Locomotiva SNCF CC 7100

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Locomotiva SNCF CC 7100
Locomotiva elettrica
Anni di costruzione 1952-1955
Anni di esercizio 1952-2001
Quantità prodotta 58
Costruttore Alsthom
Lunghezza 18922 mm
Scartamento 1435 mm
Interperno 14340 mm
Passo dei carrelli 3216 mm
Massa in servizio 107 t
Rodiggio C’C’
Diametro ruote 1250 mm
Potenza continuativa 3490 kW
Sforzo trazione massimo 290 kN
Velocità massima omologata 150 o 160 km/h
Alimentazione 1,5 kV

Le locomotive serie CC 7100 delle ferrovie francesi (SNCF) sono state una serie di locomotive elettriche costruite dalla Alsthom derivate dai due prototipi CC 7001 e CC 7002 costruiti nel 1949[1] che sperimentarono il principio dell'aderenza totale per le motrici con tutte le ruote motrici. Le CC 7100 hanno battuto due volte il record di velocità su rotaia e furono anche esportate in Spagna, Algeria, Cina, URSS, Paesi Bassi e Marocco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini della serie furono i due prototipi CC 7001 e 7002, che univano velocità e forza di traino. Le specifiche prevedevano il traino di treni da 850 tonnellate a 150 km/h con pendenza del 2‰ e a 115 km/h con pendenza dell'8‰. Il carico per asse non deve superare le 22 tonnellate.

Il progetto della Alsthom prevedeva una locomotiva completamente nuova, di tipo CC. con 2 carrelli con tre assi motori ciascuno, realizzata con tecniche elettriche note e collaudate e ricerca dell'alleggerimento. I due prototipi CC 7001 e 7002 entrarono in servizio rispettivamente nel maggio del 1949.[2][3]

Inizialmente, le ferrovie francesi ordinarono ad Alsthom 43 unità che furono consegnate tra il 1952 e il 1954 e successivamente altre 15 che furono consegnate tra il 1954 e il 1955; queste 58 locomotive sono numerate da CC 7101 a 7158.[1][2]

La loro linea, riconoscibile dai finestrini laterali circolari, è dovuta alla matita di Paul Arzens ed è stata la prima locomotiva da lui progettata per le ferrovie francesi.[2]

Primato di velocità[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni cinquanta, le ferrovie francesi effettuarono degli esperimenti sulla ferrovia ad alta velocità nel corso dei quali alcune locomotive della serie CC 7100 vennero appositamente modificate per potere raggiungere una velocità di gran lunga superiore alla loro normale velocità di servizio. Gli esperimenti hanno fornito preziosi dati di prova alla SNCF per sviluppare servizi regolari sempre più rapidi, inclusi i 200 chilometri all'ora del Mistral del 1967 e, infine, del TGV.

La locomotiva CC 7121 ha battuto il record di velocità su rotaia quando ha raggiunto 243 chilometri all'ora sulla linea principale PLM nei pressi di Vougeot, tra Dijon e Beaune il 21 febbraio 1954.[4] Il 28 marzo 1955 la locomotiva CC 7107 e la locomotiva Bo-Bo BB 9004 raggiunsero entrambe i 331 chilometri all'ora ad alta velocità tra Bordeaux e Dax. Il CC 7107 trainava un treno a tre carrozze con modifiche aerodinamiche per ridurre la resistenza aerodinamica;[5] la macchina in realtà raggiunse una velocità massima reale di 325 km/h a Labouheyre, ma è "ufficialmente" co-detentrice con la BB 9004 del record di velocità su rotaia di 331 km/h, che è la velocità effettivamente raggiunta dalla BB 9004, ma tale velocità venne attribuita alle due macchine per non ledere o favorire alcun costruttore.[6] Nel 1989, per il 150º anniversario delle NS, la macchina andò in Olanda per un'esposizione a Utrecht e ricevette in questa occasione i pantografi di una locomotiva della Serie 1300, versione olandese della CC 7100.[7] Tale macchina è stata ritirata dal servizio attivo nel 1999 ed è stata esposta il 28 maggio 2014 alla Cité du train di Mulhouse e alla Gare de Lyon di Parigi in occasione delle Giornate europee del patrimonio 2015.[8]

Sebbene dal 1990 il record di velocità su rotaia sia stato ripetutamente battuto da convogli ad alta velocità come il TGV francese e i treni InterCityExpress tedeschi, la BB 9004 e la CC 7107 hanno mantenuto il record di velocità tra le locomotiva per oltre 50 anni fino a quando non è stato battuto il 2 settembre 2006 da una locomotiva Siemens Taurus, ÖBB n. 1216 050, che ha ha raggiunto la velocità di 357 chilometri all'ora trasportando un singolo vagone dinamometrico sulla linea ferroviaria ad alta velocità Norimberga-Monaco in Germania.

Servizio[modifica | modifica wikitesto]

Le locomotive sono state tutte sottoposte a lavori di restyling all'inizio degli anni ottanta, che hanno visto la rimuozione delle carenature originali e delle luci angolari superiori e la sostituzione dei parabrezza originali e dei gruppi ottici anteriori/posteriori con l'aggiunta di luci rosse vicino ai fari.

Nonostante le loro credenziali ad alta velocità, la serie CC 7100 è stata relegata ai servizi merci poiché locomotive elettriche più moderne, a cominciare dalla serie BB 9200, le hanno sostituite sui servizi passeggeri.

Il loro ritiro dal servizio è iniziato nel 1985 e nel 2001 rimanevano operativi solo cinque esemplari. L'introduzione delle locomotive merci a doppia tensione della serie BB 27000 ha portato al ritiro definitivo di queste ultime locomotive dal servizio regolare.

Linea della Maurienne[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1958 su alcune locomotive 7100 (7124-7128-7133-7135-7138-7140) furono eseguite modifiche per adeguarle al servizio sulla particolare linea della Maurienne in parte elettrificata con il sistema della terza rotaia; queste macchine, per la loro lunghezza di quasi 19 metri e per i loro sei motori ben si prestavano ad una presa da una terza rotaia parallela al binario, tramite appositi pattini, anche nei tagli di contatto causati dai passaggi a livello.[9]

Le locomotive viaggiavano con pantografi abbassati quando ricevevano l'alimentazione dalla terza rotaia; i pattini che assicuravano l'alimentazione dalla terza rotaia sono stati successivamente rimossi dopo che nel 1976 l'intera linea della Maurienne è stata elettrificata con la catenaria.

Esportazione[modifica | modifica wikitesto]

Locomotive del tipo 7100 furono esportate in Spagna (136 esemplari), Olanda (16 esemplari), Algeria (8 esemplari), Marocco (7 esemplari), URSS (50 esemplari) e Cina (26 esemplari, + una seconda serie di 40 esemplari).

Esemplari preservati[modifica | modifica wikitesto]

Modellismo[modifica | modifica wikitesto]

La locomotiva CC 7100 è stata riprodotta:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Les 100 plus belles locomotives, hors série, La Vie du Rail, aprile 1996.
  2. ^ a b c (FR) Parc moteur - Série CC 7100 (SNCF), collana Train, l'univers du chemin de fer, n. 2, Del-Prado, 1998, pp. 26-29, ISBN 2-84349-010-3.
  3. ^ André Rasserie, p. 8.
  4. ^ Chemins de Fer n° 185, mars et avril 1954.
  5. ^ (FR) Loïc Fieux, 331 km/h: le mythe est-il réalité?, in Correspondances ferroviaires, n. 17, febbraio-marzo 2005, p. 14. URL consultato il 24 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2020).
  6. ^ (FR) Raymond Legrand-Lane, 40 ans après l'exploit... les souvenirs d'un témoin, in Voies ferrées, n. 88, marzo-aprile 1995, p. 14.
  7. ^ LES ESCAPADES DES TGV A L’ETRANGER – DocRail, su docrail.fr. URL consultato il 24 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2022).
  8. ^ (FR) Marc Carémantrant, Journées du patrimoine: retour vers les passé, in Rail Passion, n. 217, novembre 2015, p. 3, ISSN 2264-5411 (WC · ACNP).
  9. ^ Linea di Maurienne (Culoz-Modane) SNCF

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) André Rasserie, La dynastie des 7100, in Voies Ferrées, n. 68, novembre-dicembre 1991, pp. 6-45, ISSN 0249-4914 (WC · ACNP).
  • (FR) Georges Mathieu, Le matériel moteur de la SNCF, Paris, La Vie du Rail, 1994, ISBN 2-902808-48-8.
  • (FR) Denis Redoutey, Les CC 7100 : les premières locomotives électriques universelles, Paris, La Vie du Rail, 2003, ISBN 2-915034-04-4.
  • (FR) Olivier Constant, Encyclopédie du matériel moteur SNCF - Tome 1 : Les locomotives à courant continu 1500 V, in Le Train, 1991.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]