Utente:Vulpes Veneta/Ferrovia Verona-Brennero (alta velocità)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Verona-Brennero
Alta Velocità - Alta Capacità
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
InizioVerona
Fineconfine sul Brennero
Attivazione2027 (tratta Verona-Fortezza)
2028 (galleria di base del Brennero)
GestoreRFI
Lunghezza180 km
Scartamento1435 mm
ElettrificazionekV CC
Note In costruzione la galleria di base del Brennero e in progettazione il tratto tra Verona e Fortezza
Ferrovie

La ferrovia ad alta velocità Verona–Brennero è una linea ferroviaria italiana, in costruzione, che, al momento del suo completamento, collegherà Verona al confine di stato presso il valico del Brennero, in direzione Innsbruck, tramite il tunnel di base del Brennero. Successivamente sarà unita alla linea AV/AC per Bologna.[1]

La linea è di importanza europea in quanto rientra nel corridoio transeuropeo 6 "Scandinavo Mediterraneo" della rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T.

La costruzione della linea in questione è stata suddivisa in due progetti, quello comunitario del tunnel di base del Brennero (collaborazione con l'Austria) e quello nazionale della tratta Fortezza-Verona.

Galleria di base del Brennero

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Galleria di base del Brennero.

La galleria di base del Brennero rappresenta l'opera più complessa dell'asse Monaco-Verona e sarà il traforo ferroviario più lungo del mondo con una lunghezza di 64 km, una pendenza massima del 6,7 ‰ e sarà possibile percorrerla ad una velocità di 160 km/h per treni merci, 250 km/h per i treni passeggeri.[1]

Rispetto alla storica ferrovia del Brennero la capacità della rete verrà incrementata di oltre il 50% ed il peso trainabile aumenterà dell'80% con il dimezzamento della pendenza.

Il suo finanziamento è di 8,8 miliardi di euro, versati per metà dall'Unione Europea ed in egual misura da Italia e Austria.

I lavori sono cominciati nel 2007 e finiranno, secondo la tabella di marcia, per il 2028.

Tratta Fortezza-Verona

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1993 viene concluso lo studio di fattibilità commissionato dal ministero dei trasporti italiano, austriaco e tedesco sulla situazione del traffico attraverso le Alpi riguardante l’intero asse Monaco-Verona.[2]

Nel 1994 con il memorandum di Montreux del 1994, i ninistri dei trasporti degli stati interessati si impegnano alla realizzazione del potenziamento ferroviario dell’asse Monaco-Verona. Nello stesso anno il collegamento viene incluso nella rete di trasporto transeuropea (TEN-T) e compreso tra i 14 progetti prioritari alla voce "Treno ad alta velocità/trasporto combinato Nord-Sud" al fine di contribuire a ridurre le ripercussioni negative del traffico sull’ambiente , in particolare nell'arco alpino.[2]

Nel 2001 L’opera viene inclusa nella delibera CIPE n. 121 all'interno del corridoio plurimodale dorsale centrale.[2]

Nel 2003 RFI, trasmette il progetto preliminare al MIT, la Giunta provinciale della Provincia di Bolzano approva i progetti del “Quadruplicamento della linea ferroviaria del Brennero Monaco-Verona”.[2]

Il 10 settembre dello stesso anno i Governi di Austria e Italia cominciano formalmente un progetto provvisto di tutte le autorizzazioni necessarie all’avvio della costruzione.[2]

La Provincia di Trento, nell’ambito dell’istruttoria di VIA sul progetto di RFI, esprime parere negativo echiede una revisione sostanziale nella parte di tracciato che si sviluppa nel territorio trentino.[2]

Il 26 febbraio 2007 viene sottoscritto un accordo fra la Provincia di Trento ed RFI che comprende: la predisposizione della progettazione preliminare di un nuovo lotto 3, quello della circonvallazione di Trento e Rovereto e lo studio di fattibilità delle tratte di completamento ricadenti nel territorio della provincia di Trento.[2]

La tratta Fortezza-Verona viene dunque suddivisa in quattro lotti:

Lotto 1: Fortezza-Ponte Gardena

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 marzo 2017 il progetto definitivo con la lunghezza di 24,7 km, viene approvato dal CIPE.[1]

Nel novembre 2019 riceve il via libera dal ministero dell'ambiente.[3]

L'opera verrà a costare 1,55 miliardi di euro, le gare d'appalto cominceranno nella primavera del 2021 ed avrà come scadenza massima il 2027.[4]

Lotto 2: Circonvallazione di Bolzano / Bassa Atesina

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2003 viene approvato dal CIPE il progetto preliminare per la circonvallazione di Bolzano, di lunghezza 14,4 km (Cardano-Bronzolo).[5]

A metà del 2017 viene approvato quello definitivo con lunghezza di 10,6 km in galleria e 4km in superficie.[5]

L'opera verrà a costare 764 milioni di euro e i lavori dovrebbero cominciare nel 2021 con scadenza massima per il 2023;[6]

Lotto 3: Circonvallazione di Trento e Rovereto

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera, di circa 36 km, dei quali 32 in galleria, verrà a costare 1.300 milioni di euro e i lavori potranno partire solo dopo il 2025.[7]

Lotto 4 accesso a Verona

[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti gallerie come quella di Ceraino (4314m), [8]

L’investimento economico complessivo della linea Verona - Fortezza (lotti prioritari) è pari a circa 5 miliardi di euro. I primi lavori di scavo della Galleria di base del Brennero sono iniziati nel 2008. L’avvio dei lavori della linea da Sud Fortezza - Ponte Gardena è previsto nel 2018. L’opera, comprese le linee italiane di accesso, sarà conclusa entro il 2027

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

km complessivi: circa 180 km velocità di progetto: 200 - 250 km/h pendenza massima: 12 ‰

Lotto 1: 24,7 km da Fortezza fino a Ponte Gardena, composta dal tunnel Scaleres, lungo circa 15 km su due canne separate da Fortezza all'imbocco della val di Funes dove è previsto un ponte sull'Isarco e un secondo tunnel di 6 km fino a Ponte Gardena. Tutto il tracciato sarà interrato.

Da Ponte Gardena a Bolzano sono già state costruite precedentemente la galleria Sciliar e la galleria Cardano;

Lotto 2: 10,6 Km

Lotto 3: 41,5 Km

Lotto 4: 9,9 Km

Lotto 4 accesso a Verona ‐ in base alle più recenti disposizioni, dovrebbe comprendere il passaggio in galleria al di sotto dei quartieri urbani in corrispondenza e al di sotto dell’attuale linea storica;

e in tre tratte di completamento:

Ponte Gardena ‐ Bolzano (27km)

Bolzano ‐ Trento Nord (27 km)

Trento ‐ Pescantina (Vr) (25 km)

L’intervento è previsto su una lunghezza di 180 chilometri, di cui solo 27,4 non dovrebbero essere in galleria.La proposta di Rfi, che si occupa della progettazione del tracciato, prevede il quadruplicamento dell’attuale linea tra Verona e il Brennero (che prosegue poi nella Galleria di base del Brennero).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]