Killer application: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; formattazione isbn; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro lingua
Riga 25: Riga 25:
*''[[Space Invaders]]'' per [[Atari 2600]] (1980), che riuscì a quadruplicare le vendite della console in commercio dal [[1977]];<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Definitive Space Invaders|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=41|editore=Imagine Publishing|anno=2007|mese=settembre|pp=24-33|lingua=en|url=http://www.nowgamer.com/the-definitive-space-invaders-part-1/|accesso=1º febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315055416/http://www.nowgamer.com/the-definitive-space-invaders-part-1/|dataarchivio=15 marzo 2016}}</ref>
*''[[Space Invaders]]'' per [[Atari 2600]] (1980), che riuscì a quadruplicare le vendite della console in commercio dal [[1977]];<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Definitive Space Invaders|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=41|editore=Imagine Publishing|anno=2007|mese=settembre|pp=24-33|lingua=en|url=http://www.nowgamer.com/the-definitive-space-invaders-part-1/|accesso=1º febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315055416/http://www.nowgamer.com/the-definitive-space-invaders-part-1/|dataarchivio=15 marzo 2016}}</ref>


*''[[Tetris]]'' nella sua incarnazione per [[Game Boy]] (1989);<ref>{{Cita libro|titolo=Invisible Engines: How Software Platforms Drive Innovation and Transform Industries|autore=aa.vv.|editore=The MIT Press|anno=2008|isbn=978-0262550680|pp=127|capitolo=Pong}}</ref>
*''[[Tetris]]'' nella sua incarnazione per [[Game Boy]] (1989);<ref>{{Cita libro|titolo=Invisible Engines: How Software Platforms Drive Innovation and Transform Industries|autore=aa.vv.|editore=The MIT Press|anno=2008|isbn=978-0-262-55068-0|pp=127|capitolo=Pong}}</ref>


*vari capitoli della serie [[Mario (serie di videogiochi)|Mario]], esclusivi delle console [[Nintendo]], in particolare ''[[Super Mario Bros.]]'' per [[NES]] (1985), ''[[Super Mario World]]'' per [[Super Nintendo]] (1990) e ''[[Super Mario 64]]'' per [[Nintendo 64]] (1996);<ref name=Gamesnote.it>{{cita web|url=https://www.gamesnote.it/retrogames-gamesnote/mobile/cera-volta-le-killer-app-al-lancio-delle-console.html|titolo=C’era una volta… le killer app al lancio delle console|autore=Matteo Tontini|sito=Gamesnote.it|data=18 aprile 2015|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
*vari capitoli della serie [[Mario (serie di videogiochi)|Mario]], esclusivi delle console [[Nintendo]], in particolare ''[[Super Mario Bros.]]'' per [[NES]] (1985), ''[[Super Mario World]]'' per [[Super Nintendo]] (1990) e ''[[Super Mario 64]]'' per [[Nintendo 64]] (1996);<ref name=Gamesnote.it>{{cita web|url=https://www.gamesnote.it/retrogames-gamesnote/mobile/cera-volta-le-killer-app-al-lancio-delle-console.html|titolo=C’era una volta… le killer app al lancio delle console|autore=Matteo Tontini|sito=Gamesnote.it|data=18 aprile 2015|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
Riga 31: Riga 31:
*''[[John Madden Football (1990)|John Madden Football]]''<ref>{{cita web|data= |url=https://www.dummies.com/sports/madden-football-tackling-a-gaming-juggernaut/ |titolo=Madden Football: Tackling a Gaming Juggernaut|editore=dummies.com|accesso=29 aprile 20208|urlarchivio= |urlmorto = no}}</ref> (1990) e ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]''<ref>{{cita web|url=https://www.lifewire.com/history-of-sonic-the-hedgehog-729671|titolo=History of Sonic the Hedgehog by Sega Genesis|autore=D.S. Cohen|sito=[[Lifewire]]|data=9 settembre 2018|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> (1991) per Sega [[Mega Drive]];
*''[[John Madden Football (1990)|John Madden Football]]''<ref>{{cita web|data= |url=https://www.dummies.com/sports/madden-football-tackling-a-gaming-juggernaut/ |titolo=Madden Football: Tackling a Gaming Juggernaut|editore=dummies.com|accesso=29 aprile 20208|urlarchivio= |urlmorto = no}}</ref> (1990) e ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]''<ref>{{cita web|url=https://www.lifewire.com/history-of-sonic-the-hedgehog-729671|titolo=History of Sonic the Hedgehog by Sega Genesis|autore=D.S. Cohen|sito=[[Lifewire]]|data=9 settembre 2018|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> (1991) per Sega [[Mega Drive]];


*''[[Myst]]'' (1993), uno dei primi titoli ad essere pubblicati esclusivamente su [[CD-ROM]], spinse all'acquisto degli appositi drive per i [[personal computer]];<ref>{{cita web|data=1 agosto 2000|url=http://pc.ign.com/articles/082/082913p1.html|titolo=PC Retroview: Myst|editore=IGN|accesso=29 aprile 20208|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120054557/http://pc.ign.com/articles/082/082913p1.html|archivedate=January 20, 2012||urlmorto = si}}</ref>
*''[[Myst]]'' (1993), uno dei primi titoli ad essere pubblicati esclusivamente su [[CD-ROM]], spinse all'acquisto degli appositi drive per i [[personal computer]];<ref>{{cita web|data=1º agosto 2000|url=http://pc.ign.com/articles/082/082913p1.html|titolo=PC Retroview: Myst|editore=IGN|accesso=29 aprile 20208|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120054557/http://pc.ign.com/articles/082/082913p1.html|dataarchivio=20 gennaio 2012||urlmorto = si}}</ref>


*''[[Tekken 3]]'' (1997) per la console [[Sony]] [[Playstation]],<ref>{{cita web|url=http://insertcoin.it/tekken-3-arcade/|titolo=Tekken 3|autore=Filippo Carignani|sito=Insert Coin|data=2 giugno 2017|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> ''[[Metal Gear Solid 2]]'' (2001) per la [[Playstation 2]];<ref name="otsuka">{{Cita libro|titolo=Game Start!: Strumenti per comprendere i videogiochi|autore=Francesco Alinovi|editore=Springer Verlag|anno=2011|isbn=978-8847019553|p=62|capitolo=21st Century Toys}}</ref>
*''[[Tekken 3]]'' (1997) per la console [[Sony]] [[Playstation]],<ref>{{cita web|url=http://insertcoin.it/tekken-3-arcade/|titolo=Tekken 3|autore=Filippo Carignani|sito=Insert Coin|data=2 giugno 2017|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> ''[[Metal Gear Solid 2]]'' (2001) per la [[Playstation 2]];<ref name="otsuka">{{Cita libro|titolo=Game Start!: Strumenti per comprendere i videogiochi|autore=Francesco Alinovi|editore=Springer Verlag|anno=2011|isbn=978-88-470-1955-3|p=62|capitolo=21st Century Toys}}</ref>


*''[[Halo: Combat Evolved]]'' per [[Xbox]] (2001), e i suoi seguiti per le altre console [[Microsoft]];<ref name="Gamesnote.it"/>
*''[[Halo: Combat Evolved]]'' per [[Xbox]] (2001), e i suoi seguiti per le altre console [[Microsoft]];<ref name="Gamesnote.it"/>


*''[[Half-Life: Alyx]]'' (2020) per i dispositivi di [[realtà virtuale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vg247.com/2020/03/23/half-life-alyx-review/|titolo=Half-Life: Alyx review - VR's killer app is a key component in the Half-Life story|sito=VG247|data=2020-03-23|lingua=en|accesso=2020-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.techradar.com/amp/news/half-life-alyx-is-a-watershed-moment-for-virtual-reality|titolo=Half-Life: Alyx is a watershed moment for virtual reality {{!}} TechRadar|sito=www.techradar.com|lingua=en|accesso=2020-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.videogameschronicle.com/reviews/half-life-alyx/|titolo=Review: Half-Life Alyx is VR’s stunning killer app|sito=VGC|data=2020-03-23|lingua=en-GB|accesso=2020-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/half-life-alyx-recensione.html|titolo=Half-Life: Alyx, la recensione|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=2020-04-05}}</ref>
*''[[Half-Life: Alyx]]'' (2020) per i dispositivi di [[realtà virtuale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vg247.com/2020/03/23/half-life-alyx-review/|titolo=Half-Life: Alyx review - VR's killer app is a key component in the Half-Life story|sito=VG247|data=23 marzo 2020|lingua=en|accesso=5 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.techradar.com/amp/news/half-life-alyx-is-a-watershed-moment-for-virtual-reality|titolo=Half-Life: Alyx is a watershed moment for virtual reality {{!}} TechRadar|sito=www.techradar.com|lingua=en|accesso=5 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.videogameschronicle.com/reviews/half-life-alyx/|titolo=Review: Half-Life Alyx is VR’s stunning killer app|sito=VGC|data=23 marzo 2020|lingua=en|accesso=5 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/half-life-alyx-recensione.html|titolo=Half-Life: Alyx, la recensione|sito=Multiplayer.it|accesso=5 aprile 2020}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 10:09, 3 mag 2020

La locuzione inglese killer application (abbreviata anche come killer app), spesso utilizzata nel gergo dell'informatica, dell'elettronica, dei videogiochi e in altri settori, significa letteralmente applicazione assassina, ma viene intesa nel senso metaforico di applicazione decisiva, vincente.

Applicazione assassina si riferisce a un prodotto di successo costruito su una determinata tecnologia (quindi una applicazione di quella tecnologia), grazie al quale la tecnologia stessa penetra nel mercato, imponendosi rispetto alle tecnologie concorrenti e aprendo la strada alla commercializzazione di altre applicazioni secondarie e/o derivate.

Primi esempi

A sinistra Visicalc e a destra Lotus 1-2-3.

Uno dei primi esempi di una killer application è generalmente considerato il primo foglio elettronico al mondo, noto come VisiCalc; funzionante su Apple II. Questa applicazione fece in modo che la macchina venisse acquistata da migliaia di lavoratori della finanza.

Anche WordStar, il programma di videoscrittura più popolare durante gran parte degli anni ottanta, è un esempio di killer application come anche il foglio di calcolo Lotus 1-2-3.

In effetti, le vendite delle apparecchiature IBM erano state discrete, prima della pubblicazione di Lotus 1-2-3; dopo il rilascio di quest'ultimo poi sono aumentate rapidamente nel giro di pochi mesi.

Nel 1998 Bill Gates ha descritto Internet Explorer come una killer application.

Per i produttori di hardware, la killer application è spesso decisiva rispetto al successo commerciale del sistema stesso; solitamente la pubblicazione della killer application coincide con il lancio commerciale di quest'ultimo.

Nel contesto videoludico

Mario affronta Bowser, nell'ultimo livello di Super Mario Bros.

Nell'ambito dei videogiochi, il termine viene spesso utilizzato per quei titoli che riescono a convincere gli utenti ad acquistare il sistema o l'hardware necessario alla fruizione del software piuttosto che un altro, specie nel caso che sia stato prodotto in esclusiva. Alcuni esempi di titoli che rientrano in questa categoria sono:

Note

  1. ^ Gregg Williams, Star Raiders, in BYTE, maggio 1981, p. 106. URL consultato il 29 aprile 2019.
  2. ^ (EN) The Definitive Space Invaders, in Retro Gamer, n. 41, Imagine Publishing, settembre 2007, pp. 24-33. URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  3. ^ aa.vv., Pong, in Invisible Engines: How Software Platforms Drive Innovation and Transform Industries, The MIT Press, 2008, pp. 127, ISBN 978-0-262-55068-0.
  4. ^ a b Matteo Tontini, C’era una volta… le killer app al lancio delle console, su Gamesnote.it, 18 aprile 2015. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  5. ^ Madden Football: Tackling a Gaming Juggernaut, su dummies.com. URL consultato il 29 aprile 20208.
  6. ^ (EN) D.S. Cohen, History of Sonic the Hedgehog by Sega Genesis, su Lifewire, 9 settembre 2018. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  7. ^ PC Retroview: Myst, su pc.ign.com, IGN, 1º agosto 2000. URL consultato il 29 aprile 20208 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  8. ^ Filippo Carignani, Tekken 3, su Insert Coin, 2 giugno 2017. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  9. ^ Francesco Alinovi, 21st Century Toys, in Game Start!: Strumenti per comprendere i videogiochi, Springer Verlag, 2011, p. 62, ISBN 978-88-470-1955-3.
  10. ^ (EN) Half-Life: Alyx review - VR's killer app is a key component in the Half-Life story, su VG247, 23 marzo 2020. URL consultato il 5 aprile 2020.
  11. ^ (EN) Half-Life: Alyx is a watershed moment for virtual reality | TechRadar, su www.techradar.com. URL consultato il 5 aprile 2020.
  12. ^ (EN) Review: Half-Life Alyx is VR’s stunning killer app, su VGC, 23 marzo 2020. URL consultato il 5 aprile 2020.
  13. ^ Half-Life: Alyx, la recensione, su Multiplayer.it. URL consultato il 5 aprile 2020.

Voci correlate