Sogdianite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sogdianite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.CM.05[1]
Formula chimicaKZr4+2Li3Si12O30[2][3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale[4]
Classe di simmetriadipiramidale[5]
Parametri di cellaa = 10,1240 Å, c = 14,3198 Å, Z = 2[3]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m[5]
Gruppo spazialeP6/mmm (nº 192)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,9[1] g/cm³
Durezza (Mohs)7[6][7]
Sfaldaturaperfetta lungo {0001}[4]
Coloreviola, viola chiaro,[8] rosa chiaro[1]
Lucentezzavitrea[8]
Opacitàtrasparente[6][7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sogdianite (simbolo IMA: Sog[9]) è un raro minerale della famiglia dei ciclosilicati appartenente al gruppo della milarite con la composizione chimica KZr4+2Li3Si12O30.[3]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La sogdianite è stata scoperta nelle morene del ghiacciaio Dara-i-Pioz nei monti Alaj in Tagikistan. Le prime analisi e portarono al nome del minerale, che deriva dall'antico nome del sito, l'Impero di Sogdia in Asia centrale (oggi in Tagikistan) e lo assegnò come nuovo minerale al gruppo della milarite.[1]

I mineralogisti pubblicarono i risultati e il nome scelto nel 1968 sulla rivista russa Doklady Akademii nauk (in russo: Доклады Академии наук "Rapporti dell'Accademia delle Scienze").[6] Un anno dopo, la nuova scoperta fu pubblicata anche sulla rivista in lingua inglese American Mineralogist.[7] La pubblicazione della descrizione iniziale è stata quindi effettuata senza previo esame e riconoscimento da parte della Commissione per i nuovi minerali, i nomi dei minerali e la classificazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), che è stata fondata nel 1959 e da allora ne è responsabile. Ciononostante, nel 1971, più del 60% degli elettori ha successivamente riconosciuto la sogdianite come specie minerale in una procedura elettorale della Commissione.[10] Da allora, il minerale è stato inserito nell'"Elenco dei minerali e dei nomi dei minerali" dell'IMA nell'ambito del riconoscimento sommario "IMA 1971 s.p." (Procedura speciale).[2]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'obsoleta 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la sogdianite appartiene alla classe minerale dei "silicati e germanati" e quindi alla sottoclasse dei "ciclosilicati", dove insieme ad armenite, merrihueite, milarite, osumilite, roedderite e yagiite forma il "gruppo della milarite" con il sistema nº VIII/C.10.

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) secondo Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018 ed è strutturata secondo questa vecchia edizione di Strunz, al minerale è stato assegnato il sistema e al minerale nº VIII/E.22-120. In questa Sistematica ciò corrisponde anche alla divisione "ciclosilicati", dove la sogdianite insieme ad agakhanovite-(Y), almarudite, armenite, berezanskite, brannockite, chayesite, darapiosite, dusmatovite, eifelite, emeleusite, faizievite, friedrichbeckeite, klöchite, lipuite, merrihueite, milarite, oftedalite, osumilite, osumilite-(Mg), poudretteite, roedderite, shibkovite, sugilite, trattnerite, yagiite e yakovenchukite-(Y) forma il gruppo "Doppi anelli da sei [Si12O30]12− - gruppo della milarite-osumilite" con il sistema nº VIII/E.22.[11]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2024,[12] classifica la sogdianite nella sezione "9.C Ciclosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli anelli, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.CM [Si6O18]12- anelli doppi con 6 membri (sei doppi anelli)" in base alla sua struttura. Insieme ad almarudite, armenite, berezanskite, brannockite, chayesite, darapiosite, dusmatovite, eifelite, friedrichbeckeite, klöchite, merrihueite, milarite, oftedalite, osumilite, osumilite-(Mg), poudretteite, roedderite, shibkovite, sugilite, trattnerite e yagiite forma il "gruppo della milarite" con il sistema nº 9.CM.05.[1]

La classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica anche la sogdianite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella già più finemente suddivisa sottoclasse dei "ciclosilicati: anelli condensati". Qui è nel "gruppo della milarite-osumilite" con il sistema nº 63.02.01a all'interno della sottosezione "Ciclosilicati: anelli condensati a 6 membri".

La sogdianite con una composizione quasi ideale è nota solo dalla località tipo in Tagikistan.[3] Altrimenti, forma cristalli misti complessi con sugilite (contenuto di sodio e ferro Fe3+), berezanskite (contenuto di titanio Ti4+), brannockite (contenuto di stagno Sn4+) e darapiosite (contenuto di sodio e manganese Mn2+).

Dal ghiacciaio Darai-Pioz, è documentata l'intera serie di cristalli misti sogdianite-sugilite[13] e le altre composizioni trovate in letteratura sono anch'esse cristalli misti, ad esempio di sogdianite, sugilite, berezanskite e sugilite-(Al) (ipotetico membro finale).[14]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La sogdianite cristallizza sistema esagonale nel gruppo spaziale P6/mcc (gruppo nº 192) con i parametri del reticolo a = 10,1240 Å e c = 14,3198 Å oltre a due unità di formula per cella unitaria.[3]

La sogdianite è isotipica della milarite, il che significa che cristallizza con la stessa struttura della milarite. La posizione C coordinata 12 volte è completamente occupata dal potassio (K+), mentre la posizione B coordinata 9 volte non è occupata. Lo zirconio (Zr4+) si trova esclusivamente nella posizione A coordinata 6 volte, il litio (Li+) nella posizione T2 coordinata tetraedrica. La posizione T1, che costruisce i 6 doppi anelli, contiene solo silicio (Si4+).

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La sogdianite si forma in vene pegmatitiche e graniti alcalini.

La località tipo è il ghiacciaio Dara-i-Pioz nei monti Alai in Tagikistan, dove si trova in rocce di origine pegmatitica nelle morene. La sogdianite si trova qui associata insieme a quarzo, microclino, egirina e minerali di terre rare come thorite e stillwellite-(Ce).[4]

Sono noti altri due siti per la sogdianite: nel Golden Horn Batholith, nella contea di Okanogan, Stato di Washington (Stati Uniti) e la "miniera di Wessels", nella miniera di manganese del Kalahari, provincia del Capo Settentrionale, in Sudafrica.[15][16] Nel Golden Horn Batholith, la sogdianite si trova insieme a egirina, bastnäsite-(Ce), gadolinite-(Y), titanite, zektzerite e arfvedsonite.[17]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La sogdianite sviluppa cristalli violacei, di colore paragonabile alla kunzite.[6][7]

  1. ^ a b c d e (EN) Sogdianite, su mindat.org. URL consultato il 20 agosto 2024.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2023 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2023. URL consultato il 16 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2023).
  3. ^ a b c d e f (EN) Elena V. Sokolova, Frank C. Hawthorne e Leonid A. Pautov, The Crystal Chemistry of Li-bearing Minerals with the Milarite-Type Structure: The Crystal Structure of End-Member Sogdianite (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 38, 2000, pp. 853–859. URL consultato il 20 agosto 2024.
  4. ^ a b c (EN) Sogdianite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 20 agosto 2024.
  5. ^ a b (EN) Sogdianite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 20 agosto 2024.
  6. ^ a b c d (RU) В.Д. Дусматов, А.Ф. Ефимов, З.Т. Катаева e Л.А. Хорошилова, Согдианит – Новый Минерал (PDF), in Доклады Академии наук СССР, vol. 182, n. 5, 1968, pp. 1176–1177. URL consultato il 20 agosto 2024.
  7. ^ a b c d (EN) Michael Fleischer, New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 54, 1969, pp. 1218–1223. URL consultato il 20 agosto 2024.
  8. ^ a b (DE) Sogdianite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 20 agosto 2024.
  9. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 20 agosto 2024.
  10. ^ (EN) International Mineralogical Association: Commission on New Minerals and Mineral Names (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 38, marzo 1971, pp. 102–105. URL consultato il 20 agosto 2024.
  11. ^ Stefan Weiß
  12. ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 20 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
  13. ^ (RU) Leonid A. Pautov, P.V. Khvorov, V.A. Muftakhov e A.A. Agakhanov, Sogdianite and Sugilite from Dara-i-Pioz Massif (Tajikistan) (PDF), in Proceedings of the Russian Mineralogical Society, vol. 129, 2000, pp. 66–79. URL consultato il 20 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2018).
  14. ^ (EN) Mark A. Cooper, Frank C. Hawthorne e Edward S. Grew, The crystal chemistry of sogdianite, a milarite-group mineral (PDF), in American Mineralogist, vol. 84, 1999, pp. 764–768. URL consultato il 20 agosto 2024.
  15. ^ (DE) Sogdianite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 20 agosto 2024.
  16. ^ (EN) Localities for Sogdianite, su mindat.org. URL consultato il 20 agosto 2024.
  17. ^ (EN) Sogdianite from Washington Pass, Golden Horn Batholith, Okanogan Co., Washington, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 20 agosto 2024.
  • (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia