De plantis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
De plantis
Titolo originaleΠερὶ φυτῶν
Perì phytòn
AutorePseudo-Aristotele
1ª ed. originaleIII secolo a.C.
Generebotanica
Lingua originalegreco antico
Serie'Corpus Aristotelicum'

Sulle piante (in greco: Περὶ φυτῶν; latino: De plantis) è un trattato botanico incluso nel Corpus di Aristotele ma generalmente considerato spurio. Esso descrive la natura e le origini delle piante.

Il trattato [1] si ritiene, oggi, scritto dallo storico e filosofo Nicola di Damasco nel I secolo a.C.[2]. Si tratta della traduzione greca di una traduzione latina, condotta a sua volta su una traduzione araba di una traduzione siriaca.

Esso inizia procedendo dall’intuizione comune alla ricerca scientifica e sistematica, secondo uno schema tipicamente aristotelico:

La vita si osserva negli animali e nelle piante, ma essa negli animali si manifesta in modo evidente e chiaro, mentre nelle piante è tenuta nascosta e non è altrettanto palese. È necessario pertanto, preliminarmente, avviare un'estesa indagine per trovarne la conferma. L'indagine consiste nel chiedersi se le piante hanno un'anima oppure no, se possono provare desiderio, dolore, piacere, e se sanno discernere [3].

L'opera è divisa in due parti, o meglio, libri. La prima parte discute la natura della vita delle piante, il sesso nelle piante, le parti delle piante, la loro struttura e classificazione, la composizione e i loro prodotti, i metodi di propagazione e fecondazione, i cambiamenti e le variazioni. La seconda parte descrive le origini della vita vegetale, il loro materiale, gli effetti delle condizioni esterne e del clima sulle piante, le piante acquatiche e di terra, gli effetti della località, il parassitismo, la produzione di frutti e foglie, i colori e le forme, i frutti e loro sapori.

Nel XII secolo, Alfredo di Sareshel realizzò una traduzione commentata dall'arabo al latino, che fu utilizzata dal Savonarola nel trattato De doctrina Aristotelis[4]. All'epoca esistevano anche traduzioni in ebraico e in siriaco[5], mentre Sant'Alberto Magno sviluppò il trattato in un De vegetalibus di cui Sareshel realizzò una versione commentata. Gli altri due commenti provengono da Pietro d'Alvernia e da Adamo di Buckfield.[6]

  1. ^ 815a-829b della edizione Bekker.
  2. ^ M.F. Ferrini, Introduzione, in [Aristotele] Le piante, Introduzione, traduzione, note e apparati, Milano, Bompiani, 2012, pp. 8-9.
  3. ^ 815a.
  4. ^ La presenza di florilegi aristotelici e testi enciclopedici nel "De doctrina Aristotelis" di Girolamo Savonarola, su spicae-cahiers.irht.cnrs.fr. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato l'11 aprile 2018).
  5. ^ Luciana Repici, Le piante hanno anima? Il De plantis pseudo-aristotelico e la tradizione antica, su culturaclassica.ch, Liceo Cantonale di Bellinzona, 26 maggio 2009. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  6. ^ Theo Stammen e Wolfgang E. J. Weber, Wissenssicherung, Wissensordnung und Wissensverarbeitung, Colloquia Augustana, n. 18, Walter de Gruyter, 2011, p. 306, ISBN 9783050055824, OCLC 873846839.
  • M.F. Ferrini, (a cura di), [Aristotele] Le piante, Introduzione, traduzione, note e apparati, Milano, Bompiani, 2012 (Collana Testi a fronte, n. 143).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN294743666 · BAV 492/9849 · LCCN (ENno2023097510 · GND (DE4345400-8 · BNF (FRcb16196815q (data) · J9U (ENHE987012494627705171