Stadio Artemio Franchi (Firenze): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
→‎Voci correlati: --> Voci correlate
Riga 59: Riga 59:
* Anche lo stadio della vicina [[Siena]] si chiama [[Stadio "Artemio Franchi" di Siena|"Artemio Franchi"]]
* Anche lo stadio della vicina [[Siena]] si chiama [[Stadio "Artemio Franchi" di Siena|"Artemio Franchi"]]


== Voci correlati ==
== Voci correlate ==
[[Image:Stadium Artemio Franchi Florence 15.jpg|250px|right|thumb|Tifoseria viola]]
[[Image:Stadium Artemio Franchi Florence 15.jpg|250px|right|thumb|Tifoseria viola]]
* Il calcio nel Franchi
* Il calcio nel Franchi

Versione delle 16:13, 11 ott 2006

Lo Stadio comunale "Artemio Franchi" è il principale impianto calcistico di Firenze, tradizionale stadio delle partite casalinghe della Fiorentina oltre che Monumento nazionale.

Storia

Lo stadio venne inaugurato il 13 settembre 1931, voluto e costruito grazie al contributo del Marchese Luigi Ridolfi per ospitare le partite della Fiorentina. Il nuovo stadio sostituì il campo di Via Bellini, usato dalla squadra viola prima di allora. Costruito in piena epoca fascista, grazie al genio architettonico di Pier Luigi Nervi, per il tempo era un impianto assolutamente avveniristico.

Nacque con il nome di stadio "Giovanni Berta" in onore di un giovane martire fascista fiorentino, fu ribattezzato stadio Comunale dopo la guerra, per poi prendere, negli anni '90 il nome con cui viene chiamato ancora oggi, stadio "Artemio Franchi".

Per i mondiali di Italia '90 fu ampliato ed ammodernato, però, essendo la struttura originale di Nervi vincolata dalla Soprintendenza, si è dovuto scavare per creare nuove gradinate invece di alzare gli spalti. Per creare i nuovi posti è stata eliminata la pista di atletica intorno al campo.

La struttura

Elementi architettonici

La pianta dello stadio è in una forma singolarissima, ovvero a D: la lettera richiama l'iniziale di "Dux", dato che il progetto iniziale era fortemente ispirato dalla cultura del regime fascista.

Sebbene sia uno dei principali stadi italiani per capienza e importanza, non è dotato di una copertura completa, essendo questa situata solo sulla Tribuna principale.

L'elemento più caratteristico dello stadio è senz'altro la Torre di Maratona, posta al centro dell'omonima tribuna scoperta ed elemento quasi unico per uno stadio di calcio, solitamente tenuta spenta ma di grande effetto visivo se accesa la sera. Molto caratteristiche anche le scale esterne "a spirale" e la balaustra nella tribuna d'onore, solitamente posto riservato ai dirigenti societari.

Settori

File:Stadium Artemio Franchi Florence 12.jpg
La curva ferrovia

I settori sono rispettivamente la Tribuna centrale, la Tribuna Maratona sovrastata dalla già citata torre, la Curva Fiesole, che riunisce la parte principale e più vecchia del tifo organizzato fiorentino, e la Curva Ferrovia: i nomi delle curve sono dovuti alla direzione cui sono poste, dato che Fiesole è un centro vicino Firenze e la ferrovia, invece, è quella nazionale che passa molto vicino allo stadio. Il settore ospite, una porzione tra la Curva Ferrovia e la tribuna Maratona, viene chiamato dai locali il formaggino, in quanto è a forma di spicchio.

Dal 1990, a seguito dell'ampliamento di capienza, sono presenti anche i parterre al posto della pista d'atletica.

Problemi

File:Stadium Artemio Franchi Florence 2.jpg
Stadio Artemio Franchi
Lato della tribuna centrale vista dal formaggino

Se lo stadio Franchi mantiene da sempre un certo fascino per la sua notevole bellezza architettonica, non da poco tempo riserva comunque problemi di efficienza e funzionalità, soprattutto con le esigenze del calcio moderno.

La pianta a D, se non crea grossi problemi dalle tribune, riduce nettamente la visibilità in curva, specialmente nelle parti vicino alla tribuna centrale, molto distanti dal campo; gli stessi parterre, inseriti successivamente, rendono difficoltosa la visuale degli angoli lontani dello stesso lato di gioco. Anche le scale a chiocciola, seppur architettonicamente gradevoli ed uniche, non favoriscono l'afflusso e il deflusso degli spettatori

Per questi motivi da tempo, almeno per le partite di calcio, si parla di una ristrutturazione o, addirittura, della costruzione di un nuovo stadio a Firenze.

Aneddoti

  • La nazionale di calcio italiana, non avendo uno stadio nazionale fisso, ha giocato varie volte a Firenze. Tuttavia questo non è avvenuto in un lungo periodo dal 1993 al 2006, a seguito di una poco felice partita fra l'Italia e il Messico, dove i tifosi fiorentini contestarono la propria nazionale per protestare contro la FIGC in seguito a lotte di potere all'interno del palazzo della federcalcio che videro, secondo loro, pagare la squadra viola per episodi poco corretti. A causa dell'episodio, Firenze fu spesso tenuta fuori dagli impegni della squadra azzurra, fino al 1 marzo 2006, quando è stata disputata un'amichevole fra Italia e Germania, terminata in un umiliante 4-1 per i teutonici, in un clima decisamente più disteso.

Voci correlate

File:Stadium Artemio Franchi Florence 15.jpg
Tifoseria viola

Collegamenti esterni

Template:Italia '90 Template:NavigazioneSport