Ross 154: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 18 interwiki links su Wikidata - d:q611552
prima revisione
Riga 12: Riga 12:
|periodo_variabile =
|periodo_variabile =
|epoca = [[2000|J2000]]
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = 18h 49m 49,4s
|ar = {{RA|18|49|49,362}}
|declinaz = -23° 50' 10"
|declinaz = -23° 50' 10"
|distanza_anniluce = 9,68 ± 0,05 [[anno luce|anni luce]]
|distanza_anniluce = 9,69 [[anno luce|anni luce]]<ref name=Anderson/>
|lat_galattica =
|lat_galattica =
|long_galattica =
|long_galattica =
|magn_app = +10,6
|magn_app = +10,50
|magn_ass = +13,01<ref name=Anderson>{{cita pubblicazione|autore= Erik Anderson, Charles Francis|rivista=Astronomy Letters|titolo=XHIP: An Extended Hipparcos Compilation|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ52017ce83e8c&-out.add=.&-source=V/137D/XHIP&recno=92095|data=23 marzo 2012}}{{arxiv|1108.4971}}</ref>
|magn_ass = +13,3
|diametro_med = 335.000 km
|diametro_med =
|raggio_sole = 0,24
|raggio_sole = 0,18<ref name=Wright/>
|massa = 3,4 x 10<sup>29</sup>kg
|massa =
|massa_sole = 0,16<ref name=Wright>{{cita web|autore=Wright ''et al.''|titolo=Stellar rotation periods and X-ray luminosities|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ52017ce83e8c&-out.add=.&-source=J/ApJ/743/48/catalog&recno=756|editore=[[VizieR]]|data=2011}}</ref>
|massa_sole = 0,17
|densità =
|densità =
|gravità =
|gravità =
|classe_spettrale = M3,5 Ve
|classe_spettrale = M3 Ve
|temp_med = 2700 [[Kelvin|K]]
|temp_med = 3191 [[Kelvin|K]]<ref name=Wright/>
|età =
|età =
|indice_di_colore = 1,76
|indice_di_colore = 1,76
Riga 33: Riga 33:
|velocita_rotaz =
|velocita_rotaz =
|parallasse = 336,90 ± 1,78 [[milliarcosecondo|mas]]
|parallasse = 336,90 ± 1,78 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=637,55 |dec=192,47}}
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=637,02 |dec=-191,74}}
|velocità_radiale = -6,9 km/s
|velocità_radiale = -4,0 km/s
|metallicità =
|metallicità =
}}
}}


'''Ross 154''' è una [[stella]] della costellazione del [[Sagittario (astronomia)|Sagittario]]. Posta a una distanza di poco meno di 10 [[Anno luce|anni luce]]dalla [[Terra]], è il settimo [[sistema stellare]] più vicino al [[Sole]]. Si tratta di un debole [[nana rossa]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 10,5 non visibile quindi a [[occhio nudo]]. Basandosi sulla velocità relativa rispetto al Sole, la stella avrà il suo massimo avvicinamento al sistema solare tra circa 157.000 anni, quando si troverà a 6,39 anni luce di distanza dalla Terra<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. V. Bobylev|data=marzo 2010|titolo=Searching for stars closely encountering with the solar system|url=http://arxiv.org/pdf/1003.2160v1.pdf|rivista=Astronomy Letters |volume=36|numero=3|pagine=220–226|doi=10.1134/S1063773710030060}}</ref>.
'''Ross 154''' è il settimo sistema stellare più vicino al Sole e dista poco meno di 10 [[Anno luce|anni luce]].


==Osservazione==
Si trova nella parte [[est]] della costellazione del [[Sagittario (astronomia)|Sagittario]], a nord di [[Sigma Sagittarii|σ Sagittarii]] e [[Phi Sagittarii|φ Sagittarii]], in prossimità dell'[[eclittica]]. Ross 154 è troppo debole per essere osservata ad occhio nudo, possiede infatti una [[magnitudine apparente]] di 10,6 e una [[magnitudine assoluta]] di 13,3. Fu scoperta nel [[1925]] da [[Frank Elmore Ross]] che la menzionò nella "Seconda lista del moto proprio di nuove stelle" dell'Astronomical Journal.
Si trova nella parte [[est]] della costellazione del [[Sagittario (astronomia)|Sagittario]], a nord di [[Sigma Sagittarii|σ Sagittarii]] e [[Phi Sagittarii|φ Sagittarii]], in prossimità dell'[[eclittica]]. Data la sua magnitudine Ross 154 è troppo debole per essere osservata ad occhio nudo, ed è necessario almeno un [[telescopio]] da 6,5&nbsp;cm di apertura per la sua individuazione.


==Storia delle osservazioni==
Questa [[nana rossa]] ([[tipo spettrale]] M3.5 Ve) ha circa il 17% della massa solare (stima [[RECONS]]), il 24% del suo diametro e meno di 5/10.000 della sua luminosità. Come molte altre nane rosse mostra una [[Stella a brillamento|variabilità di tipo ''UV Ceti'' o a ''brillamento'']].
Fu scoperta nel [[1925]] da [[Frank Elmore Ross]] che la catalogò nel suo quarto elenco delle nuove [[Stella variabile|stelle variabili]]. Nel 1926, dopo aver confrontato la sua posizione con lastre fotografiche prese in precedenza dal collega astronomo americano [[E. E. Barnard]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Frank Ross|data=febbraio 1926|titolo=New proper-motion stars, (second list)|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1926AJ.....36..124R&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf|rivista= Astronomical Journal |volume=36|numero=856|pagine= 124–128|doi=10.1086/104699}}</ref>. L'anno seguente Ross la aggiunse al suo secondo elenco di stelle che mostrano un [[moto proprio]] misurabile. Una [[parallasse]] di 0,362 ± 0,006 [[secondi d'arco]] venne misurata nel 1937 da Walter O'Connell usando lastre fotografiche del telescopio Yale a [[Johannesburg]], in [[Sud Africa]]. In quel momento la stella si trovava al sesto posto delle allora stelle vicine note<ref>{{cita pubblicazione|autore=Walter O'Connell|data=febbraio 1938|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1938AJ.....46..204O&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf|titolo=A faint star of large parallax|rivista= Astronomical Journal |volume=46 |numero=1078|pagine= 204|doi=10.1086/105447}}</ref>.


==Caratteristiche fisiche==
Una recente ricerca ha messo in evidenza la scarsa probabilità che esistano pianeti gioviani attorno alla stella (Scroeder, 2000 – [[Telescopio Spaziale Hubble|Hubble Space Telescope]]).
Questa [[nana rossa]], di [[tipo spettrale]] M3.5 Ve, ha circa il 16% della [[massa solare]], il 18% del suo [[Raggio (astronomia)|raggio]] e lo 0,4% della sua luminosità<ref name=SOL>{{en}} [http://www.solstation.com/stars/ross154.htm Descrizione della stella sul sito SOLSTATION]</ref>. Come molte altre nane rosse mostra una [[Stella a brillamento|variabilità di tipo UV Ceti]] o a ''brillamento'', con un periodo medio tra un flare e un altro di circa 2 giorni<ref>{{cita pubblicazione|autore=A. H. Jarrett, G. Grabner|data=1976|titolo=On the Period Between Flares of V1216 Sagittarii", Information Bulletin on Variable Stars|volume=1221|numero=1|url=http://www.konkoly.hu/cgi-bin/IBVSpdf?1221}}</ref>. Il primo brillamento registrato è avvenuto nel 1951 in Australia, quando si registrò un aumento di 0,4 magnitudini<ref>{{cita pubblicazione|autore=Margaret W. Mayall|data=febbraio 1953|titolo=Variable Star Notes|rivista=Journal of the Royal Astronomical Society of Canada |volume=47|pagine= 23–28|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1953JRASC..47...23M&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf}}</ref>. Oltre che stella a flare Ross 124 è anche una [[variabile BY Draconis]], con variazioni di 0,03 magnitudini nell'arco di 2,87 giorni<ref>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ52017ce83e8c&-out.add=.&-source=B/vsx/vsx&recno=193339 AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2013)]</ref>.

Una recente ricerca ha messo in evidenza la scarsa probabilità dell'esistenza di [[pianeti gioviani]] attorno alla stella (Scroeder, 2000 – [[Telescopio Spaziale Hubble|Hubble Space Telescope]]).

==Note==
<references/>


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.solstation.com/stars/ross154.htm Descrizione della stella sul sito SOLSTATION]
* {{en}} [http://ftp.ari.uni-heidelberg.de/datenbanken/aricns/cnspages/4c01512.htm I dati della stella sul sito ARICNS]
* {{en}} [http://www.hs.uni-hamburg.de/~st1h314/nstarpage.cgi?identifier=2050 I dati della stella sul sito NEXXUS]
* {{en}} [http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%402523169 I dati della stella sul sito SIMBAD]
* {{en}} [http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=%402523169 I dati della stella sul sito SIMBAD]



Versione delle 01:38, 7 ago 2013

Ross 154
coordinate celesti invalide
Scoperta1925
Classificazionenana rossa
Classe spettraleM3 Ve
Tipo di variabilea brillamento
Distanza dal Sole9,69 anni luce[1]
CostellazioneSagittario
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta18h 49m 49,362s
Declinazione-23° 50' 10"
Dati fisici
Raggio medio0,18[2] R
Massa
0,16[2] M
Temperatura
superficiale
3191 K[2] (media)
Luminosità
5 x 10-4 L
Indice di colore (B-V)1,76
Dati osservativi
Magnitudine app.+10,50
Magnitudine ass.+13,01[1]
Parallasse336,90 ± 1,78 mas
Moto proprioAR: 637,02 mas/anno
Dec: -191,74 mas/anno
Velocità radiale-4,0 km/s
Nomenclature alternative
GCTP 4338, Gliese 729, LHS 3414, V1216 Sagittarii, AC-24 2833-183, HIP 92403.

Ross 154 è una stella della costellazione del Sagittario. Posta a una distanza di poco meno di 10 anni lucedalla Terra, è il settimo sistema stellare più vicino al Sole. Si tratta di un debole nana rossa di magnitudine 10,5 non visibile quindi a occhio nudo. Basandosi sulla velocità relativa rispetto al Sole, la stella avrà il suo massimo avvicinamento al sistema solare tra circa 157.000 anni, quando si troverà a 6,39 anni luce di distanza dalla Terra[3].

Osservazione

Si trova nella parte est della costellazione del Sagittario, a nord di σ Sagittarii e φ Sagittarii, in prossimità dell'eclittica. Data la sua magnitudine Ross 154 è troppo debole per essere osservata ad occhio nudo, ed è necessario almeno un telescopio da 6,5 cm di apertura per la sua individuazione.

Storia delle osservazioni

Fu scoperta nel 1925 da Frank Elmore Ross che la catalogò nel suo quarto elenco delle nuove stelle variabili. Nel 1926, dopo aver confrontato la sua posizione con lastre fotografiche prese in precedenza dal collega astronomo americano E. E. Barnard[4]. L'anno seguente Ross la aggiunse al suo secondo elenco di stelle che mostrano un moto proprio misurabile. Una parallasse di 0,362 ± 0,006 secondi d'arco venne misurata nel 1937 da Walter O'Connell usando lastre fotografiche del telescopio Yale a Johannesburg, in Sud Africa. In quel momento la stella si trovava al sesto posto delle allora stelle vicine note[5].

Caratteristiche fisiche

Questa nana rossa, di tipo spettrale M3.5 Ve, ha circa il 16% della massa solare, il 18% del suo raggio e lo 0,4% della sua luminosità[6]. Come molte altre nane rosse mostra una variabilità di tipo UV Ceti o a brillamento, con un periodo medio tra un flare e un altro di circa 2 giorni[7]. Il primo brillamento registrato è avvenuto nel 1951 in Australia, quando si registrò un aumento di 0,4 magnitudini[8]. Oltre che stella a flare Ross 124 è anche una variabile BY Draconis, con variazioni di 0,03 magnitudini nell'arco di 2,87 giorni[9].

Una recente ricerca ha messo in evidenza la scarsa probabilità dell'esistenza di pianeti gioviani attorno alla stella (Scroeder, 2000 – Hubble Space Telescope).

Note

  1. ^ a b Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  2. ^ a b c Wright et al., Stellar rotation periods and X-ray luminosities, su vizier.u-strasbg.fr, VizieR, 2011.
  3. ^ V. V. Bobylev, Searching for stars closely encountering with the solar system (PDF), in Astronomy Letters, vol. 36, n. 3, marzo 2010, pp. 220–226, DOI:10.1134/S1063773710030060.
  4. ^ Frank Ross, New proper-motion stars, (second list) (PDF), in Astronomical Journal, vol. 36, n. 856, febbraio 1926, pp. 124–128, DOI:10.1086/104699.
  5. ^ Walter O'Connell, A faint star of large parallax (PDF), in Astronomical Journal, vol. 46, n. 1078, febbraio 1938, p. 204, DOI:10.1086/105447.
  6. ^ (EN) Descrizione della stella sul sito SOLSTATION
  7. ^ A. H. Jarrett, G. Grabner, On the Period Between Flares of V1216 Sagittarii", Information Bulletin on Variable Stars, vol. 1221, n. 1, 1976.
  8. ^ Margaret W. Mayall, Variable Star Notes (PDF), in Journal of the Royal Astronomical Society of Canada, vol. 47, febbraio 1953, pp. 23–28.
  9. ^ AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2013)

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni