Santuario di Izumo
Santuario di Izumo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Izumo |
Coordinate | 35°24′07″N 132°41′08″E / 35.401944°N 132.685556°E |
Religione | Shintoismo |
Titolare | Ōkuninushi |
Stile architettonico | Taisha-zukur |
Sito web | Sito ufficiale |
Il santuario di Izumo, o Izumo Taisha (出雲大社? , anche chiamato Izumo Ōyashiro), è uno dei più antichi ed importanti Jinja del Giappone. Il suo nome significa "Grande Santuario di Izumo". È situato a Izumo, nella prefettura di Shimane. Vi si celebrano due festival importanti. Il santuario è dedicato al dio Ōkuninushi-no-mikoto, noto per essere la divinità shintoista del matrimonio, nonché padre dell'industria della seta, della medicina e della pesca.
Uno stile architettonico, il Taisha-zukuri, prende il suo nome dal santuario principale di Izumo Taisha. Questo santuario e gli edifici circostanti sono stati dichiarati tesori nazionali del Giappone. Il tempio presenta un'architettura religiosa primitiva del Giappone (contrariamente al Santuario di Ise) ed è circondato da dodici colline e da viali di pini.
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Secondo le due più antiche cronache giapponesi, il Kojiki e il Nihongi, quando il nipote della dea del Sole Amaterasu, Ninigi-no-Mikoto scese dai cieli, il dio Ōkuninushi gli concesse le sue terre. Amaterasu fu compiaciuta da questo gesto e regalò Izumo Taisha a Ōkuninushi.
Architettura[modifica | modifica wikitesto]
Il santuario è costituito da una struttura essenziale e priva di elementi con scopo decorativo. Presenta una pianta quadrata fatta di legno liscio e pregiato. Agli angoli si levano quattro pilastri di sostegno, mentre le travi del tetto sono sostenute da pilastri laterali.
Culto[modifica | modifica wikitesto]
Il santuario ha avuto nella storia, poca o nessuna influenza sul sincretismo buddhista, al contrario della maggior parte dei santuari Shintō in Giappone. Non vi è mai stata nessuna statua del Buddha nell'Izumo Taisha. La dottrina che si pratica nel santuario è conosciuta come Izumo Ōyashiro-kyō.
Il clero del santuario è rappresentato da membri ereditari della famiglia Senge. Il sommo sacerdote è conosciuto come Kokuzō perché in passato molti membri della famiglia ricoprirono tale carica. La leggenda vuole che Ame-no-hohi-no-mikoto, secondo figlio di Amaterasu, fu il primo sommo sacerdote del santuario.
La gerarchia è così organizzata: dopo il sommo sacerdote vengono il kyōtō (教頭, vice-sommo sacerdote), due gongūji (勤宮司, assistente del sommo sacerdote), i negi (禰宜, sacerdote capo), i suoi assistenti i gonnegi (権祢宜, supplente del sacerdote capo), seguiti dai kujō (宮掌, sacerdote) e finalmente i shuten.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Il tempio esterno
-
L'ospedale
-
Izumo Taisha
-
Il cortile
-
Rampa di accesso al tempio
-
Il torii
-
Tempio di Soganoyasiro
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su santuario di Izumo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito ufficiale, su izumooyashiro.or.jp.
- (EN) Santuario di Izumo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234753926 · NDL (EN, JA) 00334167 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84178487 |
---|