Ugo Ojetti

Ugo Ojetti (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1º gennaio 1946) è stato uno scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892). È attratto dalla carriera diplomatica, ma si realizza professionalmente nel giornalismo politico. Nel 1894 stringe rapporti con il quotidiano nazionalista La Tribuna, per il quale scrive i suoi primi servizi da inviato estero, dall'Egitto.
Nel 1895 diventa immediatamente famoso con il suo primo libro, Alla scoperta dei letterati, serie di ritratti di scrittori celebri dell'epoca[1] redatti in forma di interviste, genere all'epoca ancora in stato embrionale. Scritto con uno stile che si pone fra la critica ed il reportage, il testo viene considerato, e come tale fa discutere, un momento di analisi profonda del movimento letterario dell'epoca. L'anno seguente Ojetti tiene a Venezia la conferenza “L'avvenire della letteratura in Italia”, che suscita un vasto numero di commenti in tutto il Paese.
I suoi articoli diventano molto richiesti: scrive per Il Marzocco (1896-1899), Il Giornale di Roma, Fanfulla della domenica e La Stampa. La critica d'arte occupa la maggior parte della sua produzione. Nel 1898 inizia la collaborazione con il Corriere della Sera, che si protrae fino alla morte.[2]
Tra il 1901 e il 1902 è inviato a Parigi per il Giornale d'Italia; dal 1904 al 1909 collabora a L'Illustrazione Italiana: tiene una rubrica intitolata “Accanto alla vita”, che poi rinomina “I capricci del conte Ottavio” ("conte Ottavio" è lo pseudonimo con cui firma i suoi pezzi sul settimanale). Nel 1905 si sposa con Fernanda Gobba e prende domicilio a Firenze; dal matrimonio tre anni dopo nasce la figlia Paola. Dal 1914 abiterà stabilmente nella vicina Fiesole. Invece trova nella villa paterna di Santa Marinella (Roma), soprannominata “Il Dado”, il luogo ideale in cui riposarsi, trascorrere le sue vacanze e scrivere le sue opere.
Partecipa come volontario alla prima guerra mondiale. All'inizio della guerra riceve l'incarico specifico di proteggere dai bombardamenti aerei le opere d'arte di Venezia. Nel marzo 1918 fu nominato "Regio Commissario per la propaganda sul nemico". Fu incaricato di scrivere il testo del volantino, stampato in 350 000 copie in italiano e in tedesco, che fu lanciato il 9 agosto, dai cieli di Vienna dalla squadriglia comandata da Gabriele D'Annunzio.[3]
Nel 1920 fonda la sua rivista d'arte, Dedalo (Milano, 1920-1933), dove si occupa di storia dell'arte antica e moderna. Dall'impostazione della rivista dimostra una sensibilità e un modo di accostarsi all'arte e di divulgarla diversi dai canoni del tempo. La rivista diventa subito occasione d'incontro tra critici, intellettuali, artisti come Bernard Berenson, Matteo Marangoni, Piero Jahier, Antonio Maraini, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Pietro Toesca, Lionello Venturi e Roberto Longhi. L'idea di base della rivista è che l'opera d'arte abbia valore di testimonianza visibile della storia e delle civiltà più di ogni altra fonte. Nel 1921 avvia una rubrica sul Corriere utilizzando lo pseudonimo "Tantalo". Tiene la rubrica ininterrottamente fino al 1939.
Sul finire del decennio inaugura una nuova rivista, Pegaso (Firenze, 1929-1933). Infine, lancia la rivista letteraria Pan, fondata sulle ceneri della precedente esperienza fiorentina. Tra il 1925 e il 1926 collabora anche a La Fiera Letteraria. Tra il 1926 ed il 1927 è direttore del Corriere della Sera.

È tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925 ed è nominato Accademico d'Italia nel 1930. Fa parte fino al 1933 del consiglio d'amministrazione dell'Enciclopedia Italiana. Ojetti organizza numerose mostre d'arte e dà vita ad importanti iniziative editoriali, come Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi per l'editrice Treves e I Classici italiani per la Rizzoli. Sul significato dell'architettura nelle arti ebbe a dire:
«l'architettura è nata per essere fondamento, guida, giustificazione e controllo, ideale e pratico, d'ogni altra arte figurativa» |
(L'architettura (Commenti), in Dedalo, 6.1925/26, p. 412.) |
Collaborò anche con il cinema: nel 1939 firmò l'adattamento per la prima edizione sonora de I promessi sposi, che costituì la base della sceneggiatura per il film del 1941 di Mario Camerini.
Aderì alla Repubblica Sociale Italiana[4]; dopo la liberazione di Roma, nel 1944, fu radiato dall'Ordine dei giornalisti. Passò gli ultimi anni nella sua villa Il Salviatino, a Fiesole, dove morì nel 1946.
Antonio Gramsci scrisse che « la codardia intellettuale dell'uomo supera ogni misura normale »[5]. Indro Montanelli lo ricordò sul Corriere della Sera: « È un dimenticato, Ojetti, come in questo Paese lo sono quasi tutti coloro che valgono. Se io dirigessi una scuola di giornalismo, renderei obbligatori per i miei allievi i testi di tre Maestri: Barzini, per il grande reportage; Mussolini (non trasalire!), quello dell'Avanti! e del primo Popolo d'Italia, per l'editoriale politico; e Ojetti, per il ritratto e l'articolo di arte e di cultura »[6].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
- Paesaggi (1892)
- Alla scoperta dei letterati: colloquii con Carducci, Panzacchi, Fogazzaro, Lioy, Verga (Milano, 1895); ristampa xerografica, a cura di Pietro Pancrazi, Firenze, Le Monnier, 1967.
- Scrittori che si confessano (1926),
- Ad Atene per Ugo Foscolo. Discorso pronunciato ad Atene per il centenario della morte, Milano, Fratelli Treves Editori, 1928.
- D'Annunzio. Amico · Maestro · Soldato, Firenze, Sansoni, 1957.
Storia e critica d'arte[modifica | modifica wikitesto]
Profondo conoscitore ed appassionato studioso d'arte, Ugo Ojetti ha pubblicato sull'argomento diversi importanti libri:
- L'esposizione di Milano (1906),
- Ritratti d'artisti italiani (in due volumi, 1911 e 1923),
- Il martirio dei monumenti, 1918
- I nani tra le colonne, Milano, Fratelli Treves Editori, 1920
- Raffaello e altre leggi (1921),
- La pittura italiana del Seicento e del Settecento (1924),
- Il ritratto italiano dal 1500 al 1800 (1927),
- Tintoretto, Canova, Fattori (1928),
- Atlante di storia dell'arte italiana, con Luigi Dami (due volumi, 1925 e 1934),
- Paolo Veronese, Milano, Fratelli Treves Editori, 1928,
- La pittura italiana dell'Ottocento (1929),
- Bello e brutto, Milano, Treves, 1930
- Ottocento, Novecento e via dicendo (Mondadori, 1936),
- Più vivi dei vivi (Mondadori, 1938).
- In Italia, l'arte ha da essere italiana?, Milano, Mondadori, 1942.
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- L'onesta viltà (Roma, 1897),
- Il vecchio, Milano, 1898
- Il gioco dell'amore, Milano, 1899
- Le vie del peccato (Baldini e Castoldi, Milano, 1902),
- Il cavallo di Troia, 1904
- Mimì e la gloria (Treves, 1908),
- Mio figlio ferroviere (Treves, 1922).
Racconti[modifica | modifica wikitesto]
- Senza Dio, 1894
- Mimì e la gloria, 1908
- Donne, uomini e burattini, Milano, Treves, 1912
- L'amore e suo figlio, Milano, Treves, 1913
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Un Garofano (1902)
- U. Ojetti-Renato Simoni, Il matrimonio di Casanova: commedia in quattro atti (1910)
Reportages[modifica | modifica wikitesto]
- L'America vittoriosa (Treves, 1899),
- L'Albania (Treves, 1902); nuova edizione, con cartina originale "La Grande Albania", in Ugo Ojetti, Olimpia Gargano (a cura di), L'Albania, Milano, Ledizioni, 2017.
- L'America e l'avvenire (1905).
Raccolte di articoli[modifica | modifica wikitesto]
- Articoli scritti fra il 1904 e il 1908 per L'Illustrazione Italiana: I capricci del conte Ottavio (due voll., usciti rispettivamente nel 1908 e nel 1910)
- Articoli per il Corriere della Sera: Cose viste (7 voll.: I. 1921-1927; II. 1928-1943). L'opera è stata anche tradotta in lingua inglese.
Memorie e taccuini[modifica | modifica wikitesto]
- Confidenze di pazzi e savi sui tempi che corrono, Milano, Treves, 1921.
- Vita vissuta, a cura di Arturo Stanghellini, Milano, Mondadori, 1942.
- I Taccuini 1914-1943, a cura di Fernanda e Paola Ojetti, Firenze, Sansoni, 1954. [edizione censurata, con molti passi espunti]
- Ricordi di un ragazzo romano. Note di un viaggio fra la vita e la morte, Milano, 1958.
- I taccuini (1914-1943), a cura di Luigi Mascheroni, prefazione di Bruno Pischedda, Torino, Aragno, 2019, ISBN 978-88-841-9989-8.
Aforismi[modifica | modifica wikitesto]
Ojetti è celebre anche per i suoi aforismi, massime e pensieri, molti dei quali sono raccolti nei 352 paragrafi di Sessanta, volumetto scritto dall'autore nel 1931 per i suoi sessant'anni e pubblicato nel 1937 da Mondadori.
Lettere[modifica | modifica wikitesto]
- Venti lettere, Milano, Treves, 1931.
- Lettere alla moglie (1915-1919), a cura di Fernanda Ojetti, Firenze, Sansoni, 1964.
Intitolazioni[modifica | modifica wikitesto]
Presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi si è tenuta una mostra dedicata alle fotografie scattate per la rivista e che costituiscono il Fondo Ojetti.[7]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Carducci, Panzacchi, Fogazzaro, Leoy, Verga, Praga, De Roberto, Cantù, Butti, De Amicis, Pascoli, Marradi, Antona-Traversi, Martini, Capuana, Pascarella, Bonghi, Graf, Scarfoglio, Serao, Colautti, Bracco, Gallina, Giacosa, D'Annunzio.
- ^ Lorenzo Benadusi, Il «Corriere della Sera» di Luigi Albertini, Roma, Aracne, 2012. Pag. 180.
- ^ Vittorio Martinelli, La guerra di d'Annunzio. Da porta e dandy a eroe di guerra e "comandante", Gasparri, Udine, 2001, p. 98 e 265.
- ^ Renzo De Felice, Mussolini l'alleato, vol. II "La guerra civile (1943-1945)", Einaudi, Torino, 1997, p. 112n
- ^ A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, p. 158.
- ^ Indro Montanelli, Il vero Ojetti da prendere a modello, Il Corriere della Sera del 13 novembre 2000
- ^ M. Tamassia (a cura di), Spigolature dal fondo Ojetti. Immagini dalla rivista “Dedalo”, Livorno, Sillabe, 2008.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ugo Ojetti, Una settimana in Abruzzo nell'anno 1907, a cura di Antonio Carrannante, Cerchio, Polla, 1999
- Bruno Pischedda (a cura di), La critica letteraria e il «Corriere della Sera», Fondazione Corriere della Sera, 2011, Vol. I,
- Laura Cerasi, Ugo Ojetti, « Dizionario Biografico degli Italiani », vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2013
- Angelo Gatti, "Caporetto", Il Mulino, Bologna 1964.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Ugo Ojetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Ugo Ojetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo Ojetti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ojétti, Ugo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- OJETTI, Ugo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- OJETTI, Ugo, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- Laura Cerasi, OJETTI, Ugo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- Ugo Ojetti, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Opere di Ugo Ojetti, su Liber Liber.
- Opere di Ugo Ojetti, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Ugo Ojetti, su Open Library, Internet Archive.
- Ugo Ojetti, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- approfondimento - intervista, su erasmo.it.
- Fondo Ugo e Paola Ojetti, su vieusseux.it.
- Archivi di Teatro Napoli, Foto di Ugo Ojetti, su archiviteatro.napolibeniculturali.it. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- P. L. Vercesi, L'Italia in prima pagina, 2008, su books.google.it.
- Cenni biografici in Scuola romana, su scuolaromana.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36957491 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 3710 · SBN RAVV014625 · BAV 495/105642 · ULAN (EN) 500323394 · LCCN (EN) n80119381 · GND (DE) 118786946 · BNF (FR) cb12163340n (data) · J9U (EN, HE) 987007312744305171 · CONOR.SI (SL) 28207203 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80119381 |
---|
- Scrittori italiani del XX secolo
- Critici d'arte italiani
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Nati nel 1871
- Morti nel 1946
- Nati il 15 luglio
- Morti il 1º gennaio
- Nati a Roma
- Morti a Fiesole
- Aforisti italiani
- Direttori del Corriere della Sera
- Fondatori di riviste italiane
- Accademici dell'Accademia d'Italia
- Elzeviristi