Fulani
Fulani | |
---|---|
Nomi alternativi | Fulbe, peul, fula, fellah |
Luogo d'origine | Africa occidentale |
Periodo | dal 1000 a.C. circa |
Popolazione | fra i 6 e i 19 milioni |
Lingua | lingua fula |
Religione | Islam |
Gruppi correlati | Sérèr |

I fulani sono un'etnia nomade dell'Africa occidentale, dedita alla pastorizia e al commercio. Sono diffusi dalla Mauritania al Camerun e contano complessivamente fra i 6 e i 19 milioni di persone.
Loro stessi si definiscono con il nome di Fulbe (al singolare Pullo), nome che deriva da una parola in lingua fulfulde che significa "libero". Fulani è la definizione di derivazione araba,[1] mentre in francese il nome della popolazione è peul. La forma mandinka usata in Senegal e Gambia è fula, mentre in Sudan la popolazione araba li chiama 'fellah.[2]
Vi sono diverse teorie sull'origine della popolazione fulani: una di queste ipotizza che siano i discendenti di una popolazione preistorica del Sahara, migrata inizialmente verso il Senegal e in seguito (intorno all'anno 1000 a.C.) lungo le rive del fiume Niger alla ricerca di pascoli per le mandrie.
In passato i fulani ebbero un ruolo importante nell'ascesa e caduta degli Stati Mossi in Burkina Faso; contribuirono inoltre ai movimenti migratori verso meridione diretti in Nigeria e Camerun.
A loro si deve l'introduzione e la diffusione della religione islamica in Africa occidentale. L'apice dell'impero Fulani fu tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo quando una serie di guerre religiose intraprese da Usman dan Fodio rafforzò l'impero.
Studi[modifica | modifica wikitesto]
Henri Lhote, studioso francese di preistoria, ha dedicato uno studio ai Fulani (Peuls in francese) dal titolo L'extraordinaire aventure des Peuls.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il sostantivo in arabo: ﻓﻠﺎﻥ, fulān significa "tizio" e il nome fu loro attribuito dagli esploratori arabi musulmani, in segno di ignorante disprezzo verso le popolazioni locali, non ancora islamizzate, spesso oggetto di soprusi e riduzione in schiavitù.
- ^ Dal termine arabo che significa "contadino, agricoltore".
- ^ Henri Lhote, L'extraordinaire aventure des Peuls Présence Africaine, in Revue culturelle du monde noir, Paris, Oct.-Nov. 1959, pp. 48-57
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fulani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fulani, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Fulani, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Fulani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85052277 · GND (DE) 4018858-9 · BNF (FR) cb11935469r (data) |
---|