianzhi, madre di famiglia e martire in Cina[14]
- 18 luglio, santa Varvara Jakovleva, religiosa e martire presso Alapaevsk, festeggiata dalla Chiesa ortodossa russa
- 9 agosto, beata Marianna Cope, al secolo Barbara Koob[15]
- 1º settembre, beata Barbara, principessa di Baviera[7]
- 19 settembre, santa Barbara, monaca spagnola, festeggiata assieme alle compagne Elisabetta, Antonia e Caterina[16]
- 6 novembre, beata Barbara Maix, fondatrice delle Suore del Cuore Immacolato di Maria
Persone[modifica | modifica wikitesto]
- Barbara Bel Geddes, attrice statunitense
- Barbara Berlusconi, dirigente d'azienda italiana
- Barbara Bouchet, imprenditrice e attrice tedesca, naturalizzata italiana
- Barbara Boxer, politica statunitense
- Barbara Bush, first lady statunitense
- Barbara De Rossi, attrice italiana
- Barbara D'Urso, conduttrice televisiva, attrice e giornalista italiana
- Barbara Eden, attrice e cantante statunitense
- Barbara Liskov, scienziata statunitense
- Barbara McClintock, biologa statunitense
- Barbara Palmer, amante di Carlo II d'Inghilterra
- Barbara Radziwiłł, regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania
- Barbara Stanwyck, attrice statunitense
Variante Barbora[modifica | modifica wikitesto]
- Barbora Bobuľová, attrice slovacca naturalizzata italiana
- Barbora Fabianová, cestista slovacca
- Barbora Špotáková, atleta ceca
- Barbora Záhlavová-Strýcová, tennista ceca
Variante Bárbara[modifica | modifica wikitesto]
- Bárbara Elorrieta, attrice spagnola
- Bárbara Hernández, schermitrice cubana
- Bárbara Palacios, modella venezuelana
Variante Varvara[modifica | modifica wikitesto]
- Varvara, cantante russa
- Varvara Ivanovna Aleksandrova, rivoluzionaria russa
- Varvara Michajlovna Arsen'eva, nobildonna russa
- Varvara Nikolaevna Golovina, nobildonna e artista russa
- Varvara Jakovleva, religiosa e santa russa
- Varvara Lepchenko, tennista uzbeka
- Varvara Arkad'evna Nelidova, nobildonna russa
- Varvara von Engelhardt, nobildonna russa
- Varvara Zelenskaja, sciatrice alpina russa
Altre varianti femminili[modifica | modifica wikitesto]
- Basia A'Hern, attrice australiana
- Barbie Blank, wrestler statunitense
- Barbie Hsu, cantante, attrice e conduttrice televisiva taiwanese
- Barbro Lindgren, scrittrice svedese
- Barbra Streisand, attrice e cantante statunitense
- Basia Trzetrzelewska, cantante polacca
Varianti maschili[modifica | modifica wikitesto]
- Barbaro, vescovo italiano
- Barbaro Lo Giudice, politico e dirigente d'azienda italiano
- Bárbaro Marín, attore cubano
Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]
- Barbara Hide è un personaggio del film del 1971 Barbara, il mostro di Londra, diretto da Roy Ward Baker.
- Barbara è un personaggio dell'omonimo film del 1998 diretto da Angelo Orlando.
- Barbarina è un personaggio dell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro.
- Barbarella è il personaggio protagonista dell'omonimo fumetto di fantascienza ideato dal francese Jean-Claude Forest e pubblicato sulla rivista V-Magazine nel 1962.
- Barbara Gordon è un personaggio del fumetto Batman.
- Barbara è una guerriera protagonista di una serie a fumetti ideata da Ricardo Barreiro e disegnata da Juan Gimenez.
- Barbara è il titolo di una celebre poesia di Jacques Prévert.
- Barbara Ann è il titolo di una famosa canzone del complesso musicale dei Beach Boys.
- Lady Barbara è il titolo di una canzone de I Profeti.
- La canzone di Barbara è il titolo di una canzone di Fabrizio De André.
- Barbara è il titolo di una canzone di Enzo Carella.
- Barbara Allen è il titolo di una celebre ballata tradizionale inglese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af (EN) Barbara, su Behind the Name. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ a b Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, su Tipografia della Minerva, Padova, 1830, p. 604.
- ^ a b c d e f g h Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, p. 85, ISBN 88-04-48074-2.
- ^ a b c d e f g h i j k K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, p. 89, ISBN 0-7387-2368-1.
- ^ a b (EN) Barbie, su Behind the Name. URL consultato il 24 febbraio 2012.
- ^ a b c Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 84, ISBN 88-7938-013-3.
- ^ a b c d e Barbara, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ a b c d (EN) Barbara, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ Alda Rossebastiano, Elena Papa, I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET, 2005.
- ^ Enzo Caffarelli, L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova prospettiva di sociografia e cronografia antroponimica, Tubinga, Niemeyer, 1996.
- ^ (EN) Saint Barbara, su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 dicembre 2011.
- ^ (EN) 6 May, su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 dicembre 2011.
- ^ Sante Barbara Kim e Barbara Yi, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ Santa Barbara Cui Lianzhi, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 14 aprile 2011.
- ^ (EN) Blessed Marianne Cope [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato l'8 dicembre 2011.
- ^ Beate Elisabetta, Barbara, Antonia e Caterina, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 14 aprile 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Barbara»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbara