Catena delle Cascate: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
aggiunto portale
Riga 153: Riga 153:
{{interprogetto|commons=Cascade Range}}
{{interprogetto|commons=Cascade Range}}


{{California}}
{{Oregon}}
{{Oregon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 12:54, 27 feb 2018

Catena delle Cascate
Monte Rainier
ContinenteAmerica settentrionale
StatiBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Canada Canada
Catena principaleCatena Costiera Pacifica
Cima più elevataMonte Rainier (4.392 m s.l.m.)
Lunghezza1100 km
Età della catenapliocene

La Catena delle Cascate (in inglese Cascade Range, detta anche Cascades negli Stati Uniti e Cascade Mountains in Canada) è una catena montuosa dell'America Settentrionale.

Si estende in direzione longitudinale, dalla Columbia Britannica meridionale sino alla California settentrionale, attraverso gli Stati di Washington e Oregon, per uno sviluppo complessivo di circa 1100 chilometri.

Il sistema montuoso è caratterizzato da imponenti vulcani che ne costituiscono le cime più alte. Tra tutti, il Monte Rainier è la massima vetta della catena raggiungendo l'altezza di 4392 metri. Tutte le eruzioni vulcaniche avvenute in tempi storici negli Stati Uniti continentali (escluse cioè le Isole Hawaii e l'Alaska) hanno avuto luogo nella catena delle Cascate. I due vulcani che hanno avuto eruzioni più recentemente, sono il Lassen Peak, il cui ultimo episodio esplosivo risale al 1917, e il celebre Monte Sant'Elena, con la sua catastrofica eruzione del 18 maggio 1980 (anche se più modeste eruzioni sono avvenute anche dopo, come l'ultima che è terminata nel 2008[1]).

Geografia

La catena delle Cascate è convenzionalmente delimitata a nord dalla confluenza dei fiumi Fraser e Thompson, nella Columbia Britannica in Canada, mentre a sud dal Passo Fredonyer, in California, che lo separa dalla Sierra Nevada. Tra la catena e l'Oceano Pacifico si stende un sistema montuoso di minori dimensioni, chiamato Catena Costiera, dal quale è separato da una serie di depressioni tettoniche occupate in parte dal mare (Stretto di Juan de Fuca) e in parte da valli fluviali (nelle quali sorgono i principali centri urbani).

La continuità della catena è interrotta, all'altezza del confine tra lo Stato di Washington e l'Oregon, dalla gola del fiume Columbia, che attraversa l'omonimo altopiano situato ad est delle montagne. Questa particolare configurazione deriva dal fatto che l'altopiano e il fiume sono più antichi delle montagne.

Il settore centrale della Catena delle Cascate è denominato High Cascades in quanto vi si trovano le cime maggiori, in massima parte vulcani sviluppatisi nel Quaternario. Tali vette, coperte da ghiacciai, troneggiano al di sopra di dorsali montuose di altezza assai inferiore, e risultano visibili da decine di chilometri di distanza. Il Monte Rainier, per esempio, è ben riconoscibile sin da Seattle, sulla costa del Pacifico, da cui dista 87 chilometri.

Il Monte Shasta, in California, visto da sud

Il settore settentrionale, che comprende le montagne nella parte nord dello Stato di Washington (North Cascades) e le Cascade Mountains canadesi, non supera i 3000 metri di quota, ma è caratterizzato in compenso da rilievi dalle forme più aspre e scoscese, talvolta accentuate dal notevole dislivello tra le vette e i fondivalle. Anche in questo settore si trovano importanti vulcani, dalla vetta incappucciata di ghiaccio, come il Monte Baker (3286 m) o il Glacier Peak (3213 m).

Cime maggiori

Il Monte Hood in Oregon
Vetta Altezza
(m s.l.m.)
Stato (USA)
Provincia (Canada)
Attività vulcanica Ultima eruzione
Monte Rainier 4.382 Washington dormiente 1894
Monte Shasta 4.322 California dormiente 1786
Monte Adams 3.743 Washington dormiente 550 a.C. ± 1000 anni
Monte Hood 3.429 Oregon dormiente 1866
Monte Baker 3.286 Washington attivo[2] 1880
Glacier Peak 3.213 Washington dormiente 1700 ± 100 anni
Monte Jefferson 3.199 Oregon dormiente 950
Lassen Peak 3.189 California attivo 1917
Monte Sant'Elena 2.550 Washington attivo 2008

Geologia

Come gli altri sistemi montuosi che orlano la costa occidentale dell'America Settentrionale, la Catena delle Cascate è stata originata dallo scorrimento del fondale dell'Oceano Pacifico al di sotto della litosfera continentale americana.

In particolare, il processo che ha portato alla formazione di questa catena montuosa si deve alla subduzione della placca Juan de Fuca (e altre zolle di minori dimensioni, costituite da porzioni di fondale oceanico, residui di una ben più ampia zolla denominata placca Farallon ormai quasi del tutto scomparsa) al di sotto della placca nordamericana.

Tali movimenti, iniziati circa 35 milioni di anni fa, hanno prodotto la nascita di un arco vulcanico (denominato Arco vulcanico delle Cascate, in inglese Cascades Volcanic Arc) conseguentemente alla risalita di materiale fuso dalla zona di subduzione. Tale arco vulcanico comprende non solo i vulcani della Catena delle Cascate, ma, in senso più ampio, anche alcuni edifici vulcanici che sorgono nella Catena Costiera, nel Canada sud-occidentale.

Nel Pliocene, a partire da 7 milioni di anni or sono, si è prodotto il sollevamento della Catena delle Cascate. Per effetto dei medesimi movimenti tettonici, il grande altopiano basaltico del Columbia, posto ad est della catena montuosa in via di formazione, ha anch'esso subito un innalzamento. Il fiume Columbia, che drena l'altopiano, vi ha scavato una gola che diveniva tanto più profonda quanto l'altopiano stesso si innalzava. Oggi, il fiume taglia in due la catena montuosa, all'altezza del confine tra l'Oregon e lo Stato di Washington.

I numerosi edifici vulcanici che attualmente dominano la catena si sono sviluppati a partire dal Pleistocene (ossia da 2 milioni e mezzo di anni or sono). Molti di essi ebbero eruzioni in epoca storica, alcuni (come il Monte Sant'Elena e il Lassen Peak) sono tuttora attivi. Il Monte Sant'Elena ebbe una disastrosa eruzione il 18 maggio 1980 (la più imponente eruzione vulcanica nella storia degli Stati Uniti) e altri episodi eruttivi di dimensioni molto più ridotte, di cui l'ultimo nel 2007. Elevato è anche il rischio sismico.

Clima e vegetazione

Paesaggio della Catena delle Cascate, nello stato di Washington

La vicinanza dell'oceano rende l'area particolarmente umida e le precipitazioni abbondanti, superiori in certi casi ai 3000 mm annui. Anche le nevicate, sopra certe quote, sono importanti. Lake Helen (2400 m), nelle vicinanze di Lassen Peak, è una delle località americane con maggiori precipitazioni nevose: non è raro che l'accumulo di neve, durante la stagione invernale, raggiunga o superi i 5000 mm.

Le precipitazioni non sono equamente distribuite su entrambi i versanti della catena. A causa del fenomeno del sollevamento orografico, a beneficiare delle correnti umide dall'oceano sono le pendici occidentali, sulle quali si riversa la maggior parte delle piogge e delle nevicate. Per contro, i versanti orientali, che digradano verso gli altipiani interni, sono in ombra pluviometrica e sono caratterizzati perciò da un clima più secco.

Le diverse condizioni climatiche sui due versanti ne determinano la diversa copertura vegetazionale. Le zone occidentali della Catena delle Cascate sono infatti caratterizzate da estese foreste di conifere dei generi tsuga e pseudotsuga, mentre il più secco settore orientale è l'habitat ideale del pino giallo con presenza del larice occidentale ma a quote più elevate.

Le vette più alte sono coperte da nevi perenni e ospitano numerosi ghiacciai: i maggiori si trovano sul Monte Rainier e sul Monte Baker.

Aree protette

Il governo degli Stati Uniti d'America, allo scopo di valorizzare e tutelare il patrimonio ambientale e paesaggistico di molti angoli di queste montagne, vi ha istituito alcuni parchi nazionali:

Oltre ai parchi nazionali, il governo federale vi ha istituito numerosi monumenti nazionali (aree di tutela paesaggistica). Varie sono infine le cosiddette Wilderness areas (riserve naturali) gestite dai singoli stati, a protezione e tutela di ben definite aree di territorio selvaggio.

Set cinematografico

La località è stata, nel 1939, sede di parte delle riprese del film avventuroso Passaggio a Nord-Ovest, diretto da King Vidor e interpretato da Spencer Tracy.

Note

  1. ^ (EN) Mount St. Helens, Washington: Eruption 2004 to Current, su vulcan.wr.usgs.gov, United States Geological Survey. URL consultato il 14 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Kevin M. Scott, Wes Hildreth, and Cynthia A. Gardner, Mount Baker-Living with an Active Volcano: U.S. Geological Survey Fact Sheet 059-00, United States Geological Survey, 2005.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN247709469 · LCCN (ENsh85020562 · GND (DE4221989-9 · J9U (ENHE987007284724205171 · WorldCat Identities (ENviaf-247709469