Kaylee DeFer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kaylee DeFer nel 2011

Kaylee Anne DeFer (Tucson, 23 settembre 1986) è un'attrice statunitense.

Biografia e carriera[modifica | modifica wikitesto]

Kaylee DeFer nasce a Tucson, in Arizona, e frequenta la Pusch Ridge Christian Academy e la Desert Christian High School. Comincia la sua carriera nei musical teatrali all'età di otto anni, continuando durante le superiori con il ruolo della protagonista Kim in Bye Bye Birdie. Nel 2003, si trasferisce a Los Angeles per intraprendere la carriera d'attrice professionalmente[1]; lascia la città dopo otto anni[2].

Il suo debutto televisivo è nel 2004 nella sitcom di Nickelodeon Drake & Josh. Da quel momento, compare come guest star in diverse serie televisive quali Ghost Whisperer - Presenze, CSI: Miami, How I Met Your Mother e Give Me Five. Compare anche sulla copertina dell'album Touchstone Inferno di Reeve Oliver, pubblicato a dicembre 2007. A maggio 2004 entra nel cast della serie televisiva The Mountain, che viene cancellata dopo quattro mesi a causa dei bassi ascolti. Nell'aprile 2005 viene scelta per la sitcom The War at Home, nella quale interpreta la diciassettenne Hillary Gold[3], che viene cancellata dopo due stagioni. A ottobre 2006, DeFer debutta al cinema in Flicka - Uno spirito libero[4][5], ottenendo nel 2011 un altro ruolo cinematografico nel western Mattie.

Ad aprile 2011, entra nel cast della serie televisiva Gossip Girl nel ruolo di Ivy Dickens[6][7]; pochi mesi dopo partecipa alle riprese dell'horror indipendente Darkroom di Britt Napier[8].

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2012 ha una relazione con Michael Fitzpatrick, leader dei Fitz and The Tantrums,[9] dal quale ha avuto 3 figli: Theodore Ignatius (20 settembre 2013)[10] Sebastian Danger (11 aprile 2017) e Rémy Lincoln (26 maggio 2019).

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Kaylee DeFer è stata doppiata da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Darkroom - Cast: Kaylee DeFer, su darkroommovie.com. URL consultato il 18 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2013).
  2. ^ (EN) Gossip Girl’s Kaylee DeFer Stars In Exclusive Editorial “The Dreamer”, 26 aprile 2012. URL consultato il 18 gennaio 2013.
  3. ^ (EN) Kaylee DeFer - Hillary on The War At Home, 12 settembre 2005. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2010).
  4. ^ "Flicka" Movie Credits, su movies.about.com. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2013).
  5. ^ (EN) Rotten Attitudes Hold the Reins in "Flicka", 19 ottobre 2006. URL consultato il 22 giugno 2012.
  6. ^ (EN) We Shine the Spotlight on the Newest GOSSIP GIRL Kaylee DeFer, 25 aprile 2011. URL consultato il 22 giugno 2012.
  7. ^ (EN) 'Gossip Girl' scoop: Meet Serena's cousin, Charlie, 18 aprile 2011.
  8. ^ (EN) Filming of fight scene in new horror Darkroom gets out of hand, injuries follow, 4 luglio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  9. ^ (EN) Gossip Girl's Kaylee DeFer: Pregnant with First Child!, 8 maggio 2013. URL consultato il 10 maggio 2013.
  10. ^ (EN) Kaylee DeFer Gives Birth to Baby Boy With Boyfriend Michael Fitzpatrick!, 21 settembre 2013. URL consultato il 19 giugno 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN44095452 · ISNI (EN0000 0000 4654 4864 · LCCN (ENno2008004152