Triceratops: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di KingAle9 (discussione), riportata alla versione precedente di Xqbot
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 51: Riga 51:
|bidata=[[1889]]
|bidata=[[1889]]
}}
}}
Il '''triceratopo''' (''Triceratops horridus'', dal [[lingua greca antica|greco antico]] τρι ''tri'' "tre", κέρας ''keras'' "corno" e ωψ ''ops'' "faccia", cioè dalla faccia con tre corna - <span style="font-variant: small-caps">[[Othniel Charles Marsh|MARSH]]</span>, [[1889]]) era un [[dinosauro]] quadrupede, erbivoro, vissuto durante il [[Maastrichtiano]] (tardo [[Cretaceo]]) in nord America.
Il '''Triceratopo''' (dal [[lingua greca antica|greco antico]] τρι ''tri'' "tre", κέρας ''keras'' "corno" e ωψ ''ops'' "faccia", cioè dalla faccia con tre corna - <span style="font-variant: small-caps">[[Othniel Charles Marsh|MARSH]]</span>, [[1889]]) è un genere di [[Dinosauro|dinosauro erbivoro]], appartenente alla famiglia dei [[Ceratopsidae|ceratopsidi]], vissuto verso la fine del [[Maastrichtiano]] (tardo [[Cretaceo]]), circa 68 milioni di anni fa, in quella che è oggi il [[Nord America]]. Questo animale fu uno degli ultimi dinosauri non aviari ad evolversi prima della grande [[estinzione di massa]] del [[limite K-T]], circa 66 milioni anni fa.<ref name="scannella2014">{{Cite journal|authors=Scannella, J.B., & Fowler, D.W.|year=2014|title=A stratigraphic survey of ''Triceratops'' localities in the Hell Creek Formation, northeastern Montana (2006–2010)|journal=Geological Society of America Special Papers|volume=503|pages=313–332|doi=10.1130/2014.2503(12) }}</ref>


Grazie al suo aspetto iconico caratterizzato dal grande collare osseo e le sue tre corna, dall'imponente mole che lo rendevano simile ad un moderno [[rinoceronte]], il triceratops è uno dei dinosauri più conosciuti e famosi, secondo in fama solo al ''[[Tyrannosaurus rex]]'', con cui peraltro condivideva la stessa [[Epoca|epoca]] e lo stesso [[habitat]] e di cui probabilmente era preda più o meno abituale.<ref name="erickson1996">{{cite journal|doi=10.1080/02724634.1996.10011297|last1=Erickson|first1=GM|last2=Olson |first2=KH|year=1996|title=Bite marks attributable to ''Tyrannosaurus rex'': preliminary description and implications|journal=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=16|issue=1|pages=175–178}}</ref>
Fa parte della famiglia dei '''[[ceratopsidae|ceratopsidi]]''' ed è caratterizzato da una corona ossea semicircolare e da tre corna.
È stato uno degli ultimi dinosauri a comparire prima della grande [[estinzione di massa]] del [[limite K-T]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lehman T.M.| anno=1987| titolo=Late Maastrichtian paleoenvironments and dinosaur biogeography in the Western Interior of North America| rivista=Paleogeography, Paleoacclimatology and Paleoecology| volume=60 |pagina= 290| doi=10.1016/0031-0182(87)90032-0|numero=3}}</ref>


L'esatta collocazione del [[genere]] triceratopo, all'interno del gruppo dei [[ceratopsidi]] è stato oggetto di studio di molti paleontologi. Le due specie, attualmente, riconosciute sono: ''[[Triceratops horridus|T. horridus]]'' e ''[[Triceratops prorsus|T. prorsus]]''. Una ricerca pubblicata nel [[2010]] dal famoso paleontologo [[Jack Horner]], suggerisce che il genere ''[[Torosaurus]]'' (un [[Ceratopsidae|dinosauro ceratopside]] che visse negli stessi luoghi ed epoche del ''Triceratops''), a lungo considerato come un genere a parte, rappresenti la forma adulta di ''Triceratops''.<ref name="ScanHorn2010">{{cite journal |last1=Scannella |first1=J. |last2=Horner |first2=J.R. |year=2010 |title=''Torosaurus'' Marsh, 1891, is ''Triceratops'' Marsh, 1889 (Ceratopsidae: Chasmosaurinae): synonymy through ontogeny |journal=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=30 |issue=4 |pages=1157–1168 |doi=10.1080/02724634.2010.483632}}</ref><ref>{{cite web|last=Switek|first=Brian|title=New Study Says Torosaurus=Triceratops|url=http://blogs.smithsonianmag.com/dinosaur/2010/07/new-study-says-torosaurustriceratops/|work=Dinosaur Tracking|publisher=Smithsonian.com|accessdate=2 March 2011}}</ref> Tale punto di vista fu subito contestato<ref name="longrichfieldstudy">[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0032623#abstract0], Longrich NR, Field DJ (2012) Torosaurus Is Not Triceratops: Ontogeny in Chasmosaurine Ceratopsids as a Case Study in Dinosaur Taxonomy. ''PLoS ONE'' 7(2): e32623. {{DOI|10.1371/journal.pone.0032623}}</ref><ref name="bbcTriNotToro">[http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-17192624], Bowdler, Neil(1 March 2012).''<nowiki>Triceratops and Torosaurus dinosaurs 'two species, not one'</nowiki>''. Retrieved July 29, 2013 from http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-17192624</ref> e solo l'esame di nuove prove fossili potrà risolvere il dibattito.
È sicuramente uno dei dinosauri cornuti più famosi. Il suo aspetto da "[[rinoceronte]] preistorico" è molto popolare persino nei libri per bambini, e spesso questo gigante del [[Mesozoico]] è raffigurato in lotta con il [[Tyrannosaurus rex|tirannosauro]]<ref name="erickson1996">{{Cita pubblicazione|doi=10.1080/02724634.1996.10011297|cognome=Erickson|nome=GM|coautori=Olson KH|anno=1996|titolo=Bite marks attributable to ''Tyrannosaurus rex'': preliminary description and implications|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=16|numero=1|pagine=175–178}}</ref>, suo [[predatore]]. Questi due dinosauri sono stati tra gli ultimi ad apparire, alla fine del [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]].


Oltre ad essere un dinosauro particolarmente famoso, il triceratopo è anche uno dei dinosauri meglio conosciuti dai paleontologi grazie ad innumerevoli reperti ritrovati fin dal [[1889]], anno della sua scoperta, di cui uno scheletro eccezionalmente completo.<ref name="fujiwara2009">{{cite journal | doi = 10.1671/039.029.0406 | last1 = Fujiwara | first1 = S.-I. | year = 2009 | title = A Reevaluation of the manus structure in ''Triceratops'' (Ceratopsia: Ceratopsidae) | url = | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 29 | issue = 4| pages = 1136–1147 }}</ref> Il paleontologo John Scannella ha dichiarato che: "E 'difficile lasciare la Formazione Hell Creek senza inciampare in un qualche resto fossile di ''Triceratops''". Solo nel decennio che va dal 2000 al 2010, sono stati ritrovati ben quarantasette crani completi e parziali;<ref name="newsci">{{cite web|url=http://www.newscientist.com/article/mg20727713.500-morphosaurs-how-shapeshifting-dinosaurs-deceived-us.html?full=true |title=Morph-osaurs: How shape-shifting dinosaurs deceived us - life - 28 July 2010 |doi=10.1080/02724634.2010.483632 |publisher=New Scientist |date= |accessdate=2010-08-03}}</ref> tali resti fossili permettono di coprire quasi tutti gli stadi di vita, dai neonati agli esemplari adulti.<ref name="Lambert93">{{cite book|title=The Ultimate Dinosaur Book|year=1993|author=Lambert, D.|pages=152–167|publisher=Dorling Kindersley, New York|isbn=1-56458-304-X}}</ref>
== Ritrovamenti fossili ==
Il triceratopo (il cui nome della [[specie tipo]] secondo la nomenclatura binomiale è ''Triceratops horridus'') è un dinosauro cornuto appartenente al sottordine dei [[ceratopi]], dinosauri [[ornitischi]] caratteristici del [[Cretacico superiore]].


La funzione delle distintive corna e dei fronzoli presenti sul cranio dell'animale è oggetto di dibattito. Tradizionalmente, tali strutture sono sempre state interpretate come armi di difesa contro i predatori. Teorie più recenti, hanno evidenziato la presenza di vasi sanguigni nelle ossa del cranio dei [[Ceratopsidae|ceratopsidi]], trovando più plausibile l'ipotesi che tali strutture fossero usate nell'identificazione tra gli individui della stessa specie, per il corteggiamento o come display, proprio come i [[palchi]] e le corna delle moderne [[renne]], [[bighorn]] e [[Dynastinae|scarabei rinoceronte]].<ref name="Dodhorned">{{cite book|title=The Horned Dinosaurs|year=1996|author=Dodson, P.|publisher=Princeton University Press, Princeton, New Jersey|isbn=0-691-02882-6}}</ref> La teoria troverebbe ulteriore riscontro se il ''[[Torosaurus]]'' rappresentasse , veramente, la forma adulta di ''Triceratops'', in quanto ciò significherebbe che il collare più sviluppato e dotato di fori, apparteneva ad individui pienamente sviluppati, rendendo la struttura utile sia come arma di difesa sia come display per l'accoppiamento.<ref name="ScanHorn2010" />
I numerosi ritrovamenti di resti avvenuti a partire dal finire del secolo XIX, dopo la scoperta avvenuta nel 1889, in particolar modo di [[cranio|cranii]], negli [[Stati Uniti]] occidentali e in [[Canada]] meridionale, ha dato luogo ad una vera e propria "fioritura" di specie descritte, catalogate in base alle dimensioni e alle forme delle corna e dalla configurazione del caratteristico collare osseo.

In tempi recenti, tra il 2000 e il 2011, sono stati scoperti 47 crani parziali o completi di Triceratops nella formazione Hell Creek, negli USA.<ref name=newsci>{{Cita web|url=http://www.newscientist.com/article/mg20727713.500-morphosaurs-how-shapeshifting-dinosaurs-deceived-us.html?full=true |titolo=Morph-osaurs: How shape-shifting dinosaurs deceived us - life - 28 July 2010 |doi=10.1080/02724634.2010.483632 |editore=New Scientist |data= |accesso=3 agosto 2010}}</ref> Essi permettono di coprire quasi tutti gli stadi di vita, dai neonati agli esemplari adulti, anche se non è stato ritrovato nessun scheletro completo appartenente ad un unico individuo.<ref name="Lambert93">{{Cita libro|titolo=The Ultimate Dinosaur Book|anno=1993|autore=Lambert, D.|pagine=152–167|editore=Dorling Kindersley, New York|isbn=1-56458-304-X}}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 21:09, 3 nov 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triceratops

ricostruzione e dimensioni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineMarginocephalia
InfraordineCeratopsia
FamigliaCeratopsidae
GenereTriceratops
Nomenclatura binomiale
Triceratops horridus
Othniel Charles Marsh, 1889
Sinonimi
Specie

Il Triceratopo (dal greco antico τρι tri "tre", κέρας keras "corno" e ωψ ops "faccia", cioè dalla faccia con tre corna - MARSH, 1889) è un genere di dinosauro erbivoro, appartenente alla famiglia dei ceratopsidi, vissuto verso la fine del Maastrichtiano (tardo Cretaceo), circa 68 milioni di anni fa, in quella che è oggi il Nord America. Questo animale fu uno degli ultimi dinosauri non aviari ad evolversi prima della grande estinzione di massa del limite K-T, circa 66 milioni anni fa.[1]

Grazie al suo aspetto iconico caratterizzato dal grande collare osseo e le sue tre corna, dall'imponente mole che lo rendevano simile ad un moderno rinoceronte, il triceratops è uno dei dinosauri più conosciuti e famosi, secondo in fama solo al Tyrannosaurus rex, con cui peraltro condivideva la stessa epoca e lo stesso habitat e di cui probabilmente era preda più o meno abituale.[2]

L'esatta collocazione del genere triceratopo, all'interno del gruppo dei ceratopsidi è stato oggetto di studio di molti paleontologi. Le due specie, attualmente, riconosciute sono: T. horridus e T. prorsus. Una ricerca pubblicata nel 2010 dal famoso paleontologo Jack Horner, suggerisce che il genere Torosaurus (un dinosauro ceratopside che visse negli stessi luoghi ed epoche del Triceratops), a lungo considerato come un genere a parte, rappresenti la forma adulta di Triceratops.[3][4] Tale punto di vista fu subito contestato[5][6] e solo l'esame di nuove prove fossili potrà risolvere il dibattito.

Oltre ad essere un dinosauro particolarmente famoso, il triceratopo è anche uno dei dinosauri meglio conosciuti dai paleontologi grazie ad innumerevoli reperti ritrovati fin dal 1889, anno della sua scoperta, di cui uno scheletro eccezionalmente completo.[7] Il paleontologo John Scannella ha dichiarato che: "E 'difficile lasciare la Formazione Hell Creek senza inciampare in un qualche resto fossile di Triceratops". Solo nel decennio che va dal 2000 al 2010, sono stati ritrovati ben quarantasette crani completi e parziali;[8] tali resti fossili permettono di coprire quasi tutti gli stadi di vita, dai neonati agli esemplari adulti.[9]

La funzione delle distintive corna e dei fronzoli presenti sul cranio dell'animale è oggetto di dibattito. Tradizionalmente, tali strutture sono sempre state interpretate come armi di difesa contro i predatori. Teorie più recenti, hanno evidenziato la presenza di vasi sanguigni nelle ossa del cranio dei ceratopsidi, trovando più plausibile l'ipotesi che tali strutture fossero usate nell'identificazione tra gli individui della stessa specie, per il corteggiamento o come display, proprio come i palchi e le corna delle moderne renne, bighorn e scarabei rinoceronte.[10] La teoria troverebbe ulteriore riscontro se il Torosaurus rappresentasse , veramente, la forma adulta di Triceratops, in quanto ciò significherebbe che il collare più sviluppato e dotato di fori, apparteneva ad individui pienamente sviluppati, rendendo la struttura utile sia come arma di difesa sia come display per l'accoppiamento.[3]

Descrizione

Il Triceratops era un grosso erbivoro quadrupede, lungo fino a 8-9 metri, alto 3 metri[11] e con un peso compreso tra 6 e 12 tonnellate.[12]

La caratteristica distintiva era naturalmente data dal grande cranio: il reperto più grande finora ritrovato (BYU frammento 12183) doveva avere una lunghezza complessiva di 2,5 metri.[3] Caratterizzato da un collare osseo che si proiettava all'indietro a proteggere la regione del collo e delle spalle, il cranio del triceratopo era inoltre sormontato da due corna sopraorbitali lunghe circa un metro. Un terzo corno, più piccolo, era situato sopra le narici.

Sono state fatte molte ipotesi inerenti alle funzioni svolte dalle corna e dal vistoso collare; in un primo momento furono paragonati, rispettivamente, ad un paio di lance e ad una sorta di scudo, impiegati sia per difendersi dai predatori che nei combattimenti tra maschi: alcuni teschi fossili, infatti, riportano ferite e sforacchiature che sembrerebbero essere state procurate proprio da corna.

Una visione più recente si basa anche sul fatto che il grande collare si presentava molto vascolarizzato, cioè ricco di una fitta rete di vasi capillari; è possibile che esso avesse anche una funzione di termoregolazione oltre ad essere un elemento distintivo di identificazione e da esibire nel corteggiamento, come fanno molte altre specie animali;[10] inoltre, sempre al collare, potrebbero essere stati ancorati i possenti muscoli delle mascelle dotate di becco.

Non è anche esclusa l'ipotesi che il triceratopo faceva, di sua volontà, affluire sangue proprio a livello del collare, facendolo colorare vivacemente, allo scopo di intimorire qualunque avversario si trovasse davanti; scuotendo più volte il cranio, con il collare colorato e le poderose corna, il triceratopo creava così un'esibizione che avrebbe potuto evitare lo scontro fisico fra sé ed il suo avversario. È anche possibile che la colorazione del collare avesse una funzione di corteggiamento; più il maschio si esibiva nel mostrare il suo collare dai forti colori vivaci, maggiori erano le possibilità di attirare le femmine.[senza fonte]

Non è stato rinvenuto, per ora, alcun esempio di tegumento filamentoso, forse analogo alle piume di altri dinosauri, in Triceratops, ma alcuni suoi parenti pare l'evessero, o almeno vi sono delle evidenze di questo tegomento in corrispondenza almeno della coda, con una sorta di effetto "vela". Comunque anche altri ceratopsidi dimostrano evidenze di derma scaglioso, non molto dissimile da quello degli adrosauridi, e quindi la maggior parte delle ricostruzioni paleoartistiche di Triceratops lo mostra coperto da una pelle scagliosa, priva però di osteodermi.[senza fonte]

Classificazione

Vista laterale di scheletro completo

Fino a qualche tempo fa il triceratopo era considerato appartenere ai ceratopsidi a collare corto, o centrosaurini, per via della relativa brevità della struttura. In realtà, sembra più probabile che questo animale fosse un casmosaurino (o ceratopside a collare lungo)[13][14][15] specializzato, vista la discreta lunghezza delle ossa squamosali. Il collare, dissimilmente da tutti gli altri ceratopsidi, era privo di aperture, garantendo una più completa protezione. Forse il triceratopo era strettamente imparentato con il piccolo Avaceratops, dotato di caratteristiche simili.

Relazione con Torosaurus

Un recente studio condotto dal noto paleontologo Jack Horner su più di 50 esemplari e 30 crani fossili di Triceratops e Torosaurus avrebbe dimostrato che il Triceratops sarebbe in realtà una forma subadulta di un altro noto ceratopside, il Torosaurus.[3][16]

Lo studio è stato condotto nell'arco di 10 anni sui resti fossili provenienti dalla formazione di Hell Creek nel Montana a cui si è aggiunta l'analisi di altri reperti presenti in musei nordamericani. L'abbondanza e la varietà di resti fossili avrebbe permesso a Horner di ricostruire l'intero spettro di crescita ontogenetica di questo dinosauro.

In base alle regole stabilite dal Codice internazionale di nomenclatura zoologica, questa scoperta (ancora non confermata da altri studi paleontologici) porterebbe alla sparizione del taxa Torosaurus, per il principio di priorità in quanto il genere Triceratops venne descritto nel 1889 prima del Torosaurus descritto nel 1891.

I punti salienti di questa ipotesi stanno nelle ossa occipitali di questi dinosauri che nei crani di Torosaurus sarebbero meglio saldate rispetto a quelle di Triceratops, come conseguenza della crescita completa. Anche i due grossi fori parietali presenti nel collare di Torosaurus, ed assenti nel triceratopo, e l'allungamento del collare stesso nel torosauro, sarebbero secondo Horner effetto della crescita degli animali[17]. Viceversa secondo altri paleontologi tali differenze nella struttura del cranio proverebbero che Torosaurus e Triceratops sono due specie diverse.

Ciò che confuterebbe in maniera più convincente la teoria di Horner, èil fatto che il più grande scheletro di Triceratops ritrovato misuri 7,31 m contro i 6,76 m del più grande di Torosaurus, nonostante quest'ultimo abbia un cranio decisamente più grande (1,9 - 2,1 m per Triceratops, 2,4 - 2,8 m per Torosaurus)[senza fonte].

Un'ulteriore ipotesi, è quella che Triceratops e Torosaurus possano essere in realtà i due sessi della stessa specie, e la differenza di dimensioni e di struttura del cranio sarebbe quindi attribuibile a dimorfismo sessuale, ipotesi presentata nel 1986 da John Ostrom[18] e Peter Wellnhofer[19][20][21].

Galleria

Note

  1. ^ A stratigraphic survey of Triceratops localities in the Hell Creek Formation, northeastern Montana (2006–2010), in Geological Society of America Special Papers, vol. 503, 2014, pp. 313–332, DOI:10.1130/2014.2503(12).
  2. ^ Bite marks attributable to Tyrannosaurus rex: preliminary description and implications, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 16, n. 1, 1996, pp. 175–178, DOI:10.1080/02724634.1996.10011297.
  3. ^ a b c d Torosaurus Marsh, 1891, is Triceratops Marsh, 1889 (Ceratopsidae: Chasmosaurinae): synonymy through ontogeny, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, n. 4, 2010, pp. 1157–1168, DOI:10.1080/02724634.2010.483632. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "ScanHorn2010" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ Brian Switek, New Study Says Torosaurus=Triceratops, in Dinosaur Tracking, Smithsonian.com. URL consultato il 2 March 2011.
  5. ^ [1], Longrich NR, Field DJ (2012) Torosaurus Is Not Triceratops: Ontogeny in Chasmosaurine Ceratopsids as a Case Study in Dinosaur Taxonomy. PLoS ONE 7(2): e32623. DOI10.1371/journal.pone.0032623
  6. ^ [2], Bowdler, Neil(1 March 2012).Triceratops and Torosaurus dinosaurs 'two species, not one'. Retrieved July 29, 2013 from http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-17192624
  7. ^ A Reevaluation of the manus structure in Triceratops (Ceratopsia: Ceratopsidae), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 4, 2009, pp. 1136–1147, DOI:10.1671/039.029.0406.
  8. ^ Morph-osaurs: How shape-shifting dinosaurs deceived us - life - 28 July 2010, su newscientist.com, New Scientist. URL consultato il 3 agosto 2010.
  9. ^ Lambert, D., The Ultimate Dinosaur Book, Dorling Kindersley, New York, 1993, pp. 152–167, ISBN 1-56458-304-X.
  10. ^ a b Dodson, P., The Horned Dinosaurs, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1996, ISBN 0-691-02882-6. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Dodhorned" è stato definito più volte con contenuti diversi
  11. ^ Triceratops in The Natural History Museum's Dino Directory, su internt.nhm.ac.uk. URL consultato il 3 agosto 2010.
  12. ^ R.M. Alexander, Mechanics of posture and gait of some large dinosaurs, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 83, 1985, pp. 1–25, DOI:10.1111/j.1096-3642.1985.tb00871.x.
  13. ^ Hatcher, J. B., Marsh, O. C., and Lull, R. S. (1907) The Ceratopsia. Government Printing Office, Washington, D.C. ISBN 0-405-12713-8.
  14. ^ L.M. Lambe, On Eoceratops canadensis, gen. nov., with remarks on other genera of Cretaceous horned dinosaurs, in Canada Department of Mines Geological Survey Museum Bulletin, vol. 12, 1915, pp. 1–49, ISBN 0-665-82611-7.
  15. ^ R. S. Lull, A revision of the Ceratopsia or horned dinosaurs, in Memoirs of the Peabody Museum of Natural History, vol. 3, n. 3, 1933, pp. 1–175. URL consultato il 20 novembre 2010.
  16. ^ Brian Switek, New Study Says Torosaurus=Triceratops, su Dinosaur Tracking, Smithsonian.com. URL consultato il 2 marzo 2011.
  17. ^ Age changes you: Torosaurus actually just old Triceratops , Erin Wayman, $ agosto 2010
  18. ^ Yale University
  19. ^ Museo statale Bavarese di paleontologia
  20. ^ Ostrom J. H. , Wellnhofer P., The Munich specimen of Triceratops with a revision of the genus. Zitteliana 14: 111-158, 1986
  21. ^ J. H. Ostrom, P. Wellnhofer. 1990. Triceratops: an example of flawed systematics. In K. Carpenter and P. J. Currie (eds.), Dinosaur Systematics: Perspectives and Approaches, Cambridge University Press, Cambridge 245-254

Bibliografia

  • John B. Scannella, John R. Horner, Torosaurus Marsh, 1891, is Triceratops Marsh, 1889 (Ceratopsidae: Chasmosaurinae): synonymy through ontogeny, Journal of Vertebrate Paleontology, Volume 30, Issue 4, p. 1157-1168, 01 luglio 2010,

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ Template:Link VdQ

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ