Populus tremula
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Pioppo tremulo | |
---|---|
Populus tremula | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Salicaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Salicales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Populus |
Specie | P. tremula |
Nomenclatura binomiale | |
Populus tremula L. | |
Areale | |
Il pioppo tremulo (Populus tremula, L.) è un albero della famiglia delle Salicaceae.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La sua altezza si aggira sui 20–25 m, ha fusto diritto e slanciato ed una chioma di forma globulare che può raggiungere i 3–4 m di diametro. Le sue foglie turionali sono ovali e appuntite, con picciolo a forma cilindrica, mentre le brachiblastali hanno forma tondeggiante con picciolo leggermente schiacciato ai lati che le rende particolarmente mobili al minimo soffio di vento. Il suo fogliame sempre in movimento e la corteccia argentea, solcata di nero carbone, permettono di usarlo anche per i giardini. Il suo tronco non diventa mai molto grosso, perciò non è interessante per il legname. Può però trovare impiego per la fabbricazione di pasta da carta e fiammiferi. La corteccia delle piante giovani contiene tannino, utilizzato per la concia della pelli.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il pioppo tremulo cresce in tutta Europa, ma lo si può trovare anche in alcune zone dell'Africa del nord. In Italia è presente sulle Alpi fino ad un'altezza di 1600 m e sugli Appennini fino a 1800 m; in alcune zone inoltre lo si può trovare anche a poche centinaia di metri dal mare.
Varietà[modifica | modifica wikitesto]
In Italia se ne conoscono attualmente tre varietà: dodeana, con foglie molto dentellate; australis, con foglie arrotondate e piccole e villosa con foglie che da giovani si presentano pelose.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Questa specie di pioppo si contraddistingue per l'impossibilità di moltiplicazione per talea. La pianta produce frequentemente polloni che formano nuovi alberi: il pioppo tremulo è un pioniere nella colonizzazione di nuovi terreni e, specialmente nelle Alpi e nell'Appennino, si usa per il consolidamento di pendici franose.
Un esempio di questa sua caratteristica pollonifera è Pando, un esemplare di pioppo tremulo americano populus tremolidus che ha formato un'intera foresta nel corso degli anni. L'età di questo esemplare è stimato sia di 80 000 anni. Si trova nello Utah.
Infiorescenza maschile
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Populus tremula
Wikispecies contiene informazioni su Populus tremula
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Populus tremula, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38358 · LCCN (EN) sh85045788 · NDL (EN, JA) 00574224 |
---|