Jan-Lennard Struff: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatteoTonla (discussione | contributi)
Aggiorno statistiche e foto
m giungo
Riga 204: Riga 204:
|- bgcolor="moccasin"
|- bgcolor="moccasin"
| 11.
| 11.
| 5 giungo 2016
| 5 giugno 2016
| {{Bandiera|DEU}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Schickedanz Open]], [[Fürth (Baviera)|Fürth]]
| Terra battuta
| Terra battuta

Versione delle 00:04, 30 gen 2017

Jan-Lennard Struff
Struff al Torneo di Wimbledon 2016
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza196 cm
Peso87 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 37-64 (36,63%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 46° (27 ottobre 2014)
Ranking attuale 58° (16 gennaio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2014, 2015, 2017)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2014)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2013)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2014)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 12-25 (35,43%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 129° (17 agosto 2015)
Ranking attuale 157° (16 gennaio 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2015, 2017)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2015)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2014, 2016)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2014)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017

Jan-Lennard Struff (Warstein, 25 aprile 1990) è un tennista tedesco.

Carriera

Fino al 2013 ha gareggiato principalmente nel circuito Challenger.

Il suo best ranking è il 93º posto, raggiunto il 30 marzo 2014. Tra i suoi migliori risultati si segnalano le 8 finali raggiunte nel circuito Challenger.

Nel 2013 ha superato per la prima volta un turno nel tabellone principale di uno slam a Wimbledon, dove, superate le qualificazioni, elimina Ryan Harrison.

Nel 2014 raggiunge la sua prima semifinale nel circuito maggiore al torneo di Marsiglia; torna a conquistare una semifinale ATP a Monaco, dove viene estromesso da Fabio Fognini. Grazie a questo risultato conquista il suo best ranking, diventando il quinto giocatore tedesco.

Statistiche

Tornei minori

Singolare

Vittorie (5)
Legenda tornei minori
Challenger (5)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 maggio 2014 Bandiera della Germania Heilbronner Neckarcup, Heilbronn Terra battuta Bandiera dell'Ungheria Márton Fucsovics 6–2, 7–65
2. 20 settembre 2015 Bandiera della Polonia Pekao Open, Stettino Terra battuta Bandiera dell'Ucraina Artem Smirnov 6–4, 6–3
3. 4 ottobre 2015 Bandiera della Francia Open d'Orleans, Orléans Cemento (i) Bandiera della Polonia Jerzy Janowicz 5–7, 6–4, 6–3
4. 11 settembre 2016 Bandiera dei Paesi Bassi TEAN International, Alphen aan den Rijn Terra battuta Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase 6–4, 6–1
5. 9 ottobre 2016 Bandiera del Belgio Ethias Trophy, Mons Cemento Bandiera della Francia Vincent Millot 6–2, 6–0
Finali perse (12)
Legenda tornei minori
Challenger (12)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 5 giugno 2011 Bandiera della Germania Schickedanz Open, Fürth Terra battuta Bandiera del Portogallo João Sousa 2–6, 6–0, 2–6
2. 11 settembre 2011 Bandiera dei Paesi Bassi TEAN International, Alphen aan den Rijn Terra battuta Bandiera dei Paesi Bassi Igor Sijsling 62–7, 3–6
3. 30 settembre 2012 Bandiera della Spagna Torneo Omnia Tenis Ciudad Madrid, Madrid Terra battuta Bandiera della Spagna Daniel Gimeno Traver 4–6, 2–6
4. 11 novembre 2012 Bandiera del Regno Unito AEGON Pro-Series Loughborough, Loughborough Cemento Bandiera della Russia Evgeny Donskoy 2–6, 6–4, 1–6
5. 27 gennaio 2013 Bandiera della Germania Intersport Heilbronn Open, Heilbronn Cemento Bandiera della Germania Michael Berrer 5–7, 3–6
6. 10 febbraio 2013 Bandiera dell'Italia Internazionali di Tennis di Bergamo, Bergamo Cemento Bandiera della Polonia Michał Przysiężny 6–4, 65–7, 65–7
7. 3 novembre 2013 Bandiera della Svizzera IPP Trophy, Ginevra Cemento (I) Bandiera della Tunisia Malek Jaziri 4-6, 3-6
8. 16 febbraio 2014 Bandiera dell'Italia Internazionali di Tennis di Bergamo, Bergamo Cemento Bandiera dell'Italia Simone Bolelli 66-7, 4–6
9. 14 settembre 2014 Bandiera della Polonia Pekao Open, Stettino Terra battuta Bandiera della Germania Dustin Brown 4–6, 3–6
10. 15 maggio 2016 Bandiera della Germania Heilbronner Neckarcup, Heilbronn Terra battuta Bandiera della Georgia Nikoloz Basilashvili 4-6, 63-7
11. 5 giugno 2016 Bandiera della Germania Schickedanz Open, Fürth Terra battuta Bandiera della Moldavia Radu Albot 3–6, 4–6
12. 14 gennaio 2017 Bandiera dell'Australia Canberra Challenger, Canberra Cemento Bandiera d'Israele Dudi Sela 6–3, 4–6, 3–6

Altri progetti

Collegamenti esterni