Utente:Mario gentili/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Gentili
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale2000 – in attività

Mario Gentili (Roma, 14 giugno 1973) è un polistrumentista e compositore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Inizia gli studi musicali all'età di sei anni ed entra nel Conservatorio di Musica S.Cecilia di Roma nel 1989; si interessa anche al mondo della produzione musicale e delle discoteche e nel 1991 inizia a lavorare come DJ nel club Epoca (ex Much More) di Roma. In quel periodo inizia a collaborare con il cantante ed autore Orlando Johnson e nel 1996 escono i suoi due primi singoli Inside of Me e You Can't Stop, sotto lo pseudonimo Urban Guys, con l'etichetta Zac Music.

Nel 1997 si diploma in violino e dal 2000 partecipa alle produzioni televisive RAI e Mediaset:

Stasera pago io, Uno di noi , Ma il cielo è sempre più blu, Una città per cantare, Notre Dame de Paris, Wind Music Awards 2012 (con Fiorella Mannoia), Music Awards 2014 e Wind Music Awards 2016 (entrambi con Laura Pausini), Stasera Laura: ho creduto in un sogno, Laura & Paola, Simili San Siro 2016, House Party – Laura Xmas (sempre con Laura Pausini).

Nel 2010 partecipa al tour “Ho imparato a sognare - Acoustic Tour” di Fiorella Mannoia.[1][2][3][4]

Nel 2012 partecipa al tour “Sud” di Fiorella Mannoia [5][6][7][8]ed alla realizzazione del DVD live.[9][10]

Nel 2013 e 2014 partecipa al tour “The Greatest Hits” (date italiane) di Laura Pausini.[11][12][13]

Nel 2016 partecipa al tour “Pausini Stadi 2016” di Laura Pausini.[14][15][16]

Suona il violino acustico ed elettrico, la viola, i sintetizzatori ed il basso elettrico.

Fa inoltre parte della band del cantautore, paroliere e compositore italiano Roberto Casalino.

Ha composto ed arrangiato il brano “Evil”, traccia di apertura dell’album Reset di Gazebo.[17][18][19]

Attivo anche come sound designer nel settore cinematografico, ha curato per il compositore Andrea Morricone la produzione delle colonne sonore di:

Discografia (violinista)[modifica | modifica wikitesto]

  • Ron - 70-00, CGD East West
  • Ornella Vanoni e Gino Paoli - Ti ricordi? No, non mi ricordo, Columbia
  • Chiara - Un posto nel mondo, RCA, Sony Music
  • Laura Pausini - Inedito, Primavera in anticipo, 20 The Greatest Hits, Simili, Atlantic

Discografia (compositore)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fiorella Mannoia “Acoustic Tour” live @ Teatro Romano di Ostia Antica (Roma) - 15/09/2010, su saltinaria.it.
  2. ^ Fiorella Mannoia alla Versiliana, su nove.firenze.it.
  3. ^ Show tra vecchi e nuovi autori, su iltirreno.gelocal.it.
  4. ^ In Sicilia emozioni in musica di Fiorella Mannoia, su siciliatoday.net.
  5. ^ Auditorium Parco della Musica, Concerto di Fiorella Mannoia, su auditorium.com.
  6. ^ Concerto di Fiorella Mannoia a Catanzaro, su uscatanzaro.net.
  7. ^ Fiorella Mannoia SUD il Tour, su youtube.com.
  8. ^ Fiorella Mannoia e i SUD del mondo, su taronews.it.
  9. ^ Dal 9 Ottobre ‘Sud Il Tour’, il live cd-dvd di Fiorella Mannoia, su cubemagazine.it.
  10. ^ FIORELLA MANNOIA “SUD, IL TOUR” 28 MARZO – PORDENONE Palasport Forum, su ildiscorso.it.
  11. ^ Laura Pausini all'Adriatic Arena di Pesaro: il report del concerto, su rockol.it.
  12. ^ Laura Pausini, per The Greatest Hits World Tour anche Emma e Antonacci, su melodicamente.com.
  13. ^ Laura Pausini e il suo nuovo tour, su giltmagazine.it.
  14. ^ Laura Pausini, concerto a San Siro - Simili Tour 2016: foto e video, su soundsblog.it.
  15. ^ Pausini Stadi 2016 – Simili Tour, su soundlite.it.
  16. ^ Laura Pausini a San Siro per il debutto di 'Simili tour', su adnkronos.com.
  17. ^ Gazebo ‎– Reset, su discogs.com.
  18. ^ GAZEBO - Reset, su tuttorock.net.
  19. ^ Gazebo: nel nuovo album 'Reset' il luccicchìo degli anni Ottanta, su adnkronos.com.
  20. ^ Veronika wa shinu koto ni shita, su g.co.
  21. ^ Andrea Morricone ‎– L'Inchiesta, su discogs.com.
  22. ^ Andrea Morricone ‎– L'Industriale, su discogs.com.
  23. ^ The Novel, su cinemaitaliano.info.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]