Ahmed Sékou Touré
Questa voce o sezione sull'argomento politici guineani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ahmed Sékou Touré | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Guinea | |
Durata mandato | 2 ottobre 1958 – 26 marzo 1984 |
Capo del governo | Louis Lansana Beavogui |
Predecessore | carica istituita |
Successore | Louis Lansana Beavogui (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico di Guinea |
Ahmed Sékou Touré (Faranah, 9 gennaio 1922 – Cleveland, 26 marzo 1984) è stato un politico guineano. È stato presidente della Guinea dal 1958 fino alla sua morte.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Tenne il potere con grande forza, tanto da essere considerato da molti un dittatore; l'opposizione ha spesso denunciato minacce con campi di detenzione, come quello di Camp Boiro, e polizia segreta. I suoi detrattori dovettero spesso scegliere fra tacere e andare in esilio. Dal 1965 al 1975 tagliò tutte le relazioni con la Francia, di cui la Guinea era stata una colonia.
La Guinea mantenne comunque sempre buoni rapporti con moltissimi paesi socialisti; la rottura con la Francia non fu però apprezzata dai colleghi africani, tanto che si verificarono numerosi incidenti diplomatici, provocando in casi non rari l'interruzione dei rapporti diplomatici. D'altra parte Touré si attirò le simpatie dei movimenti anticolonialisti. Il suo principale alleato fu Kwame Nkrumah, presidente del Ghana, che accolse poi nel 1966 dopo un colpo di Stato. Ha fornito sostegno finanziario all'ANC di Nelson Mandela dal 1962 in poi.
Touré morì a Cleveland il 26 marzo 1984 durante un'operazione al cuore.
L'opera di destabilizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Maurice Robert, responsabile del settore Africa del Servizio di documentazione esterna e controspionaggio (SDECE) dal 1958 al 1968, spiega: "Abbiamo dovuto destabilizzare Sekou Touré, renderlo vulnerabile, impopolare e facilitare il suo rovesciamento. Un'operazione di questa portata comporta diverse fasi: la raccolta e l'analisi delle informazioni, l'elaborazione di un piano d'azione basato su tali informazioni, lo studio e l'attuazione dei mezzi logistici e l'adozione di misure di attuazione del piano. Con l'aiuto dei rifugiati guineani esuli in Senegal, abbiamo organizzato anche dei partigiani d'opposizione a Fouta-Djalon. La supervisione è stata fornita da esperti francesi in operazioni clandestine. Abbiamo armato e addestrato questi oppositori guineani a sviluppare un clima di insicurezza in Guinea e, se possibile, a rovesciare Sékou Touré. Tra queste azioni destabilizzanti, posso citare l'operazione "Persil", ad esempio, che consisteva nell'introdurre nel paese una grande quantità di banconote guineane contraffatte per squilibrare l'economia. »[1]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran maestro dell’Ordine nazionale al merito |
![]() |
Ordine dei Compagni di O.R. Tambo in Oro (Sudafrica) |
«Per il suo eccezionale contributo ad una libera, unita, pacifica e prospera in Africa.» — 29 dicembre 2004[2] |
![]() |
Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale Tedesca |
— 1959 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Maurice Robert, « Ministre » de l’Afrique. Entretiens avec Alain Renault, Seuil, Paris, 2004
- ^ Sito web della Presidenza della Repubblica: dettaglio decorato. Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ahmed Sékou Touré
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ahmed Sékou Touré
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Touré, Sékou, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Ahmed Sékou Touré, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Ahmed Sékou Touré, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39389518 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 8056 · SBN IEIV063435 · LCCN (EN) n50070308 · GND (DE) 118802585 · BNF (FR) cb12018830q (data) · J9U (EN, HE) 987007269043405171 · NDL (EN, JA) 00526812 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50070308 |
---|