Robert Hotung

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Robert Hotung

Sir Robert Hotung, per esteso Robert Ho Tung Bosman[1] (何東S, Robert Ho TungP; Hong Kong, 22 dicembre 1862Hong Kong, 26 aprile 1956), è stato un imprenditore e filantropo cinese. Era soprannominato "il grande vecchio di Hong Kong".[2]

Era fratello del comprador e filantropo Ho Fook. Fu prozio dell'artista marziale ed attore cinematografico Bruce Lee e dell'imprenditore Stanley Ho.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Robert Hotung nel 1916

Hotung era un eurasiatico. Suo padre, Charles Henry Maurice Bosman (1839–1892), era un ebreo olandese,[3][4][5] mentre sua madre era Sze Tai (施娣),[6] una donna di Bao'an (attuale Shenzhen), abitante presso l'attuale D'Aguilar Street.[7] Suo padre svolgeva la professione di mercante ed aveva una propria compagnia commerciale, la Bosman & Co., ed era co-proprietario dell'Hongkong Hotel che aprì i battenti nel 1868, nonché direttore della Hong Kong and Whampoa Dock Company, fondata nel 1863 dall'imprenditore scozzese Thomas Sutherland. Dal 1869, Charles Bosman divenne anche console olandese, giungendo infine a creare una propria compagnia assicurativa marittima con importanti clienti come la Jardine, Matheson & Co.[8]

Lasciò quindi Hong Kong per l'Inghilterra dove venne naturalizzato cittadino inglese nel 1888 e morì a Londra nel 1892.[9] Il giovane Robert rimase a Hong Kong dove ebbe modo di studiare al Queen's College, precedentemente noto col nome di Central School.[10]

La carriera[modifica | modifica wikitesto]

Hotung e lo scrittore George Bernard Shaw nella residenza del primo a Hong Kong nel 1933

Dopo essersi diplomato al Queen's College nel 1878, Robert Hotung si spostò a Canton, dove lavorò come impiegato per il servizio doganale della marina imperiale cinese. Nel 1880, tornò ad Hong Kong ed entrò nella compagnia di Jardines assicurata da suo padre come assistente del dipartimento dei compradores. Le sue capacità bilingui (parlava fluentemente inglese e cinese) ed il suo acume negli affari lo fecero giungere nel 1894 alla promozione a capo comprador. Pur essendo di etnia mista, Hotung si considerava pienamente cinese, fatto che si rifletteva anche nel suo modo di vestire.[2] All'età di 35 anni era già tra gli uomini più ricchi di Hong Kong.[11] Nel 1916 l'Università di Hong Kong gli concesse una laurea honoris causa in legge.[12] Nel 1924, rappresentò Hong Kong in una mostra a Londra, occasione nella quale ebbe modo di incontrare la regina Mary ed altre influenti personalità dell'Impero britannico. In quegli stessi anni divenne inoltre uno dei mecenati della Società Teosofica cinese.[13]

Dal 1927, assieme alla moglie Clara, iniziò l'espansione del complesso di "The Falls", una delle proprietà che la famiglia di Hotung possedeva a Hong Kong, nell'area di Victoria Peak, formando una sontuosa residenza oggi nota come Ho Tung Gardens al n.75 di Peak Road.[14]

Hotung ospitò nella sua residenza personaggi di spicco in visita a Hong Kong come il vicepresidente statunitense John Nance Garner e lo scrittore irlandese George Bernard Shaw.[15]

Il vicepresidente statunitense John Nance Garner (secondo a destra) in visita a Robert Hotung nella sua residenza di "The Falls" a Hong Kong nel 1935

Hotung finanziò personalmente anche diverse rivoluzioni, tra cui la Rivoluzione Xinhai, guidata dal dottor Sun Yat-sen per istituire la Repubblica cinese. Come multimilionario con una notevole influenza nell'amministrazione della colonia, enfatizzò molto il ruolo del governo degli inglesi durante la prima parte dell'era coloniale a Hong Kong in difesa dei cinesi che erano indicati demograficamente come "indigeni".[16] Hotung fu direttore di molte compagnie di Hong Kong, tra cui la Hong Kong Land, e fu presidente di diverse organizzazioni caritatevoli, tra cui il Tung Wah Hospital.[17] Fu il fondatore e primo presidente del The Chinese Club,[2] che venne creato in risposta alla politica del coloniale Hong Kong Club di escludervi i membri non britannici. Malgrado questo, venne creato cavaliere dal governo inglese per ben due volte, nel 1915 e nel 1955.[2] La sua seconda moglie, Clara, era una fervente buddista ed al loro 50º anniversario di matrimonio nel 1931, i due donarono 100.000 dollari di Hong Kong per lo sviluppo della scuola di Tung Lin Kok Yuen.[18]

Durante l'occupazione giapponese di Hong Kong, Robert Hothun partì per Macao, ma i suoi delegati furono in grado di preservare il patrimonio del mercante senza perdite significative.[13]

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Robert morì a Hong Kong nella sua residenza, il 26 aprile 1956, all'età di 93 anni.

Matrimoni[modifica | modifica wikitesto]

La seconda moglie di Hotung, Clara
La tomba di Robert Hotung e della prima moglie

All'età di 15 anni, Robert Hotung venne informalmente fidanzato con la figlia di Hector Coll Maclean della Jardines, Margaret Mak (nota anche come Maclean, 麥秀英) (1865-1944). La coppia si sposò quando lo sposo raggiunse l'età di 18 anni e la sposa ne aveva 16.[19] Dal momento che la sposa non era in grado di avere figli, Hotung decise di non ripudiarla, ma di adottare invece il figlio primogenito di Ho Fook, Ho Wing, secondo la tradizione cinese, e prese in seguito Chau Yee Man (周綺文) come propria concubina nel 1891.[20] Dopo essere rimasto senza figli dopo tre anni (Chau Yee Man aveva dato alla luce Mary Hotung 何純姿[21]), Margaret Mak persuase la sua cugina materna, Clara Cheung Lin-kok (張靜容)[14] (1875–1938),[20] ad accettare il marito come "co-moglie" e pertanto i due si risposarono nel 1895.[22] Clara Ho Tung diede alla luce successivamente tre figli e sette figlie. Questo status di bigamia di Hotung, era perfettamente legale nella società e nella tradizione cinese, mentre era malvisto dalla società occidentale e britannica.

Hotung e la sua prima moglie Margaret divennero cristiani sul finire della loro vita e vennero pertanto interrati nell'Hong Kong Cemetery. Il resto della famiglia, tra cui Clara, venne sepolto poi nel cimitero eurasiatico, il Chiu Yuen Cemetery, sul Mount Davis.

Tra i figli più noti avuti da Robert Hotung ricordiamo:

  • Edward Hotung (1902-1957), banchiere e filantropo
  • Robert Ho Sailai (1906-1998), generale d'esercito ed ambasciatore

Ebbe inoltre dei figli dalla propria concubina, tra cui ricordiamo:

  • George Ho Chochi (1918-2014), magnate e filantropo, fondatore della radio e della televisione commerciale di Hong Kong

Onorificenze[23][modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze britanniche[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
Knight Bachelor - nastrino per uniforme ordinaria
— 1916
Cavaliere del Venerabile ordine di San Giovanni - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere di I classe dell'Ordine del grano d'oro (Repubblica cinese) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine del Dragone di Annam (Impero vietnamita) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di I classe della Croce Rossa Tedesca (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di I classe della Croce Rossa Tedesca (Germania)

Onorificenze accademiche[modifica | modifica wikitesto]

Laurea honoris causa in legge - nastrino per uniforme ordinaria
Laurea honoris causa in legge

Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Moses Jacob Bosman Jacob Levie Bosman  
 
Antje Hartog van Straaten  
Hartog Mozes Bosman  
Antje Hartog van Straaten Hartog Alexander van Straaten  
 
Mietje Maria Simons de Bok  
Charles Henri Maurice Bosman  
Isaac Samson de Vries Samson Isaac de Vries  
 
Ester Levi  
Anna Antje Samson de Vries  
Johanna Jansje Jacob Swaab Jacob Barend Swaab  
 
Anna Hanna Antje Philip Levij  
Robert Hotung  
 
 
 
 
 
 
 
Shi Sze  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In Cantonese, il cognome Bosman era pronunciato letteralmente "Bo-se-man", che translitterato in cantonese dava come risultato fonetico: Ho Sze Man
  2. ^ a b c d Leader (28 January 2011). "Ho Tung villa highlights lack of heritage strategy", South China Morning Post
  3. ^ Archived copy, su clement-jones.com. URL consultato il 9 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  4. ^ https://sharonoddiebrown.blogspot.com/2012/11/sir-robert-ho-tung-1862-1956.html
  5. ^ Courtauld, Caroline & Holdsworth, May 1997, The Hong Kong Story. Oxford University Press, ISBN 0-19-590353-6
  6. ^ sharonoddiebrown.blogspot.com/2012/11/sir-robert-ho-tung-1862-1956.html
  7. ^ Bosman - Ho Tung, su gwulo.com, Gwulo. URL consultato il 19 luglio 2012.
  8. ^ Bosman – Ho Tung., Gwulo, 21 September 2010
  9. ^ ALIENS 1888 1889 SURNAME A B C (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2011)., missing-ancestors.com. Entry: BOSMAN, Charles Henry Maurice, The Netherlands, naturalizzato il 15 novembre 1888
  10. ^ Smith, Carl T., 2005, Chinese Christians: Elites, Middlemen, and the Church in Hong Kong, ISBN 962-209-688-3.
  11. ^ Steve Tsang, A Modern History of Hong Kong, I. B. Taurus & Company, 2007, ISBN 978-1-84511-419-0.
  12. ^ Congregation (1916) – Sir Robert Ho Tung (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011)., University of Hong Kong
  13. ^ a b P. M. Ivanov, Hong Kong. Storia e modernità, Mosca, 1990 - ISBN 5-02-016958-7 .
  14. ^ a b "Historic Building Appraisal, Ho Tung Gardens" (PDF) (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012)., Item 38, Brief Information on Proposed Grade I Items, Leisure and Cultural Services Department, Hong Kong.
  15. ^ Enid Tsu, Restoration drama, Financial Times, UK, 3 febbraio 2012. URL consultato il 4 febbraio 2012.
  16. ^ Carroll, John Mark. Edge of Empires:Chinese Elites and British Colonials in Hong Kong. Harvard university press. ISBN 0-674-01701-3
  17. ^ Hall, Peter. In the Web, Hurst Village Publishing. ISBN 978-0-9519039-0-2
  18. ^ Tung Lin Kok Yuen's History Part 1, su tlky.buddhistdoor.com. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^ Eric Peter Ho, Tracing my Children's Lineage, Hong Kong Institute for the Humanities and Social Sciences, University of Hong Kong, 2010, ISBN 978-962-8269-54-9.
  20. ^ a b Tung Lin Kok Yuen's History Part 1., The Buddhist Door, consultato il 26 febbraio 2014
  21. ^ Clara Wing-chung Ho, Biographical Dictionary of Chinese Women: the Qing period, 1644-1911, a cura di Lily Xiao Hong, A.D.Stefanowska, East Gate, 1998, p. 65, ISBN 0-7656-0043-9.
  22. ^ Irene Cheng, Clara Ho Tung, a Hong Kong lady: Her family and her times, University Press of Hawaii, 1976, ISBN 962-201-096-2.
  23. ^ vedi qui.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN300627813 · ISNI (EN0000 0004 0811 1362 · LCCN (ENn2008024460 · BNF (FRcb17064077x (data) · J9U (ENHE987012590666005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2008024460
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie