Sony Xperia TX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sony Xperia LT29I)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sony Xperia TX
Smartphone
ProduttoreSony
SerieSony Xperia
Inizio vendita8 ottobre 2012
PredecessoreSony Xperia S
SuccessoreSony Xperia Z
Comunicazione
ConnettivitàNFC
Bluetooth 3.1 con A2DP, EDR
micro-USB 2.0
USB On-The-Go
Jack audio da 3.5 mm
aGPS
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
HDMI (MHL su micro USB)
Software
Sistema operativoAndroid 4.0.4 (Ice Cream Sandwich) aggiornabile ad Android 4.1.2 (Jelly Bean) e ad Android 4.3 (Jelly Bean)
Fotocamere
Posteriore
  • Posteriore: 13 MP con apertura f/2.4 , zoom digitale 16×, sensore retroilluminato Exmor R CMOS, autofocus, riconoscimento facciale, sweep panorama, geo-tagging, stabilizzatore, rilevamento sorriso, touch focus,
    Video: 1080p @ 30fps, autofocus continuo, light, stabilizzatori.
  • Anteriore: 1.3 MP
    Video: 720p @ 30fps
Hardware
SoC1.5 GHz dual-core Krait (Qualcomm Snapdragon S4 Plus MSM8260A)
GPUAdreno 225
Archiviazione1GB RAM, 16GB memoria interna
InputSchermo capacitivo multi touch (10 tocchi), accelerometro
Batteria
TipoLi-Ion 1750 mAh
Display
Tipo4,55"
Risoluzione720×1280 (323 dpi)
Altro
Dimensioni131 x 68.6 x 8.6 mm
Peso127g
Sito webhttp://www.sonymobile.com/global-en/products/phones/xperia-tx/

Sony Xperia TX (anche conosciuto come Sony LT29i) è uno smartphone Android di fascia alta prodotto da Sony. Annunciato il 29 agosto 2012, l'Xperia TX è una versione del Sony Xperia GX SO-04D che era stato messo in commercio nel mese di maggio 2012 in Giappone. È il primo smartphone di Sony con il Qualcomm Snapdragon S4 (MSM8260A). L'Xperia TX è stato ufficialmente messo in commercio nel mese di ottobre 2012 in tre colori: nero, bianco e rosa.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Pagina ufficiale dell'Xperia TX, su sonymobile.com. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
  • Whitepaper di Sony (PDF), su dl-developer.sonymobile.com. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).