Discussioni utente:Mαρκος/2014/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1
3

Template:Mappa di localizzazione

Ciao, Fulvio 314 mi ha scritto che potresti aiutarmi a realizzare un template di localizzazione tipo questo ma con questa mappa: File:Italy location map 1905.svg ...è possibile? Io ci ho provato ma ho fallito miseramente... Grazie in anticipo! --Menelik (msg) 22:53, 2 apr 2014 (CEST) p.s.: tra l'altro il titolo del template che ti ho citato è sbagliato: dovrebbe essere ITA 1924-1947 visto che Fiume venne annessa nel 1924!

Esatto! Serve per il Terremoto di Messina del 1908 perchè la mappa presente non va proprio. Ci penso io stasera o mi anticipi tu nel sostituirla? --Menelik (msg) 10:45, 3 apr 2014 (CEST)
Grazie! --Menelik (msg) 10:22, 4 apr 2014 (CEST)

nuove minoranze

ciao ho visto la tua sandbox e devo dire che mi è piaciuto che è più rdinato. ti scrivo per chiedere se è possibil inserire nella sezione di lingue non tutelate sulla lingua dei segni italiana e sulla braille. lo puoi scrivere?? --SurdusVII (msg) 18:48, 6 apr 2014 (CEST)

ma non affrettiamoci. se no banalizzo il tuo sandbox. per prma cosa se serve mettere la LIS e il Braille li aggiungiamo come sempre dei link come fonti terzi, giusto?? --SurdusVII (msg) 19:42, 6 apr 2014 (CEST)
stavo pensando e ho dato un'occhiatina veloce a questi due bimbi: Linguina e Dialettino. ma credo che è tutto confuso anche in tema della L. 482/1999 e di altre voci riguardanti le lingue in italia. c'è troppa sporcizia, eh amico... --SurdusVII (msg) 19:57, 6 apr 2014 (CEST)

Dove collocarlo...

Ciao Markos, avrei una domanda da porti e alla quale spero tu possa ben consigliarmi. Ho intenzione di scrivere una voce sull'esercito siracusano di epoca greca. Ho visto gli altri eserciti dell'antichità e ho un problema... non so dove collocare quello siracusano.

Questo è il template:

Non so se deve andare nella sezione Antica Grecia o nella sezione Italia antica?

Inizialmente pensavo dovesse stare sotto Antica Grecia però poi ho visto che gli etruschi si sono collocati nell'Italia antica ed essendo che l'Italia antica comprendeva solo la Calabria mi pare evidente che la si è estesa sia agli estruschi che ai sanniti dando quindi al termine un significato storico-sociale e non un significato politico.

Per cui a questo punto non so... la Sicilia all'epoca non faceva parte dell'Italia ma non era nemmeno la Grecia... era Magna Grecia e questa categoria nel template non esiste.

Io sarei più propensa a collocarlo in mezzo per dargli il giusto significato storico: né Italia né Grecia; perché era un pò Italia e un pò Grecia.

Vorrei seguire gli etruschi e i sanniti in questo template piuttosto che gli ateniesi e i miceni. Tu che dici al riguardo, dove lo collochiamo? --Miky (msg) 15:13, 8 apr 2014 (CEST)

Ummh... non so sai, devo dire che sono davvero combattuta su questo punto... non credi sia meglio aggiungere la categoria «Magna Grecia» al template? Oppure andrebbe bene anche «Sicilia antica»... ma metterci nella sezione Antica Grecia tra macedoni, ateniesi, spartani ecc... implica una netta separazione con il mondo italico che pure anche quello apparteneva a Siracusa; pensiamo ad esempio alla Calabria (Italia) ma in pieno periodo di Magna Grecia (perché la Magna Grecia fu il nostro periodo storico). Tu mi consigli di rivolgermi ai progetti? Bene, ma escluderei quello dell'Antica Roma dato che questo esercito nacque e visse prima del periodo romano ed anzi la sua fine fu proprio segnata dall'unione con Roma, quindi non sarebbe di loro pertinenza. Ok, ora vado a chiedere un pò di pareri vediamo cosa mi dicono; grazie e ciao. --Miky (msg) 16:20, 8 apr 2014 (CEST)
Aggiornamento: Marco ho domandato sia al progetto Antica Grecia e sia al progetto Storia... spero di ottenere una qualche risposta, tanto il tempo c'è dato che il template lo collocherò alla fine, quando la voce sarà scritta e completata.
Volevo inoltre dirti che ho capito il tuo punto di vista: tu dici che l'Antica Grecia era così vasta che la Sicilia ne faceva parte a pieno titolo. Però è vero anche che la Sicilia aveva stretti rapporti con l'Italia antica e nel template le due sezioni sono separate e dai greci non vi sono altri popoli dalle origini italiche. Per questo avrei preferito una nuova sezione a parte intitolata Magna Grecia o Sicilia antica. Ad ogni modo, vedremo più avanti; per ora incomincio a scrivere la voce, grazie comunque del tuo consiglio. --Miky (msg) 22:17, 8 apr 2014 (CEST)
Tu dici allora che Siracusa deve andare sotto la sezione Antica Grecia? Eppure so già che non mi piacerà guardare quel template e vedere accanto la sezione Italia antica senza il nostro nome sopra... tanto lo sa già. Però effettivamente se ci basiamo in un discorso militare si può dire che questa città combatteva come una greca, parlava greco, viveva greco... ma era anche italiana! Già da allora Marco, io di questa cosa ne sono convinta. Quindi va bene, sicuramente l'esercito andrà sotto la scritta Antica Grecia ma i rapporti non erano solo con i greci. --Miky (msg) 23:04, 8 apr 2014 (CEST)
Perché gli etruschi possono definirsi italiani anche quando l'Italia era solo la Calabria e i siciliani invece no? Anche Siracusa aveva le sue origini italiche: i siculi non erano forse presenti pure in Italia? Inoltre fosse solo per un motivo di vicinanza geografica la Sicilia può dirsi 100 più terra italiana che altro. --Miky (msg) 23:24, 8 apr 2014 (CEST)
E va bene "Mah" ma rimane il fatto che questo template dovrebbe avere una categoria apposita per descrivere i popoli della Magna Grecia: che ripeto non furono né greci e né italiani. Se poi per te va benissimo definirli al 100% antichi greci, bene! Ma per me rimane il fatto che vi fossero delle lampanti differenze sociali e storiche. --Miky (msg) 23:35, 8 apr 2014 (CEST)

[ Rientro] Marco te lo dico per correttezza; ho pensato, dopo la piccola discussione avuta con te, di domandare al progetto: Guerra (si occupano loro dei template militari, no?) se si può inserire in questo template la categoria "Sicilia antica" Ieri tu hai concluso il discorso con un ermetico "Mah" ad ogni modo però il problema è che questo template è stato impostato male, perché se tu clicchi nella scritta Italia antica ti esce fuori "tutta l'Italia e le isole" con tutti i relativi popoli antichi (Magna Grecia compresa) e se clicchi nella scritta Antica Grecia ti escono anche lì tutti i territori greci compresa la Magna Grecia. Quindi a questo punto credo che la cosa pià giusta per non negare alcun aspetto storico, sia quello di creare una categoria per la Sicilia; visto che se non ricordo male, al contrario dell'Italia continentale, Roma diede alla Sicilia il titolo di "Italia" solamente in epoca tarda... mi pare che il primo a provarci fu Giulio Cesare, giusto? Quindi è più logico, e giusto, che l'esercito siracusano stia nella categoria "Sicilia" visto che l'isola era una nazione a parte, separata volendo persino dalla Magna Grecia. Non so tu che ne pensi di questo proposito però andrò oggi a domandare al progetto, dato che non so quanto tempo occorrà per la risposta. Ciao. --Miky (msg) 10:36, 9 apr 2014 (CEST)

Tutti i più grandi filosofi, a partire da Platone, hanno sempre detto che l'intera Sicilia, fosse greca. Per cui vorrei chiarire che io non voglio assolutamente negare il fatto che Siracusa fosse greca fin nel profondo. Però penso di non dire un'eresia se faccio presente che la Sicilia aveva due anime: quella greca e quella italiana e quando dico italiana dico siciliana... per me è la stessa cosa. Non ho alcun problema nel collocare tutto ciò che la riguarda nel mondo greco antico, ma in questo template, piuttosto generale, credo sia necessario una categoria a parte per collocare una terra che si trovava in mezzo al mediterraneo. Tutto qui; se poi mi diranno che non è possibile creare la categoria per la Sicilia, allora pazienza, sarà collocato tra ateniesi e macedoni, però almeno potrò dire di aver cercato una definizione più dettagliata e rispettosa della storia. --Miky (msg) 15:03, 9 apr 2014 (CEST)

PalaOlimpo

Ciao Markos, è parecchio che non ci si sente, e allora cerco di farti lavorare un po'. :-) Vista la tua rinomata rete di conoscenze sicule, giro anche a te questo dubbio sul quale non abbiamo ancora una risposta definitiva. Riesci a saperne qualcosa in più di noi? Un saluto. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:08, 9 apr 2014 (CEST)

Isola Grande

Ciao Markos, secondo i criteri che ci eravamo dati nel template Isole della Sicilia, l'Isola Grande non dovrebbe andare tra le isole minori invece che gli scogli? Tra l'altro non è disabitata, anche se non vi sono residenti. --ḈḮṼẠ (msg) 14:37, 11 apr 2014 (CEST)

Enna e dintorni

Caro Markos, avrai certo notato che ho preso a "purgare" le varie voci relative ad Enna, che sono gravate da vari template per enfasi fuori luogo, mancanza fonti, imprecisioni e banalità di ogni tipo. È un llavoraccio ma lo faccio per "dovere" verso la mia provincia di nascita e nella quale (proprio a Enna bassa, al tempo, Quadrivio Sant'Anna, in contrada Santa Lucia, passavo tutte le estati al termine della scuola nelle grandissime tenute agricole di mio nonno). Purtroppo le voci sono zeppe di notizie sbagliate o inventate di sana pianta. Sarebbe comunque utile anche l'intervento di collaboratori bravi nelle sezioni, storia, lingua, economia, etc.. per elevare il livello qualitativo del tutto. Io continuerò a fare pulizia ( ma poi occorre riempire...). Qualcosa va cancellato del tutto: ii pregherei ad es. di cancellare Stazione di Enna Centrale (redirect) che NON è MAI esistita con tale nome. Saluti.--Anthos (msg) 18:37, 14 apr 2014 (CEST)

vaglio sicilia

Marcos90 rientro da un lungo periodo di inattività... parteciperò al vaglio. Sarà la prima volta che partecipo a un vaglio quindi andrò coi piedi di piombo. Io non sono esperto in nessun campo principale, vedo che tu mi hai proposto per la rilettura dell'agricoltura... potrei farla ma non sono un'esperto per cui a parte grammatica, qualche fonte e altro che chiunque può fare non ho valore aggiunto da dare ma mi rimetto alle vostre decisioni. Ripeto non ho mai fatto un vaglio per cui non vorrei fare cavolate. a presto.--1felco (A Frà, che tte serve?) 15:57, 30 apr 2014 (CEST)

Giustizia

Buongiorno. Vorresti gentilmente dirmi perchè hai annullato il contributo su Milano fatto dall IP anonimo? Ti rispondo io: Perchè è un IP anonimo! Scommetto che se lo avrebbe fatto qualche signor utente registrato, o meglio qualche signorone di amministratore lo avresti tenuto. E poi, se permetti, la foto messa dall anonimo è molto più bella e significativa, poichè raffigura le cose più importanti della città meneghina di quella che hai tenuto tu. Questa non è giustizia, ricorda. Grazie e buona giornata.

Il giustiziere degli utenti anonimi

hora

ciao, vorrei informrti che, malgrado sicuramente il buon intento, hai sbagliato la modifica.. san giuseppe non confina con il territorio della hora piana (dai un'occhiata alla cartina)

per concludere chiana non esiste come nomenclatura comunale

quindi con qusta tesi sostieni che è un toponimo valido????????? guarda che non è riportata in nessuna carta o cartaccia comunale... e metterei anche le mani nel fuoco che nessun archivio ecclesiastico lo riporti! e anche se fosse da qualche scrittore popolare siciliano per eventi recenti non ha nessun credito. scusa, ma è bene che si sappia.

Progetto Siracusa

Ciao Marco! Ci tenevo a informarti personalmente che abbiamo avviato il Progetto:Siracusa, e sulla testata iniziale vi è stata posta l'immagine che proprio tu hai caricato :)
Essendo stato tu il primo che mi ha ripreso durante il mio percorso wikipediano e che mi ha dato i primi giusti "rimproveri" (diciamo così :)) adesso volevo sapere che ne pensi del progetto intrapreso e inoltre ci farebbe piacere averti tra i partecipanti per darci una mano a svilupparlo e portarlo avanti! --Stella (msg) 10:54, 2 giu 2014 (CEST)

Grazie della risposta Marco! Dico a te quello che ho già detto a qualcun altro; non c'è bisogno di essere del luogo per fare grandi voci! L'importante è metterci impegno e documentarsi. Io ho visto come lavori, ho visto lo splendido lavoro che hai fatto per la tua Bivona (finita in vetrina :)) con Siracusa la cosa è più complessa perché gli argomenti da trattare sono tanti e ci vorrà molto tempo prima di finirli tutti e lasciare una documentazione esauriente e ordinata. Se tu dessi una mano al progetto ogni tanto, quando puoi, sarebbe già una gran cosa! Pure io in questo momento ho il wiki-tempo molto dimezzato, ma cercherò di rendermi utile come posso. Spero lo faccia anche tu, come hai già fatto in altre occasioni ;) --Stella (msg) 14:27, 4 giu 2014 (CEST)

Vespa???

Ciao, da Vespa non lo so, ma l'ho visto dal Prof. Sabatini a Unomattina in famiglia cimentarsi sul significato di pietra miliare. --Er Cicero 13:37, 2 giu 2014 (CEST)

Per la verità non l'ho cercato: comunque è andato in onda ieri mattina, quindi immagino che sul sito della RAI si dovrebbe trovare proprio il video della trasmissione. Ciao. --Er Cicero 23:01, 2 giu 2014 (CEST)

Bivonopedia

Qui si parla di Bivonopedia, ti fischiano le orecchie? Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 08:59, 3 giu 2014 (CEST)

Italiani

Si si grazie, l'avevo vista stamani mattina. E ti ho pure risposto. Non so per quale motivo ma archiviando la discussione il mio post è sparito, e si vede solo dalla cronologia (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Italiani&diff=66415333&oldid=66415326) --Romano-italico (msg) 18:38, 11 giu 2014 (CEST)

risposta

ciao Markos, quella discussione è un pantano in cui è difficile stare ritti in piedi. Conviene per adesso stare a guardare e alla peggio mettere un avviso in cima alla voce (oltre quello già presente) che avverta il lettore della pessima qualità della stessa. --ignis scrivimi qui 09:57, 18 giu 2014 (CEST)

ps. ci sarebbe da riscrivere etnia però --ignis scrivimi qui 10:05, 18 giu 2014 (CEST)
il mio consiglio te l'ho dato qui sopra :-) --ignis scrivimi qui 16:28, 18 giu 2014 (CEST)

Consenso

Perché? Che malafede dovrebbe esserci nel capire chi è a favore di quale tesi e chi no? Stavolta non ti seguo. Poi che vuol dire poi "il consenso si pesa non conta", che siamo il PSI di Craxi? --Romano-italico (msg) 23:49, 18 giu 2014 (CEST)

Sotto espressione consenso di altri utenti per l'una o per l'altra tesi, tra cui quella di Gianfranco, sintetizzata in "Spostamento in Etnia italiana: "Anch'io sono per lo spostamento a Etnia italiana, ma solo se si crea anche Il còrso è lingua o dialetto? (di cui sopra)", Markos. Ma guarda fa niente, hai ragione tu. --Romano-italico (msg) 23:58, 18 giu 2014 (CEST)

Re: Italiani

Provo a sciogliere un equivoco, che forse ha caratterizzato buona parte della discussione. Dove scrivo "esiste(rebbe)", non mi riferisco al fatto che in Italia esiste(rebbe) un unico gruppo etnico italiano, per gli autori citati. In altre parole, il secondo pezzo (che, ribadisco, stralcerei) non è una spiegazione o un approfondimento del primo. Riguardo la definizione di etnia, ti do ragione, ma in incipit, taglierei corto e rimanderei alla fonte; al limite, in nota direi: "per la definizione di «etnia» secondo Levinson, si veda...". Buone cose anche a te! --RrronnyDicami!Cosefatte 02:27, 21 giu 2014 (CEST)

Ok. Vediamo se ho capito adesso. "Secondo alcuni autori" lo afferma la comunità wikipediana, citando gli autori stessi. --RrronnyDicami!Cosefatte 02:36, 21 giu 2014 (CEST)
Ora è chiaro. Grazie per la pazienza. La tua spiegazione mi convince sempre più della necessità di spostare tali approfondimenti in sezione e/o in voce apposita (almeno per dovere di sintesi in incipit), stando molto attenti a non fare ricerche originali. 'Notte! --RrronnyDicami!Cosefatte 03:07, 21 giu 2014 (CEST)

rinascimento

no complimenti a te...mi sto leggendo tutto l'ambaradan...vai dicendo che è una teoria "pericolosa" e "anacronistica" e minacci di far bloccare...guarda non commento il resto perché non lo conosco e dovrei leggere tutto e non ne ho il tempo...ma su questa cosa ti dico che o hai preso un abbaglio o sennò è proprio parlar male...io credo che dalla pagina di debbano tener lontane questo genere di affermazioni completamente fuori luogo e quasi offensive se permetti...non la teoria procopiana...anzi...ti invito caldamente ad informarti come ho fatto io....sono stato felice di rispolverarla dopo quattro anni... --Govone80 (msg) 14:56, 22 giu 2014 (CEST)

E perché non dovrebbe essere attinente con la pagina o dovrebbe scandalizzarti? Non capisco...la teoria procopiana o del pan-italianismo tra le altre cose dice una cosa semplice...grazie all'archeologia ed agli studi linguistici ci è possibile dire che l'Italia ed preindoeuropea ed indoeuropea aveva assunto una certa uniformità culturale e linguistica...unico esempio in Europa....un'uniformità etnica e culturale rinsaldata anche grazie a roma che gli ha dato un volto etnico culturale e linguistico nuovo...cosa ci sia di "pericoloso" nel dire questo onestamente non lo capisco....e non capisco neanche la cosa del "anarconistico" e "smentito" perché sono teorie relativamente giovani, una credo degli anni settanta e l'altra un pò più recente...--Govone80 (msg) 16:53, 22 giu 2014 (CEST)

No niente, anche perché questa teoria non l'ho riportata io ma rinascimento e romano-italico...buon lavoro anche a te! --Govone80 (msg) 17:05, 22 giu 2014 (CEST)

prendi visione delle discussioni

Faccio la stessa domanda a te.--193.109.199.51 (msg) 16:39, 23 giu 2014 (CEST)

Etnia italiana

Hi Markos90, ho visto che sei contrario alla creazione della pagina Etnia italiana, ma non ho afferrato bene le tue motivazioni. Lo so, il concetto è molto controverso, ma una pagina per chiarire tutti i punti vista (..anche chiamandola diversamente) non sarebbe poi - imho - un'idea così peregrina! Ti sarei grato se mi aiutassi a capire :-) --Shardan (msg) 10:16, 24 giu 2014 (CEST)

Fin la, d'accordo, tutte quelle discussioni hanno ben messo a nudo l'ambiguità del termine. Ma io andavo oltre: intendevo in quella pagina riassumere tutto quanto è emerso in quelle discussioni tra chi sostiene la mono-etnicità e la multi-etnicità. Quale miglior spazio se non una pagina ad hoc ? (...a parte il titolo ambiguo). Voce per altro ancillare alla sezione etnia (etnie) che comunque nella pagina Italiani ci può stare. Una voce - insomma - dove elencare tutte le varie tesi e relative fonti. Una valvola di sfogo. Un drastico alleggerire quella pagina cosi incasinata trasferendo altrove il problema.--Shardan (msg) 15:29, 24 giu 2014 (CEST)
Beh!, che esista l'etnia sarda, ci sono fonti autorevoli a dirlo. Ma non è questo il punto: volevo solo capire quali erano le tue ragioni al dire no per quella pagina. Ora mi dici che se il concetto è ben contestualizzato, ci potrebbe anche stare e ho capito il tuo punto di vista.--Shardan (msg) 16:56, 24 giu 2014 (CEST)
No,no!!..su quello la penso come te. Io intendevo solo con quella pagina alleggerire quella sezione sull'etnia italiana e spostare la tutta la discussione .--Shardan (msg) 17:11, 24 giu 2014 (CEST)
Ok Markos, vedremo strada facendo. Devo urgentemente scappare...immagina un po' dove?..:-)))) Ciao e grazie di tutto.--Shardan (msg) 17:27, 24 giu 2014 (CEST)

Spiegazione

Capisco che in diversi hanno fatto pressioni in altre sedi oltre a Wikipedia per fare tutto ciò che era in loro potere per togliere quel "gruppo etnico"...l'astuzia di chi, oltretutto, su facebook si firma anche con il proprio nickname su wikipedia....e non parliamo di una persona...ma almeno di tre almeno utenti ed un non quantificabile numero di anonimi...è gravissimo che si facciano operazioni di "cammellaggio" e "coscrizione" per stravolgere consensi e distorcere discussioni su pagine enciclopediche...se lo avessero fatti altri sarebbe saltato fuori un putiferio unico.... --Govone80 (msg) 15:05, 24 giu 2014 (CEST)

Chi ha visto i link prima che i razziatori togliessero commenti e post sa di chi si è parlato...non sono così sciocco da lanciare accuse con nomi ora che non ci sono più prove online...chi doveva vedere ha visto...e credo peserà in maniera differente le parole di chi tra quegli utenti si è reso partecipe di tale assalto alla baionetta...--Govone80 (msg) 15:13, 24 giu 2014 (CEST)

Uno aveva lì un nome che ho trovato solo nell'enciclopedia in lingua siciliana e che non corrisponde a nessun'altro nome in wikipedia in lingua italiana....quindi non so se qui ha agito da anonimo o se ha semplicemente un nome differente...il resto non posso dirlo: i loro nomi, su facebook, corrispondevano a nomi su questa enciclopedia, gridati in dialetto sotto i commenti...la logica suggerisce una risposta affermativa...ma di certo a questo mondo c'è solo la morte...--Govone80 (msg) 15:25, 24 giu 2014 (CEST)

Non capisco cosa vuoi farmi scrivere...per le tue risposte, trovi tutto nei commenti precedenti o in pagina...--Govone80 (msg) 15:38, 24 giu 2014 (CEST)

Lo spero che sia costruita a tavolino...intanto il promotore dei messaggi su facebook non accetta la mia richiesta di amicizia...è un peccato, mi sarebbe piaciuto saperne di più...--Govone80 (msg) 16:49, 24 giu 2014 (CEST)

Dimenticavo Markos...sono felice che tu voglia far condurre delle indagini...ti comunico in anticipo che l'IP (sapevo che prima o poi il mio vecchio esame dsugli automi e linguaggi formali sarebbe servito a qualcosa...) che ha vandalizzato la pagina (almeno l'ultimo) e mi ha accusato di essere un clone di romano-italico (o lui un clone di me, dipende da come la vediamo) proviene dalla Sardegna...sarei molto felice di sapere di chi è...--Govone80 (msg) 20:56, 24 giu 2014 (CEST)

Risposta

In questi casi si può fare ben poco. Probabilmente, questo individuo indegno e privo di decoro usa un sistema Tor. --RrronnyDicami!Cosefatte 02:55, 25 giu 2014 (CEST)

Senza parole. Lol! --RrronnyDicami!Cosefatte 02:58, 25 giu 2014 (CEST)
Chiedo di proteggere la discussione, a questo punto. --RrronnyDicami!Cosefatte 03:03, 25 giu 2014 (CEST)
Fatto. Sì, è un utente ben preciso, nemmeno tanti furbo, direi. Ripete le stesse cose, con le stesse parole. --RrronnyDicami!Cosefatte 03:12, 25 giu 2014 (CEST)

Dato che la discussione si era fermata ho dichiarato concluso il vaglio. --Gce 19:23, 27 giu 2014 (CEST)

Qui non ho mai letto di preavvisare il proponente il vaglio, ho seguìto la procedura indicata. Dato che per la Sicilia esiste un progetto dedicato, penso sia meglio abbandonare il vaglio (peraltro già archiviato) e fare delle proposte di miglioramento lì (che possono diventare anche di ampio respiro) o, al massimo, nella pagina di discussione della voce stessa. --Gce 01:10, 28 giu 2014 (CEST)

Intendevi Per favore, avvisa l'utente richiedente nella sua pagina di discussione. (indicato nella chiusura del vaglio)? Io l'ho sempre interpretato nel dare l'avviso a chiusura ultimata, non come preavviso (ed ho fatto sempre così in tutti i vagli che ho chiuso finora). --Gce 01:13, 28 giu 2014 (CEST)

Ah, ecco, io non l'ho mai fatto perché di solito chiudo vagli fermi da mesi e mesi (una volta ne ho beccato uno fermo da mesi aperto un anno prima)... Se hai la certezza granitica di avere contributori che intervengano nel vaglio allora taglia la chiusura e riprendi il lavoro (spiega, però, lì il perché dell'azione, inserendo collegamenti permanenti alla mia ed alla tua pagina di discussione utente), altrimenti credo sia meglio aprirne un altro fra alcuni mesi. --Gce 01:28, 28 giu 2014 (CEST)

Mancano i collegamenti permanenti (devi andare nella cronologia, copiare i link all'ultima versione ed inserirli nella pagina del vaglio), il collegamento che hai fatto adesso non funzionerà più se dovessi archiviare quella sezione; stessa cosa dovresti farla anche per inserire un collegamento alla tua pagina di discussione. --Gce 14:37, 28 giu 2014 (CEST)

Provvedo direttamente io, faccio prima. --Gce 16:38, 28 giu 2014 (CEST)

Abruzzesi

Si esatto, Leonardo. Bene grazie, mi fa piacere capire con quale criterio di metodo si affermi o si provi a determinare l'esistenza di un'etnia abruzzese (e la mia è vera e propria curiosità, lo garantisco). Solo una cosa: non ho la e-mail di Wikipedia, quindi faccio prima a darti quella mia personale. Poi leggo e ti scrivo quello che ne penso, se fa piacere. --Romano-italico (msg) 11:32, 29 giu 2014 (CEST)

Titoli

Nei titoli non andrebbero gli / :-) (se non ricordo male). Comunque ho lasciato il redirect. --Gac 15:02, 29 giu 2014 (CEST)

Gallo-italici

Markos, cercando di ripartire bene, una domanda: sull'Epoca Medioevale, oltre che a parlare ovviamente della formazione del concetto di italiano e via discorrendo, credo forse sarebbe opportuno parlare anche degli spostamenti interni inter-regionali avvenuti in quell'epoca. Io ne ho alcuni sui toscani a Roma e fra regioni del Nord, ad esempio, però non ho fonti dirette su quello che fu lo spostamento più grande: i gallo-italici al Sud, in Sicilia e nel Meridione. Tu ne hai di dettagliate? A quanto ne so, la cifra non è ovviamente corrispondente all'attuale loro attuale consistenza numerica come minoranza linguistica, bensì molto più rilevante. Ad esempio sapevo che la Sicilia centrale, all'epoca, era quasi completamente spopolata, e che, attorno al XIII secolo, poco meno di 1/3 della popolazione siciliana era composta da questi gallo-italici (con pochi innesti provenzali). Sulle comunità in Calabria, Lucania e Campania dovrei informarmi. Viceversa al corso medioevale e poi a quello di storia degli antichi stati italiani ci dissero chiaramente i Normanni scesi nel Meridione erano poco più di millecinquecento (che se contestualizzati in un'armata ben definita, organizzata ed esperta rappresentano una forza di notevole peso), e giù in Sicilia pressappoco la metà, dunque cifre molto meno rilevanti. Anche sugli Arabi, ci dicono, le tracce sono realmente minime: emarginati prima, deportati poi e infine venduti come schiavi a Bisanzio. E, come se non bastasse, con l'arrivo degli spagnoli anche i convertiti furono cacciati. Se si parla di eredità semitica in Sicilia, forse sarebbe opportuno farla risalire alle colonie fenice e puniche. --Romano-italico (msg) 17:40, 29 giu 2014 (CEST)