Tre Fiori Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tre Fiori FC
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, blu
Dati societari
Città Fiorentino
Nazione Bandiera di San Marino San Marino
Confederazione UEFA
Federazione FSGC
Campionato Campionato Sammarinese
Fondazione 1949
Presidente Bandiera di San Marino Marino Casali
Allenatore Bandiera dell'Italia Andrea De Falco
Stadio Stadio Federico Crescentini
(700 posti)
Sito web www.trefiori.sm
Palmarès
Campionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarinese Coppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa Titano
Titoli di San Marino 8
Trofei nazionali 8 Coppa Titano
6 Supercoppe Sammarinesi/Trofei Federali
Si invita a seguire il modello di voce

Il Tre Fiori Football Club, meglio noto come Tre Fiori, è una società calcistica sammarinese fondata nel 1949 e con sede nel castello di Fiorentino. Ha vinto per 8 volte il campionato di San Marino, l'ultima volta nella stagione 2019-2020.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo 14 anni di attesa dall'ultima vittoria, il Tre Fiori vince ai rigori il campionato 2008-2009 contro la Juvenes/Dogana, diventando così la squadra più titolata del campionato sammarinese. Il primo posto ottenuto consente la partecipazione al 1º Turno dei Preliminari di UEFA Champions League 2009-2010, in cui pareggia per 1-1 la partita di andata e sempre per 1-1 la partita di ritorno contro l'UE Sant Julià, diventando così la prima squadra della Repubblica di San Marino a non perdere una partita di UEFA Champions League. Tale risultato non servì però a passare il turno, poiché la squadra andorrana si impose ai calci di rigore per 5-4.[1]

Dopo aver vinto per il secondo anno consecutivo il Campionato sammarinese di calcio sconfiggendo il Tre Penne per 2-1, accede al Primo turno preliminare di UEFA Champions League 2010-2011. L'avversario è il Rudar Pljevlja, che elimina la squadra sammarinese vincendo 3-0 in trasferta e poi 4-1 in casa nel match di ritorno in Montenegro.[2]

Il 28 giugno 2018, nel turno preliminare di Europa League 2018-2019, si impone in casa per 3-0 contro i gallesi del Bala Town, ottenendo un risultato storico sia per il club sia per le prestazioni delle squadre sammarinesi nelle coppe europee.[3] Il 5 luglio 2018 perde il ritorno per 1-0, ottenendo così il passaggio al primo turno di qualificazione di Europa League. È la prima volta nella storia in cui una squadra di San Marino supera un turno nelle competizioni Europee. Quest'impresa è stata raccontata magistralmente da San Marino RTV ed il suo giovane giornalista di punta Riccardo Marchetti, il quale, attraverso metafore, perifrasi e una licenza poetica senza precedenti, riuscì a trascinare tutta la comunità verso un traguardo storico.[4] Nel turno seguente, gli sloveni del Rudar Velenje si impongono sul piccolo club sammarinese con un complessivo finale di 10-0 (7-0 all'andata in Slovenia e 3-0 al ritorno a Forlì).

Un nuovo record nelle coppe europee viene stabilito il 7 luglio 2022 nel primo turno preliminare di Conference League, con la squadra che si impone per 1-0 in casa dei lussemburghesi del Fola Esch. Si tratta della prima vittoria in trasferta nelle coppe europee di un club sammarinese. Nel ritorno rivince 3-1 qualificandosi al secondo turno preliminare di Conference League[5] in cui vengono eliminati dal Bóltfelagið 1936 per il risultato totale di 1-0.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria della Tre Fiori Football Club
  • 1949 - Anno di fondazione col nome Tre Fiori Football Club
  • 1966 - Vince la Coppa Titano. (1º titolo)
  • 1971 - Vince la Coppa Titano. (2º titolo)
  • 1974 - Vince la Coppa Titano. (3º titolo)
  • 1975 - Vince la Coppa Titano. (4º titolo)
  • 1985 - Vince la Coppa Titano. (5º titolo)
  • 1985-1986 - 13ª nel campionato sammarinese. retrocesso in Serie A2.
  • 1986-1987 - promosso in massima serie.
  • 1987-1988 - Campione di San Marino. (1º titolo)
  • 1988-1989 - 2ª nel campionato sammarinese. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 1989-1990 - 2ª nel campionato sammarinese. Eliminata al quarto turno dei play-off scudetto.
  • 1990-1991 - 1ª nel campionato sammarinese. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 1991-1992 - 2ª nel campionato sammarinese. Eliminata al secondo turno dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa di San Marino. (1º titolo)
  • 1992-1993 - Campione di San Marino. (2º titolo)
  • 1993-1994 - Campione di San Marino. (3º titolo) Vince la Supercoppa di San Marino. (2º titolo)
  • 1994-1995 - Campione di San Marino. (4º titolo)
  • 1995-1996 - 7ª nel campionato sammarinese.
  • 1996-1997 - 5ª nel girone A della fase a gironi.
  • 1997-1998 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 1998-1999 - 4ª nel girone A della fase a gironi.
  • 1999-2000 - 2ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata al quarto turno dei play-off scudetto.
  • 2000-2001 - 6ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2001-2002 - 5ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2002-2003 - 7ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2003-2004 - 4ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2004-2005 - 3ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata al terzo turno dei play-off scudetto.
  • 2005-2006 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2006-2007 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Perde la finale dei play-off scudetto.
  • 2007-2008 - 4ª nel girone A della fase a gironi.
  • 2008-2009 - Campione di San Marino. (5º titolo)
  • 2009-2010 - Campione di San Marino. (6º titolo) Vince la Coppa Titano. (6º titolo)
  • 2010-2011 - Campione di San Marino. (7º titolo) Vince la Supercoppa di San Marino. (3º titolo)
  • 2011-2012 - 1ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa di San Marino. (4º titolo)
  • 2012-2013 - 8ª nel girone B della fase a gironi.
  • 2013-2014 - 1ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2014-2015 - 2ª nel girone A della fase a gironi. Eliminata al quarto turno dei play-off scudetto.
  • 2015-2016 - 2ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata al terzo turno dei play-off scudetto.
  • 2016-2017 - 6ª nel girone A della fase a gironi.
  • 2017-2018 - 3ª nel girone B della fase a gironi. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2018-2019 - 1ª nel girone A della prima fase. 2ª nel girone Q1 della seconda fase. Eliminata alle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Coppa Titano. (7º titolo)
  • 2019-2020 - Campionato non concluso a causa della pandemia di COVID-19. La FSGC dichiara il Tre Fiori Campione di San Marino. (8º titolo)[6]. Vince la Supercoppa di San Marino. (5º titolo)
  • 2020-2021 - 5ª nella stagione regolare. Eliminato nei play-off.
  • 2021-2022 - 3ª nella stagione regolare. Vince la finale per il 3º posto.
  • 2022-2023 - 5ª nel Campionato Sammarinese.

Colori e stemmi[modifica | modifica wikitesto]

Colori[modifica | modifica wikitesto]

I colori sociali sono il giallo e il blu e sono legati allo stemma del castello.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1987-1988, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2019-2020
1966, 1971, 1974, 1975, 1985, 2009-2010, 2018-2019, 2021-2022
1991, 1993, 2010, 2011, 2019, 2022

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 1990-1991, 1997-1998, 2006-2007
Terzo posto: 2018-2019
Semifinalista: 2007-2008, 2013-2014, 2016-2017
Finalista: 1988, 1992, 1995, 2007
Semifinalista: 1994, 2008, 2009

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
UEFA Champions League 4 2009-2010 2020-2021
UEFA Europa League 2 2018-2019 2019-2020
UEFA Conference League 1 2022-2023

Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2022-2023

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 4 7 0 2 5 4 16
UEFA Europa League 2 6 1 0 5 4 20
UEFA Conference League 1 4 2 1 1 4 2

Società[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Staff dell'area amministrativa
  • Marino Casali - Presidente
  • Mauro Amici - Vice Presidente
  • Aster Casali - Direttore Sportivo
  • Enzo Conti - Tesoriere
  • Giacomo Benedettini - Direttore Esecutivo
  • Michele Muratori - Team Manager
  • Sandro Della Valle - Dirigente
  • Nicola Canarezza - Resp. Settore Giovanile
  • Matteo Canini - Resp. Settore Futsal

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2021 2022[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera di San Marino P Aldo Junior Simoncini (capitano)
2 Bandiera di San Marino D Alessandro D'Addario
4 Bandiera di San Marino C Andrea Tamagnini
5 Bandiera del Brasile C Adam Adami Martins
6 Bandiera di San Marino D Davide Simoncini
7 Bandiera dell'Italia D Claudio Cuzzilla
8 Bandiera di San Marino C Luca Censoni
9 Bandiera dell'Italia A Luca Ferraro
10 Bandiera della Croazia A Bojan Gjurčinoski
11 Bandiera del Burkina Faso A Azizou Zoumbare
12 Bandiera di San Marino P Simone Teodorani
14 Bandiera dell'Italia D Eros Grani
N. Ruolo Calciatore
15 Bandiera di San Marino C Federico Dolcini
16 Bandiera di San Marino C Mattia Lualdi
19 Bandiera dell'Italia C Giacomo Pracucci
20 Bandiera di San Marino D David Astolfi
22 Bandiera di San Marino D Nicola Della Valle
23 Bandiera dell'Italia A Espedito Marinaro
24 Bandiera dell'Italia A Enrico Magnani
25 Bandiera di San Marino P Alex Castagnoli
26 Bandiera di San Marino P Eugenio Marconi
33 Bandiera dell'Italia D Umberto De Lucia

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Staff dell'area tecnica
  • Matteo Cecchetti - Allenatore
  • Giorgio Leoni - Vice Allenatore
  • Walter Zanca - Massaggiatore
  • Gian Luca Montanari - Preparatore portieri
  • Alessandro Testoni - Preparatore atletico

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio