Sugilite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sugilite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.CM.05[1]
Formula chimicaK[12]Na[9]2(Fe3+,Mn3+,Al)2[6]Li[4]3[Si12O30][2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale[3]
Classe di simmetriadipiramidale[4]
Parametri di cellaa = 10,01 Å, c = 14,01 Å, Z = 2[2]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialeP6/mcc[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,74 - 2,79[5] g/cm³
Densità calcolata2,80[5] g/cm³
Durezza (Mohs)da 5,5 a 6,5[5]
Coloregiallo brunastro, viola, viola rossastro, rosa pallido[4]
Lucentezzavitrea[1]
Opacitàda trasparente a traslucida[4]
Strisciobianco[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sugilite (simbolo IMA: Sug[6]) è un minerale raro nella classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è K[12]Na[9]2(Fe3+,Mn3+,Al)2[6]Li[4]3[Si12O30],[2] quindi chimicamente parlando, la forma idealizzata è un silicato di potassio-sodio-ferro-litio. Strutturalmente, appartiene ai ciclosilicati e fa parte del gruppo della milarite.[5]
Gli elementi ferro, manganese e alluminio indicati tra parentesi tonde possono sostituirsi l'uno all'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale. I numeri in apice racchiusi tra parentesi quadre indicano il numero di coordinazione per il rispettivo elemento.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La sugilite è stata scoperta per la prima volta nel 1944 dal professor Ken-ichi Sugi sulla piccola isola di Iwagi nel Mare interno di Seto, che appartiene alla prefettura di Ehime in Giappone.[7] Il minerale è stato analizzato e descritto nel 1976 da Nobuhide Murakami, Toshio Kato, Yasunori Miúra, Fumitoshi Hirowatari, che gli hanno dato il nome del suo scopritore.[1]

La sugilite è un esempio di come una pronuncia erronea possa diventare di uso comune; il minerale prende il nome da Kenichi Sugi, il cui nome è pronunciato con una "g" dura (come nella parola "gallo"), mentre nella comunità scientifica, che usa come lingua comune l'inglese, il minerale viene pronunciato con la "g" morbida (come nella parola "giallo"). Ciò non era poi così un grosso problema quando la sugilite era solo un "brutto" minerale privo di interesse che formava rocce verdastre-giallastre-marroni provenienti dal Giappone. Quando è stato trovato in Sudafrica, in esemplari di bellezza notevole di colore viola brillante e ha acquisito importanza nel mercato delle gemme,[8] la cattiva pronuncia si è radicata.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale di Strunz, la sugilite apparteneva alla divisione dei "ciclosilicati", dove veniva elencata insieme ad almarudite, armenite, berezanskite, brannockite, chayesite, darapiosite, dusmatovite, eifelite, emeleusite, faizievite, poudretteite, merrihueite, milarite, oftedalite, osumilite, osumilite-(Mg), roedderite, shibkovite, sogdianite, trattnerite, yagiite e yakovenchukite-(Y) con le quali forma il "gruppo della milarite-osumilite" con il sistema nº VIII/E.22.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la sugilite nella categoria "9.C Ciclosilicati". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli anelli, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.CM [Si6O18]12- anelli doppi con 6 membri (sechser-Doppelringe)" in base alla sua struttura, dove può essere trovato insieme ad almarudite, armenite, berezanskite, brannockite, chayesite, darapiosite, dusmatovite, eifelite, friedrichbeckeite, klöchite, merrihueite, milarite, oftedalite, osumilite, osumilite-(Mg), poudretteite, roedderite, shibkovite, sogdianite, trattnerite e yagiite con le quali forma il sistema nº 9.CM.05.[1]

Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la sugilite nella classe dei "silicati e germanati" e da lì nella già più finemente suddivisione dei "ciclosilicati: anelli condensati". Qui è nel sistema nº 63.02.01a all'interno della sottosezione "Ciclosilicati: anelli condensati a 6 membri".[4]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La sugilite cristallizza nel sistema esagonale nel gruppo spaziale P6/mcc (gruppo nº 192) con i parametri del reticolo a = 10,01 Å e c = 14,01 Å oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La sugilite si forma idrotermale come componente di sieniti alcaline contenenti egirina. Oltre all'egirina, anche albite, allanite, andradite, apatite, pectolite, quarzo, titanite e zircone possono essere presenti come minerali di accompagnamento.[5]

Essendo una rara formazione mineraria, la sugilite è stata rilevata solo in pochi siti, anche se a partire dal 2013 sono noti circa 10 siti. Oltre alla sua località tipo, Iwagi, il minerale è stato trovato in Giappone solo dalla miniera di manganese "Furumiya" sull'isola di Shikoku.[9]

La "miniera di Wessels" vicino a Hotazel, nei giacimenti di manganese del Kalahari in Sudafrica, è particolarmente nota per i suoi ritrovamenti di sugilite, anch'essi cristallini.[10][11][12] Altri siti noti includono la miniera di Woods vicino a Tamworth e la miniera di Hoskins vicino a Grenfell nel Nuovo Galles del Sud, in Australia.[9]

In Italia la sugilite è stata rinvenuta nella miniera di Cerchiara vicino a Borghetto di Vara (in Liguria) e Castagnola nel comune di Vagli di Sotto (in Toscana); la cava di Poudrette a Monte Saint-Hilaire in Canada, le miniere di N'Chwaning vicino a Kuruman e il pozzo AKH49 vicino a Sishen in Sudafrica e il ghiacciaio Dara-i-Pioz nelle montagne Alaj in Tagikistan.[9][13]

A seconda della qualità e del gioco di colori, la sugilite viene tagliata in diverse forme di pietre preziose e viene di solito offerta sul mercato come cabochon o come pietra burattata.[14]

Nei circoli esoterici, la sugilite è anche conosciuta con i nomi commerciali di luvulite e royal azel[15] ed è usata sia come pendolo siderale che come amuleto o pietra curativa con un effetto presumibilmente armonizzante sui nervi e sul cervello.[14] Tuttavia, quest'ultimo non è stato scientificamente provato.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La sugilite raramente sviluppa cristalli più grandi, che possono poi crescere fino a circa due centimetri di dimensione[5] e le cui superfici hanno una lucentezza simile al vetro.[1] Tuttavia, la sugilite si trova solitamente sotto forma di aggregati minerali da granulari a massicci di colore prevalentemente dal viola intenso al magenta. Sono note anche varietà di colore giallo-brunastro. La sugilite lascia uno striscio bianco sulla mattonella di prova.[3]

  1. ^ a b c d e f (EN) Sugilite, su mindat.org. URL consultato il 30 luglio 2024.
  2. ^ a b c d e Strunz&Nickel.
  3. ^ a b c (DE) Sugilite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 luglio 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Sugilite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 30 luglio 2024.
  5. ^ a b c d e f (EN) Sugilite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 30 luglio 2024.
  6. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 29 luglio 2024.
  7. ^ (EN) Nobuhide Nurakami et al., Surgilite, a New Silicate Mineral from Iwagi Islet, Southwest Japan, in Mineralogical Journal, vol. 8, n. 2, aprile 1976, pp. 110-121. URL consultato il 30 luglio 2024.
  8. ^ (EN) James E. Shigley, John I. Koivula e C.W Fryer, The Occurrence and Gemological Properties of Wessels Mine Sugilite (PDF). URL consultato il 30 luglio 2024.
  9. ^ a b c (EN) Localities for Sugilite, su mindat.org. URL consultato il 30 luglio 2024.
  10. ^ (EN) Wessels Mine, Joe Morolong Local Municipality, John Taolo Gaetsewe District Municipality, Northern Cape, South Africa, su mindat.org. URL consultato il 30 luglio 2024.
  11. ^ (EN) Esempi di immagini dei reperti di sugilite, su mindat.org. URL consultato il 30 luglio 2024.
  12. ^ (EN) Pete J. Dunn, Joseph J. Brummer e Horward Belsky, Sugilite, a Second Occurrence: Wessels Mine, Kalahari Manganese Field, Republic of South Africa (PDF), in Canadian Mineralogist, vol. 18, 1980, pp. 37-39. URL consultato il 30 luglio 2024.
  13. ^ (EN) Sugilite (Occurrence), su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 luglio 2024.
  14. ^ a b Schumann pp. 266, 281, 283
  15. ^ (DE) Handelsnamen und was sie bedeuten] (Eingabe der Handelsnamen nötig), su epigem.de. URL consultato il 30 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia