Mandingo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 105: Riga 105:
* [[Alhaji Shekuba Saccoh]], attuale ambasciatore della Sierra Leone in Guinea
* [[Alhaji Shekuba Saccoh]], attuale ambasciatore della Sierra Leone in Guinea
* [[Mohamed Kakay]], membro del parlamento della Sierra Leone al distretto di [[Koinadugu]]
* [[Mohamed Kakay]], membro del parlamento della Sierra Leone al distretto di [[Koinadugu]]
* [[Neneh Dabo]], direttore della commissione anticorruzione della Sierra Leona
* [[Neneh Dabo]], direttore della commissione anticorruzione della Sierra Leone
* [[Mohamed B. Daramy]], ministro dello sviluppo e programmazione economica dal [[2002]]-2007
* [[Mohamed B. Daramy]], ministro dello sviluppo e programmazione economica dal [[2002]]-2007
* [[Alaji Bomba Jawara]], membro del parlamento della Sierra Leone al distretto di Koinadugu
* [[Alaji Bomba Jawara]], membro del parlamento della Sierra Leone al distretto di Koinadugu

Versione delle 00:53, 7 feb 2015

Disambiguazione – Se stai cercando la voce inerente all'omonimo film, vedi Mandingo (film).
Mandingo
Donna mandinga
 
Luogo d'origineAfrica centro-occidentale
Popolazione11 milioni (stime)[1]
LinguaLingue mandingo
Religione99% Musulmani
Gruppi correlatiBambara, Jula, Bobo, Soninké, Khassonké
Distribuzione
Bandiera del Gambia Gambia[2]714.000 (42%)
Bandiera della Guinea Guinea[3]3.063.431 (30%)
Bandiera del Mali Mali2.638 988 (22%)
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio[4]3.123.420 (20%)
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso1.984.200 (15%)
Bandiera del Niger Niger1.900.901 (15%)
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau[5]208.180 (13%)
Bandiera della Mauritania Mauritania306 900 (10%)
Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone465.813 (8%)
Bandiera della Liberia Liberia245.300 (7.4%)
Bandiera del Senegal Senegal[6]687.822 (7%)
Bandiera del Ciad Ciad461.785 (5%)

I mandingo (a volte definiti anche Mandinka o Malinkè) sono uno dei maggiori gruppi etnici dell'Africa occidentale e centrale (Ciad). Pur essendo composti da circa undici milioni di individui, i mandingo non costituiscono il principale gruppo etnico nei paesi ove risiedono, eccezion fatta per il piccolo stato costiero del Gambia.

Più che un singolo gruppo possono essere considerati come un continuum di popoli culturalmente e linguisticamente affini. Anche la lingua mandingo è costituita da una serie di idiomi diversi, anche se in genere mutuamente comprensibili. Linguisticamente affini (anche se si considerano gruppi etnici a sé stanti) sono i soninké e i bambara del Mali e gli jula, insediati tra il Burkina Faso occidentale e la Costa d'Avorio. Questi popoli a loro volta appartengono alla più vasta famiglia etno-linguistica dei mandè, che conta più di 20 milioni di individui e comprende gruppi etnici più distantemente correlati con i mandingo, tra i quali i mende della Sierra Leone, i susu della Guinea, i kpelle ed i vai in Liberia e molti altri.

La quasi totalità dei mandingo è di religione musulmana, e la maggior parte della popolazione alfabetizzata (circa la metà degli adulti nelle zone rurali) conosce la scrittura araba.

Nella loro storia i mandingo hanno costituito strutture statali piuttosto complesse, primo tra tutti l'Impero del Mali, uno dei più vasti imperi africani del tardo medio evo (1250-ca.1500), ma regni mandingo hanno continuato a esistere nell'area fino all'arrivo dei colonizzatori europei.

Tra il XVI e il XIX secolo circa un terzo dei mandingo sono stati deportati in America come schiavi.

Storia

Originari dell'alto corso del fiume Niger, tra Mali e Guinea, i mandingo iniziarono a espandersi verso ovest e verso nord e dall'XI secolo d.C. furono probabilmente tra gli stati vassalli dell'Impero del Ghana, il primo dei grandi imperi dell'Africa subsahariana, e popolazioni di questo gruppo etnico furono probabilmente tra i primi abitanti dell'antica città carovaniera di Djenné. Intorno al 1250, con la dinastia Djata, i mandingo divennero la forza predominante nella zona, e fino al 1500 ressero un vasto impero che si estendeva dalle coste del Senegal e del Gambia fino alle città stato degli hausa nell'odierna Nigeria. In seguito il loro impero si ridusse progressivamente, a causa di invasioni da nord e da est, ma il nucleo centrale del loro territorio rimase sotto il loro controllo fino al 1645, quando altre ondate di invasioni, da parte dei bambara e dei fulani convertirono definitivamente la popolazione all'islamismo e distrussero le ultime vestigia dell'impero. L'ultima istituzione statale capace di unire la maggior parte dei mandingo fu l'impero Wassoulou di Samori Touré, che tentò di opporsi al colonialismo francese alla fine del XIX secolo.

I mandingo sono stati tra i popoli maggiormente colpiti dalla tratta degli schiavi diretta verso le americhe. Una buona parte degli americani di colore di origine afro-americana dell'America del Nord discende dai mandingo. Kunta Kinte, il protagonista del best seller Radici che narra la saga di una famiglia di afroamericani, era di stirpe mandingo.

Economia

I mandingo vivono in zone rurali come supporto degli allevatori e degli agricoltori che coltivano arachidi, riso, miglio.

Anche se l'agricoltura è la principale professione dei mandingo, non mancano mandingo che lavorano come sarti, macellai, tassisti, falegnami, fabbri, soldati, infermieri e volontari di associazioni umanitarie. Le mansioni delle donne sono nei lavori domestici.

Nelle zone orientali delle aree occupate dai mandingo, le città di questo popolo sono edificate presso rotte commerciali. Queste reti commerciali formano l'asse portante del commercio tra la zona desertica al di sopra del fiume Niger, le zone di produzione e la costa. Quest'ultima zona è diventata più importante dopo l'avvento dei portoghesi, ma anche di altri europei, dal XVII secolo.

Cultura mandingo

Suonatore di Kora mandingo

Anche se la tradizione mandingo si basa sulla tradizione orale e non utilizza la scrittura non manca tra i mandingo chi sappia scrivere e leggere e vada a scuola. La maggior parte di chi sa scrivere utilizza l'alfabeto arabo.

La tradizione orale viene tramandata anche tramite la musica, accompagnata a volte dal kora.

Tradizioni dei mandingo

La maggior parte dei mandingo vivono in famiglie dislocate in villaggi d'aspetto rurale. I villaggi rurali sono abbastanza autonomi guidati da una classe di anziani comandato da un capo.

Il matrimonio

I matrimoni dei mandingo vengono combinati dai parenti, specialmente nelle zone rurali.

La poligamia è frequentemente praticata dai mandingo dai tempi preislamici. Un mandingo può avere fino a quattro mogli, a condizione che egli sia in grado di prendersi cura di ciascuna di loro alla stessa maniera.

Il passaggio verso l'età adulta

Avviene tramite la circoncisione a un'età di circa quattordici anni. Questo avviene separatamente per i due sessi.

Inoltre, a quest'età, vengono loro insegnate le tradizioni mandingo e le responsabilità degli adulti.

Credenze religiose e spirituali dei mandingo

Le credenze dei mandingo sono correlate con quelle della loro religione (l'Islam) ma qualcuna, tuttavia, è ancora legata con la loro precedente religione (l'animismo), tipo la paura di vivere in un mondo dominato da spiriti cattivi o streghe, i quali, secondo queste credenze, possono essere dominati da un marabù.

I mandingo sono convinti che la Bibbia sia stata corrotta perché entra in contraddizione con il Corano e Maometto.

Mandingo famosi per stato

Sierra Leone

Almany Samory Touré
Sekou Touré

Guinea

Mali

Costa d'Avorio

Senegal

Liberia

Gambia

Burkina Faso

Note

Altri progetti