Alpi della Grande Sassière e del Rutor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi della Grande Sassière e del Rutor
L'Aiguille de la Grande Sassière
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi Graie (nelle Alpi)
Cima più elevataAiguille de la Grande Sassière (3751 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Grande Sassière-Tsanteleina
Catena Rutor-Léchaud

Le Alpi della Grande Sassière e del Rutor (dette anche Alpi Graie Centrali) sono una sottosezione delle Alpi Graie. Costituiscono la parte centrale delle Alpi Graie. In Italia interessano la Valle d'Aosta e, marginalmente, il Piemonte; in Francia si collocano nel dipartimento della Savoia. Prendono il nome dall'Aiguille de la Grande Sassière e dalla Testa del Rutor, le due vette più importanti del gruppo.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Grande Rousse

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle Galisia, fiume Isère, Vallon des Chapieux, Vallon des Glaciers, Colle della Seigne, Val Veny, Courmayeur, fiume Dora Baltea, Valsavarenche, Colle del Nivolet, Colle Galisia.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la SOIUSA le Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono una sottosezione delle Alpi Graie.

Secondo altre definizioni più tradizionali insieme alle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana costituivano il gruppo centrale delle Alpi Graie.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Tsanteleina

Secondo la SOIUSA le Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono a loro volta suddivise in due supergruppi, quattro gruppi e nove sottogruppi[1]:

  • Catena Grande Sassière-Tsanteleina (A)
    • Costiera Galisia-Entrelor-Bioula (A.1)
    • Gruppo Grande Sassière-Tsanteleina (A.2)
      • Nodo della Tsanteleina (A.2.a)
      • Sottogruppo Grande Traversière-Grande Rousse (A.2.b)
      • Nodo della Grande Sassière (A.2.c)
  • Catena Rutor-Léchaud (B)
    • Gruppo del Rutor (B.3)
      • Nodo del Rutor (B.3.a)
      • Sottogruppo del Paramont (B.3.b)
      • Sottogruppo del Monte Colmet (B.3.c)
      • Sottogruppo del Grand Assaly (B.3.d)
    • Gruppo Punta Léchaud-Berio Blanc (B.4)
      • Sottogruppo della Punta Léchaud (B.4.a)
      • Sottogruppo del Berio Blanc (B.4.b)

Il supergruppo Catena Grande Sassière-Tsanteleina raccoglie le montagne nella parte sud-est; la Catena Rutor-Léchaud quelle nella parte nord-ovest. La Valgrisenche, il Col du Mont ed il Vallon de Mercuel dividono i due supergruppi.

Vette[modifica | modifica wikitesto]

Il ghiacciaio del Rutor e la Testa del Rutor
Punta Lechaud
Mont Tout Blanc

Le vette principali delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono:

Rifugi[modifica | modifica wikitesto]

Rifugio Gian Federico Benevolo

Per favorire l'escursionismo e la salita alle vette intorno alle Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono costruiti alcuni rifugi:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna