Canis lupus columbianus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordine alle sezioni
fix ref
Riga 14: Riga 14:
|specie=[[Canis lupus|C.lupus]]
|specie=[[Canis lupus|C.lupus]]
|sottospecie='''C.l.columbianus'''
|sottospecie='''C.l.columbianus'''
|trinome=Canis lupus columbianus, [[Edward Goldman|Goldman]] 1941<ref name=goldman1941/>
|trinome=Canis lupus columbianus, [[Edward Goldman|Goldman]] 1941<ref name=goldman1941>{{cite journal | last1 = Goldman | first1 = E. A. | year = 1941 | title = Three new Wolves from North America | url = https://archive.org/stream/proceedingsofbi541941biol#page/110/mode/2up | journal = Proceedings of the Biological Society of Washington | volume = 54 | issue = | pages = 109–113 }}</ref>
|nomicomuni=Lupo della Columbia Britannica
|nomicomuni=Lupo della Columbia Britannica
}}
}}


Il '''lupo della Columbia Britannica''' ('''Canis lupus columbianus''') è una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] [[Nordamerica|nordamericana]] diffusa nelle zone di coste e di isole ricoperte da [[foresta pluviale temperata]], che si estende dall'[[isola di Vancouver]] (nella [[Columbia Britannica]]) all'[[Arcipelago Alexander]], nel sud-est dell'[[Alaska]]<ref name=munoz2009/>. Questa zona è delimitata dalle montagne costiere.<ref name=weckworth2010/>
Il '''lupo della Columbia Britannica''' ('''Canis lupus columbianus''') è una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] [[Nordamerica|nordamericana]] diffusa nelle zone di coste e di isole ricoperte da [[foresta pluviale temperata]], che si estende dall'[[isola di Vancouver]] (nella [[Columbia Britannica]]) all'[[Arcipelago Alexander]], nel sud-est dell'[[Alaska]]<ref name="munoz2009">{{cite journal|doi=10.1111/j.1365-2699.2008.02067.x|title=Ecological factors drive differentiation in wolves from British Columbia|journal=Journal of Biogeography |volume=36 |issue=8 |pages=1516–1531 |year=2009 |last1=Muñoz-Fuentes |first1=Violeta|last2=Darimont|first2=Chris T.|last3=Wayne|first3=Robert K.|last4=Paquet|first4=Paul C.|last5=Leonard|first5=Jennifer A.}}</ref>. Questa zona è delimitata dalle montagne costiere.<ref name="weckworth2010">{{cite journal|doi=10.1644/09-MAMM-A-036.1|title=Phylogeography of wolves (Canis lupus) in the Pacific Northwest|journal=Journal of Mammalogy|volume=91|issue=2|pages=363–375|year=2010|last1=Weckworth|first1=Byron V.|last2=Talbot|first2=Sandra L.|last3=Cook|first3=Joseph A.}}</ref>


==Tassonomia==
==Tassonomia==
Il lupo della Columbia Britannica venne riconosciuto come sottospecie separata da [[Edward Goldman]] nel 1941; egli lo descrisse come un lupo grande, dotato di un [[cranio]] simile a quello del [[Canis lupus pambasileus|lupo dello Yukon]] e di una pelliccia solitamente color [[cannella]]<ref name=goldman1941/>. Dal 2005 la [[Mammal Species of the World]] lo riconosce come sottospecie valida.<ref name=wozencraft2005/>
Il lupo della Columbia Britannica venne riconosciuto come sottospecie separata da [[Edward Goldman]] nel 1941; egli lo descrisse come un lupo grande, dotato di un [[cranio]] simile a quello del [[Canis lupus pambasileus|lupo dello Yukon]] e di una pelliccia solitamente color [[cannella]]<ref name=goldman1941/>. Dal 2005 la [[Mammal Species of the World]] lo riconosce come sottospecie valida.<ref name="wozencraft2005">{{MSW3 Wozencraft|id=14000751|pages=575–577}} url=https://books.google.com/books?id=JgAMbNSt8ikC&pg=PA576</ref>


Studi sul [[DNA mitocondriale]] hanno dimostrato che i lupi della regione costiera dell'Alaska sud-orientale sono geneticamente diversi dagli esemplari delle regioni interne (uno schema già osservato anche in altri [[taxa]])<ref name=weckworth2010/><ref name=weckworth2005/><ref name=weckworth2011/>: mostrano infatti una grande rassomiglianza genetica con i lupi del sud dell'[[Oklahoma]] (ormai sterminati). Ciò indica che i lupi della costa sono gli ultimi rimasti di un gruppo un tempo assai numeroso (e falcidiato in gran parte durante il ventesimo secolo), che approfittò della fine della grande [[glaciazione del Wisconsin]] per espandersi in tutto il Nordamerica. Ciò pone dei dubbi sulla classificazione del [[Canis lupus nubilus|lupo delle Grandi Pianure]] precedentemente proposta da Nowak<ref name=weckworth2010/>. Un altro studio ha rivelato che, in Columbia Britannica, i lupi della costa sono geneticamente ed ecologicamente diversi dai lupi dell'entroterra<ref name=wozencraft2005/>: i tre gruppi di lupi costieri sono molto simili filogeneticamente tra loro e vivono in zone contigue. Perciò è stato proposto che le tre sottospecie di lupo della costa sud-orientale dell'Alaska e del [[Canada]] (il lupo della Columbia Britannica, il [[Canis lupus crassodon|lupo di Vancouver]] e il [[Canis lupus ligoni|lupo dell'arcipelago Alexander]]) debbano essere uniti in un'unica sottospecie.<ref name=weckworth2011/>
Studi sul [[DNA mitocondriale]] hanno dimostrato che i lupi della regione costiera dell'Alaska sud-orientale sono geneticamente diversi dagli esemplari delle regioni interne (uno schema già osservato anche in altri [[taxa]])<ref name=weckworth2010/><ref name="weckworth2005">{{cite journal|doi=10.1111/j.1365-294X.2005.02461.x|pmid=15773925|title=A Signal for Independent Coastal and Continental histories among North American wolves|journal=Molecular Ecology|volume=14|issue=4|pages=917–31|year=2005|last1=Weckworth|first1=Byron V.|last2=Talbot|first2=Sandra|last3=Sage|first3=George K.|last4=Person|first4=David K.|last5=Cook|first5=Joseph}}</ref><ref name="weckworth2011">{{cite journal|doi=10.1371/journal.pone.0019582|pmid=21573241|title=Going Coastal: Shared Evolutionary History between Coastal British Columbia and Southeast Alaska Wolves (Canis lupus)|journal=PLoS ONE|volume=6|issue=5|pages=e19582|year=2011|last1=Weckworth|first1=Byron V.|last2=Dawson|first2=Natalie G.|last3=Talbot|first3=Sandra L.|last4=Flamme|first4=Melanie J.|last5=Cook|first5=Joseph A.|pmc=3087762}}</ref>: mostrano infatti una grande rassomiglianza genetica con i lupi del sud dell'[[Oklahoma]] (ormai sterminati). Ciò indica che i lupi della costa sono gli ultimi rimasti di un gruppo un tempo assai numeroso (e falcidiato in gran parte durante il ventesimo secolo), che approfittò della fine della grande [[glaciazione del Wisconsin]] per espandersi in tutto il Nordamerica. Ciò pone dei dubbi sulla classificazione del [[Canis lupus nubilus|lupo delle Grandi Pianure]] precedentemente proposta da Nowak<ref name=weckworth2010/>. Un altro studio ha rivelato che, in Columbia Britannica, i lupi della costa sono geneticamente ed ecologicamente diversi dai lupi dell'entroterra<ref name=wozencraft2005/>: i tre gruppi di lupi costieri sono molto simili filogeneticamente tra loro e vivono in zone contigue. Perciò è stato proposto che le tre sottospecie di lupo della costa sud-orientale dell'Alaska e del [[Canada]] (il lupo della Columbia Britannica, il [[Canis lupus crassodon|lupo di Vancouver]] e il [[Canis lupus ligoni|lupo dell'arcipelago Alexander]]) debbano essere uniti in un'unica sottospecie.<ref name=weckworth2011/>


Nel 2016, due studi hanno confermato tali ipotesi: comparando 42.000 polimorfismo a singolo nucleotide delle popolazioni di lupo nordamericane, si è visto sono estremamente simili sia dal punto di vista genetico che fenotipico<ref name=schweitzer2016a/>. Insieme le tre sottospecie di lupo costiere formano uno dei sei grandi gruppi lupini del Nordamerica: vivono nello stesso tipo di habitat e cacciano lo stesso tipo di prede<ref name=schweitzer2016a/><ref name=schweitzer2016b/>. L'esistenza di uno stesso ecomorfo locale riflette la preferenza del lupo grigio nel restare nel territorio in cui è nato<ref name=schweitzer2016a/>. I lupi delle zone costiere, che si nutrono di pesci e di cuccioli di [[Odocoileus virginianus|cervo]], sono generalmente più piccoli dei lupi dell'entroterra.<ref name=schweitzer2016a/>
Nel 2016, due studi hanno confermato tali ipotesi: comparando 42.000 polimorfismo a singolo nucleotide delle popolazioni di lupo nordamericane, si è visto sono estremamente simili sia dal punto di vista genetico che fenotipico<ref name="schweitzer2016a">{{cite journal|doi=10.1111/mec.13364|pmid=26333947|title=Genetic subdivision and candidate genes under selection in North American grey wolves|journal=Molecular Ecology|volume=25|issue=1|pages=380–402|year=2016|last1=Schweizer|first1=Rena M.|last2=Vonholdt|first2=Bridgett M.|last3=Harrigan|first3=Ryan|last4=Knowles|first4=James C.|last5=Musiani|first5=Marco|last6=Coltman|first6=David|last7=Novembre|first7=John|last8=Wayne|first8=Robert K.}}</ref>. Insieme le tre sottospecie di lupo costiere formano uno dei sei grandi gruppi lupini del Nordamerica: vivono nello stesso tipo di habitat e cacciano lo stesso tipo di prede<ref name=schweitzer2016a/><ref name="schweitzer2016b">{{cite journal|doi=10.1111/mec.13467|pmid=26562361|title=Targeted capture and resequencing of 1040 genes reveal environmentally driven functional variation in grey wolves|journal=Molecular Ecology|volume=25|issue=1|pages=357–79|year=2016|last1=Schweizer|first1=Rena M.|last2=Robinson|first2=Jacqueline|last3=Harrigan|first3=Ryan|last4=Silva|first4=Pedro|last5=Galverni|first5=Marco|last6=Musiani|first6=Marco|last7=Green|first7=Richard E.|last8=Novembre|first8=John|last9=Wayne|first9=Robert K.}}</ref>. L'esistenza di uno stesso ecomorfo locale riflette la preferenza del lupo grigio nel restare nel territorio in cui è nato<ref name=schweitzer2016a/>. I lupi delle zone costiere, che si nutrono di pesci e di cuccioli di [[Odocoileus virginianus|cervo]], sono generalmente più piccoli dei lupi dell'entroterra.<ref name=schweitzer2016a/>


==Note==
==Note==

Versione delle 00:37, 20 mag 2018

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lupo della Columbia Britannica
Un lupo melanico della Columbia Britannica a Lower Post.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereCanis
SpecieC.lupus
SottospecieC.l.columbianus
Nomenclatura trinomiale
Canis lupus columbianus, Goldman 1941[1]
Nomi comuni

Lupo della Columbia Britannica

Il lupo della Columbia Britannica (Canis lupus columbianus) è una sottospecie di lupo grigio nordamericana diffusa nelle zone di coste e di isole ricoperte da foresta pluviale temperata, che si estende dall'isola di Vancouver (nella Columbia Britannica) all'Arcipelago Alexander, nel sud-est dell'Alaska[2]. Questa zona è delimitata dalle montagne costiere.[3]

Tassonomia

Il lupo della Columbia Britannica venne riconosciuto come sottospecie separata da Edward Goldman nel 1941; egli lo descrisse come un lupo grande, dotato di un cranio simile a quello del lupo dello Yukon e di una pelliccia solitamente color cannella[1]. Dal 2005 la Mammal Species of the World lo riconosce come sottospecie valida.[4]

Studi sul DNA mitocondriale hanno dimostrato che i lupi della regione costiera dell'Alaska sud-orientale sono geneticamente diversi dagli esemplari delle regioni interne (uno schema già osservato anche in altri taxa)[3][5][6]: mostrano infatti una grande rassomiglianza genetica con i lupi del sud dell'Oklahoma (ormai sterminati). Ciò indica che i lupi della costa sono gli ultimi rimasti di un gruppo un tempo assai numeroso (e falcidiato in gran parte durante il ventesimo secolo), che approfittò della fine della grande glaciazione del Wisconsin per espandersi in tutto il Nordamerica. Ciò pone dei dubbi sulla classificazione del lupo delle Grandi Pianure precedentemente proposta da Nowak[3]. Un altro studio ha rivelato che, in Columbia Britannica, i lupi della costa sono geneticamente ed ecologicamente diversi dai lupi dell'entroterra[4]: i tre gruppi di lupi costieri sono molto simili filogeneticamente tra loro e vivono in zone contigue. Perciò è stato proposto che le tre sottospecie di lupo della costa sud-orientale dell'Alaska e del Canada (il lupo della Columbia Britannica, il lupo di Vancouver e il lupo dell'arcipelago Alexander) debbano essere uniti in un'unica sottospecie.[6]

Nel 2016, due studi hanno confermato tali ipotesi: comparando 42.000 polimorfismo a singolo nucleotide delle popolazioni di lupo nordamericane, si è visto sono estremamente simili sia dal punto di vista genetico che fenotipico[7]. Insieme le tre sottospecie di lupo costiere formano uno dei sei grandi gruppi lupini del Nordamerica: vivono nello stesso tipo di habitat e cacciano lo stesso tipo di prede[7][8]. L'esistenza di uno stesso ecomorfo locale riflette la preferenza del lupo grigio nel restare nel territorio in cui è nato[7]. I lupi delle zone costiere, che si nutrono di pesci e di cuccioli di cervo, sono generalmente più piccoli dei lupi dell'entroterra.[7]

Note

Collegamenti esterni