Niobato di litio
Niobato di litio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
niobato di litio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | LiNbO3 |
Massa molecolare (u) | 147,846 |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
PubChem | 159404 |
SMILES | [Li+].[O-][Nb](=O)=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 1257 °C [1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [2] |
Il niobato di litio è il sale di litio dell'acido niobico, si presenta come un solido incolore insolubile in acqua.
Indice
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
Il composto ha una struttura cristallina trigonale e presenta ferroelettricità, effetto Pockels, piezoelettricità[1] e fotoelasticità.
Assorbe inoltre tutte le radiazioni luminose che non siano comprese tra 350 e 5200 nanometri di lunghezza d'onda.
Sintesi[modifica | modifica wikitesto]
Le polveri dei materiali componenti vengono mescolate e portate poco sopra alla temperatura di fusione.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Il niobato di litio è largamente utilizzato nel campo delle telecomunicazioni in quanto è un buon materiale per la produzione di apparecchi generatori di onde acustiche di superficie[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Crystal technology;lithium niobate properties. Archiviato il 16 ottobre 2006 in Internet Archive.
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 30.04.2013