108 595
contributi
m (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)) |
m (WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata)) |
||
[[Diogene Laerzio]] parla, offrendo l'indice dei testi aristotelici, di poesie in esametri e carmi in distici elegiaci. Abbiamo notizia anche di un ''Inno ad [[Ermia di Atarneo|Ermia]]'', tiranno di Atarneo e compagno di Aristotele nell'[[Accademia di Platone|Accademia]] <ref>[[Strabone]], XIII 610.</ref>, in realtà un [[epigramma]]ː
<blockquote>Dal re dei faretrofori Persiani,<
che violò dei numi santa legge,<
fu ucciso costui un giorno; né fu vinto<
alla luce del sole con la lancia<
in sanguinose lotte, ma fu complice<
un uomo ingannatore. <ref>Diogene Laerzio, V 6 - trad. A. D'Andria. </ref></blockquote>
Una elegia rivolta all'amico [[Eudemo di Cipro]], filosofo platonico e suo amico <ref>Cicerone, ''De divinatione'', I 25. </ref>, la cosiddetta "elegia dell'altare", con un elogio del maestro [[Platone]], viene parzialmente citata da [[Olimpiodoro il Giovane|Olimpiodoro]]<ref>''In Platonis Gorgiam'', p. 41.</ref>ː
<blockquote>E, giunto di Cecropia al nobil suolo,<
piamente eresse un'ara all'amicizia<
illustre di un uomo che lodare<
nemmeno è lecito ai malvagiː<
ed egli solo, primo tra i mortali,<
dimostrò chiaramente con la vita<
e con le sue parole che ogni uomo<
può essere felice e buono; eppure<
adesso a nessuno è ciò concesso.<ref>Trad. A. D'Andria.</ref></blockquote>
Infine, sempre Diogene Laerzio cita un ''Inno alla Virtù''<ref>V 7.</ref> in 15 versi corali e, al termine del catalogo degli scritti aristotelici, una poesia esametrica, il cui inizio era «O nume santo veneratissimo, lungisaettante»<ref>Fr. 612 Rose.</ref> - quindi un probabile ''Inno ad Apollo'' - e un'elegia il cui inizio era «Figlia di madre dai figlioli belli»<ref>Fr. 613 Rose.</ref>.
|