Yam (divinità)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Yam, o anche Yammu[1], (pronuncia ebraica Jam, in ebraico ים) era il dio del mare nella religione cananea, diventato popolare nei tempi degli antichi egizi. Chiamato anche "Giudice Nahar" ("Giudice fiume"), era anche uno dei 'ilhm (Elohim) o figli di El. Altri contestano l'esistenza dei nomi alternativi, sostenendo che si tratta di un errore di traduzione del testo danneggiato.

Yam è la divinità del caos primordiale e rappresenta la forza del mare selvaggio e rabbioso, rappresentato dalle furiose tempeste marine. Gli dei scacciarono Yam dalla monte Sappan (odierno Jebel Aqra). Il drago a sette teste Lotan viene spesso associato al dio. Le caratteristiche della creatura lo accomunano alla sua controparte sumera Tiāmat, la dea madre primordiale delle acque marine. Figlio più potente del dio El, Yam prova forte odio verso Ba'al Hadad, figlio del dio Dagon. Yam è una divinità del mare e il suo palazzo è situato nel baratro delle profondità (o "Tehwom" in ebraico) oceaniche. I Greci lo identificarono con il loro Poseidone, come identificarono El e Baal rispettivamente con Crono e Zeus. La prima parte, del testo mitologico ugarico Il ciclo di Baal, narrava dello scontro tra gli dei Baal e Yam per la conquista del trono del re degli dei.

Divinità Corrispondenti[modifica | modifica wikitesto]

"Yam, il giudice Nahar" ha somiglianze con la mesopotamica Tiāmat e suo marito Abzu, le forze primordiali rappresentanti rispettivamente le impetuose acque marine, e le dolci acque sotterranee. La battaglia tra Yam e Baal inoltre assomiglia, nelle mitologie hurrite e ittite, alla battaglia tra il dio celeste Teshub (o Tarhunt) e il drago Illuyanka, o ancora, presso i sumeri, alla battaglia tra Tiamat e Enlil (Marduk per i babilonesi). Tuttavia, a differenza delle altre creature, Yam non viene ucciso da Baal, ma viene solo addormentato grazie all'intervento della sorella e sposa di Baal, Anat.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Massimo Baldacci, La scoperta di Ugarit, Piemme, 1996, p. 47.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bottero, Jean (2004) Religion in Ancient Mesopotamia (University of Chicago Press) ISBN 0-226-06718-1.
  • Cassuto, Umberto (1951) trans. by Israel Abrahams. The Goddess Anath, (Gerusalemme: Magnes Press, Hebrew University).
  • Cohn, Norman (1993) Cosmos, Chaos and the World to Come, The Ancient Roots of Apocalyptic Faith. New Haven and London. Yale University Press.
  • Coogan, Michael D (1978)., trans. & ed., Stories from Ancient Canaan, (Filadelfia: Westminster Press), 86-89.
  • De Moor, Johannes, The Seasonal Pattern in the Myth of Ba' lu according to the version of Ilimilku, (1971).
  • Driver, G. R., trans., J. C. L. Gibson, ed., Canaanite Myths and Legends, (Edinburgh: T. & T. Clark Ltd., 1977).
  • _____, The Rise of Yahwism: The Roots of Israelite Monotheism, (Peeters Publishers, 2001).
  • Garbini, G. (1988) History and Ideology in Ancient Israel.
  • Gaster, Theodor, trans., Thespis: Ritual, Myth & Drama in the Ancient Near East (New York: Harper & Row, 1966), 114-244.
  • Gray, John (1953) The god Yaw in the Religion of Canaan, in Journal of Near Eastern Studies. Chicago. Vol. 12, pp. 278–283.
  • Ginsberg, H. L., trans., in The Ancient Near East, An Anthology of Tests and Pictures, James B. Pritchard, Ed., (Princeton: Princeton University Press, 1958), 92-118.
  • Pinches, Theophilus G. (1908) The Old Testament in the Light of the Historical Records and Legends of Assyria and Babylonia. London. Society For Promoting Christian Knowledge.
  • Pritchard, James Bennett (Editor) (1969), Ancient Near Eastern Texts Relating to the Old Testament (with Supplement) (Princeton University Press).
  • Smith, Mark S. (1994) The Ugaritic Ba'al Cycle; Vol. I: Introduction with Text, Translation & Commentary of KTU 1.1-1.2, (New York: E. J. Brill).
  • Smith, Mark S. (2001) The Origins of Biblical Monotheism: Israel's Polytheistic Background and the Ugaritic Texts (Oxford: Oxford University Press).
  • Thompson, Thomas L. (1999) The Mythic Past; Biblical Archaeology and the Myth of Israel, (New York: Basic Books).
  • Karel van der Toorn, Dictionary of Deities and Demons in the Bible, New York, E.J. Brill, 1995, ISBN 0-8028-2491-9.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Abacuc, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Salmi, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Giobbe, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.