Corylus avellana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75: Riga 75:
* [[Piemonte]], nelle [[Langhe]] ([[Tonda Gentile del Piemonte|Tonda Gentile delle Langhe]]).
* [[Piemonte]], nelle [[Langhe]] ([[Tonda Gentile del Piemonte|Tonda Gentile delle Langhe]]).
* [[Lazio]], in [[provincia di Viterbo]] ([[Nocciola romana|Tonda Gentile Romana]]).
* [[Lazio]], in [[provincia di Viterbo]] ([[Nocciola romana|Tonda Gentile Romana]]).
* [[Campania]], nelle province di [[Provincia di Caserta|Caserta]] (Tonda di Giffoni, Camponica, Mortarella, San Giovanni), [[città metropolitana di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Avellino|Avellino]] (Mortarella, San Giovanni, Camponica), [[Provincia di Benevento|Benevento]] (Mortarella), e [[Provincia di Salerno|Salerno]] (Tonda di Giffoni).
* [[Campania]], nelle province di [[Provincia di Caserta|Caserta]] ([[Nocciola di Giffoni|Tonda di Giffoni]], Camponica, Mortarella, San Giovanni), [[città metropolitana di Napoli|Napoli]], [[Provincia di Avellino|Avellino]] (Mortarella, San Giovanni, Camponica), [[Provincia di Benevento|Benevento]] (Mortarella), e [[Provincia di Salerno|Salerno]] (Tonda di Giffoni).
* [[Sicilia]], principalmente nella [[provincia di Messina]], ma anche sull'[[Etna]], sulle [[Madonie]] e nei dintorni di [[Piazza Armerina]].
* [[Sicilia]], principalmente nella [[provincia di Messina]], ma anche sull'[[Etna]], sulle [[Madonie]] e nei dintorni di [[Piazza Armerina]].



Versione delle 13:26, 23 mag 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nocciòlo

Corylus avellana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Fagales
Famiglia Betulaceae
Sottofamiglia Coryloideae
Genere Corylus
Specie C. avellana
Nomenclatura binomiale
Corylus avellana
L., 1753
Sinonimi

Corylus sylvestris
Salisb.

Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Betulaceae.[2]

Etimologia

Il nome del genere deriva dal greco κορις = elmo, oppure da kurl, il nome celtico della pianta, mentre l'epiteto specifico deriva da Avella, città avellinese famosa fin dall'antichità per la bontà delle sue nocciole.

Descrizione

La pianta ha portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge l'altezza di 5–7 m.
Ha foglie decidue, semplici, cuoriforme a margine dentato.
È una specie monoica diclina. Le infiorescenze sono unisessuali. Le maschili in amenti penduli che si formano in autunno, le femminili somigliano ad una gemma di piccole dimensioni.
Ogni cultivar di Nocciolo è autosterile ed ha bisogno di essere impollinata da un'altra cultivar.

Il frutto (la ben nota nocciola o nocciolina) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione e cade. Esso è commestibile ed è ricco di un olio, usato sia nell'alimentazione che nell'industria dei colori e in profumeria.

Distribuzione e habitat

Il suo areale geografico naturale è europeo-caucasico, va dalla Penisola iberica e Inghilterra fino al Volga, e dalla Svezia alla Sicilia. La distribuzione altitudinale è da collinare a medio-montana. Rifugge le aree mediterranee più calde ed aride. Preferisce terreni calcarei, ben drenati, fertili e profondi. L'habitat naturale è costituito da boschi di latifoglie, soprattutto querceti misti mesofili, radure e margini. Può formare boschetti pionieri su terreni freschi pietrosi, in consociazione con aceri o pioppo tremolo.

Infiorescenze di nocciòlo viste dal basso
Foglie di nocciòlo
Arbusto del Nocciolo

Coltivazione

Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà contorta, a portamento tortuoso, e la varietà fusco-rubra, a foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a svariate condizioni ambientali.

In Italia, secondo produttore mondiale dopo la Turchia, il nocciolo è coltivato in modo intensivo principalmente in poche zone (in parentesi sono indicate le cultivar):

Le cultivar di riferimento sono: Tonda Gentile delle Langhe, piemontese, molto richiesta dall'industria dolciaria. Si ambienta con difficoltà fuori dalla sua area classica di coltivazione. Tonda di Giffoni, originaria della provincia di Salerno, è coltivata in varie zone della Campania e del Lazio essendo una cultivar che presenta un buonissimo ambientamento anche in zone diverse dall'area tipica di coltivazione. Molto richiesta dall'industria dolciaria. Tonda Gentile Romana, della provincia di Viterbo. Mortarella e S.Giovanni, campane a frutto allungato. Camponica, campana a frutto grosso, ottima per il consumo da tavola. In Sicilia la varietà più diffusa è la "Nostrale" o "Siciliana", ottima per la tostatura perché esalta il suo aroma intenso.

Curiosità

  • Lancio delle nocciole: Ogni anno a Massaquano il 12 dicembre vigilia di Santa Lucia si tiene il tradizionale e plurisecolare lancio delle nocciole, adottate a simbolo delle pupille degli occhi in onore della santa protettrice della vista, dal tetto della chiesa.

Avversità

Funghi

Le più importanti malattie da funghi che colpiscono il nocciolo sono il mal dello stacco (causato da Cytospora corylicola), il cimiciato dei semi (causato da Nematospora coryli) e l'oidio o mal bianco (causato da Phyllactinia guttata).

Insetti

Gli insetti parassiti più importanti sono la cimice angolosa (Gonocerus acuteangulatus), la cimice verde (Palomena prasina), le farfalle tortrice del nocciolo (Gypsonoma dealbana) e gemmaiola del nocciolo (Epinotia tenerana ), i coleotteri aplidia del nocciolo (Haplidia etrusca), agrilo del nocciolo (Agrilus viridis) e balanino delle nocciole (Curculio nucum).

Usi terapeutici

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le sue foglie contengono i fenoli e i flavonoidi che agiscono sia sul gonfiore sia come tonici delle vene e anche come antinfiammatori.[3]

Aspetti medici

La presenza delle nocciole, anche in tracce, per obbligo di legge va indicata nelle etichette degli alimenti, ciò al fine di evitare possibili allergie alimentari.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Participants of the FFI/IUCN SSC Central Asian regional tree Red Listing workshop, Bishkek, Kyrgyzstan, 2007, Corylus avellana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Corylus avellana, su The Plant List. URL consultato il 4 luglio 2014.
  3. ^ Roberto Michele Suozzi, Le piante medicinali, Roma, Newton&Compton, 1994, p. 37.

Bibliografia

  • (EN) Participants of the FFI/IUCN SSC Central Asian regional tree Red Listing workshop, Bishkek, Kyrgyzstan (11-13 July 2006) 2007, Corylus avellana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Lunardi Costanza, Ramo di nocciolo uguale a bacchetta magica, in Gardenia, v. 54, 1988, pp. 144–145.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24684 · LCCN (ENsh96002271 · GND (DE4159196-3 · BNF (FRcb122448730 (data) · J9U (ENHE987007544457705171