Adasaurus mongoliensis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagini
aggiornamento fonti e testo
Riga 1: Riga 1:
{{F|rettili estinti|luglio 2017}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|
|
Riga 12: Riga 11:
<!-- PER LE PIANTE: -->
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|superdivisione=
|divisione=[[Maniraptora]]
|divisione=
|sottodivisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
Riga 23: Riga 22:
<!-- PER TUTTI: -->
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|classe=
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=[[Tetanurae]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Dromaeosauridae]]
|famiglia=[[Dromaeosauridae|† Dromaeosauridae]]
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Adasaurus'''<br /><small>[[Rinchen Barsbold|Barsbold]], 1983</small>
|genere=
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=
|specie=
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=Barsbold
|binome=
|binome=† Adasaurus mongoliensis
|bidata=
|bidata=[[1983]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|triautore=
Riga 50: Riga 49:
|sinonimi=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Adasaurus''''' (il cui nome significa "lucertola di Ada") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Dromaeosauridae|dromaeosauride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 68-70 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), in quella che oggi è la [[Formazione Nemegt]], in [[Mongolia]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]], ossia ''A. mongoliensis''. Si tratta di un piccolo [[carnivoro]] [[bipede]] di terra, con un artiglio a forma di falce sul secondo dito di ciascun piede, sebbene molto ridotto.<ref name=Barsbold1983>{{cite journal|last1=Barsbold|first1=R.|authorlink=Rinchen Barsbold|title=Хищные динозавры мела Монголии|trans-title=Carnivorous dinosaurs from the Cretaceous of Mongolia|journal=Transactions of the Joint Soviet-Mongolian Paleontological Expedition|volume=19|page=89|year=1983|url=http://www.geokniga.org/bookfiles/geokniga-hishchnye-dinozavry-mela-mongolii.pdf|language=Russian}} [https://paleoglot.org/files/Barsbold_83.pdf Translated paper]</ref>


== Descrizione ==
Adasaurus mongoliensis
[[File:Adasaurus mongoliensis2 copia.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''A. mongoliensis'']]
L'[[olotipo]], IGM 100/20, di ''Adasaurus'' è costituito da uno scheletro incompleto con [[cranio]] parziale, inclusa la colonna vertebrale tranne la parte posteriore della coda, tutte e tre le ossa del [[Bacino (anatomia)|bacino]], la cintura scapolare e gli arti posteriori. Il secondo esemplare, il [[paratipo]], IGM 100/51, descritto anche nel documento originale, è costituito dalla parte posteriore di un altro scheletro, compresi gli arti posteriori. Entrambi gli esemplari sono attualmente nella collezione dell'Istituto geologico mongolo a [[Ulan Bator]], [[Mongolia]].<ref name=Barsbold1983/><ref name=Turner2012>{{cite journal|last1=Turner|first1=A. H.|last2=Makovicky|first2=P. J.|last3=Norell|first3=M. A.|title=A Review of Dromaeosaurid Systematics and Paravian Phylogeny|doi=10.1206/748.1|journal=Bulletin of the American Museum of Natural History|volume=371|issue=371|pages=19–22|year=2012|url=https://www.researchgate.net/publication/274270291_A_Review_of_Dromaeosaurid_Systematics_and_Paravian_Phylogeny}}</ref> Turner ''et al.'' riferì l'esemplare IGM 100/21, costituito da un arto posteriore parziale destro comprendente il piede completo.<ref name=Turner2012/> Nel 2012, Dr. Thomas R. Holtz, JR. ha stimato una lunghezza di circa 1,8 metri (5,9 piedi), per un peso compreso tra 9,1 e 22,7 kg (da 20,1 a 50,0 libbre).<ref name=Holtz2012>{{cite book|last1=Holtz|first1=T. R.|last2=Rey|first2=L. V.|title=Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages|date=2007|publisher=Random House}} [https://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/HoltzappendixWinter2011.pdf Supplementary Information 2012] [https://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/appendix.html Weight Information]</ref>


=== Tratti distintivi ===
}}
Nella sua descrizione originale, l'unica [[autapomorfia]] trovato in ''Adasaurus'' era l'[[unguale]] ridotto del secondo dito del piede.<ref name=Barsbold1983/> Tuttavia, grazie ad una seconda analisi condotta da Turner ''et al.'' (2012), ''Adasaurus'' può essere riconosciuto dai seguenti tratti:<ref name=Turner2012/>
* Il processo [[Mascella|mascellare]] dell'osso giugale è espanso dorsoventralmente;
* Il processo discendente del [[Osso lacrimale|lacrimale]] è fortemente curvato anteriormente;
* La [[mandibola]] presenta un grande forame surangolare;
* L'osso quadrato presenta un processo triangolare dorsalmente irregolare lungo il bordo laterale;
* Solo le vertebre sacrali anteriori possiedono pleurocele;
* L'[[unguale]] del secondo dito del piede è ridotto;
* Il margine anteriore della lama preacetabolare dell'[[Ileo (osso)|ileo]] è corto;

== Classificazione ==
''Adasaurus'' è un membro della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Dromaeosauridae]], un gruppo strettamente legato agli uccelli moderni. Altri dromaeosauridi includono ''[[Deinonychus]]'', ''[[Velociraptor]]'', ''[[Microraptor]]'' e ''[[Buitreraptor]]''. Le relazioni di ''Adasaurus'' non sono chiare. Tradizionalmente, Adasaurus è assegnato a [[Dromaeosaurinae]], che comprende animali robusti come ''[[Achillobator]]'' e ''[[Utahraptor]]''<ref>{{cite book|last1=Weishampel|first1=D. B.|last2=Dodson|first2=P.|last3=Osmolska|first3=H.|title=The Dinosauria, Second Edition|chapter=Dromaeosauridae|date=2007|publisher=University of California Press|pages=196-209}}</ref><ref name=makovicky2005>{{cite journal |first=Peter J. |last=Makovicky |author2=Sebastián Apesteguía |author3=Federico L. Agnolín |year=2005 |title=The earliest dromaeosaurid theropod from South America |journal=Nature |volume=437 |pages=1007–1011 |doi=10.1038/nature03996 |pmid=16222297 |issue=7061 |bibcode=2005Natur.437.1007M|url=https://www.researchgate.net/publication/7544544_The_earliest_dromaeosaurid_from_South_America}}</ref>, ma diversi studi recenti hanno suggerito che potrebbe essere invece un membro di [[Velociraptorinae]].<ref>{{cite journal | last1 = Senter | first1 = P. | last2 = Kirkland | first2 = J. I. | last3 = Deblieux | first3 = D. D. | last4 = Madsen | first4 = S. | last5 = Toth | first5 = N. | editor1-last = Dodson | editor1-first = Peter | title = New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail | doi = 10.1371/journal.pone.0036790 | journal = PLoS ONE | volume = 7 | issue = 5 | pages = e36790 | year = 2012 | pmid = 22615813| pmc = 3352940}}</ref><ref>{{cite journal | last1 = Longrich | first1 = N. R. | last2 = Philip | first2 = J. C. | editor1-last = Kennett | editor1-first = J. P. | title = A microraptorine (Dinosauria–Dromaeosauridae) from the Late Cretaceous of North America | doi = 10.1073/pnas.0811664106 | journal = Proceedings of the National Academy of Sciences | volume = 106 | issue = 13 | pages = 5002-7 | year = 2009}}</ref>

Di seguito è riportato un [[cladogramma]] basato sull'analisi filogenetica condotta da Andrea Cau ''et al.'' (2017):<ref>{{cite journal|last1=Cau|first1=A.|last2=Beyrand|first2=V.|last3=Voeten|first3=D.|last4=Fernandez|first4=V.|last5=Tafforeau|first5=P.|last6=Stein|first6=K.|last7=Barsbold|first7=R.|last8=Tsogtbaatar|first8=K.|last9=Currie|first9=P.|last10=Godrfroit|first10=P.|date=6 December 2017|title=Synchrotron scanning reveals amphibious ecomorphology in a new clade of bird-like dinosaurs|journal=Nature|volume=552|issue=7685|pages=395–399|doi=10.1038/nature24679|pmid=29211712|bibcode=2017Natur.552..395C}}</ref>
{{clade| style=font-size:100%; line-height:100%;
|label1=[[Eudromaeosauria]]
|1={{Clade
|1=''[[Bambiraptor]]''[[File:Bambiraptor reconstruction.jpg|50px]]
|2={{Clade
|1=''[[Tianyuraptor]]''
|2={{Clade
|1={{Clade
|label1=[[Dromaeosaurinae]]
|1={{Clade
|1=''[[Achillobator]]''[[File:Achillobator reconstruction.png|50px]]
|2={{Clade
|1=''[[Utahraptor]]''[[File:Utahraptor Restoration.png|50px]]
|2=''[[Dromaeosaurus]]''[[File:Dromaeosaurus Restoration.png|50px]] }} }} }}
|label2=[[Velociraptorinae]]
|2={{Clade
|1='''''Adasaurus'''''
|2={{Clade
|label1=
|1={{Clade
|1=''[[Deinonychus]]''[[File:Fred Wierum Deinonychus.png|50px]]
|2=''[[Saurornitholestes]]'' }}
|label2=
|2={{Clade
|1=''[[Velociraptor]]''[[File:Fred Wierum Velociraptor.png|50px]]
|2={{Clade
|1=''[[Tsaagan]]''
|2=''[[Linheraptor]]'' }} }} }} }} }} }} }} }}


== Scoperta e denominazione ==
L''''adasauro''' (''Adasaurus mongoliensis'') è un piccolo [[dinosauro]] carnivoro caratteristico del [[Cretacico superiore]] della [[Mongolia]].
''Adasaurus'' venne nominato e descritto nel 1983 dal paleontologo mongolo [[Rinchen Barsbold]]. Tutti gli esemplari di ''Adasaurus'' sono stati rinvenuti nella [[Formazione Nemegt]] nel [[deserto del Gobi]], nel sud della [[Mongolia]]. Il nome generico, ''Adasaurus'', è preso da "Ada", uno [[Demone|spirito malvagio]] nella [[Mitologia mongola|mitologia mongola]], e la parola [[Greco antico|greca]] σαῦρος/''sauros'', che significa "lucertola". Il nome specifico, ''mongoliensis'', si riferisce al paese in cui sono stati ritrovati i fossili.<ref name=Barsbold1983/>


== Paleoecologia ==
== Un demone della Mongolia ==
L'età della [[Formazione Nemegt]] non è nota per certo, ma si pensa comunemente che risalga al [[Maastrichtiano]] del tardo periodo Cretaceo.<ref name=jerzykiewicz1991>{{cite journal |first=T. |last=Jerzykiewicz |author2=D.A. Russell |date=August 1991 |title=Late Mesozoic stratigraphy and vertebrates of the Gobi Basin |journal=Cretaceous Research |volume=12 |issue=4 |pages=345–446 |doi=10.1016/0195-6671(91)90015-5}}</ref> Dr. Thomas R. Holtz, JR. ha stimato che ''Adasaurus'' visse circa 70,6-68,5 milioni di anni fa.<ref name=Holtz2012/> Altri dinosauri trovati in questa formazione includono il famoso [[Tyrannosauridae|tyrannosauride]] ''[[Tarbosaurus]]'', l'[[Ornithomimidae|ornithomimide]] ''[[Anserimimus]]'', il [[troodontide]] ''[[Zanabazar]]'', e l'[[Hadrosauridae|hadrosauro]] ''[[Saurolophus]]''.<ref>{{cite book|last1=Weishampel|first1=D. B.|last2=Dodson|first2=P.|last3=Osmolska|first3=H.|title=The Dinosauria, Second Edition|chapter=Dinosaur Distribution|date=2007|publisher=University of California Press|page=596|url=https://www.researchgate.net/publication/234025996_Dinosaur_Distribution}}</ref>
Questo animale, il cui nome deriva da quello di un [[demone]] della [[mitologia mongola]], era affine e coevo del più noto ''[[Velociraptor]]'', divenuto famoso nella cultura popolare come protagonista di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''. Questi due dinosauri appartenevano entrambi alla famiglia dei [[Dromaeosauridae|Dromaeosauridi]], un gruppo di [[saurischi]] [[tetanuri]] strettamente imparentati con gli [[uccelli]]. Lungo circa 2 metri, ''Adasaurus'' era dotato, come ''Velociraptor'', di un letale [[artiglio]] simile a un falcetto posizionato sul secondo dito del piede, ma di dimensioni minori rispetto a quello del suo parente più famoso.


== Uno strano pube ==
== Note ==
<references/>
Una particolare caratteristica di questo dinosauro risiede nel bacino, il cui [[Osso iliaco|pube]] è posizionato in modo tale da congiungersi con l'[[ischio]], come nei dinosauri [[ornitischi]].


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 22:57, 11 mar 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Adasaurus
Ricostruzione del bacino dell'olotipo IGM 100/20
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Dromaeosauridae
GenereAdasaurus
Barsbold, 1983
Nomenclatura binomiale
† Adasaurus mongoliensis
Barsbold, 1983

Adasaurus (il cui nome significa "lucertola di Ada") è un genere estinto di dinosauro teropode dromaeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-70 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Nemegt, in Mongolia. Il genere contiene una singola specie, ossia A. mongoliensis. Si tratta di un piccolo carnivoro bipede di terra, con un artiglio a forma di falce sul secondo dito di ciascun piede, sebbene molto ridotto.[1]

Descrizione

Ricostruzione di A. mongoliensis

L'olotipo, IGM 100/20, di Adasaurus è costituito da uno scheletro incompleto con cranio parziale, inclusa la colonna vertebrale tranne la parte posteriore della coda, tutte e tre le ossa del bacino, la cintura scapolare e gli arti posteriori. Il secondo esemplare, il paratipo, IGM 100/51, descritto anche nel documento originale, è costituito dalla parte posteriore di un altro scheletro, compresi gli arti posteriori. Entrambi gli esemplari sono attualmente nella collezione dell'Istituto geologico mongolo a Ulan Bator, Mongolia.[1][2] Turner et al. riferì l'esemplare IGM 100/21, costituito da un arto posteriore parziale destro comprendente il piede completo.[2] Nel 2012, Dr. Thomas R. Holtz, JR. ha stimato una lunghezza di circa 1,8 metri (5,9 piedi), per un peso compreso tra 9,1 e 22,7 kg (da 20,1 a 50,0 libbre).[3]

Tratti distintivi

Nella sua descrizione originale, l'unica autapomorfia trovato in Adasaurus era l'unguale ridotto del secondo dito del piede.[1] Tuttavia, grazie ad una seconda analisi condotta da Turner et al. (2012), Adasaurus può essere riconosciuto dai seguenti tratti:[2]

  • Il processo mascellare dell'osso giugale è espanso dorsoventralmente;
  • Il processo discendente del lacrimale è fortemente curvato anteriormente;
  • La mandibola presenta un grande forame surangolare;
  • L'osso quadrato presenta un processo triangolare dorsalmente irregolare lungo il bordo laterale;
  • Solo le vertebre sacrali anteriori possiedono pleurocele;
  • L'unguale del secondo dito del piede è ridotto;
  • Il margine anteriore della lama preacetabolare dell'ileo è corto;

Classificazione

Adasaurus è un membro della famiglia Dromaeosauridae, un gruppo strettamente legato agli uccelli moderni. Altri dromaeosauridi includono Deinonychus, Velociraptor, Microraptor e Buitreraptor. Le relazioni di Adasaurus non sono chiare. Tradizionalmente, Adasaurus è assegnato a Dromaeosaurinae, che comprende animali robusti come Achillobator e Utahraptor[4][5], ma diversi studi recenti hanno suggerito che potrebbe essere invece un membro di Velociraptorinae.[6][7]

Di seguito è riportato un cladogramma basato sull'analisi filogenetica condotta da Andrea Cau et al. (2017):[8]

Eudromaeosauria

Bambiraptor

Tianyuraptor

Dromaeosaurinae

Achillobator

Utahraptor

Dromaeosaurus

Velociraptorinae

Adasaurus

Deinonychus

Saurornitholestes

Velociraptor

Tsaagan

Linheraptor

Scoperta e denominazione

Adasaurus venne nominato e descritto nel 1983 dal paleontologo mongolo Rinchen Barsbold. Tutti gli esemplari di Adasaurus sono stati rinvenuti nella Formazione Nemegt nel deserto del Gobi, nel sud della Mongolia. Il nome generico, Adasaurus, è preso da "Ada", uno spirito malvagio nella mitologia mongola, e la parola greca σαῦρος/sauros, che significa "lucertola". Il nome specifico, mongoliensis, si riferisce al paese in cui sono stati ritrovati i fossili.[1]

Paleoecologia

L'età della Formazione Nemegt non è nota per certo, ma si pensa comunemente che risalga al Maastrichtiano del tardo periodo Cretaceo.[9] Dr. Thomas R. Holtz, JR. ha stimato che Adasaurus visse circa 70,6-68,5 milioni di anni fa.[3] Altri dinosauri trovati in questa formazione includono il famoso tyrannosauride Tarbosaurus, l'ornithomimide Anserimimus, il troodontide Zanabazar, e l'hadrosauro Saurolophus.[10]

Note

  1. ^ a b c d (Russian) Хищные динозавры мела Монголии (PDF), in Transactions of the Joint Soviet-Mongolian Paleontological Expedition, vol. 19, 1983. Lingua sconosciuta: Russian (aiuto) Translated paper
  2. ^ a b c A Review of Dromaeosaurid Systematics and Paravian Phylogeny, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 371, n. 371, 2012, pp. 19–22, DOI:10.1206/748.1.
  3. ^ a b Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Random House, 2007. Supplementary Information 2012 Weight Information
  4. ^ Dromaeosauridae, in The Dinosauria, Second Edition, University of California Press, 2007, pp. 196-209.
  5. ^ Peter J. Makovicky, The earliest dromaeosaurid theropod from South America, in Nature, vol. 437, n. 7061, 2005, pp. 1007–1011, DOI:10.1038/nature03996.
  6. ^ New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail, in PLoS ONE, vol. 7, n. 5, 2012, pp. e36790, DOI:10.1371/journal.pone.0036790.
  7. ^ A microraptorine (Dinosauria–Dromaeosauridae) from the Late Cretaceous of North America, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 106, n. 13, 2009, pp. 5002-7, DOI:10.1073/pnas.0811664106.
  8. ^ Synchrotron scanning reveals amphibious ecomorphology in a new clade of bird-like dinosaurs, in Nature, vol. 552, n. 7685, 6 December 2017, pp. 395–399, DOI:10.1038/nature24679.
  9. ^ T. Jerzykiewicz, Late Mesozoic stratigraphy and vertebrates of the Gobi Basin, in Cretaceous Research, vol. 12, n. 4, August 1991, pp. 345–446, DOI:10.1016/0195-6671(91)90015-5.
  10. ^ Dinosaur Distribution, in The Dinosauria, Second Edition, University of California Press, 2007, p. 596.

Collegamenti esterni