37 572
contributi
m (→Biografia) |
Nessun oggetto della modifica |
||
|nome = Filippo Patroni Griffi
|immagine = Filippo Patroni Griffi.jpg
|mandatoinizio = 29 gennaio 2022
|mandatofine =
|predecessore = [[Giancarlo Coraggio]]
|successore =
|tipo nomina = Elezione da parte del [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]]
|carica2 = [[Consiglio di Stato (Italia)|Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 25 settembre 2018
|mandatofine2 =
|predecessore2 = [[Alessandro Pajno]]
|successore2 =
|carica3 = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri#Segretario del Consiglio dei ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]
|mandatoinizio3 = 28 aprile 2013
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana]] dal 29 gennaio 2022
}}
È stato [[Ministri per la pubblica amministrazione e la semplificazione della Repubblica Italiana|ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione]] nel [[governo Monti]],
==Biografia==
È sposato e ha due figli.<ref name= nobile />
Il 15 dicembre 2021 è stato eletto [[giudice della Corte costituzionale]] dai magistrati del Consiglio di Stato in sostituzione di [[Giancarlo Coraggio]], che ha lasciato l'incarico il 28 gennaio 2022;<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/12/15/consulta-patroni-griffi-e-il-nuovo-giudice-costituzionale-_ac81372a-a710-4d81-93e2-539fcb7aa576.html|titolo=Consulta: Patroni Griffi è il nuovo giudice costituzionale|accesso=2021-12-16|data=2021-12-15}}</ref>
==Procedimenti giudiziari==
|carica = Presidente del [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]]
|immagine =
|periodo =
|precedente = [[Alessandro Pajno]]
|successivo =
}}
{{Box successione
|