Tiziano Mutti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tiziano Mutti
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 174 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1984 - giocatore
1995 - allenatore
Carriera
Giovanili
1968-1971Inter
Squadre di club1
1971-1972Inter0 (0)
1972-1973Lucchese22 (0)
1973-1974Taranto36 (2)
1974-1975Genoa21 (0)
1975Avellino4 (0)
1975-1976Como10 (0)
1976-1978Piacenza69 (0)
1978-1979Savona24 (0)
1980-1984Virescit Boccaleone95 (0)
Carriera da allenatore
1984-1985Ponte San Pietro
1985-1987Virescit BoccaleoneGiovanili
1987-1988Grumellese
1989-1990 Bagnatica
1992-1993 Aurora Trescore
1994-1995 Aurora Trescore
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2011

Tiziano Mutti (Trescore Balneario, 16 aprile 1952) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino.

Era noto come Mutti I, per distinguerlo dal fratello minore Bortolo, anch'egli calciatore e poi allenatore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Formatosi nell'Inter, con la società meneghina vinse il Torneo di Viareggio 1971[1]; con la prima squadra, tuttavia, giocò solo l'incontro di Coppa Italia 1971-1972 del 1º luglio 1972, perso dai neroazzurri contro il Torino[2]

Nell'estate del 1972 fu ceduto in prestito alla Lucchese[3], club con cui raggiunse il terzo posto del girone B della Serie C 1972-1973. La stagione seguente fu ceduto dall'Inter nuovamente in prestito, questa volta al Taranto[3]. Con i pugliesi ottiene il quinto posto nella Serie B 1973-1974, disputando un campionato da titolare[4].

Nella stagione 1974-1975 Mutti viene ceduto dai milanesi ai rossoblu del Genoa in comproprietà[3][5], società militante in cadetteria. Con la compagine genovese ottiene il settimo posto della Serie B 1974-1975. Nel 1975, tornato all'Inter, è prestato all'Avellino[3], società con cui disputa solo quattro incontri poiché nell'ottobre dello stesso anno passa al Como, in Serie A.

L'esordio con i lariani coincide con l'esordio di Mutti in massima serie ed è datato 16 novembre 1975 nella vittoria casalinga dei comaschi per 3-0 contro la squadra detentrice del suo cartellino, l'Inter[6]. Nella stagione in massima serie con il Como marca dieci presenze, retrocedendo in cadetteria a causa del penultimo posto ottenuto.

Nel 1976 l'Inter lo cede definitivamente al Piacenza[3], militante in Serie C. Con gli emiliani gioca due stagioni (la seconda da capitano[7]), ottenendo come miglior piazzamento il quarto posto nel girone A nel campionato 1977-1978. Nell'estate del 1978 passa al Savona[8], dove rimane per una stagione, e chiude la carriera con la maglia della Virescit Boccaleone[9] disputandovi quattro campionati e conquistando la promozione in Serie C2 nel 1981.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Guida il Ponte San Pietro nel Campionato Interregionale 1984-1985[10], e dopo una parentesi alla Virescit Boccaleone[10] allena diverse formazioni dilettantistiche del Bergamasco (Grumellese, Bagnatica, Aurora Trescore)[10].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Inter: 1971

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Virescit Boccaleone: 1980-1981
Virescit Boccaleone: 1983-1984

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Coppa Carnevale - Torneo Internazionale Giovanile di Viareggio Rsssf.com
  2. ^ Tiziano Mutti Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive. Interfc.it
  3. ^ a b c d e Acquisti e cessioni dell'Inter Archiviato il 25 settembre 2011 in Internet Archive. Storiainter.com
  4. ^ Taranto 1973-1974 Xoomer.virgilio.it
  5. ^ Fondazione Genoa 1893, su Facebook.com. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  6. ^ Como-Inter 3-0 - Stagione 1975-1976 Storiainter.com
  7. ^ Rosa 1977-1978 Storiapiacenza1919.it
  8. ^ Rosa 1978-1979 Storiapiacenza1919.it
  9. ^ G.Lambri, Almanacco del Calcio Piacentino 1981-1982, ed. Emilstampa, pag.44
  10. ^ a b c Annuario degli allenatori di calcio, Fondazione Museo del Calcio, febbraio 1998, pag.462

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]