Storia della Lituania: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
m ortografia
Riga 43: Riga 43:
Durante l'interregno La Rzeczpospolita fu sconvolta dalla grande ribellione dei cosacchi dell'Ucraina alleatisi con i Tartari. Al trono salì Giovanni Casimiro, fratello del re defunto. L'esercito si dissanguò, ciò nonostante riuscì quasi a stroncare la rivolta. A quel punto i cosacchi si dichiararono vassalli dello Zar moscovita. Le armate russe entrarono dentro i confini della Rzeczpospolita. La Lituania fu occupata, Vilna - la sua capitale, bruciata e distrutta, gli abitanti trucidati. Moltissimi contadini furono catturati e deportati nelle zone orientali dello stato russo. L'economia crollò.
Durante l'interregno La Rzeczpospolita fu sconvolta dalla grande ribellione dei cosacchi dell'Ucraina alleatisi con i Tartari. Al trono salì Giovanni Casimiro, fratello del re defunto. L'esercito si dissanguò, ciò nonostante riuscì quasi a stroncare la rivolta. A quel punto i cosacchi si dichiararono vassalli dello Zar moscovita. Le armate russe entrarono dentro i confini della Rzeczpospolita. La Lituania fu occupata, Vilna - la sua capitale, bruciata e distrutta, gli abitanti trucidati. Moltissimi contadini furono catturati e deportati nelle zone orientali dello stato russo. L'economia crollò.


Nel 1655 mentre il grande hetman (comandante supremo) della Lituania [[Janusz Radziwiłł (1612-1655)|Janusz Radziwiłł]] preparava una controffensiva contro i russi, il paese fu invaso dall'esercito di Carlo Gustavo re di Svezia. Di fronte ad una tale disgrazia hetman Radziwiłł non poté che accettare il dominio svedese e cercare di arginare comunque i russi insieme agli svedesi. Tuttavia gli svedesi che inizialmente occuparono gran parte della Rzeczpospolita (il paese era ormai indifeso), dopo averlo depredato, ne furono presto scacciati da una grande rivolta di tutta la popolazione guidata dai nobili. La Svezia firmò la pace con la Rzeczpospolita nel 1660, e gli eserciti polacco e litauano effettuarono una serie di campagne negli anni seguenti che portarono alla liberazione della Lituania.
Nel 1655 mentre il grande hetman (comandante supremo) della Lituania [[Janusz Radziwiłł (1612-1655)|Janusz Radziwiłł]] preparava una controffensiva contro i russi, il paese fu invaso dall'esercito di Carlo Gustavo re di Svezia. Di fronte ad una tale disgrazia hetman Radziwiłł non poté che accettare il dominio svedese e cercare di arginare comunque i russi insieme agli svedesi. Tuttavia gli svedesi che inizialmente occuparono gran parte della Rzeczpospolita (il paese era ormai indifeso), dopo averlo depredato, ne furono presto scacciati da una grande rivolta di tutta la popolazione guidata dai nobili. La Svezia firmò la pace con la Rzeczpospolita nel 1660, e gli eserciti polacco e lituano effettuarono una serie di campagne negli anni seguenti che portarono alla liberazione della Lituania.


La pace di Andruszow che la Rzeczpospolita si decise a firmare a causa di un'ennesima guerra civile scoppiata al suo interno (1667) privò tuttavia il paese delle sue regioni orientali.
La pace di Andruszow che la Rzeczpospolita si decise a firmare a causa di un'ennesima guerra civile scoppiata al suo interno (1667) privò tuttavia il paese delle sue regioni orientali.

Versione delle 12:32, 23 gen 2015

Preistoria

Le prime popolazioni ad insediarsi (10000 - 9000 a.C.) nell'area baltica provenivano dalle vicine regioni meridionali e occidentali, è controverso fra gli storici se furono gli antenati dei balti. Più frequentemente si presume che gli antenati dei Balti raggiunsero l'area tra il 3000 a.C. e il 2500 a.C. assimilando la popolazione indigena.

Nonostante i Balti fossero indoeuropei e presumibilmente provenissero dall'Asia centrale è difficile accertarne con precisione la regione di origine. Colonizzarono un territorio di circa 860.000 km² che si estendava dalle rive del mar Baltico fino all'alto corso del Volga e del Dnjepr comprendendo i territori dell'attuale Lituania, della Lettonia, della Russia occidentale, Bielorussia, Polonia, fino ad ovest del fiume Oder e a sud-est della Finlandia.

Nel millennio successivo si formarono le diverse tribù baltiche: pruzzi, jatvingi, scalvi, curi, seloni, semigalli, galindi, letgalli, lettoni e lituani. Questi ultimi risiedevano nell'area compresa tra il corso dei fiumi Nemunas e Neris.

L'epoca pagana

Il primo riferimento ad una nazione lituana (Litua) proviene dagli annali di Quedlinburg ed è datata 14 febbraio 1009 ad opera del monaco Bruno di Querfurt che vi perse la vita tentando di convertire la popolazione al Cristianesimo.

Fu solo all'inizio del XIII secolo che l'Ordine Teutonico e l'ordine dei Cavalieri Portaspada iniziarono a stabilirsi nell'area. In seguito alla crociata iniziò l'unificazione, non sempre pacifica, delle tribù lituane sotto la guida di Mindaugas, portando alla nascita di un primo stato lituano a cui la Chiesa cattolica negò il diritto ad esistere. Mindaugas firmò un trattato di pace e nel 1251 si convertì; fu poi incoronato re di Lituania il 6 luglio 1253. Il regno durò fino al 1263 quando Mindaugas fu ucciso da suo nipote Treniota e il paese ritornò al paganesimo.

Il Granducato

Lo stesso argomento in dettaglio: Granducato di Lituania.

A partire dal 1316, il granduca Gediminas aiutato dai coloni tedeschi iniziò la restaurazione del paese; nel 1323 Gediminas fondò la città di Vilnius e insieme al fratello Vytenis riunì diverse tribù in un solo stato. L'invasione dal parte dei Mongoli di vaste aree dell'Europa orientale e la distruzione del Rus' di Kiev fecero sì che diversi regnanti dell'area si unirono al Granducato della Lituania. In poco tempo, sotto il regno di Algirdas, figlio di Gediminas, il granducato ebbe il controllo di una vasta area comprendente gran parte del territorio della Rus', l'attuale Bielorussia, l'Ucraina fino alle coste del mar Nero.

L'epoca cristiana

Jogaila/Ladislao II di Polonia

Nella seconda metà del XIV secolo si intensificarono le ostilità da parte dell'Ordine teutonico. Jogaila, figlio di Algirdas, fece alcune concessioni all'Ordine stilando un accordo segreto, suo zio Kestutis lo imprigionò e iniziò una guerra civile in seguito alla quale Kestutis fu catturato e condannato a morte.

Del 1385 è il trattato di Kreva, con il quale la Polonia e la Lituania si unirono. Jogaila sposò Jadwiga (Edvige, figlia di Luigi d'Angiò); l'anno successivo venne battezzato Ladislao e divenne re di Polonia. A Vitoldo venne dato il governo della Lituania; Vitoldo condusse numerose guerre contro i Moscoviti ed i Tartari espandendo territorialmente la Lituania.

La conversione della Lituania fece venire meno il motivo di ostilità da parte dell'Ordine Teutonico che però si oppose all'unione tra Polonia e Lituania. Nel 1409 iniziò pertanto una guerra contro l'unione, che terminò con la sconfitta dell'Ordine nella battaglia di Tannenberg (14 luglio 1410).

L'unione con la Polonia

Lo stesso argomento in dettaglio: Confederazione polacco-lituana.

Tramite l'Unione di Lublino del 1569 la Polonia e la Lituania formarono un nuovo stato chiamato Repubblica delle Due Nazioni o più semplicemente Polonia-Lituania o Unione Polonia-Lituania (in polacco: Rzeczpospolita, in lituano: Abiejų Tautų Respublika).

L'unione di Lublino aveva le sue radici nella necessita che i Lituani avevano dell'aiuto polacco per resistere alla costante pressione moscovita. Non trascurabili erano gli interessi economici della nobiltà, sia polacca, sia lituana, e gli interessi dei boiari del Granducato, che grazie all'unione acquisivano gli stessi diritti e privilegi (molto ampi) della nobiltà polacca.

Iniziò una progressiva "polonizzazione" del paese, l'influenza polacca divenne più forte e nel 1696 la lingua polacca divenne quella ufficiale(sino ad allora la lingua ufficiale del Granducato di Lituania era il ruteno ossia il bielorusso antico).

Entro l'Unione - la Rzeczpospolita - il Granducato di Lituania continuò a esistere con esercito e tesoro proprio per oltre due secoli.

L'ultimo degli Jagelloni fu Sigismondo II Augusto, che morì senza eredi.Dopo la morte di Sigismondo i nobili di entrambi i paesi, per la prima volta elessero in un'unica grande assemblea un nuovo re. Così al trono sali, anche se per un brevissimo periodo (1573-1574) Enrico de Valois, già fratello del re di Francia. Gli successe a sua volta il nobile ungherese, principe di TransilvaniaStefan Batory che nel 1576 fu eletto re di Polonia e Granduca di Lituania. A lui si deve la fondazione dell'Accademia di Vilnius, affidata ai gesuiti e la fondazione dell'università. Durante il suo regno fu allontanata la minaccia moscovita, le forze polacco-lituane sconfissero le armate di Ivan il Terribile, conquistarono la contesa Livonia.

Dopo la morte di Stefan, fu eletto re di Polonia e Granduca di Lituania Sigismondo Vasa, già re di Svezia. Durante il suo regno le forze polacco - lituane sconfissero ripetutamente i moscoviti, arrivando ad occupare la stessa Mosca. Nello stesso tempo però lo stato entro in un lungo e sempre più infelice (nonostante gli iniziali successi derivati da un'ottima tecnologia militare e capacità tattiche dei comandanti militari) conflitto con la Svezia, la quale si ribellò all'ultracattolico Sigismondo. L'ultimo periodo felice fu il regno di Ladislao IV, figlio di Sigismondo, eletto re nel 1632.Mori nel 1648. Durante l'interregno La Rzeczpospolita fu sconvolta dalla grande ribellione dei cosacchi dell'Ucraina alleatisi con i Tartari. Al trono salì Giovanni Casimiro, fratello del re defunto. L'esercito si dissanguò, ciò nonostante riuscì quasi a stroncare la rivolta. A quel punto i cosacchi si dichiararono vassalli dello Zar moscovita. Le armate russe entrarono dentro i confini della Rzeczpospolita. La Lituania fu occupata, Vilna - la sua capitale, bruciata e distrutta, gli abitanti trucidati. Moltissimi contadini furono catturati e deportati nelle zone orientali dello stato russo. L'economia crollò.

Nel 1655 mentre il grande hetman (comandante supremo) della Lituania Janusz Radziwiłł preparava una controffensiva contro i russi, il paese fu invaso dall'esercito di Carlo Gustavo re di Svezia. Di fronte ad una tale disgrazia hetman Radziwiłł non poté che accettare il dominio svedese e cercare di arginare comunque i russi insieme agli svedesi. Tuttavia gli svedesi che inizialmente occuparono gran parte della Rzeczpospolita (il paese era ormai indifeso), dopo averlo depredato, ne furono presto scacciati da una grande rivolta di tutta la popolazione guidata dai nobili. La Svezia firmò la pace con la Rzeczpospolita nel 1660, e gli eserciti polacco e lituano effettuarono una serie di campagne negli anni seguenti che portarono alla liberazione della Lituania.

La pace di Andruszow che la Rzeczpospolita si decise a firmare a causa di un'ennesima guerra civile scoppiata al suo interno (1667) privò tuttavia il paese delle sue regioni orientali.

La repubblica fu in seguito ulteriormente indebolita da una lunga guerra contro l'Impero Ottomano (1672-1699) svoltasi durante i regni di Michele Korybut Wiśniowiecki, Jan Sobieski e Augusto II Wettin (dinastia sassone). Il regno di Augusto portò alla completa decadenza dello stato. La grande guerra del Nord (1700 - 17210) causò di nuovo ingenti perdite, il paese fu di nuovo razziato da svariati eserciti che vi passarono, costò la rovina. La Rzeczpospolita, in esito, divenne di fatto un protettorato russo. Nulla cambiò sotto il figlio di Augusto a parte che quel periodo di pace permise di risollevare l'economia. Sotto il regno dell'ultimo re e granduca Stanislao Augusto Poniatowski (1764-1795) furono attuate importanti riforme strutturali dello stato, volte a modernizzare il paese, costruire un efficiente esercito e quindi liberarsi dall'ormai fortissima influenza russa. Quando la zarina Caterina s'accorse che non sarebbe stata in grado di controllare una Rzeczpospolita riformata, si accordò con l'Austria e la Prussia per il suo smantellamento. Una serie di spartizioni (1772, 1793, 1795), nonostante le rivolte della popolazione polacca, lituana e rutena (insurrezione di Kościuszko del 1794), portò alla cancellazione di quello stato dalle carte geografiche. La Lituania fu assegnata quasi interamente all'Impero russo, solo alcuni suoi territori furono integrati nel Regno di Prussia. Nel 1831, 1863 e scoppiarono nel paese delle rivolte nazionali condotte insieme ai polacchi del cosiddetto regno di Polonia contro il governo zarista.

Governatorato della Lituania

Lo stesso argomento in dettaglio: Governatorato della Lituania.

Occupazione dell'impero tedesco

Lo stesso argomento in dettaglio: Ober Ost.

Indipendenza

Lo stesso argomento in dettaglio: Atto di indipendenza della Lituania.

L'Atto d'indipendenza della Lituania (in lituano: Lietuvos Nepriklausomybs Aktas) o Atto del 16 febbraio è stato firmato dal Consiglio della Lituania il 16 febbraio 1918, affermando l'indipendenza della Lituania, governata da principii democratici, con Vilnius come capitale. L'atto è stata firmata da tutti e venti i rappresentanti, sotto la presidenza di Jonas Basanavičius. L'atto del 16 febbraio fu il risultato finale di una serie di risoluzioni sul testo, compresa una pubblicata dal congresso di Vilnius e dall'Atto dell'8 gennaio. Il percorso della Legge fu lungo e complesso perché l'impero tedesco esercitò pressioni sul Consiglio per formare un'alleanza. Il Consiglio ha dovuto trattare con attenzione considerando i tedeschi, le cui truppe erano presenti in Lituania, e le richieste della gente lituana.

Regno di Lituania

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Lituania (1918).

RSS Lituano-Bielorussa

Lo stesso argomento in dettaglio: RSS Lituano-Bielorussa.

Occupazione nazista

Lo stesso argomento in dettaglio: Reichskommissariat Ostland.

Repubblica Socialista Sovietica

Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica Socialista Sovietica Lituana.

Ritorno all'indipendenza

Lo stesso argomento in dettaglio: Atto di Restaurazione dello Stato di Lituania.

L'11 marzo 1990 dopo le elezioni politiche di quell'anno il Soviet Supremo lituano, odierno Seimas, dichiarò l'indipendenza dall'Unione Sovietica con l'Atto di ricostituzione dello Stato di Lituania, divenendo la prima Repubblica Sovietica a fare questo passo. Avendo la Lituania già dichiarato l'indipendenza dall'Impero russo con l'Atto di indipendenza della Lituania nel 1918, si trattava quindi di ristabilire la propria libertà (persa nel 1939 con il Patto Molotov-Ribbentrop) con questo Atto di Restaurazione. Il riconoscimento da parte dell'URSS non fu certo un percorso semplice, dato che il Segretario del Partito Comunista Sovietico Gorbaciov fece invadere il Paese da parte dell'Armata Rossa che nei giorni dell'11, 12 e 13 gennaio 1991 presero la torre di trasmissione televisiva di Vilnius. Durante lo scontro con i nazionalisti lituani radunatasi per proteggere la torre, 14 persone rimasero uccise e 700 furono i feriti; l'episodio passerà alla storia come Eventi di gennaio. Dopo il fallito Colpo di stato di Mosca di agosto 1991, che causa il collasso dell'URSS, la Lituania venne riconosciuta ed entrò a far parte dell'ONU il 17 settembre di quello stesso anno.

Altri progetti

Template:Link VdQ