Hispania F111: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 75: Riga 75:
| pubblicazione = f1grandprix.motorionline.com| data = 25-3-2011| accesso = 26-3-2011}}</ref> mentre nel secondo turno il solo Liuzzi riesce a compiere un giro d'installazione,<ref>{{cita news | url = http://f1grandprix.motorionline.com/gp-australia-prove-libere-2-button-e-hamilton-rispondono-alle-red-bull/| titolo =GP Australia, Prove Libere 2: Button e Hamilton rispondono alle Red Bull| pubblicazione = f1grandprix.motorionline.com| data = 25-3-2011| accesso = 26-3-2011}}</ref> e nell'ultima sessione del sabato finalmente anche [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]] può provare la vettura.<ref>{{cita news | url = http://f1grandprix.motorionline.com/gp-australia-prove-libere-3-vettel-mostra-il-potenziale-della-red-bull/| titolo =GP Australia, Prove Libere 3: Vettel mostra il potenziale della Red Bull| pubblicazione = f1grandprix.motorionline.com| data = 26-3-2011| accesso = 26-3-2011}}</ref> Nelle qualifiche le due monoposto si classificano nelle ultime due posizioni, senza riuscire a superare la soglia del 107% rispetto al tempo del primo, venendo così a non qualificarsi per la gara. La richiesta dell'HRT di prendere parte al gran premio, pur non avendo superato le qualificazioni, viene respinta dalla Federazione.<ref>{{cita news |url= http://italiaracing.net/notizia.asp?id=30831&cat=1|titolo= Melbourne - Niente GP per la Hispania |accesso= 28-3-2011|data=26-3-2011|pubblicazione = italiaracing.net}}</ref>
| pubblicazione = f1grandprix.motorionline.com| data = 25-3-2011| accesso = 26-3-2011}}</ref> mentre nel secondo turno il solo Liuzzi riesce a compiere un giro d'installazione,<ref>{{cita news | url = http://f1grandprix.motorionline.com/gp-australia-prove-libere-2-button-e-hamilton-rispondono-alle-red-bull/| titolo =GP Australia, Prove Libere 2: Button e Hamilton rispondono alle Red Bull| pubblicazione = f1grandprix.motorionline.com| data = 25-3-2011| accesso = 26-3-2011}}</ref> e nell'ultima sessione del sabato finalmente anche [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]] può provare la vettura.<ref>{{cita news | url = http://f1grandprix.motorionline.com/gp-australia-prove-libere-3-vettel-mostra-il-potenziale-della-red-bull/| titolo =GP Australia, Prove Libere 3: Vettel mostra il potenziale della Red Bull| pubblicazione = f1grandprix.motorionline.com| data = 26-3-2011| accesso = 26-3-2011}}</ref> Nelle qualifiche le due monoposto si classificano nelle ultime due posizioni, senza riuscire a superare la soglia del 107% rispetto al tempo del primo, venendo così a non qualificarsi per la gara. La richiesta dell'HRT di prendere parte al gran premio, pur non avendo superato le qualificazioni, viene respinta dalla Federazione.<ref>{{cita news |url= http://italiaracing.net/notizia.asp?id=30831&cat=1|titolo= Melbourne - Niente GP per la Hispania |accesso= 28-3-2011|data=26-3-2011|pubblicazione = italiaracing.net}}</ref>


Il 13º posto ottenuto da [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]] nel [[Gran Premio del Canada 2011|Gran Premio del Cananda]] rappresenta il miglior piazzamento in gara nella storia dell'HRT.
Il 13º posto ottenuto da [[Vitantonio Liuzzi|Liuzzi]] nel [[Gran Premio del Canada 2011|Gran Premio del Canada]] rappresenta il miglior piazzamento in gara nella storia dell'HRT.


Nel [[Gran Premio d'Europa 2011|Gran Premio d'Europa]], e per la prima volta nella storia del mondiale di F1, 24 vetture vengono classificate, arrivando tutte al traguardo. [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]] è così il primo pilota a essere classificato al 24º posto di una gara di Formula 1, escludendo [[Jim Rathmann]] che giunse 24º alla [[500 Miglia di Indianapolis 1950|500 Miglia Indianapolis del 1950]], che in quella stagione faceva parte del calendario mondiale. In quella gara però alcune vetture classificate prima di Rathmann non giunsero al traguardo.
Nel [[Gran Premio d'Europa 2011|Gran Premio d'Europa]], per la prima volta nella storia del mondiale di F1, 24 vetture vengono classificate, arrivando tutte al traguardo. [[Narain Karthikeyan|Karthikeyan]] è così il primo pilota a essere classificato al 24º posto di una gara di Formula 1, escludendo [[Jim Rathmann]] che giunse 24º alla [[500 Miglia di Indianapolis 1950|500 Miglia Indianapolis del 1950]], che in quella stagione faceva parte del calendario mondiale. In quella gara però alcune vetture classificate prima di Rathmann non giunsero al traguardo.


La scuderia termina undicesima nella classifica costruttori.
La scuderia termina undicesima nella classifica costruttori.

Versione delle 13:21, 30 dic 2014

Hispania F111
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Hispania Racing F1 Team
CategoriaFormula 1
SquadraHispania Racing F1 Team
Progettata daDaniel Simon
Geoff Willis
Paul White
SostituisceHispania F110
Sostituita daHRT F112
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreCosworth CA2010
TrasmissioneWilliams
Dimensioni e pesi
Peso95 - 620 kg
Altro
CarburanteBP
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2011
Risultati sportivi
DebuttoBandiera dell'Australia Gran Premio d'Australia 2011
Piloti22. Bandiera dell'India Narain Karthikeyan
22./23. Bandiera dell'AustraliaDaniel Ricciardo
23. Bandiera dell'Italia Vitantonio Liuzzi
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
18 0 0 0

La Hispania F111 è una vettura di Formula 1 con la quale la scuderia spagnola affronta il Campionato del Mondo 2011.

Le prime foto della nuova vettura sono state rese note sul sito della scuderia l'8 febbraio 2011,[1] mentre la presentazione ufficiale è avvenuta l'11 marzo presso il Circuito di Barcellona.[2]

I piloti titolari sono l'indiano Narain Karthikeyan, che ritorna in F1, dopo l'esperienza del 2005 con la Jordan-Toyota,[3] e Vitantonio Liuzzi, proveniente dalla Force India.[4]

Livrea

La livrea è principalmente bianca con inserti rosso bordati di nero, posti su musetto e cockpit. Il disegno è stato concepito dal tedesco Daniel Simon, che aveva già collaborato con il film Tron: Legacy.[5]

Sviluppo

Nella stagione 2010 la scuderia spagnola aveva imbastito una collaborazione con la Dallara, poi abbandonata nel corso dell'anno.[6] Viene annunciato ai primi di novembre 2010 l'accordo tra Williams e l'Hispania per la fornitura a quest'ultima, nel 2011, del cambio e del retrotreno della scuderia inglese.[7] Era stata anche prospettata una collaborazione con la Toyota F1 Team, scuderia non più partecipante al campionato, ma dotata comunque di una struttura operativa adatta alla F1. Nel novembre 2010 tale ipotesi di collaborazione è stata rigettata.[8]

Nel corso del weekend del Gran Premio della Malesia è stato annunciato che la scuderia utilizzerà la galleria del vento della Mercedes GP.[9]

Scheda Tecnica

Piloti

Dal Gran Premio di Gran Bretagna Daniel Ricciardo abbandona il ruolo di terzo pilota della Toro Rosso e diventa pilota titolare alla HRT al posto di Narain Karthikeyan.[10]

Nel Gran Premio d'India Narain Karthikeyan prende il posto di Vitantonio Liuzzi quale pilota titolare.[11]

Nel Gran Premio del Brasile, il ceco Jan Charouz ha fatto il suo esordio assoluto in un fine settimana del Campionato mondiale di Formula 1, prendendo il posto di Vitantonio Liuzzi alla HRT. Charouz è il primo ceco a tornare nel mondiale di Formula 1 dopo Tomas Enge, che disputò gli ultimi gran premi della stagione 2001 con la Prost.

Stagione 2011

Test

Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2010-2011.

La scuderia spagnola partecipa ai primi test svolti sul Circuito di Valencia dal 1 al 3 febbraio con la vettura del 2010, la F110, guidata da Karthikeyan. Il secondo giorno l'indiano 80 giri e fa segnare il sesto miglior tempo di giornata.[12]

La scuderia annuncia che non partecipa ai successivi test a Jerez, sostituiti con delle sessioni private presso l'Autodromo Nazionale di Monza tra il 14 e 16 febbraio.[13] Anche nei test di febbraio sul Barcellona, viene utilizzata la vettura del 2010.[14][15]

L'esordio della F111 era previsto nei test di marzo, sempre sul circuito catalano.[16] Un ritardo alla dogana non ha permesso l'arrivo di tutte le componenti necessarie per l'effettuazione dei test. La vettura perciò non effettua nessuna prova prima dell'inizio della stagione ufficiale.[17]

Stagione

Anche l'esordio della vettura nel Gran Premio d'Australia è tribolato. Non prendono parte alle prime prove libere,[18] mentre nel secondo turno il solo Liuzzi riesce a compiere un giro d'installazione,[19] e nell'ultima sessione del sabato finalmente anche Karthikeyan può provare la vettura.[20] Nelle qualifiche le due monoposto si classificano nelle ultime due posizioni, senza riuscire a superare la soglia del 107% rispetto al tempo del primo, venendo così a non qualificarsi per la gara. La richiesta dell'HRT di prendere parte al gran premio, pur non avendo superato le qualificazioni, viene respinta dalla Federazione.[21]

Il 13º posto ottenuto da Liuzzi nel Gran Premio del Canada rappresenta il miglior piazzamento in gara nella storia dell'HRT.

Nel Gran Premio d'Europa, per la prima volta nella storia del mondiale di F1, 24 vetture vengono classificate, arrivando tutte al traguardo. Karthikeyan è così il primo pilota a essere classificato al 24º posto di una gara di Formula 1, escludendo Jim Rathmann che giunse 24º alla 500 Miglia Indianapolis del 1950, che in quella stagione faceva parte del calendario mondiale. In quella gara però alcune vetture classificate prima di Rathmann non giunsero al traguardo.

La scuderia termina undicesima nella classifica costruttori.

Risultati F1

(Legenda) (I risultati in Grassetto indicano una pole position; i risultati in Corsivo indicano un giro più veloce)

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2011 Hispania Racing F1 Team Cosworth CA2010 2.4 V8 P Bandiera dell'India Karthikeyan NQ Rit 23 21 21 17 17 24 SP SP SP SP 17 0 11º
Bandiera dell'Italia Liuzzi NQ Rit 22 22 Rit 16 13 23 18 Rit 20 19 Rit 20 23 21 20 Rit
Bandiera dell'Australia Ricciardo 19 19 18 Rit NC 19 22 19 18 Rit 20
Bandiera della Rep. Ceca Charouz SP

Boss GP

Dopo la chiusura del Team, le F111 sono state acquistate da Teo Martin, il quale le ha preso la decisione, con la collaborazione di Carlos Molla, di reimpiegate per il campionato Boss GP del 2013.[22]

Note

  1. ^ Le prime immagini della Hispania F111, in italiaracing.net, 8-2-2011. URL consultato il 9-2-2011.
  2. ^ Presentato l'Hispania F111 nella pitlane a Barcellona, in gpupdate.net, 11-3-2011. URL consultato il 12-3-2011.
  3. ^ Karthikeyan ha firmato per Hispania, in italiaracing.net, 07-01-2011. URL consultato il 07-01-2011.
  4. ^ ULTIMA ORA-Liuzzi e Hispania: accordo trovato, su italiaracing.net, 9-3-2011. URL consultato il 9-3-2011.
  5. ^ Ingaggiato Daniel Simon HRT cerca aiuto a Hollywood, in sport.it. URL consultato il 9-2-2011.
  6. ^ Hispania e Dallara si separano, in italiaracing.net, 26-5-2010. URL consultato il 27-5-2010.
  7. ^ Hispania e Williams: ora è ufficiale, in italiaracing.net, 2-11-2010. URL consultato il 2-11-2010.
  8. ^ Toyota chiude il rapporto con Hispania, in italiaracing.net, 18-11-2010. URL consultato il 15-11-2010.
  9. ^ Massimo Costa, Tutte le news da Sepang:Alonso: 'Si prospetta un weekend difficile', in italiaracing.net, 8-4-2011. URL consultato il 20-4-2011.
  10. ^ Ufficiale: Daniel Ricciardo correrà con la HRT da Silverstone, su f1grandprix.motorionline.com, 30-6-2011. URL consultato il 1-7-2011.
  11. ^ Karthikeyan con Hispania al GP di India, su italiaracing.net, 22-10-2011. URL consultato il 24-10-2011.
  12. ^ Massimo Costa, Valencia - 2º giorno-Ferrari leader, debutta, male, la Lotus, in italiaracing.net, 2-2-2011. URL consultato il 22-2-2011.
  13. ^ Hispania a Monza dal 14 al 16 febbraio, in italiaracing.net, 8-2-2011. URL consultato il 9-2-2011.
  14. ^ Test a Barcellona - 2º giorno-Vettel e Red Bull spaventano, in italiaracing.net, 19-2-2011. URL consultato il 22-2-2011.
  15. ^ Massimo Costa, Hispania a Monza dal 14 al 16 febbraio, in italiaracing.net, 20-2-2011. URL consultato il 22-2-2011.
  16. ^ Gian Maria Di Stefano, La nuova monoposto HRT farà il suo debutto a Barcellona, in f1grandprix.motorionline.com, 25-2-2011. URL consultato il 26-2-2011.
  17. ^ La nuova HRT non girerà a Barcellona, in f1grandprix.motorionline.com, 14-3-2011. URL consultato il 12-3-2011.
  18. ^ GP Australia, Prove Libere 1: dominio Red Bull, Webber precede Vettel, in f1grandprix.motorionline.com, 25-3-2011. URL consultato il 26-3-2011.
  19. ^ GP Australia, Prove Libere 2: Button e Hamilton rispondono alle Red Bull, in f1grandprix.motorionline.com, 25-3-2011. URL consultato il 26-3-2011.
  20. ^ GP Australia, Prove Libere 3: Vettel mostra il potenziale della Red Bull, in f1grandprix.motorionline.com, 26-3-2011. URL consultato il 26-3-2011.
  21. ^ Melbourne - Niente GP per la Hispania, in italiaracing.net, 26-3-2011. URL consultato il 28-3-2011.
  22. ^ MCLAREN7C, GPX.it, 04 maggio 2013, http://www.gpx.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10318:le-hrt-f111-tornano-a-gareggiare-nella-boss-gp&catid=31:generale&Itemid=46. URL consultato il 5 maggio 2013.

Altri progetti