Torre d'Ovarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre d'Ovarda
Il versante nord visto dalla cima Chiavesso
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza3 075 m s.l.m.
Prominenza168 m
Isolamento1,91 km
CatenaAlpi
Coordinate45°15′27.58″N 7°13′21.25″E / 45.25766°N 7.22257°E45.25766; 7.22257
Data prima ascensione12 agosto 1872
Autore/i prima ascensioneMichele Lessona, Paolo Ballada di Saint Robert, Giovanni Struver, A. Gras, G.B. Sefusatti padre e figlio (guide)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Torre d'Ovarda
Torre d'Ovarda
Mappa di localizzazione: Alpi
Torre d'Ovarda
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Autaret-Ovarda
SottogruppoSottogruppo dell'Ovarda
CodiceI/B-7.I-B.4.b

La Torre d'Ovarda (3.075 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

la montagna nel suo versante nord verso Balme mentre si specchia in uno dei due Laghi Verdi.

Si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo nella linea di montagne che separa la Val d'Ala dalla Val di Viù. Nel versante della val d'Ala il monte incombe su Balme; in quello della valle di Viù si trova all'altezza di Usseglio.

È costituita da tre vette: Occidentale (2.997 m), Centrale (3.075 m) ed Orientale (2.922 m). Sulla montagna è collocato il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Torre D'Ovarda (055089)[2].

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda metà del XIX secolo il geologo Johann Strüver (1842 - 1915) battezzò ovardite una varietà di roccia scistosa, abbondante nelle Valli di Lanzo e nella quale, accanto ai predominanti feldspato e mica, sono presenti vari altri minerali tra i quali l'epidoto [3].

Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Si può salire sulla vetta lungo la via normale che si svolge sul versante sud a partire dal Colle di Costafiorita (2.440 m). Si tratta di un itinerario alpinistico.[4] Il colle si può raggiungere da Balme passando per il bivacco Gandolfo ed il passo Paschiet oppure si può raggiungere partendo da Usseglio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., 16 Le Valli di Lanzo, in Piemonte (non compresa Torino), Guida d'Italia, Touring club italiano, 1976, p. 429. URL consultato il 18 novembre 2021.
  2. ^ Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2015)
  3. ^ AA.VV., Ovardite, in Bollettino del R. Ufficio geologico d'Italia, vol. 17, Tip. nazionale, 1886, pp. 453 - 459. URL consultato il 18 novembre 2021.
  4. ^ Ovarda (Torre d’) Via Normale dal Vallone d’Ovarda, su gulliver.it, 16 ottobre 2021. URL consultato il 18 novembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]