Microraptor: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari
aggiunta di fonti e informazioni
Riga 3: Riga 3:
|nome=Microraptor
|nome=Microraptor
|statocons=fossile
|statocons=fossile
|immagine=Microraptor fossil1.JPG
|immagine=[[File:Microraptor gui holotype.png|230px]]
|didascalia=[[Fossile]] [[Olotipo|olotipico]] di ''M. gui'', ben in evidenza le penne di tutti e quattro gli arti
|didascalia=[[Fossile]] [[Olotipo|olotipico]] di ''M. gui'', ben in evidenza le penne di tutti e quattro gli arti
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 48: Riga 48:
* ''Cryptovolans''<br /><small>Czerkas ''et al.'', [[2002]]</small>
* ''Cryptovolans''<br /><small>Czerkas ''et al.'', [[2002]]</small>
}}
}}
'''Microraptor''' (il cui nome significa "piccolo raptor") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di piccolo [[dinosauro]] [[teropode]] [[Paraves|paraviano]] provvisto di quattro ali, vissuto nel [[Cretaceo inferiore]], circa 120 milioni di anni fa ([[Aptiano]]), di cui innumerevoli esemplari sono stati ritrovati nella Formazione Jiufotang, nella [[Provincia di Liaoning]], [[Cina]]. Il genere contiene tre specie: la [[specie tipo]] ''M. zhaoianus'', ''M. gui'' e ''M. hanqingi'', anche se alcuni studiosi pensano che le differenze anatomiche tra di esse siano soltanto variazione individuali della [[Specie (tassonomia)|specie]] ''M. zhaoianus''. Il ''Cryptovolans'', inizialmente descritto come un altro dinosauro a quattro ali, è generalmente considerato [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''Microraptor''.<ref name="senteretal2004">{{cite journal | last1 = Senter | first1 = P. | last2 = Barsold | first2 = R. | last3 = Britt | first3 = B.B. | last4 = Burnham | first4 = D.A. | year = 2004 | title = Systematics and evolution of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) | url = | journal = Bulletin of the Gunma Museum of Natural History | volume = 8 | issue = | pages = 1–20 }}</ref>


Come ''[[Archaeopteryx lithographica|Archaeopteryx]]'', i fossili ben conservati di ''Microraptor'' forniscono importanti testimonianze fossili sul rapporto evolutivo tra uccelli e dinosauri. Il ''Microraptor'' possedeva lunghe [[Penne remiganti|penne]] che formavano una superfici aerodinamiche non solo sulle braccia e sulla coda, ma anche sulle gambe. Questo ha portato il paleontologo [[Xu Xing (paleontologo)|Xu Xing]] (2003) a descrivere il primo esemplare che conservava questa caratteristica come un "dinosauro a quattro ali" e speculare su come avrebbe potuto planare usando tutte e quattro gli arti per il volo. Studi successivi hanno suggerito che il ''Microraptor'' fosse in grado anche di un volo battuto.
Il '''Microraptor''' (gen. ''Microraptor'') è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[dinosauri]] carnivori di dimensioni minuscole, vissuto nel [[Cretacico inferiore]] in [[Cina]] ([[Barremiano]], circa 130 milioni di anni fa).


Il ''Microraptor'' era tra i più abbondanti dinosauri non-[[Avialae|aviali]] del suo ecosistema e il genere è rappresentato da più fossili di qualsiasi altro [[Dromaeosauridae|dromaeosauride]] conosciuto, con probabilmente più di 300 esemplari [[fossili]] rappresentati in varie collezioni museali.<ref name=alexanderetal2010>{{cite journal | last1 = Alexander | first1 = D.E. | last2 = Gong | first2 = E. | last3 = Martin | first3 = L.D. | last4 = Burnham | first4 = D.A. | last5 = Falk | first5 = A.R. | year = 2010 | title = Model tests of gliding with different hindwing configurations in the four-winged dromaeosaurid ''Microraptor gui'' | url = | journal = Proceedings of the National Academy of Sciences, USA | volume = 107 | issue = | pages = 2972–2976 | doi = 10.1073/pnas.0911852107 }}</ref>
== Un dinosauro - uccello cinese ==
[[File:Microraptor by durbed.jpg|thumb|left|Ricostruzione grafica di ''M. zhaoianus''. Recenti studi hanno dimostrato che il colore del [[piumaggio]] di questo animale era nero lucido vagamente tendente al blu.<ref name="iridescence">{{Cita pubblicazione|cognome= Li|nome= Quanguo|titolo= Reconstruction of ''Microraptor'' and the Evolution of Iridescent Plumage|rivista= Science|volume= 335|pp= 1215–1219|data= 9 marzo 2012| DOI = 10.1126/science.1213780| pmid=22403389}}</ref>]]
Come ''[[Archaeopteryx]]'' della [[Germania]], il microraptor dimostra la stretta relazione evoluzionistica tra dinosauri e uccelli, dal momento che i suoi fossili includono lunghe penne sulle zampe e sulla coda. Per il resto, ''Microraptor'' è molto simile a un qualunque dinosauro [[dromeosauride]], anch'essi piumati, eccezion fatta per le ridottissime dimensioni. Di questo animale si conoscono due specie, ''M. zhaoianus'' e ''M. gui'', anche se recentemente alcuni paleontologi hanno messo in dubbio la validità della seconda. Il genere affine ''Cryptovolans'', si è dimostrato essere un [[sinonimo]] della specie tipo ''M. zhaoianus''.<ref name="senteretal2004">Senter, P., Barsold, R., Britt, B.B., and Burnham, D.A. (2004). "Systematics and evolution of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda)." ''Bulletin of the Gunma Museum of Natural History'', '''8''': 1-20.</ref>


== Descrizione ==
[[File:Microraptor scale.png|thumb|left|Dimensioni di ''Microraptor'' a confronto con un [[uomo]]]]
Con i campioni degli esemplari adulti che vanno da 42 a 83 centimetri (1,38-2,72 piedi) di lunghezza, per un peso stimato fino a 1 kg (2,2 libbre), il ''Microraptor'' è uno dei più piccolo dinosauri non-[[Aves|aviari]] conosciuti.<ref name="chatterjee2007">{{cite journal | last1 = Chatterjee | first1 = S. | last2 = Templin | first2 = R.J. | year = 2007 | title = Biplane wing planform and flight performance of the feathered dinosaur ''Microraptor gui'' | url = http://www.pnas.org/cgi/reprint/0609975104v1.pdf | format = PDF | journal = Proceedings of the National Academy of Sciences | volume = 104 | issue = 5| pages = 1576–1580 | doi=10.1073/pnas.0609975104 | pmid=17242354 | pmc=1780066}}</ref> Holtz stimò gli esemplari più grandi a 90 centimetri (3,0 piedi).<ref name="Holtz2008">Holtz, Thomas R. Jr. (2011) ''Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages,'' [http://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/HoltzappendixWinter2010.pdf Winter 2010 Appendix.]</ref> Una stima ancora maggiore, stimata da Benson ''et al.'' (2012) porta il ''Microraptor'' ad una lunghezza massima di 1,2 metri (3,9 piedi).<ref name="benson2012">{{cite book|authors=Benson, R.B.J. & Brussatte, S.|year=2012|title=Prehistoric Life|location=London|publisher=Dorling Kindersley|page=332|ISBN=978-0-7566-9910-9}}</ref> Nonostante le sue modeste dimensioni, il ''Microraptor'' fu tra i primi dinosauri non-aviali scoperti con impressioni di piume e ali. Sette esemplari della specie ''M. zhaoianus'' sono stati descritti in dettaglio, e da essi si sono potuti riscontrare molti dettagli sulle piume dell'animale. Carattere insolito tra gli uccelli primitivi e i dinosauri piumati, il ''Microraptor'' è uno dei pochi precursori degli uccelli noto per le lunghe penne da volo presenti sugli arti posteriori. Il corpo di questi animali era abbondantemente ricoperto di piume, con un piccolo ventaglio di piume a forma di diamante alla fine della coda (forse per una maggiore stabilità durante il volo). Xu ''et al.'' (2003) ha, inoltre, confrontato le piume più lunghe sulla testa di ''Microraptor'' con quelli dell'[[Pithecophaga jefferyi|aquila filippina]] (''Pithecophaga jefferyi''). Le bande chiare e scure presenti sulle penne fossilizzate di alcuni esemplari, potrebbero indicare il pattern di colori che l'animale aveva in vita,<ref name="hwangetal2002"/> anche se almeno alcuni individui avevano quasi certamente una colorazione nera iridescente.<ref name="iridescence"/> Diverse caratteristiche anatomiche riscontrate in ''Microraptor'', come ad esempio una combinazione di denti non-seghettati e parzialmente seghettati e ossa degli arti anteriori insolitamente lunghe, sono condivise sia con gli aviani più primitivi sia con i [[Troodontidae|troodontidi]] più primitivi. Il ''Microraptor'' è particolarmente simile al primitivo [[troodontide]] ''[[Sinovenator]]''; nella loro descrizione del 2002 di due esemplari di ''M. zhaoianus'', Hwang ''et al.'' hanno notato che questo non è particolarmente sorprendente, dato che sia ''Microraptor'' che ''Sinovenator'' sono membri molto primitivi di due gruppi strettamente correlati e entrambi sono vicini alla divisione di [[deinonychosauria]] tra [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]] e troodontidi.<ref name="hwangetal2002">Hwang, S.H., Norell, M.A., Ji, Q., and Gao, K. (2002). "New Specimens of ''Microraptor zhaoianus'' (Theropoda: Dromaeosauridae) from Northeastern China." ''American Museum Novitates'', 3381: 44pp.</ref>

=== Colorazione ===
[[File:Microraptor by durbed.jpg|thumb|[[Paleoarte|Ricostruzione grafica]] di ''M. zhaoianus''. Recenti studi hanno dimostrato che il colore del piumaggio di questo animale era nero lucido vagamente tendente al blu.<ref name="iridescence">{{Cita pubblicazione|cognome= Li|nome= Quanguo|titolo= Reconstruction of ''Microraptor'' and the Evolution of Iridescent Plumage|rivista= Science|volume= 335|pp= 1215–1219|data= 9 marzo 2012| DOI = 10.1126/science.1213780| pmid=22403389}}</ref>]]
Nel marzo [[2012]], il ricercatore Quanguo Li e la sua squadra sono stati in grado di stabilire l'esatto colore dell'animale in vita, sulla base dei nuovi campioni BMNHC e PH881. Analizzando i melanosomi fossili (cellule del pigmento) nei fossili con il [[microscopio elettronico]] a scansione, i ricercatori hanno confrontato la loro disposizioni con quelle di alcuni uccelli moderni. Dal confronto si è stabilito che il ''Microraptor'' possedesse un piumaggio nero dalla colorazione lucida, un piumaggio che ricorda moltissimo quello della moderna [[Quiscalus mexicanus|gracula codalunga]], e indicando una certa [[iridescenza]]. Anche se i ricercatori affermano che la vera funzione della iridescenza è ancora sconosciuta, sembra ragionevole concludere che il ''Microraptor'' usasse le sue lucide piume iridescenti come forma di comunicazione o di richiamo sessuale, proprio come nei moderni uccelli che presentano piume iridescenti.<ref name="iridescence"/><ref name="iridescence2">{{Cita news|cognome= Wilford|nome= John Noble|titolo= Feathers Worth a 2nd Look Found on a Tiny Dinosaur|giornale= The New York Times|città= New York|data= 8 marzo 2012|url= http://www.nytimes.com/2012/03/09/science/feather-cells-tell-of-microraptors-crowlike-sheen.html|accesso= 22 aprile 2012}}</ref>
Nel marzo [[2012]], il ricercatore Quanguo Li e la sua squadra sono stati in grado di stabilire l'esatto colore dell'animale in vita, sulla base dei nuovi campioni BMNHC e PH881. Analizzando i melanosomi fossili (cellule del pigmento) nei fossili con il [[microscopio elettronico]] a scansione, i ricercatori hanno confrontato la loro disposizioni con quelle di alcuni uccelli moderni. Dal confronto si è stabilito che il ''Microraptor'' possedesse un piumaggio nero dalla colorazione lucida, un piumaggio che ricorda moltissimo quello della moderna [[Quiscalus mexicanus|gracula codalunga]], e indicando una certa [[iridescenza]]. Anche se i ricercatori affermano che la vera funzione della iridescenza è ancora sconosciuta, sembra ragionevole concludere che il ''Microraptor'' usasse le sue lucide piume iridescenti come forma di comunicazione o di richiamo sessuale, proprio come nei moderni uccelli che presentano piume iridescenti.<ref name="iridescence"/><ref name="iridescence2">{{Cita news|cognome= Wilford|nome= John Noble|titolo= Feathers Worth a 2nd Look Found on a Tiny Dinosaur|giornale= The New York Times|città= New York|data= 8 marzo 2012|url= http://www.nytimes.com/2012/03/09/science/feather-cells-tell-of-microraptors-crowlike-sheen.html|accesso= 22 aprile 2012}}</ref>

== Classificazione ==
[[File:Dromaeosaurid parade by durbed.jpg|thumb|Dimensioni di ''Microraptor'' a confronto con altri dromaeosauri]]
Il seguente cladogramma mostra l'analisi dei paleontologi Phil Senter, James I. Kirkland, Donald D. DeBlieux, Scott Madsen e Natalie Toth (2012), sulla filogenesi di ''Microraptor'':<ref name=Yurgovuchia>{{Cite journal | last1 = Senter | first1 = P. | last2 = Kirkland | first2 = J. I. | last3 = Deblieux | first3 = D. D. | last4 = Madsen | first4 = S. | last5 = Toth | first5 = N. | editor1-last = Dodson | editor1-first = Peter | title = New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail | doi = 10.1371/journal.pone.0036790 | journal = PLoS ONE | volume = 7 | issue = 5 | pages = e36790 | year = 2012 | pmid = 22615813| pmc = 3352940}}</ref>

{{clade| style=font-size:100%;line-height:100%
|label1=[[Dromaeosauridae]]
|1={{clade
|1=''[[Xiaotingia]]''
|2={{clade
|1=[[Unenlagiinae]]
|2={{clade
|1=''[[Shanag]]''
|2={{clade
|label1=[[Eudromaeosauria]]
|1={{clade
|1=[[Saurornitholestinae]]
|2={{clade
|1=[[Velociraptorinae]]
|2=[[Dromaeosaurinae]] }} }}
|label2=[[Microraptoria]]
|2={{clade
|1=''[[Tianyuraptor]]''
|2={{clade
|1=''[[Hesperonychus]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1='''''Microraptor sp.'''''
|2={{clade
|1='''''Microraptor gui'''''
|2='''''Microraptor zhaoianus''''' }} }}
|2={{clade
|1=''[[Cryptovolans]]''
|2=''[[Graciliraptor]]''
|3=''[[Sinornithosaurus]]'' }} }} }} }} }} }} }} }} }}


== Un dinosauro con quattro ali ==
== Un dinosauro con quattro ali ==

Versione delle 22:45, 31 ago 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microraptor

Fossile olotipico di M. gui, ben in evidenza le penne di tutti e quattro gli arti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Dromaeosauridae
Sottofamiglia† Microraptoria
GenereMicroraptor
Xu
et al., 2000
Nomenclatura binomiale
† Microraptor zhaoianus
Xu et al., 2000
Sinonimi
  • Cryptovolans
    Czerkas et al., 2002
Specie
  • M. zhaoianus
    Xu et al., 2000
  • M. gui
    Xu et al., 2007
  • M. hanqingi
    Gong et al., 2012

Microraptor (il cui nome significa "piccolo raptor") è un genere estinto di piccolo dinosauro teropode paraviano provvisto di quattro ali, vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 120 milioni di anni fa (Aptiano), di cui innumerevoli esemplari sono stati ritrovati nella Formazione Jiufotang, nella Provincia di Liaoning, Cina. Il genere contiene tre specie: la specie tipo M. zhaoianus, M. gui e M. hanqingi, anche se alcuni studiosi pensano che le differenze anatomiche tra di esse siano soltanto variazione individuali della specie M. zhaoianus. Il Cryptovolans, inizialmente descritto come un altro dinosauro a quattro ali, è generalmente considerato sinonimo di Microraptor.[1]

Come Archaeopteryx, i fossili ben conservati di Microraptor forniscono importanti testimonianze fossili sul rapporto evolutivo tra uccelli e dinosauri. Il Microraptor possedeva lunghe penne che formavano una superfici aerodinamiche non solo sulle braccia e sulla coda, ma anche sulle gambe. Questo ha portato il paleontologo Xu Xing (2003) a descrivere il primo esemplare che conservava questa caratteristica come un "dinosauro a quattro ali" e speculare su come avrebbe potuto planare usando tutte e quattro gli arti per il volo. Studi successivi hanno suggerito che il Microraptor fosse in grado anche di un volo battuto.

Il Microraptor era tra i più abbondanti dinosauri non-aviali del suo ecosistema e il genere è rappresentato da più fossili di qualsiasi altro dromaeosauride conosciuto, con probabilmente più di 300 esemplari fossili rappresentati in varie collezioni museali.[2]

Descrizione

Dimensioni di Microraptor a confronto con un uomo

Con i campioni degli esemplari adulti che vanno da 42 a 83 centimetri (1,38-2,72 piedi) di lunghezza, per un peso stimato fino a 1 kg (2,2 libbre), il Microraptor è uno dei più piccolo dinosauri non-aviari conosciuti.[3] Holtz stimò gli esemplari più grandi a 90 centimetri (3,0 piedi).[4] Una stima ancora maggiore, stimata da Benson et al. (2012) porta il Microraptor ad una lunghezza massima di 1,2 metri (3,9 piedi).[5] Nonostante le sue modeste dimensioni, il Microraptor fu tra i primi dinosauri non-aviali scoperti con impressioni di piume e ali. Sette esemplari della specie M. zhaoianus sono stati descritti in dettaglio, e da essi si sono potuti riscontrare molti dettagli sulle piume dell'animale. Carattere insolito tra gli uccelli primitivi e i dinosauri piumati, il Microraptor è uno dei pochi precursori degli uccelli noto per le lunghe penne da volo presenti sugli arti posteriori. Il corpo di questi animali era abbondantemente ricoperto di piume, con un piccolo ventaglio di piume a forma di diamante alla fine della coda (forse per una maggiore stabilità durante il volo). Xu et al. (2003) ha, inoltre, confrontato le piume più lunghe sulla testa di Microraptor con quelli dell'aquila filippina (Pithecophaga jefferyi). Le bande chiare e scure presenti sulle penne fossilizzate di alcuni esemplari, potrebbero indicare il pattern di colori che l'animale aveva in vita,[6] anche se almeno alcuni individui avevano quasi certamente una colorazione nera iridescente.[7] Diverse caratteristiche anatomiche riscontrate in Microraptor, come ad esempio una combinazione di denti non-seghettati e parzialmente seghettati e ossa degli arti anteriori insolitamente lunghe, sono condivise sia con gli aviani più primitivi sia con i troodontidi più primitivi. Il Microraptor è particolarmente simile al primitivo troodontide Sinovenator; nella loro descrizione del 2002 di due esemplari di M. zhaoianus, Hwang et al. hanno notato che questo non è particolarmente sorprendente, dato che sia Microraptor che Sinovenator sono membri molto primitivi di due gruppi strettamente correlati e entrambi sono vicini alla divisione di deinonychosauria tra dromaeosauridi e troodontidi.[6]

Colorazione

Ricostruzione grafica di M. zhaoianus. Recenti studi hanno dimostrato che il colore del piumaggio di questo animale era nero lucido vagamente tendente al blu.[7]

Nel marzo 2012, il ricercatore Quanguo Li e la sua squadra sono stati in grado di stabilire l'esatto colore dell'animale in vita, sulla base dei nuovi campioni BMNHC e PH881. Analizzando i melanosomi fossili (cellule del pigmento) nei fossili con il microscopio elettronico a scansione, i ricercatori hanno confrontato la loro disposizioni con quelle di alcuni uccelli moderni. Dal confronto si è stabilito che il Microraptor possedesse un piumaggio nero dalla colorazione lucida, un piumaggio che ricorda moltissimo quello della moderna gracula codalunga, e indicando una certa iridescenza. Anche se i ricercatori affermano che la vera funzione della iridescenza è ancora sconosciuta, sembra ragionevole concludere che il Microraptor usasse le sue lucide piume iridescenti come forma di comunicazione o di richiamo sessuale, proprio come nei moderni uccelli che presentano piume iridescenti.[7][8]

Classificazione

Dimensioni di Microraptor a confronto con altri dromaeosauri

Il seguente cladogramma mostra l'analisi dei paleontologi Phil Senter, James I. Kirkland, Donald D. DeBlieux, Scott Madsen e Natalie Toth (2012), sulla filogenesi di Microraptor:[9]


Dromaeosauridae

Xiaotingia

Unenlagiinae

Shanag

Eudromaeosauria

Saurornitholestinae

Velociraptorinae

Dromaeosaurinae

Microraptoria

Tianyuraptor

Hesperonychus

Microraptor sp.

Microraptor gui

Microraptor zhaoianus

Cryptovolans

Graciliraptor

Sinornithosaurus

Un dinosauro con quattro ali

Olotipo di M. gui sottoposto a raggi ultravioletti, le frecce grigie indicano le penne conservate

Microraptor era lungo circa 75 centimetri dalla punta del muso a quella della coda, e aveva un corpo sottile ricoperto di piume e un ventaglio di penne a forma di diamante alla fine della coda. Probabilmente il microraptor non era in grado di volare autonomamente, ma secondo alcune teorie sarebbe stato in grado di planare da grandi altezze. Nel 2003, il paleontologo Xu e colleghi confrontato la cresta di piume di alcuni esemplari fossili con le piume del capo dell'aquila delle Filippine. Inoltre, alcuni fossili presentavano delle bande chiare e scure che potrebbero indicare lo schema dei colori dell'animale,[6] anche se si sa che almeno alcuni individui avevano una colorazione prevalentemente nera iridescente.[7]

Fossile completo di M. zhaoianus

Il Microraptor aveva ben due tipi di "ali", uno sulle zampe anteriori e un altro su quelle posteriori. Studi recenti sull'esemplare di Berlino dell'uccello primitivo Archaeopteryx hanno dimostrato che anche questo animale possedeva penne adatte al volo sulle zampe posteriori, benché più corte rispetto a quelle degli esemplari cinesi[senza fonte]. Molti scienziati, quindi, pensano che tutti gli uccelli primitivi possedessero penne di questo tipo, e le utilizzassero in modo simile alla coda degli uccelli moderni, per garantire stabilità e cambiare direzione. Sankar Chatterjee, nel 2005, propose che, per garantire un volo efficiente, le ali di Microraptor venissero mantenute ben separate l'una dall'altra, in modo simile a quelle di un biplano, e non andavano a sovrapporsi come quelle delle libellule. Nel 2003 alcuni scienziati cinesi, invece, hanno proposto che Microraptor fosse un animale planatore, piuttosto che volatore, anche se la presenza di penne asimmetriche (una caratteristica presente principalmente negli uccelli volatori) su tutti e quattro gli arti potrebbe indicare un volo rudimentale.

Nelle immagini paleoartistiche (e secondo il discusso studio di Alexander del 2010[10]) spesso Microraptor ha tutte e quattro le zampe aperte e ben divaricate ai lati del corpo, come nelle ali di un uccello odierno, in realtà solo le zampe anteriori sono articolate con lo scheletro in modo da potersi aprire come della ali.[senza fonte]. Quelle posteriori non hanno una mobilità laterale così marcata, in compenso se avesse portato le zampe anteriori rivolgendole in avanti, e rivolgendo in avanti gli artigli, le piume poste sulla zampa posteriore si sarebbero trovate in condizione di garantire una spinta aerodinamica, simile a quella dell'ala inferiore di un biplano, anche se solo come libratore. In questa posizione "l'ala" inferiore non disturba, o non disturba in maniera significativa, un eventuale spinta dell'ala superiore. Difficilmente però Microraptor sarebbe potuto essere un buon volatore, anche se forse era più portato per il volo di quanto non sia un semplice animale planatore[10], piuttosto le sue prestazioni dovrebbero essere paragonate a quelle di molti uccelli terricoli odierni, che sono in grado di decollare se minacciati, ma non di volare per lunghe distanze, come fagiani, pavoni, gallinacei ecc.

Note

  1. ^ Systematics and evolution of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda), in Bulletin of the Gunma Museum of Natural History, vol. 8, 2004, pp. 1–20.
  2. ^ Model tests of gliding with different hindwing configurations in the four-winged dromaeosaurid Microraptor gui, in Proceedings of the National Academy of Sciences, USA, vol. 107, 2010, pp. 2972–2976, DOI:10.1073/pnas.0911852107.
  3. ^ Biplane wing planform and flight performance of the feathered dinosaur Microraptor gui (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 104, n. 5, 2007, pp. 1576–1580, DOI:10.1073/pnas.0609975104.
  4. ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2010 Appendix.
  5. ^ Prehistoric Life, London, Dorling Kindersley, 2012, p. 332.
  6. ^ a b c Hwang, S.H., Norell, M.A., Ji, Q., and Gao, K. (2002). "New Specimens of Microraptor zhaoianus (Theropoda: Dromaeosauridae) from Northeastern China." American Museum Novitates, 3381: 44pp.
  7. ^ a b c d Quanguo Li, Reconstruction of Microraptor and the Evolution of Iridescent Plumage, in Science, vol. 335, 9 marzo 2012, pp. 1215–1219, DOI:10.1126/science.1213780, PMID 22403389.
  8. ^ John Noble Wilford, Feathers Worth a 2nd Look Found on a Tiny Dinosaur, in The New York Times, New York, 8 marzo 2012. URL consultato il 22 aprile 2012.
  9. ^ New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail, in PLoS ONE, vol. 7, n. 5, 2012, pp. e36790, DOI:10.1371/journal.pone.0036790.
  10. ^ a b David E. Alexander, Enpu Gong, Larry D. Martin, David A. Burnham, Amanda R. Falk, Model tests of gliding with different hindwing configurations in the four-winged dromaeosaurid Microraptor gui, in PNAS, vol. 107, n. 7, 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni