Abelmoschus esculentus
Gombo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Malvoideae |
Tribù | Hibisceae |
Genere | Abelmoschus |
Specie | A. esculentus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Genere | Abelmoschus |
Specie | A. esculentus |
Nomenclatura binomiale | |
Abelmoschus esculentus (L.) Moench | |
Sinonimi | |
Hibiscus esculentus |
Il gombo (Abelmoschus esculentus (L.) Moench) è una pianta della famiglia delle Malvacee[1] originaria dell'Africa tropicale e coltivata nei paesi caldi. È conosciuta anche come ocra od okra (in altre lingue gombeau, gombault, okro), gnaouia (ڤناوية) in Tunisia e bāmiyā in Egitto ed in Etiopia. Nei paesi di lingua portoghese è nota con il nome di quiabo.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
È coltivato sia in zone tropicali che in zone subtropicali, ed in particolare in Asia (specialmente centrale e occidentale) e in Asia Minore; esso fornisce frutti che sono consumati in Africa ma anche in India, mentre la sua radice ricca di mucillagini è usata come emolliente in sostituzione dell'altea[senza fonte].
Viene coltivato anche nei Paesi dell'Europa orientale e in Italia, ove si registra il 90% di superficie coltivata in Sicilia[2].
I fusti del gombo e di molte malvacee sono macerati e lavorati per fornire una fibra tessile nota come fibra di gombo.
Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto di gombo è assai usato nella cucina indiana, cucina tunisina e nella cucina cajun. È presente anche nella cucina persiana (cucina iraniana) (bāmiye), nella cucina bulgara (бамя), greca (bamies), cucina libanese (bemiye), bosniaca (bamije), in quella albanese (bamje), nella cucina brasiliana (quiabo), nella turca (bamya), nella cucina curda, nella cucina giapponese, nella cucina senegalese (kandia), nella cucina filippina, in quella rumena (bame) e del Ghana. È anche presente nella cucina caraibica come ad esempio in quella cubana (quimbombò).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Abelmoschus esculentus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2022.
- ^ Okra, su latavolaitaliana.org. URL consultato il 18 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nuovo dizionario di Merceologia e Chimica Applicata, Villavecchia Eignmann, Hoepli, 1972
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul gombo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul gombo
Wikispecies contiene informazioni sul gombo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Abelmoschus esculentus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4329665-8 · NDL (EN, JA) 00568807 |
---|