Albo d'oro della Coppa Mitropa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Vittorie per squadra: +fix didascalia
Guerrisi'79 (discussione | contributi)
Riga 11: Riga 11:
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1932|1932]]: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1932|1932]]: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1933|1933]]: {{Bandiera|AUT}} [[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]] <ref> 1933, la finale dell'Inter [http://www.solointer.it/storia.php]</ref>
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1933|1933]]: {{Bandiera|AUT}} [[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]] <ref> 1933, la finale dell'Inter [http://www.solointer.it/storia.php]</ref>
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1934|1934]]: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref> Bologna che vinse la Coppa 1934: [http://oi60.tinypic.com/30cxc9h.jpg] Nella foto, da sinistra in piedi: l'allenatore Lajos Nems Kovács, Bruno Maini, Angelo Schiavio, Eraldo Monzeglio, Aldo Donati, Giuseppe Muzzioli (in borghese con cravatta e giacca scura). Accosciati da sinistra: Felice Gasperi, Giordano Corsi, Mario Montesanto, Francisco Fedullo e il massaggiatore Amedeo Bortolotti. Nella foto mancano Rafael Sansone, Mario Gianni e Carlo Reguzzoni.</ref><ref>Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934: [http://oi59.tinypic.com/14jq937.jpg]</ref>
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1934|1934]]: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|1935]]: {{Bandiera|CSK}} [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]]<ref>{{cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=208:75d-anniversario-dellesordio.internazionale-della-fiorentina&catid=84:news&I|titolo=75° anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina|pubblicazione=museofiorentina.it|autore=Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra|data=10 luglio 2010}}</ref>
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|1935]]: {{Bandiera|CSK}} [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta Praga]]<ref>{{cita news|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=208:75d-anniversario-dellesordio.internazionale-della-fiorentina&catid=84:news&I|titolo=75° anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina|pubblicazione=museofiorentina.it|autore=Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra|data=10 luglio 2010}}</ref>
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1936|1936]]: {{Bandiera|AUT}} [[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]]
* [[Coppa dell'Europa Centrale 1936|1936]]: {{Bandiera|AUT}} [[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]]

Versione delle 10:52, 26 dic 2014

Voce principale: Coppa Mitropa.

Periodo classico

Alla prima versione della Coppa Mitropa[1], chiamata Coppa dell'Europa Centrale e ricordata come la più prestigiosa, partecipavano le migliori squadre dei campionati e delle coppe nazionali delle Federazioni dell'Europa centrale.

La rinascita nel secondo dopoguerra

Con l'introduzione delle manifestazioni dell'UEFA (costituita nel 1954, e la prima edizione della Coppa dei Campioni si disputò nella stagione 1955-56), le edizioni postbelliche della Coppa Mitropa persero buona parte del loro prestigio, poiché a parteciparvi erano ora chiamate le società meglio piazzate al di sotto di quelle qualificate ai tornei UEFA, vale a dire le squadre che, dal 1995 al 2008, si sarebbero qualificate per la Coppa Intertoto.

* Ognuno dei 5 Paesi partecipanti schierava 6 squadre di club e venne poi stilata una classifica per Stati.

La Coppa delle neopromosse

Il capitano nerazzurro Klaus Berggreen, e il presidente Romeo Anconetani con la Coppa Mitropa vinta dal Pisa nel 1986.

Il definitivo declino della Coppa Mitropa avvenne negli anni ottanta, quando fu de facto trasformata in una sorta di "Coppa dei Campioni di Serie B", ovvero riservata ai club vincitori delle seconde divisioni calcistiche europee.

Vittorie per nazione

  • Bandiera dell'Ungheria Ungheria: 15
  • Bandiera dell'Italia Italia: 11
  • Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia: 8
  • Bandiera dell'Austria Austria: 7
  • Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia: 7


Vittorie per squadra

Costantino Rozzi con la Coppa Mitropa 1986-1987 vinta dal club dell'Ascoli.
I giocatori del Bari, assieme al presidente Vincenzo Matarrese (al centro), festeggiano il successo nella Coppa Mitropa del 1990. Si tratta del primo (e finora unico) titolo internazionale della società.
La premiazione del vittorioso Torino alla Coppa Mitropa 1991

Vittoria del campionato nazionale nella stessa stagione

La Fiorentina con la Coppa Mitropa 1966, trentun giorni prima, il club fiorentino aveva vinto la Coppa Italia 1965-1966. È stata la prima ed unica squadra italiana ad aver conquistato nella stessa stagione, un double continentale di rango minore.

Vittoria della coppa nazionale nella stessa stagione

Note

  1. ^ La Coppa Mitropa [1]
  2. ^ 1933, la finale dell'Inter [2]
  3. ^ Bologna che vinse la Coppa 1934: [3] Nella foto, da sinistra in piedi: l'allenatore Lajos Nems Kovács, Bruno Maini, Angelo Schiavio, Eraldo Monzeglio, Aldo Donati, Giuseppe Muzzioli (in borghese con cravatta e giacca scura). Accosciati da sinistra: Felice Gasperi, Giordano Corsi, Mario Montesanto, Francisco Fedullo e il massaggiatore Amedeo Bortolotti. Nella foto mancano Rafael Sansone, Mario Gianni e Carlo Reguzzoni.
  4. ^ Il dr Josef Gerö al Littoriale con la Coppa dell'Europa Centrale, 1934: [4]
  5. ^ Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra, 75° anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina, in museofiorentina.it, 10 luglio 2010.
  6. ^ L’Italia fu rappresentata, oltre che dall’Alessandria, anche da Roma, Fiorentina, Udinese e Palermo [5]
  7. ^ Mitropa Cup 1965-66, su fiorentinamuseo.it.
  8. ^ Il Verona nella Coppa Mitropa [6]
  9. ^ Roberto Vinciguerra, 4 ottobre 1972: la seconda Mitropa sfugge all'ultimo minuto, in moaf.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio