Zanzariera elettrica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio traducendo da en.wikipedia
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio traducendo da en.wikipedia
Riga 24: Riga 24:
In uno studio dell'Università del Delaware, è stato misurato che durante 15 notti estive sono stati uccisi 13.789 insetti usando sei zanzariere elettriche. Di questi insetti uccisi, solo 31 erano insetti che pungevano l'uomo.<ref>{{Cite web|title = Full text of "Density and Diversity of Nontarget Insects Killed by Suburban Electric Insect Traps"| url = https://archive.org/stream/cbarchive_110397_densityanddiversityofnontarget1925/densityanddiversityofnontarget1925_djvu.txt| website = archive.org |accessdate = 2015-12-29}}</ref> Le zanzare sembrerebbero infatti essere attratte dall'anidride carbonica e dal vapore acqueo presenti nel respiro dei mammiferi, non dalla luce ultravioletta.<ref name=Lewis09/> Per tale motivo sono state progettate zanzariere elettriche che emettono anidride carbonica o utilizzano un'esca esterna, come l'ottenolo, per attirare meglio gli insetti che mordono.
In uno studio dell'Università del Delaware, è stato misurato che durante 15 notti estive sono stati uccisi 13.789 insetti usando sei zanzariere elettriche. Di questi insetti uccisi, solo 31 erano insetti che pungevano l'uomo.<ref>{{Cite web|title = Full text of "Density and Diversity of Nontarget Insects Killed by Suburban Electric Insect Traps"| url = https://archive.org/stream/cbarchive_110397_densityanddiversityofnontarget1925/densityanddiversityofnontarget1925_djvu.txt| website = archive.org |accessdate = 2015-12-29}}</ref> Le zanzare sembrerebbero infatti essere attratte dall'anidride carbonica e dal vapore acqueo presenti nel respiro dei mammiferi, non dalla luce ultravioletta.<ref name=Lewis09/> Per tale motivo sono state progettate zanzariere elettriche che emettono anidride carbonica o utilizzano un'esca esterna, come l'ottenolo, per attirare meglio gli insetti che mordono.


== Precauzioni ==
== Sicurezza e igiene ==
Si deve prestare molta attenzione nell'utilizzare questo apparecchio in quanto la griglia metallica durante il funzionamento presenta una tensione elettrica altissima, molto pericolosa in caso di contatto con l'uomo.
{{cn|Si deve prestare molta attenzione nell'utilizzare questo apparecchio in quanto la griglia metallica durante il funzionamento presenta una tensione elettrica altissima, molto pericolosa in caso di contatto con l'uomo.}}

Ricerche hanno dimostrato che quando gli insetti vengono fulminati, le zanzariere elettriche possono diffondere una nebbia contenente parti di insetti fino a circa 2 metri di distanza dal dispositivo. L'aria intorno alla zanzariera elettrica può essere quindi contaminata da batteri e virus che possono essere inalati o depositarsi sul cibo delle persone nelle immediate vicinanze.<ref>{{cite news |title= Can bug zappers help transmit diseases?|url= http://science.howstuffworks.com/question682.htm|publisher= HowStuffWorks|accessdate=30 April 2009 }}</ref><ref>{{cite journal|journal=Current Microbiology|doi=10.1007/s002840010132|pmid=10977894|volume=41|issue=4|pages=267–270 |date=October 2000|url=http://www.oznet.ksu.edu/dp_entm/extension/Efficacy%20Trials/zapabs99.html.html|publisher=Kansas State University|title=Electrocution of House Flies in Bug Zappers Releases Bacteria and Viruses |archive-url=https://web.archive.org/web/20130611200153/http://www.oznet.ksu.edu/dp_entm/extension/Efficacy%2BTrials/zapabs99.html.html|archive-date=2013-06-11|first=James E.|last=Urban|author2=Alberto Broce|s2cid=23790034|accessdate=2009-10-22 |quote=bug zappers not only pose an immediate threat because of the release of bacteria and viruses, but they also release insect particles which are potential allergens or which cause various respiratory conditions|url-status=dead}}</ref>

La [[Food and Drug Administration]] (FDA) statunitense consiglia per tale motivo di non installare le zanzariere elettriche sopra un'area di preparazione dei cibi e di trattenere gli insetti all'interno del dispositivo.<ref name="fda2001">{{cite web|url=https://www.fda.gov/Food/GuidanceRegulation/RetailFoodProtection/FoodCode/ucm189214.htm#6-202.13|work=FDA Food Code 2009: Annex 3|title=Chapter 6: Physical Facilities; Insect Control Devices, Design and Installation; 6-202.13|publisher=[[Food and Drug Administration (United States)|U.S. Food and Drug Administration]]|year=2009|accessdate=2013-06-23}}</ref> A questo scopo vengono prodotti modelli di zanzariere elettriche a prova di dispersione.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 15:42, 16 ott 2023

Esempio di zanzariera elettrica con lampada fluorescente.

La zanzariera elettrica è un dispositivo utile all'eliminazione di zanzare, mosche ed altri insetti, che attrae gli insetti con una luce o una ventola e li uccide generalmente attraverso il contatto con una rete elettrica, dove vengono fulminati al contatto con due fili conduttori con alta tensione tra loro.

Storia

Antica zanzariera elettrica al Museum of American Heritage a Palo Alto, California.

Tipi e descrizione

Il tipo più comune di zanzariera elettrica comprende una sorgente luminosa, generalmente una lampada fluorescente, disponibile con diverse potenze e lunghezze d'onda, progettata per emettere sia luce visibile sia ultravioletta, che è visibile agli insetti e ne attira una gran varietà di insetti.[1][2] Tale tendenza degli insetti ad avvicinarsi alla luce, è denominata "fototassi positiva".[3] I modelli più recenti utilizzano LED a lunga durata per produrre la luce.

A breve distanza dalla lampada è posizionata una griglia metallica all'interno della quale il dispositivo genera una forte differenza di potenziale elettrico, che a seconda dell'apparecchio è compresa tra i 750 e i 5000 V. A tale scopo, viene utilizzato un alimentatore ad alta tensione alimentato da presa a muro, che può essere un semplice circuito moltiplicatore di tensione senza trasformatore realizzato con diodi e condensatori in grado di generare la tensione necessaria.

Gli insetti che si avvicinano alla griglia perché attirati dalla luce ricevono una scarica elettrica letale nel momento in cui toccano la griglia e cadono morti. Al momento del contatto, attraverso il piccolo corpo dell'insetto scorre una quantità di corrente elettrica sufficiente a riscaldarlo fino a raggiungere una temperatura elevata.[4]

Molte zanzariere elettriche sono dotate di vassoi che raccolgono gli insetti fulminati; altri modelli sono progettati per permettere ai detriti di cadere al suolo sottostante.

Le zanzariere elettriche sono solitamente alloggiate in una gabbia protettiva di plastica o barre metalliche collegate a terra per impedire a persone o animali più grandi degli insetti di toccare la rete ad alta tensione.

Zanzariera elettrica con lampada UVA e ventola con effetto aspirante

Esistono anche versioni di zanzariere elettriche dotate di una o più ventole con effetto aspirante. L'insetto che si avvicina, attirato dalla luce, viene aspirato dalla ventola all'interno e fulminato oppure intrappolato in un apposito vano di raccolta.

Efficacia e selettività

Le zanzariere elettriche sembrano non essere particolarmente efficaci nell'uccidere gli insetti che pungono all'aperto, come le zanzare,[5][6] mentre al contrario attraggono e uccidono altri insetti innocui e benefici.

In uno studio dell'Università del Delaware, è stato misurato che durante 15 notti estive sono stati uccisi 13.789 insetti usando sei zanzariere elettriche. Di questi insetti uccisi, solo 31 erano insetti che pungevano l'uomo.[7] Le zanzare sembrerebbero infatti essere attratte dall'anidride carbonica e dal vapore acqueo presenti nel respiro dei mammiferi, non dalla luce ultravioletta.[6] Per tale motivo sono state progettate zanzariere elettriche che emettono anidride carbonica o utilizzano un'esca esterna, come l'ottenolo, per attirare meglio gli insetti che mordono.

Sicurezza e igiene

Si deve prestare molta attenzione nell'utilizzare questo apparecchio in quanto la griglia metallica durante il funzionamento presenta una tensione elettrica altissima, molto pericolosa in caso di contatto con l'uomo.[senza fonte]

Ricerche hanno dimostrato che quando gli insetti vengono fulminati, le zanzariere elettriche possono diffondere una nebbia contenente parti di insetti fino a circa 2 metri di distanza dal dispositivo. L'aria intorno alla zanzariera elettrica può essere quindi contaminata da batteri e virus che possono essere inalati o depositarsi sul cibo delle persone nelle immediate vicinanze.[8][9]

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense consiglia per tale motivo di non installare le zanzariere elettriche sopra un'area di preparazione dei cibi e di trattenere gli insetti all'interno del dispositivo.[10] A questo scopo vengono prodotti modelli di zanzariere elettriche a prova di dispersione.

Note

  1. ^ Tabanidae Attracted to an Ultraviolet Light Trap,Darrell W. Anthony,The Florida Entomologist, Vol. 43, No. (Jun., 1960), pp. 77-80 Published by: Florida Entomological Society DOI: 10.2307/3492383 https://www.jstor.org/stable/3492383
  2. ^ Insect Vision: Ultraviolet, Color, and LED LightMarianne Shockley Cruz Ph.D. and Rebecca LindnerUniversity of Georgia Department of Entomology November 2011. https://www.discoverlife.org/moth/OTHER/InsectVision_UVColorandLEDLight.pdf
  3. ^ Perché gli insetti sono attratti dalla luce?
  4. ^ Craig Freudenrich, Bug Zappers, su home.howstuffworks.com, How Stuff Works, 11 July 2001. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  5. ^ sciencedaily.com: "Snap! Crackle! Pop! Electric Bug Zappers Are Useless For Controlling Mosquitoes, Says UF/IFAS Pest Expert" July 30, 2013.
  6. ^ a b Bug Zappers are Harmful, Not Helpful, in Horticulture and Home Pest News, IC-475, n. 15, Iowa State University, 14 giugno 1996. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  7. ^ Full text of "Density and Diversity of Nontarget Insects Killed by Suburban Electric Insect Traps" (TXT), su archive.org. URL consultato il 29 dicembre 2015.
  8. ^ Can bug zappers help transmit diseases?, HowStuffWorks. URL consultato il 30 April 2009.
  9. ^ James E. Urban, Electrocution of House Flies in Bug Zappers Releases Bacteria and Viruses, in Current Microbiology, vol. 41, n. 4, Kansas State University, October 2000, pp. 267–270, DOI:10.1007/s002840010132. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  10. ^ Chapter 6: Physical Facilities; Insect Control Devices, Design and Installation; 6-202.13, in FDA Food Code 2009: Annex 3, U.S. Food and Drug Administration, 2009. URL consultato il 23 giugno 2013.

Altri progetti