Hydrobates: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|procellariiformes}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Hydrobatidae
|nome=''Hydrobates''
|stato=
|stato=
|immagine=European Storm-petrel.jpg
|immagine=[[File:European Storm Petrel From The Crossley ID Guide Eastern Birds.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Hydrobates pelagicus]]''
|didascalia=[[Hydrobates pelagicus|Uccelli delle tempeste europei]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|sottoregno=
|superphylum=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|subphylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|sottoclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|superordine=
|ordine=[[Procellariiformes]]
|ordine=[[Procellariiformes]]
|sottordine=
|sottordine=
|famiglia='''Hydrobatidae'''<br />{{zoo|[[Gregory Mathews|Mathews]]|1912}}
|famiglia='''Hydrobatidae'''<br/>{{zoo|[[Gregory Mathews|Mathews]]|1912}}
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
|genere='''Hydrobates'''<br/>{{zoo|[[Friedrich Boie|F. Boie]]|1822}}
|genere=
|specie=
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 32: Riga 31:
|tridata=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Oceanodroma'' <small>{{zoo|[[Ludwig Reichenbach|Reichenbach]]|1853}}</small><br/>
|sinonimi=
''Thalassidroma'' <small>{{zoo|Vigors|1825}}</small><br/>
''Zalochelidon'' <small>{{zoo|Billberg|1828}}</small><br/>
''Cymochorea'' <small>{{zoo|Coues|1864}}</small><br/>
''Halocyptena'' <small>{{zoo|Coues|1864}}</small><br/>
''Pacificodroma'' <small>{{zoo|Bianchi|1913}}</small><br/>
''Bannermania'' <small>{{zoo|Mathews & Iredale|1915}}</small><br/>
''Tethysia'' <small>{{zoo|Mathews|1933}}</small><br/>
''Loomelania'' <small>{{zoo|Mathews|1934}}</small><br/>
''Bianchoma'' <small>{{zoo|Mathews|1943}}</small><br/>
''Stonowa'' <small>{{zoo|Mathews|1943}}</small><br/>
''Thalobata'' <small>{{zoo|Mathews|1943}}</small><br/>
Hydrobatinae <small>{{zoo|([[Gregory Mathews|Mathews]]|1912)}}</small>
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione=[[Tipo nomenclaturale#Zoologia|Specie tipo]]
|suddivisione_testo=<center>''[[Hydrobates pelagicus|Procellaria pelagica]]''<br/>{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}</center>
|suddivisione_testo=
* ''[[Hydrobates]]''
* ''[[Oceanodroma]]''
}}
}}
'''Hydrobatidae''' {{zoo|[[Gregory Mathews|Mathews]]|1912}} è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Aves|uccelli]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Procellariiformes]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Hydrobatidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/loons/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>


Gli '''Idrobatidi''' ('''Hydrobatidae''' {{zoo|[[Gregory Mathews|Mathews]]|1912}}), o uccelli delle tempeste (o procellarie) boreali, sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[uccelli marini]] appartenente all'ordine dei [[Procellariiformes|Procellariformi]], comprendente l'unico genere '''''Hydrobates''''' {{zoo|[[Friedrich Boie|F. Boie]]|1822}}. In passato in questa famiglia venivano inseriti anche gli uccelli delle tempeste australi, molto simili ad essi nell'aspetto ma non strettamente imparentati con loro, tanto che recentemente sono stati classificati in una famiglia a sé, gli Oceanitidi ([[Oceanitidae]]). Sono i più piccoli tra gli uccelli marini e si nutrono di crostacei [[plancton]]ici e piccoli pesci che prelevano dalla superficie, generalmente mentre rimangono immobili a mezz'aria. Il loro volo è sfarfallante e talvolta ricorda quello di un [[Chiroptera|pipistrello]].
Comprende gli uccelli delle tempeste o petrelli che nidificano nelle isole del Pacifico, nell'[[Atlantico]], nel [[Mediterraneo]], lungo le coste del orientali americane, nelle isole intorno all'[[Antartide]] e nelle coste meridionali dell'[[Australia]].

Come si intuisce dal nome, gli uccelli delle tempeste boreali vivono nell'emisfero boreale, anche se alcune specie che vivono intorno all'equatore possono spingersi un po' più a sud. Sono uccelli rigorosamente [[Dominio pelagico|pelagici]] e raggiungono la terraferma solo all'epoca della nidificazione. Della maggior parte delle specie conosciamo poco del comportamento e della distribuzione in mare, dove possono essere difficili da avvistare e ancor più da identificare correttamente. Nidificano in colonie e mostrano una forte [[filopatria]] nei confronti delle colonie e dei siti di nidificazione in cui sono nati. Quasi tutte le specie nidificano in fessure del terreno o in tane sotterranee e tutte tranne una frequentano le colonie riproduttive durante la [[Animale notturno|notte]]. Le coppie stringono legami [[Monogamia|monogami]] a lungo termine e si spartiscono i compiti di incubazione e alimentazione dei pulcini. Come quella di molti uccelli marini, la loro nidificazione è molto prolungata: la sola incubazione richiede fino a 50 giorni e l'[[involo]] sopraggiunge altri 70 giorni dopo.

Diverse specie di uccelli delle tempeste sono [[Specie a rischio|minacciate]] dalle attività umane e si teme che una di esse, l'[[Hydrobates macrodactylus|uccello delle tempeste di Guadalupe]], sia già [[Estinzione|estinta]]. La principale minaccia per gli uccelli delle tempeste sono le [[Specie alloctona|specie introdotte]] nelle loro colonie riproduttive, in particolare i mammiferi: molte popolazioni infatti erano solite nidificare su isole remote prive di mammiferi e non sono in grado di far fronte a predatori come [[Rattus|ratti]] e [[Felis catus|gatti]] inselvatichiti.

{{Box citazione
|allineamento = destra
|larghezza = 280px
|contenuto = Sulla bianca distesa del mare<br/>
raduna il vento le nubi.<br/>
Tra le nubi e il mare<br/>
orgogliosamente si libra la procellaria,<br/>
simile a un nero fulmine.<br/>
Ora sfiorando con l’ala le onde,<br/>
ora slanciandosi come saetta verso le nubi,<br/>
essa grida: e le nubi sentono la gioia<br/>
nel grido ardimentoso dell’uccello.<br/>
In quel grido c’è<br/>
la brama della tempesta!<br/>
[...]<br/>
La procellaria si slancia con un grido,<br/>
simile ad un fulmine nero,<br/>
trafigge le nubi come una freccia,<br/>
con l’ala porta via la schiuma delle onde.<br/>
Ed ecco che volteggia come un demone,<br/>
il superbo demone nero della tempesta,<br/>
e ride e singhiozza… Ride delle nubi,<br/>
singhiozza di gioia!<br/>
[...]<br/>
E l’audace procellaria,<br/>
si libra orgogliosamente tra i lampi,<br/>
sul mare ruggente di collera,<br/>
e grida, profetessa di vittoria:<br/>
Infuri più violenta la tempesta!
|legenda=Dalla poesia ''Il canto della procellaria'' di [[Maksim Gor'kij]]<ref name=Gorkij>{{cita web | autore=Antonio De Salvo | titolo=Maksim Gorkij | data=18 giugno 2019 | sito=Esperanto-vivo | url=https://www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2019/06/18/maksim-gorkij-2/}}</ref>
}}


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
La famiglia Hydrobatidae venne introdotta, con ''Hydrobates'' come [[Tipo nomenclaturale#Zoologia|genere tipo]], dall'ornitologo australiano [[Gregory Mathews]] nel 1912.<ref>{{cita libro | autore=[[Gregory Mathews|Gregory M. Mathews]] | anno=1912 | titolo=The Birds of Australia | volume=2 | città=Londra | editore=Witherby | p=45 | url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/49617577}}</ref> Tale posizione però venne complicata dal fatto che la famiglia Hydrobatidae era già stata introdotta nel 1849, con ''Hydrobata'' come genere tipo, dallo zoologo francese [[Côme-Damien Degland]].<ref>{{cita libro | autore=[[Côme-Damien Degland]] | anno=1849 | titolo=Ornithologie Européenne, ou Catalogue Analytique et Raisonné des Oiseaux Observés en Europe | volume=1 | lingua=fr | città=Parigi | editore=Libraire Encyclopédique de Robert | p=445 | url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/14421613}}</ref> Il genere ''Hydrobata'' era stato istituito nel 1816 per classificare le specie della famiglia dei merli acquaioli, i [[Cinclidae|Cinclidi]], dall'ornitologo francese [[Louis Pierre Vieillot]].<ref>{{cita libro | autore=[[Louis Pierre Vieillot]] | anno=1816 | titolo=Analyse d'une Nouvelle Ornithologie Élémentaire | editore=Deterville/self | città=Parigi | p=42 | lingua=fr | url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9745205x/f48.image}}</ref> Nel 1992 il [[Codice internazionale di nomenclatura zoologica]] (ICZN) soppresse il genere ''Hydrobata'' {{zoo|Vieillot|1816}} e pertanto, secondo le regole dell'ICZN, la validità della famiglia Hydrobatidae {{zoo|Degland|1849}} venne meno, dal momento che il genere tipo era stato soppresso. Ciò spianò quindi la strada alla famiglia Hydrobatidae introdotta nel 1912 da Mathews.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Commission of the International Code of Zoological Nomenclature | anno=1992 | titolo=Opinion 1696: Hydrobatidae Mathews, 1912 (1865) (Aves: Procellariiformes): conserved | rivista=Bulletin of Zoological Nomenclature | volume=49 | numero=3 | pp=250-251 | url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/12231317}}</ref>
Comprende i seguenti [[Genere (tassonomia)|generi]] e [[specie]]:<ref name=IOC/>

Il genere ''Hydrobates'' venne istituito nel 1822 dallo zoologo tedesco [[Friedrich Boie]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=[[Friedrich Boie]] | anno=1822 | titolo=Ueber Classification, insonderheit der europäischen Vogel | rivista=Isis von Oken | lingua=de | p=562 | url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/27515512}}</ref> In esso inserì due specie, senza però specificare una [[Tipo nomenclaturale#Zoologia|specie tipo]]. Nel 1884 [[Spencer Fullerton Baird|Spencer Baird]], [[Thomas Mayo Brewer|Thomas Brewer]] e [[Robert Ridgway]] designarono come specie tipo l'[[Hydrobates pelagicus|uccello delle tempeste europeo]].<ref>{{cita libro | autore=[[Spencer Fullerton Baird|S. F. Baird]] | [[Thomas Mayo Brewer|T. M. Brewer]] e [[Robert Ridgway|R. Ridgway]] | anno=1884 | titolo=The Water Birds of North America | volume=2 | collana=Memoirs of the Museum of Comparative Zoölogy, at Harvard College, Volume 13 | città=Boston | editore=Little, Brown, and Company | p=403 | url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/30736416}}</ref><ref>{{cita libro | curatore=[[Ernst Mayr]] e G. William Cottrell | anno=1979 | titolo=Check-List of Birds of the World | volume=1 | edizione=2 | editore=Museum of Comparative Zoology | città=Cambridge, Massachusetts | p=111 | url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/16108751}}</ref> Il nome del genere combina il [[Lingua greca antica|greco antico]] '' hudro-'', «acqua», con ''batēs'', «camminatore».<ref>{{cita libro | autore=James A. Jobling | anno=2010 | titolo=The Helm Dictionary of Scientific Bird Names | editore=Christopher Helm | città=Londra | isbn=978-1-4081-2501-4 | p=196 | url=https://archive.org/stream/Helm_Dictionary_of_Scientific_Bird_Names_by_James_A._Jobling#page/n196/mode/1up}}</ref>

In passato, all'interno di un'unica grande famiglia Hydrobatidae venivano riconosciute due sottofamiglie, gli Idrobatini (Hydrobatinae) e gli Oceanitini (Oceanitinae), ma l'analisi della [[Sequenza di DNA|sequenza del DNA]] del citocromo ''b'' ha dimostrato che la famiglia è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]] e che sia più corretto trattare i due gruppi come famiglie distinte.<ref name="HBW storm">{{cita libro | autore=C. Carboneras | anno=1992 | capitolo=Family Hydrobatidae (Storm petrels) | pp=258-265 | titolo=Handbook of Birds of the World | volume=1 | città=Barcellona | editore=Lynx Edicions | isbn=84-87334-10-5}}</ref> Gli [[Oceanitidae|Oceanitidi]] (Oceanitidae), o uccelli delle tempeste australi, si trovano principalmente nell'emisfero australe (anche se l'[[Oceanites oceanicus|uccello delle tempeste di Wilson]] migra regolarmente nell'emisfero boreale). Gli Idrobatidi, o uccelli delle tempeste boreali, sono limitati in gran parte all'emisfero boreale, anche se alcuni visitano o nidificano in regioni poco a sud dell'equatore.<ref>{{cita pubblicazione | pmid=9787440 | anno=1998 | titolo=Body Size Effects and Rates of Cytochrome ''b'' evolution in tube-nosed seabirds | rivista=Molecular Biology and Evolution | volume=15 | numero=10 | pp=1360-1371 | autore=G. Nunn e S. Stanley | doi=10.1093/oxfordjournals.molbev.a025864 | url=http://mbe.oxfordjournals.org/cgi/reprint/17/11/1774.pdf}}</ref> Sono state rinvenute alcune specie fossili ascrivibili a questa famiglia, le più antiche delle quali risalgono al [[Miocene]] superiore.<ref name="HBW storm"/> Originariamente gli Idrobatidi venivano ripartiti in due generi, ''Hydrobates'' e ''Oceanodroma'', ma nel 2021 l'Unione ornitologica internazionale (IOU) ha riunito tutte le specie nell'unico genere ''Hydrobates'', poiché la famiglia è risultata essere parafiletica, come precedentemente stabilito.<ref name=ioc>{{cita web | curatore=Frank Gill, David Donsker e [[Pamela C. Rasmussen|Pamela Rasmussen]] | data=luglio 2021 | titolo=Petrels, albatrosses | sito=IOC World Bird List Version 11.2 | url=https://www.worldbirdnames.org/bow/petrels/ | editore=International Ornithologists' Union | accesso=15 gennaio 2022}}</ref>

Il cladogramma seguente si basa sugli studi filogenetici di Wallace ''et al.'' (2017):<ref name="WallaceMorris-Pocock2017">{{cita pubblicazione | autore=S. J. Wallace, J. A. Morris-Pocock, J. González-Solís, P. Quillfeldt e V. L. Friesen | anno=2017 | titolo=A phylogenetic test of sympatric speciation in the Hydrobatinae (Aves: Procellariiformes) | rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution | volume=107 | pp=39-47 | doi=10.1016/j.ympev.2016.09.025 | pmid=27693526}}</ref>

{{clade|{{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1=uccello delle tempeste di Capo Verde (''[[Hydrobates jabejabe|H. jabejabe]]'')
|2=uccello delle tempeste di Monteiro (''[[Hydrobates monteiroi|H. monteiroi]]'')
}}
|2={{clade
|1={{clade
|1=uccello delle tempeste di Matsudaira (''[[Hydrobates matsudairae|H. matsudairae]]'')
|2=uccello delle tempeste di Swinhoe (''[[Hydrobates monorhis|H. monorhis]]'')
}}
|2={{clade
|1=uccello delle tempeste di Tristram (''[[Hydrobates tristrami|H. tristrami]]'')
|2={{clade
|1={{clade
|1=uccello delle tempeste codaforcuta (''[[Hydrobates leucorhous|H. leucorhous]]'')
|2=uccello delle tempeste di Hornby (''[[Hydrobates hornbyi|H. hornbyi]]'')
}}
|2=uccello delle tempeste cenerino (''[[Hydrobates homochroa|H. homochroa]]'')
}}
}}
}}
}}
|2={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1=uccello delle tempeste nero (''[[Hydrobates melania|H. melania]]'')
|2=uccello delle tempeste di Markham (''[[Hydrobates markhami|H. markhami]]'')
}}
|2={{clade
|1=uccello delle tempeste minore (''[[Hydrobates microsoma|H. microsoma]]'')
|2=uccello delle tempeste delle Galápagos (''[[Hydrobates tethys|H. tethys]]'')
}}
}}
|2={{clade
|1=uccello delle tempeste europeo (''[[Hydrobates pelagicus|H. pelagicus]]'')
|2=uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico (''[[Hydrobates furcatus|H. furcatus]]'')
}}
}}
}}|label1=''Hydrobates''}}

== Specie ==
{| class="wikitable"
|-
!Nome comune
!Nome scientifico
!Stato di conservazione
|-
|Uccello delle tempeste europeo
|''[[Hydrobates pelagicus]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico
|''[[Hydrobates furcatus]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Hornby
|''[[Hydrobates hornbyi]]''
|[[File:Status iucn3.1 NT it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Swinhoe
|''[[Hydrobates monorhis]]''
|[[File:Status iucn3.1 NT it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Matsudaira
|''[[Hydrobates matsudairae]]''
|[[File:Status iucn3.1 VU it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste codaforcuta
|''[[Hydrobates leucorhous]]''
|[[File:Status iucn3.1 VU it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Townsend
|''[[Hydrobates socorroensis]]''
|[[File:Status iucn3.1 EN it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Ainley
|''[[Hydrobates cheimomnestes]]''
|[[File:Status iucn3.1 VU it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste cenerino
|''[[Hydrobates homochroa]]''
|[[File:Status iucn3.1 EN it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Castro
|''[[Hydrobates castro]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Monteiro
|''[[Hydrobates monteiroi]]''
|[[File:Status iucn3.1 VU it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Capo Verde
|''[[Hydrobates jabejabe]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste delle Galápagos
|''[[Hydrobates tethys]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste nero
|''[[Hydrobates melania]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Guadalupe
|''[[Hydrobates macrodactylus]]''
|[[File:Status iucn3.1 CR it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Markham
|''[[Hydrobates markhami]]''
|[[File:Status iucn3.1 NT it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste di Tristram
|''[[Hydrobates tristrami]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|-
|Uccello delle tempeste minore
|''[[Hydrobates microsoma]]''
|[[File:Status iucn3.1 LC it.svg|200px]]
|}

È probabile che una di queste specie, l'uccello delle tempeste di Guadalupe (''[[Hydrobates macrodactylus|H. macrodactylus]]''), sia già [[Estinzione|estinta]].

Nel 2010, il [[Congresso ornitologico internazionale]] (IOC) ha aggiunto l'uccello delle tempeste di Capo Verde (''[[Hydrobates jabejabe|H. jabejabe]]''), che in passato era considerato una forma dall'uccello delle tempeste di Castro (''[[Hydrobates castro|H. castro]]''), alla lista delle specie valide, seguendo gli studi di Bolton ''et al.'', 2007.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Mark Bolton | anno=2007 | titolo=Playback experiments indicate absence of vocal recognition among temporally and geographically separated populations of Madeiran Storm-petrels Oceanodroma castro | rivista=Ibis | volume=149 | numero=2 | pp=255-263 | doi=10.1111/j.1474-919X.2006.00624.x}}</ref> Nel 2016, lo IOC ha aggiunto all'elenco due altre specie, l'uccello delle tempeste di Townsend (''[[Hydrobates socorroensis|H. socorroensis]]'') e l'uccello delle tempeste di Ainley (''[[Hydrobates cheimomnestes|H. cheimomnestes]]''), scindendole dall'uccello delle tempeste codaforcuta (''[[Hydrobates leucorhous|H. leucorhous]]''), seguendo Howell, 2012.<ref name=ioc/>

== Descrizione ==
[[File:Oceanodroma furcata1.jpg|thumb|right|Caso unico tra gli Idrobatidi, l'[[Hydrobates furcatus|uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico]] ha il piumaggio interamente grigio.]]
Gli uccelli delle tempeste boreali sono i più piccoli tra tutti gli [[uccelli marini]], avendo dimensioni oscillanti tra quelle di una rondine e quelle di uno storno: lunghezza totale 14-25,4 cm per 20-50 g di peso. Il becco è piccolo, ricurvo a uncino nella parte terminale; le due narici sono contenute in un unico e sottile tubo. Le remiganti primarie più esterne sono piuttosto corte, mentre le secondarie e le terziarie appaiono ben sviluppate, il che imprime al volo di questi uccelli un andamento simile a quello delle rondini; gli Idrobatidi, inoltre, possono mantenersi sospesi nell'aria, battendo rapidamente le ali. Rispetto agli uccelli delle tempeste australi hanno ali più lunghe, coda biforcuta o a forma di cuneo e zampe più corte. Le zampe di tutti gli uccelli delle tempeste, sia boreali che australi, sono proporzionalmente più lunghe di quelle degli altri Procellariformi, ma sono molto deboli e incapaci di sostenere il peso dell'uccello per più di pochi passi.<ref name="HBW storm"/>

Tutti gli Idrobatidi sono per lo più di colore scuro con quantità variabili di bianco sul groppone, ma due specie hanno un piumaggio completamente diverso: l'[[Hydrobates hornbyi|uccello delle tempeste di Hornby]], che ha la parte inferiore del corpo e dei segni facciali bianchi, e l'[[Hydrobates furcatus|uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico]], che ha un piumaggio grigio chiaro.<ref>{{cita libro | autore=P. Harrison | anno=1983 | titolo=Seabirds, an identification guide | editore=Houghton Mifflin Company | città=Boston | isbn=0-395-33253-2}}</ref> I diversi membri della famiglia sono notoriamente difficili da identificare in mare. Due esperti di uccelli marini, Onley e Scofield (2007), affermano che molte informazioni che si trovano scritte su di loro non sono corrette e che le fotografie che si trovano sui principali libri e siti web sono spesso attribuite alla specie sbagliata; ritengono inoltre che diversi elenchi nazionali di uccelli includano specie che sono state identificate in modo errato o che sono state identificate sulla base di prove inadeguate.<ref>{{cita libro | autore=Onley e Scofield | anno=2007 | titolo=Albatrosses, Petrels and Shearwaters of the World | editore=Helm | isbn=978-0-7136-4332-9}}</ref>

Durante il [[volo]] alcune specie di Idrobatidi presentano un'abitudine singolarissima, tuffano cioè nelle onde uno o entrambi i piedi, tenendo dilatate le membrane interdigitali, così che all'osservatore sembra che l'uccello corra sull'acqua. In realtà un simile comportamento ha lo scopo di produrre un'azione frenante, necessaria affinché l'uccello possa catturare la preda avvistata, e forse anche a mantenerlo aderente alla superficie marina, data l'estrema leggerezza del suo corpo.<ref name="Withers">{{cita pubblicazione | autore=P. C. Withers | anno=1979 | titolo=Aerodynamics and Hydrodynamics of the 'Hovering' Flight of Wilson's Storm Petrel | rivista=Journal of Experimental Biology | volume=80 | pp=83-91 | doi=10.1242/jeb.80.1.83 | url=http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/80/1/83}}</ref> Un osservatore attento riesce a individuare abbastanza rapidamente le differenze che caratterizzano il volo delle singole specie di Idrobatidi: l'[[Hydrobates pelagicus|uccello delle tempeste europeo]] ad esempio ricorda, nel volo, più un pipistrello che una rondine, in quanto si sposta leggermente qua e là, tenendo le ali non del tutto distese. Il volo dell'uccello delle tempeste codaforcuta assomiglia ad una serie di saltelli, a causa dei continui cambiamenti di direzione e di velocità compiuti da questo uccello.<ref>{{cita pubblicazione | doi=10.1098/rstb.1982.0158 | autore=C. J. Pennycuick | anno=1982 | titolo=The flight of petrels and albatrosses (Procellariiformes), observed in South Georgia and its vicinity | rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society of London B | volume=300 | numero=1098| pp=75-106 | bibcode=1982RSPTB.300...75P}}</ref><ref>{{cita libro | autore=E. Brinkley e A. Humann | anno=2001 | capitolo=Storm petrels | titolo=The Sibley Guide to Bird Life and Behaviour | curatore=C. Elphick, J. Dunning e D. Sibley | editore=Alfred A. Knopf \ città=New York | isbn=0-679-45123-4}}</ref>

== Biologia ==
=== Alimentazione ===
La dieta di molte specie di uccelli delle tempeste è poco conosciuta, a causa delle difficoltà che si incontrano nello studiarli, ma nel complesso si ritiene che questi volatili si nutrano prevalentemente di [[Crustacea|crostacei]].<ref name="Brooke">{{cita libro | autore=M. Brooke | anno=2004 | titolo=Albatrosses and Petrels Across the World | editore=Oxford University Press | città=Oxford, UK | isbn=0-19-850125-0}}</ref> Molte specie traggono la propria alimentazione anche da piccoli [[Pesce|pesci]], molluschi e, soprattutto nel passato, residui di grasso che vagano sulla superficie delle acque dopo l'uccisione di cetacei.

Quasi tutte le specie si alimentano nella [[Dominio pelagico|zona pelagica]]. Sebbene gli uccelli delle tempeste siano in grado di nuotare bene e spesso si lascino galleggiare sulla superficie, non si alimentano nell'acqua. Al contrario, la cattura del cibo avviene solitamente in volo, volteggiando o «passeggiando» sulla superficie (vedi [[#Descrizione|Descrizione]]) e strappando piccoli bocconi. Solo in rari casi la preda viene catturata effettuando immersioni poco profonde.<ref name="HBW storm"/>

Come molti [[uccelli marini]], gli uccelli delle tempeste si associano ad altre specie di volatili e mammiferi marini quando vanno in cerca di cibo. Possono approfittare dell'operato di predatori subacquei come [[Pinnipedia|foche]] e [[Spheniscidae|pinguini]], che quando cacciano sono soliti spingere la preda verso la superficie, dove per gli uccelli delle tempeste è facile catturarla.<ref>{{cita pubblicazione | autore=N. Harrison, M. Whitehouse, D. Heinemann, P. Prince, G. Hunt e R. Veit | anno=1991 | titolo=Observations of Multispecies Seabird Flocks around South Georgia | rivista=Auk | volume=108 | numero=4 | pp=801-810 | url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/auk/v108n04/p0801-p0810.pdf}}</ref>

=== Migrazioni ===
Gli Idrobatidi sono diffusi per lo più nell'emisfero boreale.<ref name="Brooke"/>

Diverse specie intraprendono [[Migrazione#Migrazioni degli uccelli|migrazioni]] dopo la stagione riproduttiva, di durata variabile: si va dai migratori sulle lunghe distanze come l'[[Hydrobates monorhis|uccello delle tempeste di Swinhoe]], che si riproduce nel Pacifico occidentale e migra verso l'Oceano Indiano occidentale,<ref>{{cita pubblicazione | autore=Berg A. B. Van Den, C. Smeenk, C. A. W. Bosman, B. J. M. Haase, Niet A. M. Van Der e G. C. Cadée | anno=1990 | titolo=Barau's petrel ''Pterodroma baraui'', Jouanin's petrel ''Bulweria fallax'' and other seabirds in the northern Indian Ocean in June–July 1984 and 1985 | rivista=Ardea | volume=79 | pp=1-14 | url=http://ardeajournal.natuurinfo.nl/ardeapdf/a79-001-014.pdf | urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DUaEMlDn?url=http://ardeajournal.natuurinfo.nl/ardeapdf/a79-001-014.pdf | urlmorto=sì | accesso=20 dicembre 2012}}</ref> a quelli sulle brevi distanze come l'[[Hydrobates melania|uccello delle tempeste nero]], che nidifica nel sud della [[California]] e migra lungo la costa dell'[[America centrale]] fino alla [[Colombia]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=D. G. Ainley e W. T. Everett | anno=2001 | capitolo=Black Storm Petrel (''Oceanodroma melania'') | rivista=The Birds of North America | numero=577 | curatore=A. Poole e F. Gill | editore=The Birds of North America, Inc. | città=Philadelphia, PA.}}</ref> Si ritiene che alcune specie, come l'[[Hydrobates tristrami|uccello delle tempeste di Tristram]], siano essenzialmente sedentarie e non intraprendano alcuna migrazione lontano dalle isole su cui nidificano.

=== Riproduzione ===
[[File:MSP01b.jpg|thumb|L'[[Hydrobates markhami|uccello delle tempeste di Markham]] si distingue per il fatto di nidificare sul continente [[America meridionale|sudamericano]].]]
Gli uccelli delle tempeste nidificano in colonie, situate prevalentemente su isole, anche se alcune specie nidificano sulla terraferma. I siti di nidificazione vengono frequentati di [[Animale notturno|notte]] per evitare i predatori;<ref>{{cita pubblicazione | autore=V. Bretagnolle | anno=1990 | titolo=Effect of moon on activity of petrels (Class Aves) from the Selvagen Islands (Portugal) | rivista=Canadian Journal of Zoology | volume=68 | pp=1404-1409 | doi=10.1139/z90-209 | numero=7}}</ref> gli [[Hydrobates tethys|uccelli delle tempeste delle Galápagos]], che nidificano in [[Galápagos|quest'arcipelago]], rappresentano l'eccezione alla regola, in quanto frequentano i siti di nidificazione [[Diurnalità|durante il giorno]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=L. Ayala e R. Sanchez-Scaglioni | anno=2007 | titolo=A new breeding location for Wedge-rumped Storm Petrels (''Oceanodroma tethys kelsalli'') in Peru | rivista=Journal of Field Ornithology | volume=78 | numero=3 | pp=303-307 | doi=10.1111/j.1557-9263.2007.00106.x}}</ref> Gli uccelli delle tempeste mostrano alti livelli di [[filopatria]] e per nidificare fanno ritorno alla colonia dove sono nati. Una volta, un [[Hydrobates castro|uccello delle tempeste di Castro]] adulto è stato catturato a due metri dalla tana dove era nato.<ref>{{cita pubblicazione | autore=M. Harris | anno=1979 | titolo=Survival and ages of first breeding of Galapagos seabirds | rivista=Bird-Banding | volume=50 | numero=1 | pp=56-61 | url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jfo/v050n01/p0056-p0061.pdf | doi = 10.2307/4512409 | jstor=4512409}}</ref> Gli uccelli delle tempeste nidificano in tane scavate nel terreno o nella sabbia, oppure in piccole fessure tra le rocce o nei ghiaioni. Nelle colonie in cui questi uccelli competono con altri Procellariformi che nidificano nelle tane la concorrenza può essere intensa, e in più occasioni sono stati documentati casi di berte che hanno ucciso degli uccelli delle tempeste per occuparne la tana.<ref>{{cita pubblicazione | autore=J. A. Ramos, L. R. Monteiro, E. Sola e Z. Moniz | anno=1997 | titolo=Characteristics and competition of nest cavities in burrowing Procellariiformes | rivista=Condor | volume=99 | pp=634-641 | url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/condor/v099n03/p0634-p0641.pdf | doi=10.2307/1370475 | numero=3 | jstor=1370475}}</ref> Le colonie possono essere particolarmente grandi e affollate: in alcune colonie di uccello delle tempeste delle Galápagos sono state registrate densità di 8 coppie/m², mentre alcune colonie di [[Hydrobates leucorhous|uccello delle tempeste codaforcuta]] erano costituite da 3,6 milioni di individui.<ref>{{cita pubblicazione | autore=J. West e R. Nilsson | anno=1994 | titolo=Habitat use and burrow densities of burrow-nesting seabirds on South East Island, Chatham Islands, New Zealand | rivista=Notornis (Supplement) | volume=41 | pp=27-37 | url=http://www.notornis.org.nz/free_issues/Notornis_41-1994/Notornis_41_sup_27.pdf | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081120192121/http://www.notornis.org.nz/free_issues/Notornis_41-1994/Notornis_41_sup_27.pdf}}</ref>
[[File:Fork-tailchick.jpg|thumb|left|Pulcino di [[Hydrobates furcatus|uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico]].]]
Gli uccelli delle tempeste sono [[Monogamia|monogami]] e stringono legami di coppia a lungo termine che durano diversi anni. Le analisi del DNA hanno dimostrato che, a differenza di quanto riscontrato in molti altri uccelli monogami, i casi di infedeltà sono molto rari.<ref>{{cita pubblicazione | autore=T. Mauwk, T. Waite e P. Parker | anno=1995 | titolo=Monogamy in Leach's Storm Petrel:DNA-fingerprinting evidence | rivista=Auk | volume=112 | numero=2 | pp=473-482 | url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/auk/v112n02/p0473-p0482.pdf | doi=10.2307/4088735 | jstor=4088735}}</ref> Come negli altri Procellariformi, durante la stagione riproduttiva la coppia depone un singolo uovo: se l'uovo va perduto, di solito non viene effettuata alcuna deposizione sostitutiva (anche se raramente accada il contrario). Entrambi i sessi covano a turno anche per sei giorni consecutivi. L'uovo si schiude dopo 40 o 50 giorni; il piccolo viene covato ininterrottamente per altri 7 giorni circa prima di essere lasciato solo nel nido durante il giorno e alimentato con cibo rigurgitato durante la notte. I pasti somministrati al pulcino sono pari al 10-20% del peso corporeo dei genitori e consistono sia in prede che in una poltiglia oleosa altamente energetica (dal potere calorifico di circa 9,6 kcal/g) che si forma a partire dalle prede parzialmente digerite in una parte anteriore del tubo digerente anteriore nota come proventricolo.<ref>{{cita pubblicazione | autore=J. Warham | anno=1976 | titolo=The Incidence, Function and ecological significance of petrel stomach oils | rivista=Proceedings of the New Zealand Ecological Society | volume=24 | pp=84-93 | url=http://www.nzes.org.nz/nzje/free_issues/ProNZES24_84.pdf | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060724172107/http://www.nzes.org.nz/nzje/free_issues/ProNZES24_84.pdf}}</ref> Convertendo parzialmente le prede in olio, gli uccelli delle tempeste possono massimizzare la quantità di energia che i pulcini ricevono durante l'imbeccata, un buon vantaggio per uccelli marini di dimensioni così piccole che possono fare una sola visita al pulcino nell'arco di 24 ore (di notte).<ref>{{cita pubblicazione | autore=B. Obst e K. Nagy | anno=1993 | titolo=Stomach Oil and the Energy Budget of Wilson's Storm Petrel Nestlings |rivista=Condor | volume=95 | pp=792-805 | url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/condor/v095n04/p0792-p0805.pdf | doi=10.2307/1369418 | numero=4 | jstor=1369418}}</ref> L'età media dell'[[involo]] varia a seconda della specie tra 50 e 70 giorni. Il tempo necessario per far schiudere le uova e allevare i nidiacei è relativamente lungo per degli uccelli così piccoli, ma è una caratteristica tipica degli uccelli marini, che in genere mettono in atto una [[Strategia r-K|strategia K]]: vivono molto più a lungo, hanno un periodo di riproduzione lungo e investono sforzi maggiori per un numero di piccoli limitato.<ref name="Burger">{{cita libro | autore=Elizabeth A. Schreiber e Joanne Burger | anno=2001 | titolo=Biology of Marine Birds | città=Boca Raton | editore=CRC Press | isbn=0-8493-9882-7}}</ref> I giovani lasciano la tana intorno ai 62 giorni; sono indipendenti quasi fin da subito e si disperdono rapidamente sull'oceano. Ritornano alla colonia di origine dopo 2 o 3 anni, ma non si riproducono fino ad almeno 4 anni. Gli uccelli delle tempeste possono vivere fino a 30 anni.<ref>{{cita web | autore=M. K. Klimkiewicz | anno=2007 | titolo=Longevity Records of North American Birds | url=https://web.archive.org/web/20110519022957/http://www.pwrc.usgs.gov/BBL/homepage/longvrec.htm | data=19 maggio 2011 | editore=Patuxent Wildlife Research Center. Bird-Banding Laboratory. Laurel, MD}}</ref>

== Conservazione ==
[[File:Ashystormpetrel.jpeg|thumb|Il declino dell'[[Hydrobates homochroa|uccello delle tempeste cenerino]] è stato tale da spingere la IUCN a classificarlo tra le specie in pericolo.]]
Diverse specie di uccelli delle tempeste sono minacciate dalle attività umane.<ref>{{cita web | autore=IUCN | anno=2006 | url=http://www.iucnredlist.org/search/search.php?freetext=Hydrobatidae&modifier=phrase&criteria=wholedb&taxa_species=1&Submit.x=87&Submit.y=11&redlistCategory%5B%5D=allex&redlistAssessyear%5B%5D=all&country%5B%5D=all&aquatic%5B%5D=all&regions%5B%5D=all&habitats%5B%5D=all&threats%5B%5D=all | titolo=Red List: Storm petrel Species | accesso=27 agosto 2006}}</ref> L'uccello delle tempeste di Guadalupe non viene più avvistato dal 1906 e la maggior parte delle autorità lo considera estinto. Una specie (l'[[Hydrobates homochroa|uccello delle tempeste cenerino]]) viene elencata in pericolo dalla IUCN a causa del declino della popolazione, diminuita del 42% nel giro di 20 anni.<ref>{{cita pubblicazione | doi=10.2307/1369709 | autore=W. Sydeman, N. Nurr, E. McLaren e G. McChesney | anno=1998 | titolo=Status and Trends of the Ashy Storm Petrel on Southeast Farallon Island, California, based upon capture-recapture analyses | rivista=Condor | volume=100 | numero=3 | pp=438-447 | jstor=1369709}}</ref> Per quanto riguarda l'[[Hydrobates hornbyi|uccello delle tempeste di Hornby]], persino l'ubicazione delle sue colonie riproduttive rimane un mistero.

Gli uccelli delle tempeste devono affrontare le stesse minacce degli altri [[uccelli marini]], in particolare quelle costituite dalle specie introdotte. Il già citato uccello delle tempeste di Guadalupe si è estinto proprio a causa dei gatti inselvatichiti,<ref>{{cita pubblicazione | doi=10.2307/1360977 | autore=J. Thayer e O. Bangs | anno=1908 | titolo=The Present State of the Ornis of Guadaloupe Island | url=http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/condor/v010n03/p0101-p0106.pdf | rivista=Condor | volume=10 | numero=3 | pp=101-106 | jstor=1360977 | hdl=2027/hvd.32044072250186}}</ref> e sempre i predatori introdotti sono stati responsabili del declino di altre specie. Il degrado dell'habitat, provocato dall'introduzione di capre e maiali, costituisce un ulteriore problema, in quanto limita le opportunità di nidificazione e può portare a un aumento della competizione per i nidi con altre specie di Procellariformi più aggressive.

== Importanza culturale ==
[[File:Stormy Petrel.jpg|Un uccello delle tempeste in una tavola di [[John James Audubon]].|thumb|right]]
Il nome «uccello delle tempeste» si riferisce all'abitudine di nascondersi al riparo delle navi durante le tempeste propria di questi volatili. Un altro nome con cui questi animali vengono chiamati, «petrello», è un diminutivo di «Pietro», in riferimento a [[Pietro (apostolo)|San Pietro]], in quanto a volte sembrano camminare sulla superficie dell'acqua.<ref name="Tristan">{{cita libro | autore=J. W. Slotterback | anno=2002 | capitolo=Band-rumped Storm Petrel (''Oceanodroma castro'') and Tristram’s Storm-Petrel (''Oceanodroma tristrami'') | titolo=The Birds of North America | numero=673 | curatore=A. Poole e F. Gill | editore=The Birds of North America, Inc., Philadelphia, PA}}</ref> I marinai del passato li chiamavano ''Mother Carey's chickens'', «polli di Mother Carey», perché pensavano che li avvisassero delle tempeste in arrivo. Mother Carey era una figura soprannaturale del folklore marinaresco anglosassone che personificava il mare in tempesta; il suo nome era una forma corrotta di ''Mater Cara'', uno degli appellativi della [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine Maria]].<ref>{{cita web | url=https://www.sundaypost.com/fp/miraculous-bird-thats-able-to-walk-on-water/ | titolo='Miraculous' St Peter bird is able to walk on water | autore=Craig Campbell}}</ref>

{{Box citazione
|allineamento = sinistra
|larghezza = 280px
|contenuto = La procellaria si slancia con un grido,<br/>
simile ad un fulmine nero,<br/>
trafigge le nubi come una freccia,<br/>
con l’ala porta via la schiuma delle onde.<br/>
Ed ecco che volteggia come un demone,<br/>
il superbo demone nero della tempesta,<br/>
e ride e singhiozza… Ride delle nubi,<br/>
singhiozza di gioia!<br/>
[...]<br/>
E l’audace procellaria,<br/>
si libra orgogliosamente tra i lampi,<br/>
sul mare ruggente di collera,<br/>
e grida, profetessa di vittoria:<br/>
Infuri più violenta la tempesta!
|legenda=La procellaria simbolo di periodi turbolenti nella poesia ''Il canto della procellaria'' di [[Maksim Gor'kij]]<ref name=Gorkij/>
}}

Secondo il [[Bretagna|folklore bretone]], gli uccelli delle tempeste erano gli spiriti dei capitani di mare che maltrattavano il loro equipaggio, condannati per l'eternità a volare sul mare, oppure le anime dei marinai annegati, mentre una [[Superstizioni marinaresche|superstizione marinaresca]] sosteneva che l'apparizione di uno di questi uccelli preannunciasse il maltempo.<ref>{{cita libro | autore=Jonathan Eyers | anno=2011 | titolo=Don't Shoot the Albatross!: Nautical Myths and Superstitions | editore=A&C Black | città=Londra | isbn=978-1-4081-3131-2}}</ref> In Gran Bretagna e in Francia l'uccello delle tempeste era noto con nomi sinistri quali ''waterwitch'', ''satanite'', ''satanique'' e ''oiseau du diable''.<ref name="folkloreofbirds">{{cita libro | autore=Edward A. Armstrong | titolo=The Folklore of Birds | editore=Dover | anno=1970 | isbn=0-486-22145-8 | |annooriginale=1958 | p=213}}</ref>

=== Simbolo di rivoluzione ===
L'associazione tra l'uccello delle tempeste e una condizione turbolenta del meteo ha fatto sì che questo uccello divenisse un simbolo di idee rivoluzionarie;<ref name=ziolkowski111>{{cita libro | autore=Margaret Ziolkowski | editore=Camden House | anno=1998 | isbn=1571131795 | titolo=Literary Exorcisms of Stalinism: Russian Writers and the Soviet Past | url=https://books.google.com/books?id=x0bPvO0U-ScC&dq=petrel&pg=PA111 | p=111}}</ref> l'[[epiteto]] «uccello delle tempeste» o «procellaria» è stato attribuito nel tempo da vari autori a personaggi disparati quali un [[Publio Clodio Pulcro|tribuno romano]],<ref>{{cita libro | autore=Frank Frost Abbott | editore=Biblo & Tannen Publishers | anno=1909 | isbn=0819601187 | titolo=Society and Politics in Ancient Rome: Essays and Sketch | url=https://books.google.com/books?id=HKKAEpWx1VMC&pg=PA113 | p=113}}</ref> un ministro [[Presbiterianesimo|presbiteriano]] della Carolina,<ref>{{cita libro | autore=Mary-Elizabeth Lynah | editore=American Historical Society | anno=1934 | titolo=Archibald Stobo of Carolina: Presbyterianism's Stormy-petrel | url=https://books.google.com/books?id=GRvMGwAACAAJ}}</ref> un governatore afghano<ref>{{cita libro | autore=C. | curatore=Herbert Leonard Offley Garrett | editore=Atlantic Publishers & Distri | anno=1929 | titolo=European Adventurers of Northern India, 1785 to 1849 | url=https://books.google.com/books?id=vW56ESV6iUYC&pg=PA186 | ppp=186, 190}}; la persona in questione è Khaji Khan, Kakar (o Kakur), governatore di [[Bamiyan]].</ref> o un politico dell'[[Arkansas]].<ref>{{cita libro | autore=Charles Jacobson e Jeff Davis | editore=Parke-Harper publishing co. | anno=1925 | titolo=The life story of Jeff Davis: the stormy petrel of Arkansas politics | url=https://books.google.com/books?id=PGwfAQAAMAAJ}}</ref> Lo scrittore e rivoluzionario russo [[Maksim Gor'kij]] era noto come «la procellaria della rivoluzione» (''Буревестник Революции''),<ref>Vedere i numerosi riferimenti in {{cita libro | url=http://www.dissercat.com/content/avtorskaya-pozitsiya-v-proizvedeniyakh-m-gorkogo-1890-kh-godov | titolo=Авторская позиция в произведениях М. Горького 1890-х годов. (Author's position in Maxim Gorky's 1890s works) | autore=Tatiana Petrovna Ledneva (Татьяна Петровна Леднева) | anno=2002}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Dan Levin | editore=Schocken Books | anno=1965 | isbn=978-0805207880 | titolo=Stormy Petrel: The Life and Work of Maxim Gorky | url=https://books.google.com/books?id=ivJfAAAAMAAJ}}</ref> probabilmente per aver scritto nel 1901 la famosa poesia ''Il canto della procellaria''.

Nel ''Canto della procellaria'', Gor'kij sfrutta alcuni rappresentanti dell'avifauna subantartica per descrivere i vari atteggiamenti della società russa nei confronti della [[Rivoluzione russa|rivoluzione imminante]]. La procellaria rappresentava appunto quelle persone che non avevano paura della tempesta imminente – la rivoluzione. Questa poesia venne chiamata «l'inno di battaglia della rivoluzione» e valse allo stesso Gor'kij il titolo di «procellaria della rivoluzione».<ref>{{cita pubblicazione | url=https://web.archive.org/web/20090224220231/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,833822,00.html | titolo=A Legend Exhumed, review of "Stormy Petrel: The Life and Work of Maxim Gorky | autore=Dan Levin | editore=Appleton-Century | rivista=[[Time]] | data=25 giugno 1965}}</ref><ref name=miro>{{cita|Mironov, 2012|p. 461}}.</ref> Anche se la traduzione italiana del nome dell'uccello – ''burevestnik'' (буревестник) – potrebbe non essere troppo accurata dal punto di vista ornitologico,<ref>Un'edizione del 1903 del ''Dizionario esplicativo della grande lingua russa vivente'' di [[Vladimir Ivanovič Dal'|Vladimir Dal']], definisce ''burevestnik'' (il nome russo utilizzato da Gor'kij) o «uccello delle tempeste» un nome generico per indicare i [[Procellariidae|Procellariidi]], fornendone anche alcuni esempi, tra cui le specie conosciute in italiano come [[Diomedea exulans|albatro urlatore]], [[Macronectes giganteus|ossifraga]], [[Fulmarus glacialis|fulmaro artico]] e uccello delle tempeste europeo. L'attuale nome russo per indicare l'uccello delle tempeste europeo, secondo lo stesso dizionario, è ''kachurka'', non ''burevestnik''. Vedere la voce Буря («tempesta») in: {{cita libro | url=https://books.google.com/books?id=xn3NNBAAoScC&pg=PA172 | titolo=Толковый словарь живого великорусского языка. В 4 тт. Т. 1: А—3 | titolotradotto=Dizionario esplicativo della grande lingua russa vivente, in quattro volumi. Volume 4, da A a Ze | anno=2001 | p=172 | editore=ОЛМА Медиа Групп | isbn=5-224-02354-8 | lingua=ru}} (Questa è una ristampa moderna (che utilizza l'ortografia russa attuale) dell'edizione del 1903, più familiare a Gor'kij e ai suoi lettori.</ref> è poeticamente appropriata, in quanto ''burevestnik'' significa letteralmente «annunciatore della tempesta». Per onorare Gor'kij e la sua opera, nell'[[URSS]] il nome ''Burevestnik'' venne conferito a varie istituzioni, località e prodotti.<ref name=ziolkowski111/>


L'uccello delle tempeste è da molto tempo associato all'[[Anarchismo insurrezionale|anarchismo rivoluzionario]]. Vari gruppi adottarono il suo nome, sia come loro appellativo, durante la [[guerra civile spagnola]],<ref name=Christie>{{cita|Christie, 2005|p. 43}}.</ref> che per le loro pubblicazioni. Si chiamava «uccello delle tempeste» un giornale anarchico tedesco della fine del XIX secolo, così come un gruppo [[Anarco-comunismo|anarco-comunista]] di esiliati russi che operava in Svizzera all'inizio del XX secolo, la rivista della Federazione Comunista Anarchica in Russia all'epoca della [[Rivoluzione russa del 1905|rivoluzione del 1905]]<ref name=Yaroslansky>{{cita web | autore=Yaroslansky | anno=1937 | url=http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/worldwidemovements/anarchisminrussia.html | titolo=Introduction}}</ref> e ancora oggi si chiama così una pubblicazione della Federazione Anarchica di Gran Bretagna e Irlanda.<ref name=afed>{{cita web | titolo=Anarchist pamphlets/booklets | url=http://www.afed.org.uk/ace/ | editore=Anarchists Federation | accesso=19 settembre 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513174209/http://www.afed.org.uk/ace/ | urlmorto=sì}}</ref> Scrivendo nel 1936, [[Emma Goldman]] si riferiva a [[Buenaventura Durruti]] come ad un «uccello delle tempeste del movimento anarchico e rivoluzionario».
* Genere ''[[Hydrobates]]'' {{zoo|Boie|1822}}
** ''[[Hydrobates pelagicus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) – uccello delle tempeste europeo
* Genere ''[[Oceanodroma]]'' {{zoo|Reichenbach|1853}}
** ''[[Oceanodroma microsoma]]'' ({{zoo|Coues|1864}}) – uccello delle tempeste minuto
** ''[[Oceanodroma tethys]]'' ({{zoo|Bonaparte|1852}}) – uccello delle tempeste cuneato
** ''[[Oceanodroma castro]]'' ({{zoo|Harcourt|1851}}) – uccello delle tempeste di Castro
** ''[[Oceanodroma monteiroi]]'' {{zoo|Bolton et al|2008}} – uccello delle tempeste di Monteiro
** ''[[Oceanodroma jabejabe]]'' ({{zoo|Barboza du Bocage|1874}}) – uccello delle tempeste di Capo Verde
** ''[[Oceanodroma monorhis]]'' ({{zoo|Swinhoe|1867}}) – uccello delle tempeste di Swinhoe
** ''[[Oceanodroma leucorhoa]]'' ({{zoo|Vieillot|1818}}) – uccello delle tempeste codaforcuta
** ''[[Oceanodroma socorroensis]]'' {{zoo|C.H.Townsend|1890}} –
** ''[[Oceanodroma cheimomnestes]]'' {{zoo|Ainley|1980}} –
** ''[[Oceanodroma markhami]]'' ({{zoo|Salvin|1883}}) – uccello delle tempeste di Markham
** ''[[Oceanodroma tristrami]]'' {{zoo|Salvin|1896}} – uccello delle tempeste di Tristram
** ''[[Oceanodroma melania]]'' ({{zoo|Bonaparte|1854}}) – uccello delle tempeste nero
** ''[[Oceanodroma macrodactyla]]'' {{zoo|Bryant, WE|1887}} – uccello delle tempeste di Guadalupe
** ''[[Oceanodroma matsudairae]]'' {{zoo|Kuroda|1922}} – uccello delle tempeste di Matsudaira
** ''[[Oceanodroma homochroa]]'' ({{zoo|Coues|1864}}) – uccello delle tempeste cenerino
** ''[[Oceanodroma hornbyi]]'' ({{zoo|G.R.Gray|1854}}) – uccello delle tempeste dal collare
** ''[[Oceanodroma furcata]]'' ({{zoo|J.F.Gmelin|1789}}) – uccello delle tempeste forcuto


== Note ==
== Note ==
Riga 71: Riga 291:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Idrobatidi}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://ibc.lynxeds.com/family/storm-petrels-hydrobatidae Filmati di uccelli delle tempeste] su Internet Bird Collection.
* {{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 80: Riga 300:


[[Categoria:Hydrobatidae| ]]
[[Categoria:Hydrobatidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Gregory Mathews]]

Versione delle 12:51, 16 feb 2024

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydrobates

Uccelli delle tempeste europei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineProcellariiformes
FamigliaHydrobatidae
Mathews, 1912
GenereHydrobates
F. Boie, 1822
Sinonimi

Oceanodroma Reichenbach, 1853
Thalassidroma Vigors, 1825
Zalochelidon Billberg, 1828
Cymochorea Coues, 1864
Halocyptena Coues, 1864
Pacificodroma Bianchi, 1913
Bannermania Mathews & Iredale, 1915
Tethysia Mathews, 1933
Loomelania Mathews, 1934
Bianchoma Mathews, 1943
Stonowa Mathews, 1943
Thalobata Mathews, 1943
Hydrobatinae (Mathews, 1912)

Specie tipo
Procellaria pelagica
Linnaeus, 1758

Gli Idrobatidi (Hydrobatidae Mathews, 1912), o uccelli delle tempeste (o procellarie) boreali, sono una famiglia di uccelli marini appartenente all'ordine dei Procellariformi, comprendente l'unico genere Hydrobates F. Boie, 1822. In passato in questa famiglia venivano inseriti anche gli uccelli delle tempeste australi, molto simili ad essi nell'aspetto ma non strettamente imparentati con loro, tanto che recentemente sono stati classificati in una famiglia a sé, gli Oceanitidi (Oceanitidae). Sono i più piccoli tra gli uccelli marini e si nutrono di crostacei planctonici e piccoli pesci che prelevano dalla superficie, generalmente mentre rimangono immobili a mezz'aria. Il loro volo è sfarfallante e talvolta ricorda quello di un pipistrello.

Come si intuisce dal nome, gli uccelli delle tempeste boreali vivono nell'emisfero boreale, anche se alcune specie che vivono intorno all'equatore possono spingersi un po' più a sud. Sono uccelli rigorosamente pelagici e raggiungono la terraferma solo all'epoca della nidificazione. Della maggior parte delle specie conosciamo poco del comportamento e della distribuzione in mare, dove possono essere difficili da avvistare e ancor più da identificare correttamente. Nidificano in colonie e mostrano una forte filopatria nei confronti delle colonie e dei siti di nidificazione in cui sono nati. Quasi tutte le specie nidificano in fessure del terreno o in tane sotterranee e tutte tranne una frequentano le colonie riproduttive durante la notte. Le coppie stringono legami monogami a lungo termine e si spartiscono i compiti di incubazione e alimentazione dei pulcini. Come quella di molti uccelli marini, la loro nidificazione è molto prolungata: la sola incubazione richiede fino a 50 giorni e l'involo sopraggiunge altri 70 giorni dopo.

Diverse specie di uccelli delle tempeste sono minacciate dalle attività umane e si teme che una di esse, l'uccello delle tempeste di Guadalupe, sia già estinta. La principale minaccia per gli uccelli delle tempeste sono le specie introdotte nelle loro colonie riproduttive, in particolare i mammiferi: molte popolazioni infatti erano solite nidificare su isole remote prive di mammiferi e non sono in grado di far fronte a predatori come ratti e gatti inselvatichiti.

«Sulla bianca distesa del mare
raduna il vento le nubi.
Tra le nubi e il mare
orgogliosamente si libra la procellaria,
simile a un nero fulmine.
Ora sfiorando con l’ala le onde,
ora slanciandosi come saetta verso le nubi,
essa grida: e le nubi sentono la gioia
nel grido ardimentoso dell’uccello.
In quel grido c’è
la brama della tempesta!
[...]
La procellaria si slancia con un grido,
simile ad un fulmine nero,
trafigge le nubi come una freccia,
con l’ala porta via la schiuma delle onde.
Ed ecco che volteggia come un demone,
il superbo demone nero della tempesta,
e ride e singhiozza… Ride delle nubi,
singhiozza di gioia!
[...]
E l’audace procellaria,
si libra orgogliosamente tra i lampi,
sul mare ruggente di collera,
e grida, profetessa di vittoria:
Infuri più violenta la tempesta!»
— Dalla poesia Il canto della procellaria di Maksim Gor'kij[1]

Tassonomia

La famiglia Hydrobatidae venne introdotta, con Hydrobates come genere tipo, dall'ornitologo australiano Gregory Mathews nel 1912.[2] Tale posizione però venne complicata dal fatto che la famiglia Hydrobatidae era già stata introdotta nel 1849, con Hydrobata come genere tipo, dallo zoologo francese Côme-Damien Degland.[3] Il genere Hydrobata era stato istituito nel 1816 per classificare le specie della famiglia dei merli acquaioli, i Cinclidi, dall'ornitologo francese Louis Pierre Vieillot.[4] Nel 1992 il Codice internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN) soppresse il genere Hydrobata Vieillot, 1816 e pertanto, secondo le regole dell'ICZN, la validità della famiglia Hydrobatidae Degland, 1849 venne meno, dal momento che il genere tipo era stato soppresso. Ciò spianò quindi la strada alla famiglia Hydrobatidae introdotta nel 1912 da Mathews.[5]

Il genere Hydrobates venne istituito nel 1822 dallo zoologo tedesco Friedrich Boie.[6] In esso inserì due specie, senza però specificare una specie tipo. Nel 1884 Spencer Baird, Thomas Brewer e Robert Ridgway designarono come specie tipo l'uccello delle tempeste europeo.[7][8] Il nome del genere combina il greco antico hudro-, «acqua», con batēs, «camminatore».[9]

In passato, all'interno di un'unica grande famiglia Hydrobatidae venivano riconosciute due sottofamiglie, gli Idrobatini (Hydrobatinae) e gli Oceanitini (Oceanitinae), ma l'analisi della sequenza del DNA del citocromo b ha dimostrato che la famiglia è parafiletica e che sia più corretto trattare i due gruppi come famiglie distinte.[10] Gli Oceanitidi (Oceanitidae), o uccelli delle tempeste australi, si trovano principalmente nell'emisfero australe (anche se l'uccello delle tempeste di Wilson migra regolarmente nell'emisfero boreale). Gli Idrobatidi, o uccelli delle tempeste boreali, sono limitati in gran parte all'emisfero boreale, anche se alcuni visitano o nidificano in regioni poco a sud dell'equatore.[11] Sono state rinvenute alcune specie fossili ascrivibili a questa famiglia, le più antiche delle quali risalgono al Miocene superiore.[10] Originariamente gli Idrobatidi venivano ripartiti in due generi, Hydrobates e Oceanodroma, ma nel 2021 l'Unione ornitologica internazionale (IOU) ha riunito tutte le specie nell'unico genere Hydrobates, poiché la famiglia è risultata essere parafiletica, come precedentemente stabilito.[12]

Il cladogramma seguente si basa sugli studi filogenetici di Wallace et al. (2017):[13]


Hydrobates

uccello delle tempeste di Capo Verde (H. jabejabe)

uccello delle tempeste di Monteiro (H. monteiroi)

uccello delle tempeste di Matsudaira (H. matsudairae)

uccello delle tempeste di Swinhoe (H. monorhis)

uccello delle tempeste di Tristram (H. tristrami)

uccello delle tempeste codaforcuta (H. leucorhous)

uccello delle tempeste di Hornby (H. hornbyi)

uccello delle tempeste cenerino (H. homochroa)

uccello delle tempeste nero (H. melania)

uccello delle tempeste di Markham (H. markhami)

uccello delle tempeste minore (H. microsoma)

uccello delle tempeste delle Galápagos (H. tethys)

uccello delle tempeste europeo (H. pelagicus)

uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico (H. furcatus)

Specie

Nome comune Nome scientifico Stato di conservazione
Uccello delle tempeste europeo Hydrobates pelagicus
Uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico Hydrobates furcatus
Uccello delle tempeste di Hornby Hydrobates hornbyi
Uccello delle tempeste di Swinhoe Hydrobates monorhis
Uccello delle tempeste di Matsudaira Hydrobates matsudairae
Uccello delle tempeste codaforcuta Hydrobates leucorhous
Uccello delle tempeste di Townsend Hydrobates socorroensis
Uccello delle tempeste di Ainley Hydrobates cheimomnestes
Uccello delle tempeste cenerino Hydrobates homochroa
Uccello delle tempeste di Castro Hydrobates castro
Uccello delle tempeste di Monteiro Hydrobates monteiroi
Uccello delle tempeste di Capo Verde Hydrobates jabejabe
Uccello delle tempeste delle Galápagos Hydrobates tethys
Uccello delle tempeste nero Hydrobates melania
Uccello delle tempeste di Guadalupe Hydrobates macrodactylus
Uccello delle tempeste di Markham Hydrobates markhami
Uccello delle tempeste di Tristram Hydrobates tristrami
Uccello delle tempeste minore Hydrobates microsoma

È probabile che una di queste specie, l'uccello delle tempeste di Guadalupe (H. macrodactylus), sia già estinta.

Nel 2010, il Congresso ornitologico internazionale (IOC) ha aggiunto l'uccello delle tempeste di Capo Verde (H. jabejabe), che in passato era considerato una forma dall'uccello delle tempeste di Castro (H. castro), alla lista delle specie valide, seguendo gli studi di Bolton et al., 2007.[14] Nel 2016, lo IOC ha aggiunto all'elenco due altre specie, l'uccello delle tempeste di Townsend (H. socorroensis) e l'uccello delle tempeste di Ainley (H. cheimomnestes), scindendole dall'uccello delle tempeste codaforcuta (H. leucorhous), seguendo Howell, 2012.[12]

Descrizione

Caso unico tra gli Idrobatidi, l'uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico ha il piumaggio interamente grigio.

Gli uccelli delle tempeste boreali sono i più piccoli tra tutti gli uccelli marini, avendo dimensioni oscillanti tra quelle di una rondine e quelle di uno storno: lunghezza totale 14-25,4 cm per 20-50 g di peso. Il becco è piccolo, ricurvo a uncino nella parte terminale; le due narici sono contenute in un unico e sottile tubo. Le remiganti primarie più esterne sono piuttosto corte, mentre le secondarie e le terziarie appaiono ben sviluppate, il che imprime al volo di questi uccelli un andamento simile a quello delle rondini; gli Idrobatidi, inoltre, possono mantenersi sospesi nell'aria, battendo rapidamente le ali. Rispetto agli uccelli delle tempeste australi hanno ali più lunghe, coda biforcuta o a forma di cuneo e zampe più corte. Le zampe di tutti gli uccelli delle tempeste, sia boreali che australi, sono proporzionalmente più lunghe di quelle degli altri Procellariformi, ma sono molto deboli e incapaci di sostenere il peso dell'uccello per più di pochi passi.[10]

Tutti gli Idrobatidi sono per lo più di colore scuro con quantità variabili di bianco sul groppone, ma due specie hanno un piumaggio completamente diverso: l'uccello delle tempeste di Hornby, che ha la parte inferiore del corpo e dei segni facciali bianchi, e l'uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico, che ha un piumaggio grigio chiaro.[15] I diversi membri della famiglia sono notoriamente difficili da identificare in mare. Due esperti di uccelli marini, Onley e Scofield (2007), affermano che molte informazioni che si trovano scritte su di loro non sono corrette e che le fotografie che si trovano sui principali libri e siti web sono spesso attribuite alla specie sbagliata; ritengono inoltre che diversi elenchi nazionali di uccelli includano specie che sono state identificate in modo errato o che sono state identificate sulla base di prove inadeguate.[16]

Durante il volo alcune specie di Idrobatidi presentano un'abitudine singolarissima, tuffano cioè nelle onde uno o entrambi i piedi, tenendo dilatate le membrane interdigitali, così che all'osservatore sembra che l'uccello corra sull'acqua. In realtà un simile comportamento ha lo scopo di produrre un'azione frenante, necessaria affinché l'uccello possa catturare la preda avvistata, e forse anche a mantenerlo aderente alla superficie marina, data l'estrema leggerezza del suo corpo.[17] Un osservatore attento riesce a individuare abbastanza rapidamente le differenze che caratterizzano il volo delle singole specie di Idrobatidi: l'uccello delle tempeste europeo ad esempio ricorda, nel volo, più un pipistrello che una rondine, in quanto si sposta leggermente qua e là, tenendo le ali non del tutto distese. Il volo dell'uccello delle tempeste codaforcuta assomiglia ad una serie di saltelli, a causa dei continui cambiamenti di direzione e di velocità compiuti da questo uccello.[18][19]

Biologia

Alimentazione

La dieta di molte specie di uccelli delle tempeste è poco conosciuta, a causa delle difficoltà che si incontrano nello studiarli, ma nel complesso si ritiene che questi volatili si nutrano prevalentemente di crostacei.[20] Molte specie traggono la propria alimentazione anche da piccoli pesci, molluschi e, soprattutto nel passato, residui di grasso che vagano sulla superficie delle acque dopo l'uccisione di cetacei.

Quasi tutte le specie si alimentano nella zona pelagica. Sebbene gli uccelli delle tempeste siano in grado di nuotare bene e spesso si lascino galleggiare sulla superficie, non si alimentano nell'acqua. Al contrario, la cattura del cibo avviene solitamente in volo, volteggiando o «passeggiando» sulla superficie (vedi Descrizione) e strappando piccoli bocconi. Solo in rari casi la preda viene catturata effettuando immersioni poco profonde.[10]

Come molti uccelli marini, gli uccelli delle tempeste si associano ad altre specie di volatili e mammiferi marini quando vanno in cerca di cibo. Possono approfittare dell'operato di predatori subacquei come foche e pinguini, che quando cacciano sono soliti spingere la preda verso la superficie, dove per gli uccelli delle tempeste è facile catturarla.[21]

Migrazioni

Gli Idrobatidi sono diffusi per lo più nell'emisfero boreale.[20]

Diverse specie intraprendono migrazioni dopo la stagione riproduttiva, di durata variabile: si va dai migratori sulle lunghe distanze come l'uccello delle tempeste di Swinhoe, che si riproduce nel Pacifico occidentale e migra verso l'Oceano Indiano occidentale,[22] a quelli sulle brevi distanze come l'uccello delle tempeste nero, che nidifica nel sud della California e migra lungo la costa dell'America centrale fino alla Colombia.[23] Si ritiene che alcune specie, come l'uccello delle tempeste di Tristram, siano essenzialmente sedentarie e non intraprendano alcuna migrazione lontano dalle isole su cui nidificano.

Riproduzione

File:MSP01b.jpg
L'uccello delle tempeste di Markham si distingue per il fatto di nidificare sul continente sudamericano.

Gli uccelli delle tempeste nidificano in colonie, situate prevalentemente su isole, anche se alcune specie nidificano sulla terraferma. I siti di nidificazione vengono frequentati di notte per evitare i predatori;[24] gli uccelli delle tempeste delle Galápagos, che nidificano in quest'arcipelago, rappresentano l'eccezione alla regola, in quanto frequentano i siti di nidificazione durante il giorno.[25] Gli uccelli delle tempeste mostrano alti livelli di filopatria e per nidificare fanno ritorno alla colonia dove sono nati. Una volta, un uccello delle tempeste di Castro adulto è stato catturato a due metri dalla tana dove era nato.[26] Gli uccelli delle tempeste nidificano in tane scavate nel terreno o nella sabbia, oppure in piccole fessure tra le rocce o nei ghiaioni. Nelle colonie in cui questi uccelli competono con altri Procellariformi che nidificano nelle tane la concorrenza può essere intensa, e in più occasioni sono stati documentati casi di berte che hanno ucciso degli uccelli delle tempeste per occuparne la tana.[27] Le colonie possono essere particolarmente grandi e affollate: in alcune colonie di uccello delle tempeste delle Galápagos sono state registrate densità di 8 coppie/m², mentre alcune colonie di uccello delle tempeste codaforcuta erano costituite da 3,6 milioni di individui.[28]

Pulcino di uccello delle tempeste codaforcuta del Pacifico.

Gli uccelli delle tempeste sono monogami e stringono legami di coppia a lungo termine che durano diversi anni. Le analisi del DNA hanno dimostrato che, a differenza di quanto riscontrato in molti altri uccelli monogami, i casi di infedeltà sono molto rari.[29] Come negli altri Procellariformi, durante la stagione riproduttiva la coppia depone un singolo uovo: se l'uovo va perduto, di solito non viene effettuata alcuna deposizione sostitutiva (anche se raramente accada il contrario). Entrambi i sessi covano a turno anche per sei giorni consecutivi. L'uovo si schiude dopo 40 o 50 giorni; il piccolo viene covato ininterrottamente per altri 7 giorni circa prima di essere lasciato solo nel nido durante il giorno e alimentato con cibo rigurgitato durante la notte. I pasti somministrati al pulcino sono pari al 10-20% del peso corporeo dei genitori e consistono sia in prede che in una poltiglia oleosa altamente energetica (dal potere calorifico di circa 9,6 kcal/g) che si forma a partire dalle prede parzialmente digerite in una parte anteriore del tubo digerente anteriore nota come proventricolo.[30] Convertendo parzialmente le prede in olio, gli uccelli delle tempeste possono massimizzare la quantità di energia che i pulcini ricevono durante l'imbeccata, un buon vantaggio per uccelli marini di dimensioni così piccole che possono fare una sola visita al pulcino nell'arco di 24 ore (di notte).[31] L'età media dell'involo varia a seconda della specie tra 50 e 70 giorni. Il tempo necessario per far schiudere le uova e allevare i nidiacei è relativamente lungo per degli uccelli così piccoli, ma è una caratteristica tipica degli uccelli marini, che in genere mettono in atto una strategia K: vivono molto più a lungo, hanno un periodo di riproduzione lungo e investono sforzi maggiori per un numero di piccoli limitato.[32] I giovani lasciano la tana intorno ai 62 giorni; sono indipendenti quasi fin da subito e si disperdono rapidamente sull'oceano. Ritornano alla colonia di origine dopo 2 o 3 anni, ma non si riproducono fino ad almeno 4 anni. Gli uccelli delle tempeste possono vivere fino a 30 anni.[33]

Conservazione

Il declino dell'uccello delle tempeste cenerino è stato tale da spingere la IUCN a classificarlo tra le specie in pericolo.

Diverse specie di uccelli delle tempeste sono minacciate dalle attività umane.[34] L'uccello delle tempeste di Guadalupe non viene più avvistato dal 1906 e la maggior parte delle autorità lo considera estinto. Una specie (l'uccello delle tempeste cenerino) viene elencata in pericolo dalla IUCN a causa del declino della popolazione, diminuita del 42% nel giro di 20 anni.[35] Per quanto riguarda l'uccello delle tempeste di Hornby, persino l'ubicazione delle sue colonie riproduttive rimane un mistero.

Gli uccelli delle tempeste devono affrontare le stesse minacce degli altri uccelli marini, in particolare quelle costituite dalle specie introdotte. Il già citato uccello delle tempeste di Guadalupe si è estinto proprio a causa dei gatti inselvatichiti,[36] e sempre i predatori introdotti sono stati responsabili del declino di altre specie. Il degrado dell'habitat, provocato dall'introduzione di capre e maiali, costituisce un ulteriore problema, in quanto limita le opportunità di nidificazione e può portare a un aumento della competizione per i nidi con altre specie di Procellariformi più aggressive.

Importanza culturale

Un uccello delle tempeste in una tavola di John James Audubon.

Il nome «uccello delle tempeste» si riferisce all'abitudine di nascondersi al riparo delle navi durante le tempeste propria di questi volatili. Un altro nome con cui questi animali vengono chiamati, «petrello», è un diminutivo di «Pietro», in riferimento a San Pietro, in quanto a volte sembrano camminare sulla superficie dell'acqua.[37] I marinai del passato li chiamavano Mother Carey's chickens, «polli di Mother Carey», perché pensavano che li avvisassero delle tempeste in arrivo. Mother Carey era una figura soprannaturale del folklore marinaresco anglosassone che personificava il mare in tempesta; il suo nome era una forma corrotta di Mater Cara, uno degli appellativi della Beata Vergine Maria.[38]

«La procellaria si slancia con un grido,
simile ad un fulmine nero,
trafigge le nubi come una freccia,
con l’ala porta via la schiuma delle onde.
Ed ecco che volteggia come un demone,
il superbo demone nero della tempesta,
e ride e singhiozza… Ride delle nubi,
singhiozza di gioia!
[...]
E l’audace procellaria,
si libra orgogliosamente tra i lampi,
sul mare ruggente di collera,
e grida, profetessa di vittoria:
Infuri più violenta la tempesta!»
— La procellaria simbolo di periodi turbolenti nella poesia Il canto della procellaria di Maksim Gor'kij[1]

Secondo il folklore bretone, gli uccelli delle tempeste erano gli spiriti dei capitani di mare che maltrattavano il loro equipaggio, condannati per l'eternità a volare sul mare, oppure le anime dei marinai annegati, mentre una superstizione marinaresca sosteneva che l'apparizione di uno di questi uccelli preannunciasse il maltempo.[39] In Gran Bretagna e in Francia l'uccello delle tempeste era noto con nomi sinistri quali waterwitch, satanite, satanique e oiseau du diable.[40]

Simbolo di rivoluzione

L'associazione tra l'uccello delle tempeste e una condizione turbolenta del meteo ha fatto sì che questo uccello divenisse un simbolo di idee rivoluzionarie;[41] l'epiteto «uccello delle tempeste» o «procellaria» è stato attribuito nel tempo da vari autori a personaggi disparati quali un tribuno romano,[42] un ministro presbiteriano della Carolina,[43] un governatore afghano[44] o un politico dell'Arkansas.[45] Lo scrittore e rivoluzionario russo Maksim Gor'kij era noto come «la procellaria della rivoluzione» (Буревестник Революции),[46][47] probabilmente per aver scritto nel 1901 la famosa poesia Il canto della procellaria.

Nel Canto della procellaria, Gor'kij sfrutta alcuni rappresentanti dell'avifauna subantartica per descrivere i vari atteggiamenti della società russa nei confronti della rivoluzione imminante. La procellaria rappresentava appunto quelle persone che non avevano paura della tempesta imminente – la rivoluzione. Questa poesia venne chiamata «l'inno di battaglia della rivoluzione» e valse allo stesso Gor'kij il titolo di «procellaria della rivoluzione».[48][49] Anche se la traduzione italiana del nome dell'uccello – burevestnik (буревестник) – potrebbe non essere troppo accurata dal punto di vista ornitologico,[50] è poeticamente appropriata, in quanto burevestnik significa letteralmente «annunciatore della tempesta». Per onorare Gor'kij e la sua opera, nell'URSS il nome Burevestnik venne conferito a varie istituzioni, località e prodotti.[41]

L'uccello delle tempeste è da molto tempo associato all'anarchismo rivoluzionario. Vari gruppi adottarono il suo nome, sia come loro appellativo, durante la guerra civile spagnola,[51] che per le loro pubblicazioni. Si chiamava «uccello delle tempeste» un giornale anarchico tedesco della fine del XIX secolo, così come un gruppo anarco-comunista di esiliati russi che operava in Svizzera all'inizio del XX secolo, la rivista della Federazione Comunista Anarchica in Russia all'epoca della rivoluzione del 1905[52] e ancora oggi si chiama così una pubblicazione della Federazione Anarchica di Gran Bretagna e Irlanda.[53] Scrivendo nel 1936, Emma Goldman si riferiva a Buenaventura Durruti come ad un «uccello delle tempeste del movimento anarchico e rivoluzionario».

Note

  1. ^ a b Antonio De Salvo, Maksim Gorkij, su Esperanto-vivo, 18 giugno 2019.
  2. ^ Gregory M. Mathews, The Birds of Australia, vol. 2, Londra, Witherby, 1912, p. 45.
  3. ^ (FR) Côme-Damien Degland, Ornithologie Européenne, ou Catalogue Analytique et Raisonné des Oiseaux Observés en Europe, vol. 1, Parigi, Libraire Encyclopédique de Robert, 1849, p. 445.
  4. ^ (FR) Louis Pierre Vieillot, Analyse d'une Nouvelle Ornithologie Élémentaire, Parigi, Deterville/self, 1816, p. 42.
  5. ^ Commission of the International Code of Zoological Nomenclature, Opinion 1696: Hydrobatidae Mathews, 1912 (1865) (Aves: Procellariiformes): conserved, in Bulletin of Zoological Nomenclature, vol. 49, n. 3, 1992, pp. 250-251.
  6. ^ (DE) Friedrich Boie, Ueber Classification, insonderheit der europäischen Vogel, in Isis von Oken, 1822, p. 562.
  7. ^ T. M. Brewer e R. Ridgway S. F. Baird, The Water Birds of North America, collana Memoirs of the Museum of Comparative Zoölogy, at Harvard College, Volume 13, vol. 2, Boston, Little, Brown, and Company, 1884, p. 403.
  8. ^ Ernst Mayr e G. William Cottrell (a cura di), Check-List of Birds of the World, vol. 1, 2ª ed., Cambridge, Massachusetts, Museum of Comparative Zoology, 1979, p. 111.
  9. ^ James A. Jobling, The Helm Dictionary of Scientific Bird Names, Londra, Christopher Helm, 2010, p. 196, ISBN 978-1-4081-2501-4.
  10. ^ a b c d C. Carboneras, Family Hydrobatidae (Storm petrels), in Handbook of Birds of the World, vol. 1, Barcellona, Lynx Edicions, 1992, pp. 258-265, ISBN 84-87334-10-5.
  11. ^ G. Nunn e S. Stanley, Body Size Effects and Rates of Cytochrome b evolution in tube-nosed seabirds (PDF), in Molecular Biology and Evolution, vol. 15, n. 10, 1998, pp. 1360-1371, DOI:10.1093/oxfordjournals.molbev.a025864, PMID 9787440.
  12. ^ a b Frank Gill, David Donsker e Pamela Rasmussen (a cura di), Petrels, albatrosses, su IOC World Bird List Version 11.2, International Ornithologists' Union, luglio 2021. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  13. ^ S. J. Wallace, J. A. Morris-Pocock, J. González-Solís, P. Quillfeldt e V. L. Friesen, A phylogenetic test of sympatric speciation in the Hydrobatinae (Aves: Procellariiformes), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 107, 2017, pp. 39-47, DOI:10.1016/j.ympev.2016.09.025, PMID 27693526.
  14. ^ Mark Bolton, Playback experiments indicate absence of vocal recognition among temporally and geographically separated populations of Madeiran Storm-petrels Oceanodroma castro, in Ibis, vol. 149, n. 2, 2007, pp. 255-263, DOI:10.1111/j.1474-919X.2006.00624.x.
  15. ^ P. Harrison, Seabirds, an identification guide, Boston, Houghton Mifflin Company, 1983, ISBN 0-395-33253-2.
  16. ^ Onley e Scofield, Albatrosses, Petrels and Shearwaters of the World, Helm, 2007, ISBN 978-0-7136-4332-9.
  17. ^ P. C. Withers, Aerodynamics and Hydrodynamics of the 'Hovering' Flight of Wilson's Storm Petrel, in Journal of Experimental Biology, vol. 80, 1979, pp. 83-91, DOI:10.1242/jeb.80.1.83.
  18. ^ C. J. Pennycuick, The flight of petrels and albatrosses (Procellariiformes), observed in South Georgia and its vicinity, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London B, vol. 300, n. 1098, 1982, pp. 75-106, Bibcode:1982RSPTB.300...75P, DOI:10.1098/rstb.1982.0158.
  19. ^ E. Brinkley e A. Humann, Storm petrels, in C. Elphick, J. Dunning e D. Sibley (a cura di), The Sibley Guide to Bird Life and Behaviour, Alfred A. Knopf \ città=New York, 2001, ISBN 0-679-45123-4.
  20. ^ a b M. Brooke, Albatrosses and Petrels Across the World, Oxford, UK, Oxford University Press, 2004, ISBN 0-19-850125-0.
  21. ^ N. Harrison, M. Whitehouse, D. Heinemann, P. Prince, G. Hunt e R. Veit, Observations of Multispecies Seabird Flocks around South Georgia (PDF), in Auk, vol. 108, n. 4, 1991, pp. 801-810.
  22. ^ Berg A. B. Van Den, C. Smeenk, C. A. W. Bosman, B. J. M. Haase, Niet A. M. Van Der e G. C. Cadée, Barau's petrel Pterodroma baraui, Jouanin's petrel Bulweria fallax and other seabirds in the northern Indian Ocean in June–July 1984 and 1985 (PDF), in Ardea, vol. 79, 1990, pp. 1-14. URL consultato il 20 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  23. ^ D. G. Ainley e W. T. Everett, Black Storm Petrel (Oceanodroma melania), in A. Poole e F. Gill (a cura di), The Birds of North America, n. 577, Philadelphia, PA., The Birds of North America, Inc., 2001.
  24. ^ V. Bretagnolle, Effect of moon on activity of petrels (Class Aves) from the Selvagen Islands (Portugal), in Canadian Journal of Zoology, vol. 68, n. 7, 1990, pp. 1404-1409, DOI:10.1139/z90-209.
  25. ^ L. Ayala e R. Sanchez-Scaglioni, A new breeding location for Wedge-rumped Storm Petrels (Oceanodroma tethys kelsalli) in Peru, in Journal of Field Ornithology, vol. 78, n. 3, 2007, pp. 303-307, DOI:10.1111/j.1557-9263.2007.00106.x.
  26. ^ M. Harris, Survival and ages of first breeding of Galapagos seabirds (PDF), in Bird-Banding, vol. 50, n. 1, 1979, pp. 56-61, DOI:10.2307/4512409, JSTOR 4512409.
  27. ^ J. A. Ramos, L. R. Monteiro, E. Sola e Z. Moniz, Characteristics and competition of nest cavities in burrowing Procellariiformes (PDF), in Condor, vol. 99, n. 3, 1997, pp. 634-641, DOI:10.2307/1370475, JSTOR 1370475.
  28. ^ J. West e R. Nilsson, Habitat use and burrow densities of burrow-nesting seabirds on South East Island, Chatham Islands, New Zealand (PDF), in Notornis (Supplement), vol. 41, 1994, pp. 27-37 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  29. ^ T. Mauwk, T. Waite e P. Parker, Monogamy in Leach's Storm Petrel:DNA-fingerprinting evidence (PDF), in Auk, vol. 112, n. 2, 1995, pp. 473-482, DOI:10.2307/4088735, JSTOR 4088735.
  30. ^ J. Warham, The Incidence, Function and ecological significance of petrel stomach oils (PDF), in Proceedings of the New Zealand Ecological Society, vol. 24, 1976, pp. 84-93 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2006).
  31. ^ B. Obst e K. Nagy, Stomach Oil and the Energy Budget of Wilson's Storm Petrel Nestlings (PDF), in Condor, vol. 95, n. 4, 1993, pp. 792-805, DOI:10.2307/1369418, JSTOR 1369418.
  32. ^ Elizabeth A. Schreiber e Joanne Burger, Biology of Marine Birds, Boca Raton, CRC Press, 2001, ISBN 0-8493-9882-7.
  33. ^ M. K. Klimkiewicz, Longevity Records of North American Birds, su pwrc.usgs.gov, Patuxent Wildlife Research Center. Bird-Banding Laboratory. Laurel, MD, 19 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
  34. ^ IUCN, Red List: Storm petrel Species, su iucnredlist.org, 2006. URL consultato il 27 agosto 2006.
  35. ^ W. Sydeman, N. Nurr, E. McLaren e G. McChesney, Status and Trends of the Ashy Storm Petrel on Southeast Farallon Island, California, based upon capture-recapture analyses, in Condor, vol. 100, n. 3, 1998, pp. 438-447, DOI:10.2307/1369709, JSTOR 1369709.
  36. ^ J. Thayer e O. Bangs, The Present State of the Ornis of Guadaloupe Island (PDF), in Condor, vol. 10, n. 3, 1908, pp. 101-106, DOI:10.2307/1360977, JSTOR 1360977.
  37. ^ J. W. Slotterback, Band-rumped Storm Petrel (Oceanodroma castro) and Tristram’s Storm-Petrel (Oceanodroma tristrami), in A. Poole e F. Gill (a cura di), The Birds of North America, n. 673, The Birds of North America, Inc., Philadelphia, PA, 2002.
  38. ^ Craig Campbell, 'Miraculous' St Peter bird is able to walk on water, su sundaypost.com.
  39. ^ Jonathan Eyers, Don't Shoot the Albatross!: Nautical Myths and Superstitions, Londra, A&C Black, 2011, ISBN 978-1-4081-3131-2.
  40. ^ Edward A. Armstrong, The Folklore of Birds, Dover, 1970 [1958], p. 213, ISBN 0-486-22145-8.
  41. ^ a b Margaret Ziolkowski, Literary Exorcisms of Stalinism: Russian Writers and the Soviet Past, Camden House, 1998, p. 111, ISBN 1571131795.
  42. ^ Frank Frost Abbott, Society and Politics in Ancient Rome: Essays and Sketch, Biblo & Tannen Publishers, 1909, p. 113, ISBN 0819601187.
  43. ^ Mary-Elizabeth Lynah, Archibald Stobo of Carolina: Presbyterianism's Stormy-petrel, American Historical Society, 1934.
  44. ^ C., European Adventurers of Northern India, 1785 to 1849, a cura di Herbert Leonard Offley Garrett, Atlantic Publishers & Distri, 1929. ; la persona in questione è Khaji Khan, Kakar (o Kakur), governatore di Bamiyan.
  45. ^ Charles Jacobson e Jeff Davis, The life story of Jeff Davis: the stormy petrel of Arkansas politics, Parke-Harper publishing co., 1925.
  46. ^ Vedere i numerosi riferimenti in Tatiana Petrovna Ledneva (Татьяна Петровна Леднева), Авторская позиция в произведениях М. Горького 1890-х годов. (Author's position in Maxim Gorky's 1890s works), 2002.
  47. ^ Dan Levin, Stormy Petrel: The Life and Work of Maxim Gorky, Schocken Books, 1965, ISBN 978-0805207880.
  48. ^ Dan Levin, A Legend Exhumed, review of "Stormy Petrel: The Life and Work of Maxim Gorky, in Time, Appleton-Century, 25 giugno 1965 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
  49. ^ Mironov, 2012, p. 461.
  50. ^ Un'edizione del 1903 del Dizionario esplicativo della grande lingua russa vivente di Vladimir Dal', definisce burevestnik (il nome russo utilizzato da Gor'kij) o «uccello delle tempeste» un nome generico per indicare i Procellariidi, fornendone anche alcuni esempi, tra cui le specie conosciute in italiano come albatro urlatore, ossifraga, fulmaro artico e uccello delle tempeste europeo. L'attuale nome russo per indicare l'uccello delle tempeste europeo, secondo lo stesso dizionario, è kachurka, non burevestnik. Vedere la voce Буря («tempesta») in: (RU) Толковый словарь живого великорусского языка. В 4 тт. Т. 1: А—3 [Dizionario esplicativo della grande lingua russa vivente, in quattro volumi. Volume 4, da A a Ze], ОЛМА Медиа Групп, 2001, p. 172, ISBN 5-224-02354-8. (Questa è una ristampa moderna (che utilizza l'ortografia russa attuale) dell'edizione del 1903, più familiare a Gor'kij e ai suoi lettori.
  51. ^ Christie, 2005, p. 43.
  52. ^ Yaroslansky, Introduction, su dwardmac.pitzer.edu, 1937.
  53. ^ Anarchist pamphlets/booklets, su afed.org.uk, Anarchists Federation. URL consultato il 19 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85063367 · J9U (ENHE987007533631905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli