Le Corbusier: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 27: Riga 27:
[[File:CHF10_8_front.jpg|right|thumb|250 px|Ritratto di Le Corbusier nella banconota svizzera da 10 franchi]]
[[File:CHF10_8_front.jpg|right|thumb|250 px|Ritratto di Le Corbusier nella banconota svizzera da 10 franchi]]
{{Controlcopy|motivo=ampi brani sono identici al contenuto di :Vincenzo Zucchi, Architettura e memoria,2007, p.48|argomento=architettura|mese=giugno 2011}}
{{Controlcopy|motivo=ampi brani sono identici al contenuto di :Vincenzo Zucchi, Architettura e memoria,2007, p.48|argomento=architettura|mese=giugno 2011}}
Nasce il 6 ottobre [[1887]] a [[La Chaux-de-Fonds]], [[Svizzera]]: è figlio di Marie-Charlotte-Amélie Perret, insegnante di pianoforte, e di Georges-Edouard Jeanneret-Gris, smaltatore di quadranti d'orologio. Anche se era svizzero, visse in [[Francia]], dove lavorò tutta la sua vita a progettare piante per case e città. Viene battezzato il [[17 giungo]] del [[1888]]. Nel [[1889]] è iscritto alla ''Ecole Industrielle'', ma segue pure corsi serali in preparazione all'esame d'accesso alla ''Ecole d'Art'': supera questo esame nel [[1902]] ed è ammesso alla sezione di incisione ornamentale, ove impara la decorazione delle casse d'orologio.
Nasce il 6 ottobre [[1887]] a [[La Chaux-de-Fonds]], [[Svizzera]]: è figlio di Marie-Charlotte-Amélie Perret, insegnante di pianoforte, e di Georges-Edouard Jeanneret-Gris, smaltatore di quadranti d'orologio. Anche se era svizzero, visse in [[Francia]], dove lavorò tutta la sua vita a progettare piante per case e città. Viene battezzato il 17 giugno del [[1888]]. Nel [[1889]] è iscritto alla ''Ecole Industrielle'', ma segue pure corsi serali in preparazione all'esame d'accesso alla ''Ecole d'Art'': supera questo esame nel [[1902]] ed è ammesso alla sezione di incisione ornamentale, ove impara la decorazione delle casse d'orologio.


La sua formazione è seguita da Charles L'Eplattenier, che lo sostiene durante le sue prime produzioni artistiche, che manifestano un forte legame con il decorativismo dell'[[Art Nouveau]]. L'abbandono del corso è dovuto all'aggravarsi di problemi alla vista che già lo affliggevano: si orienta verso l'architettura, cambiando il corso di studio. Nel [[1905]] entra a far parte di un gruppo di diciassette allievi che, guidati da L'Eplattenier, studiano per diventare architetti, scultori, gioiellieri e pittori. La decisione di dedicarsi all'architettura nasce nel giugno del [[1905]] su consiglio del maestro, che lo spinge anche a creare progetti alternativi a quello dell'architetto Robert Convert per la sede dell'Union Chrétienne de Jeunes Gens e a dedicarsi al disegno e alla sperimentazione architettonica.
La sua formazione è seguita da Charles L'Eplattenier, che lo sostiene durante le sue prime produzioni artistiche, che manifestano un forte legame con il decorativismo dell'[[Art Nouveau]]. L'abbandono del corso è dovuto all'aggravarsi di problemi alla vista che già lo affliggevano: si orienta verso l'architettura, cambiando il corso di studio. Nel [[1905]] entra a far parte di un gruppo di diciassette allievi che, guidati da L'Eplattenier, studiano per diventare architetti, scultori, gioiellieri e pittori. La decisione di dedicarsi all'architettura nasce nel giugno del [[1905]] su consiglio del maestro, che lo spinge anche a creare progetti alternativi a quello dell'architetto Robert Convert per la sede dell'Union Chrétienne de Jeunes Gens e a dedicarsi al disegno e alla sperimentazione architettonica.

Versione delle 13:27, 15 gen 2014

Le Corbusier negli anni trenta

Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887Roquebrune-Cap-Martin, 27 agosto 1965), è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese.

Tra le figure più influenti della storia dell'Architettura, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno. Pioniere nell'uso del calcestruzzo armato per l'architettura, è stato anche uno dei padri dell'urbanistica contemporanea. Membro fondatore dei Congrès Internationaux d'Architecture moderne, fuse l'architettura con i bisogni sociali dell'uomo medio, rivelandosi geniale pensatore della realtà del suo tempo. E' talvolta noto anche semplicemente come Le Corbu per la sua abitudine di firmare con questa sigla le sue lettere informali, abbozzando talvolta a fianco la sagoma di un corvo.

Biografia

Ritratto di Le Corbusier nella banconota svizzera da 10 franchi

Nasce il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds, Svizzera: è figlio di Marie-Charlotte-Amélie Perret, insegnante di pianoforte, e di Georges-Edouard Jeanneret-Gris, smaltatore di quadranti d'orologio. Anche se era svizzero, visse in Francia, dove lavorò tutta la sua vita a progettare piante per case e città. Viene battezzato il 17 giugno del 1888. Nel 1889 è iscritto alla Ecole Industrielle, ma segue pure corsi serali in preparazione all'esame d'accesso alla Ecole d'Art: supera questo esame nel 1902 ed è ammesso alla sezione di incisione ornamentale, ove impara la decorazione delle casse d'orologio.

La sua formazione è seguita da Charles L'Eplattenier, che lo sostiene durante le sue prime produzioni artistiche, che manifestano un forte legame con il decorativismo dell'Art Nouveau. L'abbandono del corso è dovuto all'aggravarsi di problemi alla vista che già lo affliggevano: si orienta verso l'architettura, cambiando il corso di studio. Nel 1905 entra a far parte di un gruppo di diciassette allievi che, guidati da L'Eplattenier, studiano per diventare architetti, scultori, gioiellieri e pittori. La decisione di dedicarsi all'architettura nasce nel giugno del 1905 su consiglio del maestro, che lo spinge anche a creare progetti alternativi a quello dell'architetto Robert Convert per la sede dell'Union Chrétienne de Jeunes Gens e a dedicarsi al disegno e alla sperimentazione architettonica.

Quando compì i diciotto anni realizzò i suoi primi progetti sotto l'ala protettrice dello storico maestro e affiancato da altri studenti. Nel 1906 espone alla Fiera internazionale di Milano una cassa d'orologio, realizzata in collaborazione con altri. Dal 1906 al 1914 fece numerosi viaggi in Europa, compresa l'Italia, soggiornando soprattutto a Vienna, poi a Berlino dove conobbe Walter Gropius e Mies van der Rohe. Visitando le principali città italiane ricavò un abbondante quaderno di schizzi delle architetture del passato con a margine di ogni disegno annotazioni e appunti sui materiali, sui colori, sulle forme. Ciò gli consente di acquisire un bagaglio culturale che affonda le radici nel passato e di evidenziare la sua passione per l'architettura, nonostante egli non abbia mai compiuto studi regolari in questo ambito.

Solo nel 1920 cominciò realmente a lavorare come architetto: si dedica alla collaborazione con Auguste Perret, interrotta nel 1922. Apre quindi uno studio a Parigi (Rue de Sèvres al 35), collaborando con il cugino Pierre Jeanneret: questi si dedicherà soprattutto all'amministrazione e alla direzione dei cantieri. Durante la fase di apprendistato lavorò a Berlino e poi a Parigi, dove ebbe modo di approfondire fra l'altro il suo interesse per la pittura moderna. Tiene una mostra con Amédée Ozenfant presso la galleria Druet.

Fonda la rivista d'arte "Avant-garde e L'Esprit Nouveau" assieme con Amédée Ozenfant e Paul Dermée, che usa per promuovere le proprie teorie in fatto d'arte e le proprie iniziative: è in questa occasione che nasce lo pseudonimo Le Corbusier. uasi subito contrastato dagli accademici per il suo presunto stile rivoluzionario, viene successivamente riconosciuto a livello mondiale, lasciando una traccia profonda nelle moderne concezioni architettoniche ed urbanistiche. Il problema più grande che si pone l'architetto è che da un lato doveva organizzare lo spazio urbano, in modo che la città possa accogliere agevolmente le grandi masse di lavoratori di ogni livello sociale, dall'altro lato costruire edifici capaci di rispondere alle esigenze di vita collettiva ed individuale di quelle stesse masse. Inizia delle conferenze in America con la prospettiva di creare anche negli Stati Uniti un'edizione del proprio giornale. Diventa anche consulente artistico del banchiere Raoul La Roche.

Villa Jeanneret-Perret, detta anche Maison blanche, a La Chaux-de-Fonds, Svizzera, (1912). È una delle prime opere di Le Corbusier.

Il suo sistema progettuale è improntato dunque all'uso di sistemi razionali, con moduli e forme estremamente semplici, secondo i principi del "Funzionalismo". Inoltre, molte nuove metodiche per l'ingegneria furono introdotte proprio da Le Corbusier. Il tetto piatto con giardino pensile, ad esempio, rappresenta un suo importante contributo all'architettura: esso è formato da uno spazio, situato su banchi di sabbia, con l'aggiunta di zone verdi poste al di sopra dell'abitazione. Nella sua infaticabile sperimentazione riesce anche a toccare gli estremi opposti in una varietà di linguaggi plastici, come testimoniano le ville La Roche-Jeanneret e Savoye (1929/31), "l'unite d'abitation" di Marsiglia (1947/52), la Cappella di Notre-Dame-Du-Haut sulla sommità di una collina che domina la borgata di Ronchamp (1950/54), il convento dei domenicani La Tourette, La Maison De l'Homme a Zurigo e l'ospedale di Venezia.

Nello stesso anno mostra, al Salon d'Automne, il suo progetto di una Città per Tre Milioni d'Abitanti, che sarà un caposaldo per i futuri studi urbanistici.

L'anno successivo pubblica Verso una Architettura, il libro d'architettura più importante della prima metà del secolo scorso, un esplosivo manifesto in cui sostiene che l'impegno nel rinnovamento dell'architettura può sostituire la rivoluzione politica, realizzando infatti la giustizia sociale. Nel libro tratta di tre dei cinque punti: i pilotis, i tetti-giardino e la finestra a nastro. A questi tre elementi si aggiungeranno qualche anno dopo la facciata libera e la pianta libera. Sono i famosi "cinque punti di una nuova architettura" applicati con intenti teorematici in una delle opere più importanti del razionalismo architettonico, Villa Savoye a Poissy del 1929.

Nel 1927 vinse il primo premio in un concorso internazionale di idee per il progetto del palazzo della Lega delle Nazioni di Ginevra. Il progetto non fu, in realtà, mai realizzato. Nel 1925-29 il suo progetto per il Centrosoyus (Ministero Centrale della Pianificazione Economica) a Mosca fu posto in atto; nel 1932 fu costruito a Parigi il Dormitorio Svizzero della Citè Universitarie. Nel 1936 Le Corbusier progettò la sede del Ministero dell'educazione del Brasile a Rio de Janeiro. Fra i progetti di pianificazione urbanistica elaborati da Le Corbusier meritano di essere ricordati quello di Algeri (iniziato nel 1930), di San Paolo, di Rio de Janeiro, di Buenos Aires, di Barcellona (1933), di Ginevra, di Stoccolma, di Anversa e di Nemour (1934). Un suo progetto per un nuovo museo fu realizzato a Tokyo nel 1929.

File:Chaise Lounge 1.jpg
La celebre Chaise longue LC4 disegnata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, 1928

In quegli anni, poi, scrisse un importante libro sui problemi connessi alla progettazione della città, La Ville Radiouse, che venne pubblicato nel 1935.

Da non trascurare anche la sua produzione non strettamente architettonica, ma più legata al design. I mobili di Le Corbusier, ad esempio, creati con la collaborazione di P.Jeanneret e C. Perriand, esposti nel 1929 al Salon d'Automne a Parigi, lasciarono perplessi i visitatori, per via del fatto che sembravano voler esaltare un concetto sopra ogni altra considerazione: quello di essere l'espressione concreta della loro stessa funzione. Cos'è una seduta, se non un oggetto che assolve il proprio compito accogliendo il corpo umano in una postura semi-eretta? Il progettista concentra la sua azione sul concetto dell'utile e delle necessità all'uso. Intorno alla struttura più semplice, quella di un tubo metallico eletto a supporto primario dell'oggetto, si organizzano i componenti base di ogni tipo di seduta: la struttura si fa gabbia di contenimento o sistema di appoggio. Questi mobili furono concepiti come degli strumenti idonei ad abitare in modo corretto gli spazi costruiti per l'uomo moderno: ancora oggi, si integrano perfettamente nell'habitat quotidiano, e ciò è dovuto principalmente alla convinzione di Le Corbusier di esprimere nella concretezza dell'oggetto di utilità, il nuovo valore proposto dal binomio forma- funzione. In tal modo l'oggetto, spogliato dell'ornamento, recupera la sua irriducibile intima bellezza, esprimendo la propria natura nell'armonia della nuova forma, semplice ed essenziale.

Nel 1944 ritornò all'atelier di Parigi e nel 1946 si trasferì a New York dove il suo genio innovatore fu definitivamente riconosciuto. In questi anni Le Corbusier ha modo di sviluppare l'idea dell'Unité d'Habitation, sulla quale stava lavorando da circa 15 anni[5] e di iniziare a usare il cemento grezzo nelle sue opere. Questi anni sono però caratterizzati da un grave problema familiare: l'eterna compagna Yvonne, provata dalle difficoltà della guerra e del dopoguerra, vive in uno stato di "disperazione silenziosa"[6].

Il tradizionale atelier di Parigi sarà in questi anni profondamente rivoluzionato: nell'aprile 1947 fonda l'ATBAT (acronimo per Atelier des Batisseurs), dal quale è escluso il cugino Pierre. In questo ambiente i collaboratori tengono cicli di conferenze dedicate all'opera del Maestro. Una grande rivoluzione avviene quando Le Corbusier, il 18 febbraio 1951, parte per il suo primo viaggio in India come consulente del Governo del Punjab per la realizzazione della nuova capitale. In questa attività è sovente coinvolto il cugino, che seguirà spesso i lavori in loco[7]. Nel 1951 è invitato a un convegno a Milano, evento collaterale della Triennale. Riceve nel 1952 la Legione d'onore nell'occasione dell'inaugurazione della prima Unité d'Habitation, quella di Marsiglia: seguono l'inaugurazione della Cappella di Notre-Dame du Haut e del primo edificio del celebre campidoglio di Chandigarh. Nel periodo antecedente la morte, manifesta lo stress in cui è continuamente immerso con una lettera alla madre: sostiene di non potersi più dedicare alla propria vita a causa degli impegni lavorativi[8]. Morì il 17 agosto 1965 a Roquebrune, in Costa Azzurra, colpito da crisi cardiaca mentre stava nuotando in mare. Dopo le esequie viene sepolto a fianco alla compagna, già morta nel 1957.

I cinque punti della nuova architettura

«L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.»

Palazzina di Le Corbusier al Weißenhofsiedlung di Stoccarda, dove sono adottati i cinque punti, 1927
Villa Savoye a Poissy, 1929

Nel suo testo teorico Vers une architecture Le Corbusier aveva enunciato i cinque punti dell'architettura moderna:

  • I Pilotis (pilastri) sostituiscono i voluminosi setti in muratura che penetravano fin dentro il terreno, per fungere infine da fondazioni, creando invece dei sostegni molto esili, poggiati su dei plinti, su cui appoggiare poi i solai in calcestruzzo armato. L'edificio è retto così da alti piloni puntiformi, di cemento armato anch'essi, che elevano la costruzione separandola dal terreno e dall'umidità. L'area ora disponibile viene utilizzata come giardino, garage o – se in città – per far passare strade.
  • Il Toit terrasse (tetto a terrazza) restituisce all'uomo il verde, che non è solo sotto l'edificio ma anche e soprattutto sopra. Tra i giunti delle lastre di copertura viene messo il terreno e seminati erba e piante, che hanno una funzione coibente nei confronti dei piani inferiori e rendono lussureggiante e vivibile il tetto, dove si può realizzare anche una piscina. Il tetto giardino è un concetto realizzabile anche grazie all'uso del calcestruzzo armato: questo materiale rende infatti possibile la costruzione di solai particolarmente resistenti in quanto resiste alla trazione generata dalla flessione delle travi (gravate del peso proprio e di quanto vi viene appoggiato), molto meglio dei precedenti sistemi volti a realizzare piani orizzontali.
  • Il Plan libre (pianta libera) è resa possibile dalla creazione di uno scheletro portante in cemento armato che elimina la funzione delle murature portanti che 'schiavizzavano' la pianta dell'edificio, permettendo all'architetto di costruire l'abitazione in tutta libertà e disponendo le pareti a piacimento.
  • La Façade libre (facciata libera) è una derivazione anch'essa dello scheletro portante in calcestruzzo armato. Consiste nella libertà di creare facciate non più costituite di murature aventi funzioni strutturali, ma semplicemente da una serie di elementi orizzontali e verticali i cui vuoti possono essere tamponati a piacimento, sia con pareti isolanti che con infissi trasparenti.
  • La Fenêtre en longueur (o finestra a nastro) è un'altra grande innovazione permessa dal calcestruzzo armato. La facciata può infatti ora essere tagliata in tutta la sua lunghezza da una finestra che ne occupa la superficie desiderata, permettendo una straordinaria illuminazione degli interni ed un contatto più diretto con l'esterno.

Questi canoni esposti da Le Corbusier verranno applicati in una delle sue più celebri realizzazioni, la Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi.

Un'architettura a misura d'uomo

Lo stesso argomento in dettaglio: Modulor.
Il modulor in una moneta svizzera
Unità d'abitazione a Berlino

Il principale contributo di Le Corbusier all'architettura moderna consiste nell'aver concepito la costruzione di abitazioni ed edifici come fatti per l'uomo e costruiti a misura d'uomo[senza fonte]: "solo l'utente ha la parola", afferma in Le Modulor, l'opera in cui espone la sua grande teorizzazione (sviluppata durante la II guerra mondiale), il modulor appunto. Il modulor è una scala di grandezze, basata sulla Sezione aurea, riguardo alle proporzioni del corpo umano: queste misure devono essere usate da tutti gli architetti per costruire non solo spazi ma anche ripiani, appoggi, accessi che siano perfettamente in accordo con le misure standard del corpo umano. Albert Einstein elogiò l'intuizione di Le Corbusier affermando, a proposito dei rapporti matematici da lui teorizzati: «È una scala di proporzioni che rende difficile l'errore, facile il suo contrario». La produzione standardizzata, basata su un modulo replicabile all'infinito, è un concetto che domina tutta la produzione di Le Corbusier. Nel 1925 egli, insieme al cugino, in meno di un anno edifica il quartiere Pessac di Bordeaux voluto da Henry Frugès, un industriale che trova in Le Corbusier la sintesi del taylorismo e dell'edificio a misura dell'abitante, dell'utente. Gli edifici di Pessac vengono costruiti a tempo di record poiché la loro pianta si basa su un modulo replicabile: le abitazioni sono costruite allo stesso modo di un'auto in una catena di montaggio. Stessa cosa con le case "Citrohan", ideate fin dal 1920 ma realizzate compiutamente a Stoccarda nel 1927: s'intuisce l'assonanza con la 'Citroen', le case non sono altro che nuove realizzazioni a catena di montaggio. «Occorre creare lo spirito della produzione in serie, lo spirito di costruire case in serie, lo spirito di concepire case in serie», è l'idea di Le Corbusier, già presente nel 1910 con lo studio delle case a "Domino", basate su una struttura portante su cui può venir costruito qualsiasi edificio. Tra il 1945 e il 1952 Le Corbusier edifica la prima delle sue "Unités d'Habitation", unità di abitazione, a Marsiglia. Più che semplici abitazioni, si tratta di veri e propri edifici-città. Su diciassette piani costruisce più di trecento appartamenti a 'tagli' diversi (singoli, coppie, famiglie da 3, 4, 5, 6 persone), al posto dei corridoi tra gli appartamenti ben sette 'strade interne' dove sono presenti negozi di ogni tipo, e il tetto (come già teorizzato in Verso un'architettura) diviene un'immensa piazza-terrazza dove viene restituito il verde tolto dal cemento e una grande piscina. È una città-edificio per il proletariato, dove i bambini possono giocare nel parco sul tetto quando il padre è a lavoro e le madri fanno la spesa nelle strade interne. «Le risorse sensazionali della nostra epoca sono messe a servizio dell’uomo», afferma orgoglioso Le Corbusier, che replica le unités anche a Berlino e in alcune città francesi. L'edificio – è l'idea di Le Corbusier – è una macchina da abitare.

Le utopie urbanistiche

Il Palazzo dell'assemblea di Chandigarh
Il Palazzo di giustizia di Chandigarh

Le ardite teorie architettoniche di Le Corbusier giungono a una loro razionale compiutezza nei suoi avveniristici progetti urbanistici. Già nel 1922, nel presentare al Salon d'Autumne il suo progetto sulla Città per Due Milioni d'Abitanti, Le Corbusier illustrava i punti principali della sua città modello. Essa si basa essenzialmente su una attenta separazione degli spazi: gli alti grattacieli residenziali sono divisi gli uni dagli altri da ampie strade e lussureggianti giardini. Le Corbusier destina alle grandi arterie viarie il traffico automobilistico privandolo della presenza dei pedoni, garantendo così alte velocità sulle strade. Ai pedoni è restituita la città attraverso percorsi e sentieri tra i giardini e i grandi palazzi. Il grande maestro vuole non solo realizzare la casa secondo i canoni del Le Modulor, ma anche un nuovo ambiente costruito che sia nella sua interezza a misura d'uomo.

Nel 1933 queste sue idee vengono meglio sviluppate nel capolavoro teorico del progetto della Ville Radieuse, «La città di domani, dove sarà ristabilito il rapporto uomo-natura!». Qui si fa più marcata la separazione degli spazi: a nord gli edifici governativi, università, aeroporto e stazione ferroviaria centrale; a sud la zona industriale; al centro, tra i due lati, la zona residenziale. Il centro viene decongestionato dall'odiata giungla d'asfalto e solo il 12% di superficie risulta coperta dagli edifici residenziali, che si sviluppano in altezza destinando al verde tutte le altre zone. La ferrovia circonda ad anello la città, restando in periferia, mentre le arterie viarie hanno uscite direttamente alla base dei grattacieli residenziali dove sono situati i parcheggi; le autostrade sono rialzate rispetto al livello di base dai pilotis; i trasporti urbani si sviluppano in reti metropolitane sotto la superficie

Il grande sogno di poter realizzare la città ideale delle utopie rinascimentali e illuministe si concretizza nel 1951. Il primo ministro indiano, Nehru, chiamò Le Corbusier e suo cugino Pierre per destinare al "più grande architetto del mondo" l'edificazione della capitale del Punjab. Iniziano i lavori per Chandigarh (la "città d'argento"), probabilmente il punto d'arrivo dell'ardito e pionieristico sviluppo di Le Corbusier[non chiaro]. La divisione degli spazi qui giunge a chiudere definitivamente il divario tra uomo e costruzione: la città segue la pianta di un corpo umano; gli edifici governativi e amministrativi nella testa, le strutture produttive ed industriali nelle viscere, alla periferia del tronco gli edifici residenziali – tutti qui molto bassi – vere e proprie isole autonome immerse nel verde. Si concretizza anche la sua grande innovazione del sistema viario, con la separazione delle strade dedicate ai pedoni e quelle dedicate al solo traffico automobilistico: ogni isolato è circondato da una strada a scorrimento veloce che sbocca nei grandi parcheggi dedicati; un'altra strada risale tutto il 'corpo' della città fino al Campidoglio ospitando ai lati gli edifici degli affari; una grande arteria pedonale ha alle sue ali negozi della tradizione indiana, con in più due strade laterali automobilistiche a scorrimento lento; una grande strada, infine, giunge fino a Delhi. La città di Chandigarh fonde tutti gli studi architettonici compiuti da Le Corbusier nei suoi viaggi giovanili per l'Europa e le sue innovazioni del cemento e della città a misura d'uomo. Simbolico il monumento centrale della città, una grande mano tesa verso il cielo, la mano dell'uomo del Modulor, «una mano aperta per ricevere e donare».

Opere

Lo stesso argomento in dettaglio: Opere e progetti di architettura di Le Corbusier.

Nella sua lunghissima carriera, durata – dai primissimi passi della "Villa Fallet" – quasi 60 anni, Le Corbusier realizzò 75 edifici in 12 nazioni, una cinquantina di progetti urbanistici, tra cui il piano di fondazione di una nuova città, Chandigarh la capitale del Punjab in India, centinaia di progetti non realizzati, tra cui due importanti in Italia.

Scritti

Lo stesso argomento in dettaglio: Scritti di Le Corbusier in italiano.

Le Corbusier è stato uno dei maggiori teorici dell'architettura del XX secolo ed ha lasciato un enorme corpus di scritti. Egli infatti pubblicò quasi 54 libri[9] e opuscoli dedicati alle sue idee relative all'architettura, l'urbanistica, il design e l'arte. Tra questi alcuni testi rimangono delle pietre miliari della letteratura disciplinare, diffuse in tutte le maggiori lingue del mondo. Tra tutti si cita Vers une architecture del 1923, che rappresentò una sorta di bibbia per gli architetti del Movimento Moderno.

Tra il 1918 e il 1925, assieme al pittore francese Amédée Ozenfant, Le Corbusier ha enunciato una serie di teorie sul Purismo[10].

Scrisse inoltre molti articoli su riviste d’architettura e giornali in francese ed in altre lingue, relazioni a convegni. Rimangono, infine, un cospicuo numero di appunti, testi di conferenze e scritti in buona parte pubblicati post mortem, e un'ampia collezione di carnets di schizzi. Egli stesso, assieme al cugino Pierre Jeanneret, aveva curato la pubblicazione della sua opera completa (Oeuvre complete) in otto volumi.

Archivi

  • Fondazione Le Corbusier, Parigi
  • Fondo presso ACit La Chaux-de-Fonds

Note

  1. ^ L-Unesco dice no all-opera di Le Corbusier come patrimonio dell-umanità - Cronaca - il Mattino di Padova
  2. ^ Le Corbusier Forse Troppo Moderno | Siti - Patrimonio Italiano Unesco
  3. ^ L'opera di Le Corbusier candidata al Patrimonio dell'umanità Unesco - swissinfo.ch
  4. ^ Il Giornale dell'Architettura - Unesco: Gropius Sì, Corbu Di Nuovo Trombato
  5. ^ Le Corbusier, lettera ai familiari, 3 agosto 1945, F.L.C. R2.1.304
  6. ^ Le Corbusier, lettera alla madre, 16 marzo 1947, F.L.C. R2.1.353
  7. ^ Le Corbusier, lettera alla madre, 10 dicembre 1950, F.L.C. R2.2.91,92
  8. ^ Le Corbusier, lettera alla madre, 4 marzo 1955, F.L.C. R2.2.262
  9. ^ Bibliografia completa di Le Corbusier, su fondationlecorbusier.asso.fr. URL consultato il 17 novembre 2009.
  10. ^ Amédée Ozenfant e Charles-Edouard Jeanneret, La peinture moderne. Paris: Cres & c., 1925; edizione in lingua italiana: Sulla pittura moderna. Trad. di Irene Alessi, Milano: C. Marinotti, ISBN 88-8273-054-9, 2004

Bibliografia

  • AA.VV., Le Corbusier à Genève, 1922-1932, cat. mostra Ginevra, 1987.
  • T. Aglieri Rinella, Le Case La Roche-Jeanneret di Le Corbusier: riflessioni per un progetto di restauro, Officina Edizioni, Roma, 2008
  • J. Bosman, Le Corbusier und die Schweiz, 1987.
  • J. Lucan (a cura di), Le Corbusier: une encyclopédie, 1987.
  • Architektenlexicon, 338-340.
  • DBAS, 616-618.
  • A. M. Vogt, Le Corbusier, der edle Wilde, 1996.
  • J.-P. e N. Jornod, Le Corbusier (Charles Edouard Jeanneret): catalogue raisonné de l'oeuvre peint, 2 voll., 2005.
  • Sampò, Luca, Le Maisons Jaoul di Le Corbusier. La petite maison e la città contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2010.
  • H. Bieri Thomson (a cura di), Une expérience art nouveau: le style sapin à La Chaux-de-Fonds, 2006.
  • A. Petrilli, L'urbanistica di Le Corbusier, 2006.
  • Collezione I protagonisti del Design n.1 Le Corbusier,Hachette 2012

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN56612471 · ISNI (EN0000 0001 2280 3718 · SBN CFIV003328 · BAV 495/3918 · ULAN (EN500027041 · LCCN (ENn79021788 · GND (DE118676873 · BNE (ESXX965811 (data) · BNF (FRcb119115569 (data) · J9U (ENHE987007264324405171 · NSK (HR000033054 · NDL (ENJA00447073 · CONOR.SI (SL7864931 · WorldCat Identities (ENlccn-n79021788