Tsukumogami: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 45: Riga 45:
*{{cita libro|cognome=Foster|nome=Michael Dylan|titolo=Pandemonium and parade: Japanese monsters and the culture of yōkai|lingua=en|editore=University of California Press|anno=2009|cid=Foster, 2009}}
*{{cita libro|cognome=Foster|nome=Michael Dylan|titolo=Pandemonium and parade: Japanese monsters and the culture of yōkai|lingua=en|editore=University of California Press|anno=2009|cid=Foster, 2009}}
*{{cita libro|cognome=Motokiyo|nome=Kwanze|titolo=Cinq nô: drames lyriques japonais|editore=Bossard|anno=1921|lingua=fr|cid=Motokiyo, 1921}}
*{{cita libro|cognome=Motokiyo|nome=Kwanze|titolo=Cinq nô: drames lyriques japonais|editore=Bossard|anno=1921|lingua=fr|cid=Motokiyo, 1921}}
*{{cita libro|cognome=Reider|nome=Noriko T.|titolo=Animating Objects: Tsukumogami ki and the Medieval Illustration of Shingon Truth|opera=Asian Folklore Studies|volume=64|anno=2005|lingua=en|cid=Reider, 2005}}
*{{cita libro|cognome=Reider|nome=Noriko T.|titolo=Animating Objects: Tsukumogami ki and the Medieval Illustration of Shingon Truth|collana=Asian Folklore Studies|volume=64|anno=2005|lingua=en|cid=Reider, 2005}}
*{{cita libro|cognome=Kabat|nome=Adam|titolo=“Mono” no obake: Kinsei no tsukumogami sekai|anno=2000|titolo=10–14|lingua=ja}}
*{{cita libro|cognome=Kabat|nome=Adam|titolo=“Mono” no obake: Kinsei no tsukumogami sekai|anno=2000|titolo=10–14|lingua=ja}}
*{{cita libro|cognome=Kakehi|nome=Mariko|titolo=Tsukumogami emaki no shohon ni tsuite|editore=Hakubutsukan dayori|anno=1989|lingua=ja}}
*{{cita libro|cognome=Kakehi|nome=Mariko|titolo=Tsukumogami emaki no shohon ni tsuite|editore=Hakubutsukan dayori|anno=1989|lingua=ja}}
*{{cita libro|cognome=Keene|nome=Donald|titolo=Seeds in the Heart: Japanese Literature from Earliest Times to the Late Sixteenth Century|città=New York|editore=Henry Holt & Co|anno=1993|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Keene|nome=Donald|titolo=Seeds in the Heart: Japanese Literature from Earliest Times to the Late Sixteenth Century|città=New York|editore=Henry Holt & Co|anno=1993|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Lillehoj|nome=Elizabeth|lingua=Transfiguration: Man-made Objects as Demons in Japanese Scrolls|opera=Asian Folklore Studies|volume=54|anno=1995|pagine=7–34|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Lillehoj|nome=Elizabeth|lingua=Transfiguration: Man-made Objects as Demons in Japanese Scrolls|collana=Asian Folklore Studies|volume=54|anno=1995|pagine=7–34|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=National Geographic|titolo=National Geographic Essential Visual History of World Mythology|editore=National Geographic Society (USA)|anno=2008|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=National Geographic|titolo=National Geographic Essential Visual History of World Mythology|editore=National Geographic Society (USA)|anno=2008|lingua=en}}
*{{cita libro|cognome=Shibata|nome=Hōsei|titolo=Tsukumogami kaidai|opera=Kyoto Daigaku-zō Muromachi monogatari|volume=10|pagine=392–400|città=Kyoto|editore=Rinsen Shoten|anno=2001|lingua=ja}}
*{{cita libro|cognome=Shibata|nome=Hōsei|titolo=Tsukumogami kaidai|collana=Kyoto Daigaku-zō Muromachi monogatari|volume=10|pagine=392–400|città=Kyoto|editore=Rinsen Shoten|anno=2001|lingua=ja}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 00:49, 28 dic 2014

Template:Avvisounicode

Illustrazione di Tsukumogami dallo Hyakki Yagyō Emaki[senza fonte].

Lo Tsukumogami (付喪神? lett. "Kami degli oggetti") è un tipo di yōkai Giapponese [1] che raggiunse la sua massima popolarità alla fine del X secolo[2], usato nella diffusione del Buddhismo Shingon.[2] Attualmente, il termine è in genere applicato nel folklore a qualsiasi oggetto che abbia raggiunto il centesimo compleanno e così sia divenuto vivo e senziente.[3][4][5] Tuttavia poiché l'espressione è stata attribuita a parecchi differenti concetti nella mitologia nipponica, c'è una certa confusione su ciò che essa significhi realmente.[6][7]

Tsukumogami nel folclore giapponese

Tsukumogami fu il nome di un barattolo da animato che Matsunaga Hisahide avrebbe usato per negoziare la pace con Oda Nobunaga.[8]

Come per molti concetti del folclore giapponese ci diversi "strati" di definizioni utilizzate quando si parla di Tsukumogami.[9] Per esempio, dal X secolo, i miti sugli Tsukumogami furono usati per incrementare la diffusione delle “dottrine del Buddhismo Shingon Esoterico ad un pubblico vario, dai colti ai meno sofisticati, valorizzando le preesistenti credenze spirituali nello Tsukumogami.”[10] Tali “preesistenti credenze spirituali” erano, come spiega Noriko Reider:

«Gli Tsukumogami sono oggetti di uso domestico animati. Una otogizōshi (“storia in compagnia”) intitolataTsukumogami ki (“Raccolta di Kami degli oggetti”; del periodo Muromachi) spiega che dopo una vita di servizio durata quasi cento anni, gli utsuwamono o kibutsu (contenitori, attrezzi e strumenti vari) ricevono un'anima. Mentre si fa spesso riferimento a quest'opera come un'importante fonte per la definizione di tsukumogami, insufficiente attenzione è stata dedicata all'effettivo testo di Tsukumogami ki

Dal XX secolo gli Tsukumogami sono entrati nella cultura popolare giapponese a tal punto che i residui di insegnamenti buddhisti ancora presenti in essi sono definitivamente andati persi[11]. Oggigiorno quindi si pensa che, in generale, gli Tsukumogami sarebbero innocui ed al massimo tenderebbero a giocare scherzi occasionali, anche se sarebbero rancorosi e capaci di unirsi per vendicarsi di coloro che li gettarono via sconsideratamente credendoli inutili. Per evitare ciò, in alcuni santuari scintoisti si officiano cerimonie apposite per consolare oggetti rotti ed inutilizzabili.[senza fonte]

Tipi di Tsukumogami

Note

  1. ^ Classiques de l'Orient, 1921, p. 193
  2. ^ a b Reider, 2005, p. 207
  3. ^ Classiques de l'Orient, 1921, p. 194
  4. ^ Foster, 2009, p. 7
  5. ^ Motokiyo, 1921, p. 195
  6. ^ Classiques de l'Orient, 1929, p. 194
  7. ^ Motokiyo, 1921, p. 195
  8. ^ Elison and Bardwell, 1987, p. 213
  9. ^ Classiques de l'Orient, 1921, p. 194
  10. ^ Reider, 2005, p. 207-08
  11. ^ (FR) Leilani Guo, Baka Histoire: le détournement de la mythologie japonaise dans les films, comices et nasties vidéo, in Gaijin Culture., Kagoshima, Nishinoomote News Press, 1984, p. 324.

Bibliografia

  • (FR) Classiques de l'Orient, vol. 5, 1921.
  • (EN) George Elison e L. Bardwell Smith, Warlords, artists, & commoners: Japan in the sixteenth century, University of Hawaii Press, 1987.
  • (EN) Michael Dylan Foster, Pandemonium and parade: Japanese monsters and the culture of yōkai, University of California Press, 2009.
  • (FR) Kwanze Motokiyo, Cinq nô: drames lyriques japonais, Bossard, 1921.
  • (EN) Noriko T. Reider, Animating Objects: Tsukumogami ki and the Medieval Illustration of Shingon Truth, collana Asian Folklore Studies, vol. 64, 2005.
  • (JA) Adam Kabat, 10–14, 2000.
  • (JA) Mariko Kakehi, Tsukumogami emaki no shohon ni tsuite, Hakubutsukan dayori, 1989.
  • (EN) Donald Keene, Seeds in the Heart: Japanese Literature from Earliest Times to the Late Sixteenth Century, New York, Henry Holt & Co, 1993.
  • (EN) Elizabeth Lillehoj, collana Asian Folklore Studies, vol. 54, 1995, pp. 7–34.
  • (EN) National Geographic, National Geographic Essential Visual History of World Mythology, National Geographic Society (USA), 2008.
  • (JA) Hōsei Shibata, Tsukumogami kaidai, collana Kyoto Daigaku-zō Muromachi monogatari, vol. 10, Kyoto, Rinsen Shoten, 2001, pp. 392–400.

Voci correlate