Half-Life 2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 105: Riga 105:


;Anticittadino Uno
;Anticittadino Uno
I due arrivano al laboratorio di Kleiner. Il silenzio regna sovrano. Un'entrata è sbarrata. Alyx bussa. Kleiner esce fuori con un fucile in mano, gli occhi sgranati e la tunica logora. Qualcosa di grave è accaduto. Sembra che un malfunzionamento dell'apparecchiatura Combine abbia sì permesso a Gordon ed Alyx di viaggiare nello spazio, ma non istantaneamente. Più precisamente sono rimasti sospesi per una settimana prima di rimaterializzarsi. Nel frattempo la voce della sorprendente evasione da Nova Prospekt si è sparsa veloce ed il popolo di City 17 l'ha presa come un segnale definitivo che l'ora di ribellarsi è arrivata. Il popolo è insorto. Gli scontri sono costanti. Purtoppo c'è anche una cattiva notizia: la traditrice ha portato Eli nella [[Cittadella]] dei Combine (l'immensa torre che domina la città). Barney è già stato inviato con un gruppo della resistenza per salvarlo, ma ha bisogno di rinforzi. Alyx deve rimanere con Kleiner, per cui è Gordon a doverlo raggiungere. Fortunatamente avrà la compagnia di DOG, che nel frattempo ha ritrovato la strada del ritorno.
I due arrivano al laboratorio di Kleiner. Il silenzio regna sovrano. Un'entrata è sbarrata. Alyx bussa. Kleiner esce fuori con un fucile in mano, gli occhi sgranati e la tunica logora. Qualcosa di grave è accaduto. Sembra che un malfunzionamento dell'apparecchiatura Combine abbia sì permesso a Gordon ed Alyx di viaggiare nello spazio, ma non istantaneamente. Più precisamente sono rimasti sospesi per una settimana prima di rimaterializzarsi. Nel frattempo la voce della sorprendente evasione da Nova Prospekt si è sparsa veloce ed il popolo di City 17 l'ha presa come un segnale definitivo che l'ora di ribellarsi è arrivata. Il popolo è insorto. Gli scontri sono costanti. Purtroppo c'è anche una cattiva notizia: la traditrice ha portato Eli nella [[Cittadella]] dei Combine (l'immensa torre che domina la città). Barney è già stato inviato con un gruppo della resistenza per salvarlo, ma ha bisogno di rinforzi. Alyx deve rimanere con Kleiner, per cui è Gordon a doverlo raggiungere. Fortunatamente avrà la compagnia di DOG, che nel frattempo ha ritrovato la strada del ritorno.
Una volta usciti ci si troverà davanti ad uno scenario completamente inedito: City 17 è un campo di battaglia. Ovunque ci sono detriti, barricate di fortuna, edifici crollati e cadaveri di soldati di ambedue le fazioni. Separatosi da DOG dopo uno scontro, Gordon prosegue per la città-campo di battaglia con l'aiuto dei membri della resistenza che, a poco a poco raduna.
Una volta usciti ci si troverà davanti ad uno scenario completamente inedito: City 17 è un campo di battaglia. Ovunque ci sono detriti, barricate di fortuna, edifici crollati e cadaveri di soldati di ambedue le fazioni. Separatosi da DOG dopo uno scontro, Gordon prosegue per la città-campo di battaglia con l'aiuto dei membri della resistenza che, a poco a poco raduna.
Dopo un bel po' di strada incontra di nuovo Alyx che, messo al sicuro il Dr.Kleiner, gli chiede aiuto per distruggere uno dei generatori Combine che in città alimentano i dispositivi di sicurezza e sterminio. La missione riesce, ma le forze nemiche soverchianti catturano Alyx e costringono Gordon alla fuga in uno stabilimento idrico.
Dopo un bel po' di strada incontra di nuovo Alyx che, messo al sicuro il Dr.Kleiner, gli chiede aiuto per distruggere uno dei generatori Combine che in città alimentano i dispositivi di sicurezza e sterminio. La missione riesce, ma le forze nemiche soverchianti catturano Alyx e costringono Gordon alla fuga in uno stabilimento idrico.

Versione delle 15:40, 30 nov 2009

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaWindows
GenereSparatutto in prima persona
TemaFantascienza
SviluppoValve Corporation
PubblicazioneSierra Entertainment
Periferiche di inputTastiera e mouse (PC), gamepad (Xbox, Xbox 360 e PS3)
Motore graficoSource Engine
Requisiti di sistema1.2 GHz CPU
256 MB RAM
scheda grafica DirectX 7
connessione Internet
EspansioniEpisode One
Episode Two
Episode Three
SerieHalf-Life

Half-Life 2 è un videogioco di tipo sparatutto in prima persona di genere fantascientifico, seguito di Half-Life. Il gioco è stato sviluppato dalla Valve Software Corporation e rilasciato in maniera definitiva il 16 novembre 2004, dopo aver seguito un intenso ciclo di sviluppo durato cinque anni[1] durante il quale il codice sorgente del gioco venne trafugato e distribuito in Internet[2].

Il gioco si guadagnò subito recensioni entusiastiche da parte del pubblico e della critica[3][4][5], vincendo oltre trentacinque volte il premio di Gioco dell'Anno nel 2004[6]. Nel 2006 oltre quattro milioni di copie del gioco erano state vendute[7].

Originariamente creato per personal computer basati su Microsoft Windows, del gioco è stato fatto prima un porting per la console Xbox, poi nel 2007 per PlayStation 3 e per Xbox 360[8].

Ambientato sia dentro che nei dintorni dell'inventata City 17 (Città 17), Half-Life 2 segue le vicende dello scienziato Gordon Freeman, che si deve muovere in un ambiente fortemente distopico, nel quale i postumi dell'incidente di Black Mesa gravano ancora su tutta l'umanità. Freeman è quindi costretto a combattere contro ogni speranza per la sua sopravvivenza; nella sua battaglia si uniscono a lui diversi alleati, inclusi i Vortigaunt, le forze ribelli di City 17 e tutti i suoi vecchi colleghi di Black Mesa, presentati nel primo episodio.

Trama

Lo stesso argomento in dettaglio: Half-Life (serie).

Come nel primo capitolo della saga la trama del gioco non si sviluppa attraverso le classiche scene di intermezzo, ma è il personaggio stesso, con la sua solita visuale, ad assistere agli eventi e ad ascoltare i dialoghi. Tuttavia in questo capitolo particolare attenzione è stata posta dagli sviluppatori nella scrittura della trama e della sceneggiatura, tanto che il suo sviluppo passa per altre tre espansioni.

Personaggi

In Half Life 2 è stato dato molto rilievo ai personaggi che incontriamo durante la nostra avventura, alcuni saranno determinanti per lo svolgimento della trama. A volte inoltre ci forniranno concretamente un supporto nel gioco, per esempio combattendo al nostro fianco. Ognuno ha una sua storia particolare e presenta un carattere peculiare, accentuato dall’accurata realizzazione delle espressioni del volto (tanto che ci sono state delle persone reali che hanno “prestato” la loro faccia per trasporla ai vari personaggi).

  • Dr. Gordon Freeman – Entrato ormai di diritto nella storia dei videogiochi, lo avevamo lasciato in stasi dopo l’incidente di Black Mesa. Ora il G-Man lo richiama in servizio per una nuova impresa, in un mondo estremamente mutato dall’ultima volta (sono passati circa una ventina d’anni). Il giocatore vedrà tutto attraverso i suoi occhi, da notare che Gordon non parla mai.
  • Alyx Vance – Figlia di Eli Vance, è una giovane ragazza coi riflessi pronti che ci sarà di aiuto in molte occasioni grazie alla sua fidata pistola oppure aprendoci i portali dei Combine (anche lei infatti ha conoscenze scientifiche come Freeman). È dotata di una grande agilità che le permette di scalare luoghi che sembrano irraggiungibili. Durante il gioco, e in particolar modo nelle espansioni, sarà la compagna principale delle imprese di Freeman.
  • Dr. Eli Vance – Ex- scienziato di Black Mesa (già visto in Half Life) è uno dei principali leader della resistenza umana. Molto legato a sua figlia, confida molto in Freeman per proteggerla e lo informa di pericolosi segreti. È privo di una gamba e viene rapito dai Combine.
  • G-Man – Il misterioso uomo con la valigetta, che pare avere qualche potere particolare, apparirà nei momenti cruciali dello sviluppo della trama del gioco. Inoltre, durante i vari livelli, sarà possibile vederlo in diversi camei, anche se sarà impossibile avvicinarsi a lui. Solo Freeman e pochi altri sembrano avvertire la sua presenza.
  • Dog – Grosso robot costruito da Eli per proteggere la figlia quando era piccola. Crescendo, Alyx lo ha potenziato costantemente. Si chiama così perché il suo comportamento ricorda quello di un cane: affettuoso e sempre pronto a difendere il suo padrone. Ha una forza straordinaria: non gli è difficile divellere lastre d’acciaio o disintegrare i mezzi Combine più corazzati.
  • Barney Calhoun - Ex - guardia di Black Mesa, amico di Freeman e protagonista giocabile di Half-Life: Blue Shift. Ora è uno dei leader della resistenza umana, infiltrato nella Protezione Civile per seguire meglio le mosse dei Combine. La sua personalità è gioviale e pronta alla battuta.
  • Dr. Isaac Kleiner - Ex- scienziato di Black Mesa (modellato sul tipo standard degli scienziati dai capelli bianchi di Half Life) è sempre intento nelle ricerche. È spesso goffo e immerso nelle sue attività da risultare un po’ con la testa tra le nuvole, comunque è uno dei più grandi esperti della tecnologia del teletrasporto. Possiede un headcrab privo di zanne anteriori (e quindi innocuo) di nome Lamarr, che tratta come fosse un animale domestico.
  • Dr. Wallace Breen – Ex amministratore delegato di Black Mesa (sebbene mai menzionato in Half Life), ha trattato con i Combine durante l’invasione della Terra, facendosi così nominare dittatore dell’umanità. Le sue frasi e le sue effigi costellano il mondo, è un uomo folle che vede nei Combine una nuova forma dell’evoluzione. Il suo destino è ignoto.
  • Dr. Judith Mossman – scienziata affascinata da Eli Vance e per questo non ben vista da Alyx. Collaborerà con i Combine allo scopo di carpire la chiave del loro portale dimensionale. Il suo destino è ignoto.
  • Vortigaunts – Razza aliena proveniente dal pianeta Xen, nel primo Half Life erano dei nemici, ma dopo l’uccisione di Nilathan (boss finale del gioco), sono stati liberati dalla schiavitù in cui erano tenuti dai Combine (infatti ognuno di loro aveva un collare). Per questo sono eternamente grati a Freeman e collaborano con la resistenza contro il nemico comune. Possono ricaricare la tuta di Freeman e sono dotati di poteri telepatici che li mettono in contatto tra loro e captano le mosse dei Combine. Sono in grado di parlare, dicendo frasi enigmatiche oppure sarcastiche.
  • Padre Grigori - Ex- sacerdote, ultimo superstite del quartiere di Ravenholm infettato dagli headcrab, resite strenuamente con le trappole da lui costruite per uccidere gli zombi e con il suo fidato fucile (chiamato Annabelle). aiuterà Freeman a farsi strada e si sacrificherà per lui. Non lesinerà battute a sfondo spirituale.
  • Soldati della resistenza – Sono degli umani ribellatesi all’invasione Combine. Durante il gioco ci saranno di supporto, in alcuni livelli un’apposita icona ci indicherà la presenza di una squadra a cui sarà possibile dare ordini. Possiedono diverse armi (tra cui l’RPG), la loro presenza non è indispensabile come i personaggi non giocanti di Half Life (scienziati o poliziotti), infatti se muoiono si può andare avanti lo stesso (successivamente se ne possono comunque incontrare altri). Alcuni sono dei medici che possono rifornire costantemente Freeman con un medi pack.

Prologo ed ambientazione

Screenshot del gioco

Dopo il disastro di Black Mesa, Gordon Freeman è prelevato e messo in condizione di stasi da un individuo noto al pubblico come G-Man. Il governo bombarda l'area cancellando ogni prova della sua esistenza; nel frattempo, un consorzio di razze aliene denominato Combine, rilevato il picco provocato dalla breccia utilizzata dal Nihilath (il "boss" finale di Half-Life) per invadere la Terra, decreta l'invasione in massa del pianeta.

L'invasione del Combine è veloce e devastante. Il Combine prende misure drastiche per mantenere un controllo serrato: i sopravvissuti sono radunati in città-prigioni sparse in tutto il mondo, obbligate a servire l'oppressore mentre questo depreda la Terra di tutte le sue risorse sotto la minaccia di morte o di "conversione" forzata allo stato di servitori. La Resistenza, guidata dai pochi sopravvissuti di Black Mesa, aiuta i cittadini a fuggire dalle città-prigioni per accoglierli in basi sicure e consentire una lotta armata nel tentativo di cacciare l'oppressore.

Capitoli

Punto d'arrivo

Gordon Freeman, portato da un misterioso uomo noto con il nome di G-Man fuori dalla stasi forzata in cui è rimasto per un periodo indefinito di tempo, è introdotto nel disastrato scenario di City 17, una delle molte città-prigione create dai Combine. Nel suo luogo d'arrivo (la stazione centrale di City 17) si rende subito conto dell'ostilità dell'ambiente che lo circonda. I soldati Combine presidiano ogni uscita e trascinano via chiunque non sia minimamente in regola con i permessi. Lì, attraverso un maxischermo, vede i suoi sospetti confermarsi dal discorso di quello che sembra il dittatore locale. Un uomo che Gordon conosce fin troppo bene: Wallace Breen, ex amministratore delegato e capo di Black Mesa. In poco tempo la sua presenza viene intercettata da un soldato Combine che lo porta a forza in una sorta di stanza delle torture, soldato che si rivelerà essere Barney Calhoun, membro della Resistenza ed ex guardia giurata a Black Mesa, nonché amico di vecchia data di Gordon. Barney indicherà la strada per raggiungere Isaac Kleiner, anch'esso scienziato a Black Mesa; durante il tragitto Gordon scamperà ad una retata della Protezione Civile Combine grazie all'aiuto di Alyx Vance, figlia di Eli.

Un giorno memorabile

Dopo aver recuperato la tuta H.E.V. ed assistito al teletrasporto d Alyx, il dottor Kleiner tenta di teletrasportare Freeman verso un luogo più sicuro: tuttavia, a causa di un incidente fortuito, l'impianto subisce dei danni, il processo fallisce e Gordon si trova teletrasportato per alcuni secondi in vari luoghi casuali di City 17, tra cui lo studio di Breen che, riconoscendolo, ne ordina l'immediato arresto. L'anomalia viene ristabilizzata e Gordon torna al punto di partenza, ma i danni irreparabili all'attrezzatura lo costringono a raggiungere Vance ed il suo gruppo di ribelli a piedi.

Itinerario Kanal

Braccato dai Combine, che stanno dispiegando uomini e mezzi per farlo fuori, Gordon viene a conoscenza della "fauna" terrestre della post-invasione: succhiatesta e cirripedi hanno trovato nella fanghiglia tossica e nei luoghi bui dei canali un habitat perfetto. Sarà in seguito indirizzato ad una base della Resistenza, dove trovare un mezzo di trasporto per superare le acque tossiche dei canali di drenaggio.

Water Hazard

Un hovercraft di fortuna diventa il suo alleato nel tentativo di sfondare i posti di blocco Combine e fuggire dal loro fuoco. Inseguito da un elicottero Combine, è costretto a passare attraverso il sistema di tubature infestato dalle specie aliene. Dopo l'installazione di una mitragliatrice Combine sull'hovercraft, Gordon riesce ad abbattere l'inseguitore e a superare la diga che lo separa dalla sua meta: la base-laboratorio di Eli vance "Black Mesa Est".

Black Mesa Est

Nella base Gordon rivede Vance per la prima volta dal disastro di Black Mesa, conoscendo nel frattempo Judith Mossman, collaboratrice di Eli. Viene anche a conoscenza di una certa tensione esistente tra quest'ultima e Alyx, infastidita dalla grande ammirazione che Judith ha per suo padre. Terminati i loro screzi, quest'ultima lo accompagna ad una sorta di discarica nel retro della base: qui viene in possesso di un'arma che agisce generando campi gravitazionali, la Gravity Gun, e incontra Dog, un robot creato da Eli con scarti di attrezzature Combine. Una improvvisa incursione delle milizie nemiche li coglie di sorpresa, e il crollo di un soffitto li divide, così Gordon si ritrova da solo e costretto a scappare passando attraverso un vecchio insediamento umano abbandonato, Ravenholm.

Non andate a Ravenholm

Ravenholm è stato uno degli ultimi insediamenti umani a cadere per mano dei Combine, che hanno utilizzato capsule contenenti headcrab vivi come arma biologica per annientare ogni forma di resistenza. I pochi superstiti sono fuggiti verso la costa, mentre gli altri sono finiti per diventare organismi ospiti per le specie aliene. Gordon comincia ad attraversare questa città fantasma fino fare la conoscenza dell'unico superstite che ancora sorveglia le sue strade abbandonate: Padre Grigori, un prete che durante le prime fasi dell'infestazione ha fatto il possibile per aiutare i concittadini a fuggire. Dopo avere raggiunto la chiesa, resa una fortezza dal prete, Gordon riesce a fuggire attraverso il cimitero grazie al sacrificio di Grigori, che tiene occupate le creature.

Dopo un primo incontro con i tiratori scelti del Combine, Gordon raggiunge alcuni ribelli asserragliati in un'officina sulla costa, aiutandoli a respingere il nemico. Contattato via radio da Alyx, scopre che Eli è stato catturato insieme a Judith e portato in un penitenziario, Nova Prospekt.

Autostrada 17

Grazie ad un vecchio dune buggy armato di cannoncino orientabile, Gordon inizia il suo viaggio sulla costa di City 17 per raggiungere la prigione: la presenza Combine è massiccia e a intralciarlo è pure il fatto che dune e spiagge brulichino di formicheleone (chiamate anche "Mymirodont"), specie insettoide abitanti in tunnel sotterranei, privi di vista e udito ma molto sensibili alle vibrazioni del terreno. Dopo aver incontrato ad un posto di blocco ribelle il colonnello Odessa Cubbage e la sua squadra, Gordon raggiunge diversi punti presidiati dai Combine, tra cui un ponte ferroviario. Una volta superati gli ostacoli che gli impedivano di avanzare, Freeman raggiunge la Lighthouse Base, una base su una scogliera vicino ad un vecchio faro in disuso.

Trappole di sabbia

Un'altra offensiva del nemico lo spinge verso le spiagge sottostanti, luogo di riproduzione delle formicheleone. Quando sta per raggiungere un altro punto di rifornimento della Resistenza viene attaccato da una guardia formicaleone: una volta eliminata, un vortigaunt ne asporta i feromoni, che aiuteranno Gordon ad addomesticare le formicheleone soldato per usarle come una vera e propria arma durante il suo assalto diretto al penitenziario di massima sicurezza e lo condurrà ad una via d'accesso sicura.

Nova Prospekt

L'incursione si trasforma in una vera e propria guerriglia nella quale le formicheleone costituiscono un esercito nelle mani del protagonista. Durante il percorso, Gordon raggiungerà svariati punti di osservazione Combine connessi con il sistema di sicurezza del penitenziario. In uno di questi un monitor gli mostrerà qualcosa di misterioso e terrificante: dei prigionieri, pallidi e terrorizzati, connessi a mostruosi macchinari metallici che ne alterano l'aspetto e li torturano. Una voce risuona dagli altoparlanti; è quella di Breen. Parla di come i "loro benefattori" (così definisce i Combine) siano seccati per la mancata cattura di Freeman e per come la gente stia prendendo la sua fuga da City 17 come esempio di speranza. Tuttavia il dittatore declina le sue responsabilità in maniera infantile asserendo che è assurdo come un esercito di soldati geneticamente rinforzati non sia riuscito a fermare un solo uomo che non è altro che un ricercatore scientifico. L'incursione prosegue ed avanza e Gordon raggiunge la parte più esterna della struttura, collegata con una rete ferroviaria, dove finalmente incontra Alyx.

Intreccio Quantistico

Grazie ad un grimaldello elettronico, Alyx riesce a portare Gordon fino alla cabina di controllo del braccio di massima sicurezza. Qui vedono le condizioni in cui si trovano i detenuti ritenuti più pericolosi. Sono rinchiusi in delle sorte di bozzoli metallici ancorati alle pareti e tenuti in uno stato di sonno sospeso. Alyx individua suo padre ed avvia la procedura di rilascio. Il loculo si apre ed il dottor Vance riprende conoscenza. La sua gioia per l'arrivo della figlia è palpabile, ma quasi la rimprovera di aver corso un simile rischio. Ma ora non importa, altre truppe Combine potrebbero arrivare da un momento all'altro ed il dottor Kleiner è riuscito ad infiltrarsi nel terminale di controllo del teletrasporto del penitenziario. Alyx da lì appuntamento al padre con la promessa che lei e Gordon si sarebbero preoccupati anche della dottoressa Mossman e, dopo averlo fatto rientrare nel loculo, lo trasporta nel luogo dell'incontro. I due raggiungono una delle sale di controllo principali del penitenziario ed Alyx cerca di utilizzare il suo terminale per localizzare Judith, non essendoci riuscita con quello usato in precedenza. Tuttavia, facendo questo, fa una scoperta terribile: in uno dei monitor vede la dottoressa Mossman libera ed intenta a discutere con la voce di Wallace Breen. I due parano di un accordo precedentemente stipulato, secondo il quale Breen non avrebbe fatto del male al dottor Vance a patto che lei gli consegnasse Freeman vivo. Judith non ha alcuna scelta se non quella di onorare il suo accordo, ma Breen sembra reticente a tener fede a quanto promesso, delegando il destino di Eli alla volontà dei "loro benefattori" e imputando alla sua complice una certa leggerezza di valutazione dovuta ai suoi evidenti sentimenti per Eli. Alyx è sconvolta. Le truppe Combine stanno arrivando. Una fuga forsennata li porta in vantaggio ed arrivano nella sala del teletrasporto dove Judith è tenuta prigioniera, costretta a lavorare ad un miglioramento di quell'apparecchiatura tenendo a mente la tecnologia che ha aperto il varco per Xen durante l'incidente di Black Mesa, ideata da Eli. Alyx quasi aggredisce la donna obbligandola ad attivare il macchinario per loro. Eli viene inserito nel vano, ma i Combine stanno arrivando, e in un attimo di distrazione Gordon ed Alyx non si accorgoo che Judith è entrata nel teletrasporto e lo ha attivato. Le urla di rabbia di Eli sono l'ultima cosa che i due sentono prima di vederli sparire. Alyx si mette in contatto con Kleiner che gli dice che quel tipo di macchinario ha un tempo di ricarica molto lungo prima del nuovo utilizzo. Gordon tiene impegnate le truppe. Gli allarmi suonano. La truppa d'élite sta per arrivare. Il macchinario si riattiva appena in tempo. I de ci si fiondano e l'ultima cosa che vedono sono le granate dei Combine d'élite piovere e devastare la sala. Appena in tempo.

Anticittadino Uno

I due arrivano al laboratorio di Kleiner. Il silenzio regna sovrano. Un'entrata è sbarrata. Alyx bussa. Kleiner esce fuori con un fucile in mano, gli occhi sgranati e la tunica logora. Qualcosa di grave è accaduto. Sembra che un malfunzionamento dell'apparecchiatura Combine abbia sì permesso a Gordon ed Alyx di viaggiare nello spazio, ma non istantaneamente. Più precisamente sono rimasti sospesi per una settimana prima di rimaterializzarsi. Nel frattempo la voce della sorprendente evasione da Nova Prospekt si è sparsa veloce ed il popolo di City 17 l'ha presa come un segnale definitivo che l'ora di ribellarsi è arrivata. Il popolo è insorto. Gli scontri sono costanti. Purtroppo c'è anche una cattiva notizia: la traditrice ha portato Eli nella Cittadella dei Combine (l'immensa torre che domina la città). Barney è già stato inviato con un gruppo della resistenza per salvarlo, ma ha bisogno di rinforzi. Alyx deve rimanere con Kleiner, per cui è Gordon a doverlo raggiungere. Fortunatamente avrà la compagnia di DOG, che nel frattempo ha ritrovato la strada del ritorno. Una volta usciti ci si troverà davanti ad uno scenario completamente inedito: City 17 è un campo di battaglia. Ovunque ci sono detriti, barricate di fortuna, edifici crollati e cadaveri di soldati di ambedue le fazioni. Separatosi da DOG dopo uno scontro, Gordon prosegue per la città-campo di battaglia con l'aiuto dei membri della resistenza che, a poco a poco raduna. Dopo un bel po' di strada incontra di nuovo Alyx che, messo al sicuro il Dr.Kleiner, gli chiede aiuto per distruggere uno dei generatori Combine che in città alimentano i dispositivi di sicurezza e sterminio. La missione riesce, ma le forze nemiche soverchianti catturano Alyx e costringono Gordon alla fuga in uno stabilimento idrico.

Seguite Freeman

Gordon semina i suoi inseguitori e raggiunge un gruppo di ribelli con notizie di Barney: è asserragliato sul tetto di un palazzo semidistrutto circondato da cecchini. Non senza difficoltà elimina la minaccia invisibile e salva l'amico che lo conduce vicino ad un grande edificio (anticamente forse un museo) sede del complesso di sorveglianza principale di City 17 e di un'arma devastante. Sul suo tetto è stato costruito una sorta di cannone disintegratore al plasma che sta decimando la resisteza e gli innocenti cittadini. L'unico modo per farlo senza correre rischi è con un'operazione segreta di infiltrazione e sabotaggio, ma i ribelli vengono scoperti ed il terribile macchinario si attiva. Il raggio uccide tutti, salvo Gordon e Braney che riescono a penetrare nella struttura. L'interno è ben protetto quasi quanto l'esterno dalla migliore tecnologia Combine. L'obbiettivo è distruggere i tre generatori che alimentano questo quartier generale. Una volta compiuta la missione lo scontro si sposterà sul tetto dove si potranno vedere i ribelli accerchiare il palazzo senza più il pericolo del laser mortale e la protezione civile respingerli mandandogli contro un plotone di Strider (simili ai tripodi de La guerra dei mondi e altrettanto letali). Lo scontro a colpi di bazooka è lungo ed estenuante e miete molte vittime, ma vede prevalere la resistenza. Un rumore familiare risuoa nel silenzio dopo la bataglia: è Dog, seguito da Barney e dalla resistenza, che ha sentito la presena di Alyx e punta alla cittadella. Usando la sua forza apre un passaggio sotterraneo attraverso una grande conduttura. Gordon si avvia verso il centro della forza Combine.

I nostri benefattori

Attraverso le condutture Gordon penetra nella cittadella e si trova in un largo corridoio di assemblaggio dei loculi destinati alla detenzione dei prigionieri. Questi bozzoli d'acciaio si spostano per tutta la struttura attraverso una sorta di funivia automatica, per cui Freeman, per non farsi scoprire dalle ingentissime forze Combine, penetra in uno di essi e si lascia trasportare. L'interno della cittadella assomiglia ad un alveare metallico. Viaggiando Gordon vede cantieri per l'arsenale bellico, laboratori di ricerca e qualcosa che aveva già intravisto a Nova Prospekt: uomini, torturati, mutilati ed integrai con macchinari e genomi alieni, utilizzati come schiavi o addestrati a diventare soldati Combine. Il viaggio termina e Gordon finisce in una sala dove un raggio voltaico individua e disintegra tutte le sue armi. Tuttavia la potenza del raggio non ha effetto sulla sua corazza e sulla Gravity Gun che, al contrario, si potenziano diventando la prima più effcace e la seconda un vero e proprio fucile disintegratore in grado di sterminare un intero plotone con un colpo. Con questa nuova sensazionale arma l'avanzata non è più il suicidio che sembrava all'inizio. Tuttavia delle videocomunicazioni del Dr.Breen lasciano intendere una cosa: lui è perfettamente consapevole dell'infiltrazione di Freeman nella cittadella. Un nuovo viaggio su una delle funivie d'assemblaggio lo portano verso la cima della struttura (e qui assisterete al panorama crepuscolare più spettacolare della storia dei videogiochi) e... in trappola.

Energia oscura

Uno squadrone di soldati d'elite lo attende alla fine del viaggio per immobilizzarlo e sottrargli la nuova Gravity Gun. Gordon è finito in una trappola orchestrata dal dottor Breen, certo che lui sarebbe venuto a salvare i suoi compagni, con l'aiuto della dottoressa Mossman che, infatti, accoglie Freeman e lo porta nell'ufficio personale di Breen. Qui, il dittatore, sta parlando con Eli (immobilizzato) dei Combine e di come lo abbiano fornito di una "consapevolezza superiore". L'arrivo di Gordon fa cessare qualunque discorso e getta nello sconforto Eli. Breen, al contrario sembra euforico di vedere il suo vecchio impiegato. Il suo ricatto è semplice: o Eli impone ai ribelli la ritirata o lui ordinerà l'immediato bombardamento di City 17. Nonostante questo, Vance sembra piuttosto determinato a non cedere, ma quando Breen gli mostra la figlia e lo minaccia di ucciderla, Eli tentenna. Lo stesso non si può dire di Alyx che continua a reagire. La cosa non sembra sconvolgerlo, e si rivolge a Freeman sostenendo che, comunque sia, dopo le gesta che ha compiuto i ribelli si sono fatti un'immagine di lui come del nuovo leader della resistenza. La rivolta deve finire, o Eli e Alyx saranno trasportati sul pianeta dei Combine, dove un'orribile morte li attende. La situazine non fa in tempo a degenerare che Judith, vededo minacciato anche Eli e portato al parossismo il suo senso di colpa, minaccia Breen, avvia la procedura di rilascio dei due compagni e disattiva il generatore principale della cittadella. Breen è infuriato e, prima di scappare, prende la Gravity Gun e spara a Gordon con il solo risultato di liberarlo. Lui ed Alyx si gettano al suo inseguimento e, quando lo raggiungono, lo trovano a parlare con l'ologramma di una creatura spaventosa a cui si rivolge come "vostra maestà". Quello era un Combine nella sua vera forma e Breen sta impostando la procedura di attivazione di un generatore ad energia oscura che lo teletrasporterà immediatamente sul pianeta dei suoi padroni. Riesce a scappare ancora una volta. Ma Alyx e Gordon gli stanno sempre dietro. L'ultima scenario dell'avventura è il generatore ad energia oscura che Breen sta attivando. Gordon dovrà distruggerlo prima che si attivi (cosa che farebbe esplodere l'interno della sala). La corsa contro il tempo è estenuante. Tutto è accompagnato dall'apologo delirante del dittatore nei confronti dei suoi padroni Combine. Si arriva sul tetto dove un piccolo generatore indipendente sta gestendo i macchinari. Gordon riesce a convogliare la sua energia contro Breen ed il suo misterioso generatore. Il dittatore urla. Tutto sta per esplodere. Alyx arriva per trascinare via Gordon e... tutto esplode. Prima che le fiamme li raggiungano, il tempo si ferma, ed il G-Man riappare. Si congratula con Gordon per il lavoro svolto e gli dice che molte offerte gli sono arrivate per poter usufruire dei servizi dell'eroe. Anche se accettare violerebbe le sue regole, questi sono tempi straordinari e, nuovamente, mette Gordon nella sua stasi forzata rinviando il giudizio su quando e se richiamarlo. L'uomo misterioso educatamente si scusa per quella che può sembrare una imposizione arbitraria, ma è sicuro che Gordon col tempo capirà il significato di tutto questo. Ma ora sta parlando troppo e, salutando cortesemente, sparisce in una porta di pura luce lasciando Gordon ed il pubblico completamente di sasso.

Sviluppo

La pubblicazione del gioco venne ritardata a causa di un clamoroso caso di "furto informatico". Ad un mese dall'uscita del videogioco infatti un cracker si introdusse nella rete interna della casa sviluppatrice rubando il codice sorgente del gioco e diffondendolo successivamente in rete attraverso programmi di file sharing[senza fonte]. La data di pubblicazione effettiva venne per questo posticipata di circa un anno.

Tecnologia

A livello tecnico, grazie al motore grafico Source Engine, Half-Life 2 presenta molte caratteristiche inedite rispetto al predecessore, sfruttando appieno l'hardware disponibile all'epoca dell'uscita in commercio. In particolare modo sono da notare i personaggi, costituiti da un elevato numero di poligoni e animati con cura, che li rende particolarmente realistici rispetto agli standard. Anche il mondo che circonda il giocatore è molto dettagliato e ricco di effetti speciali, come i riflessi di luce sull'acqua e sulle altre superfici riflettenti. Tuttavia l'uso di algoritmi di radiosità, al posto dei classici algoritmi ray tracing, impedisce l'uso di luci dinamiche, cioè non è possibile avere nel gioco delle ombre mobili proiettate o delle fonti di luce in movimento (niente lampi degli spari o lampadine accese che dondolano, per esempio). Questo aspetto è stato tuttavia migliorato per la versione del gioco per Playstation 3 ed XBox 360.[senza fonte]

La fisica di gioco è notevolmente migliorata grazie all'introduzione del middleware Havok: grazie ai suoi algoritmi, movimenti e collisioni sono più naturali; inoltre la composizione fisica degli oggetti influisce sulla loro massa, quindi sul loro comportamento in caso di interazione.

Il gioco gode di una comunità molto attiva di modders, che usano il motore grafico del gioco per proporre delle modificazioni al gioco stesso.

Armi

In Half Life 2 sono state riproposte alcune armi del primo capitolo, con alcune novità (la più importante è la pistola gravitazionale) e la sostanziale assenza delle varie armi aliene. Buona parte delle armi ha un attacco secondario, in alcuni casi utilizzabile solo in presenza delle apposite munizioni.

  • Piede di porco - Arma storica del primo Half-Life, con cui si inzia il gioco. Utile solo in caso di mancanza di munizioni o per spaccare le casse e i vari ostacoli.
  • Pistola ("Pistola 9 mm") - La prima arma da fuoco che si trova: precisa, veloce e con un ampio caricatore.
  • Fucile Mitragliatore ("Mitragliatore") - Arma veloce, utile in tutti i livelli. Le munizioni facili da reperire e la precisione rendono quest'arma quella globalmente più efficace contro i nemici umanoidi. È dotato di lanciagranate integrato, munito di apposite munizioni, per spazzare via grossi gruppi di nemici. È una trasposizione della Heckler und Koch MP7.
  • Fucile a Pompa ("Fucile") - Devastante nella breve distanza, se utilizzato in testa è quasi sempre letale. Il fuoco secondario utilizza ben due cartucce contemporaneamente per ottenere ancora più potenza. È una trasposizione del Franchi SPAS-12, già presente in Half-Life.
  • Gravity Gun - base ("Pistola energetica zero point-pistola gravitazionale") - L'arma simbolo delle potenzialità della fisica degli oggetti di questo secondo capitolo di Half-Life. Con l'attacco primario scaglia via gli oggetti con una scarica elettrica, oppure stordisce i nemici per un po'. Con il tasto secondario attira verso di sè gli oggetti distanti e li può trattenere senza tenere premuto, in modo da trasportarli e riposizionarli a piacere. Grazie alla gravity gun ogni cosa che circonda il giocatore (lamiere, barili, bombole esplosive, lame rotanti, casse, pezzi di cemento ecc...) può diventare un'arma, uno scudo, un aiuto per arrivare in alto o per attraversare i livelli. È quindi fondamentale per risolvere alcuni enigmi o situazioni che bloccano il giocatore come: leve, oggetti difficili da raggiungere, sentieri bloccati, passaggio sopra terreni pericolosi ecc...
  • Granate ("granata") - Può essere lanciata piano, facendola rotolare a terra, o forte, tirandola in alto per raggiungere bersagli lontani. Se ne possono trasportare al massimo cinque.
  • Magnum 357 ("Magnum 357") - Pistola a tamburo dalla potenza inaudita, può uccidere molti nemici con un solo colpo in testa. È lenta sia come raffica di fuoco che come ricarica dei colpi. Ha un caricaore di soli 16 proiettili.
  • Fucile Combine ("Fucile a impulsi in dotazione alla sorveglianza") - Completamente automatico, ha un'ottima precisione e una buona potenza di fuoco, inoltre si ricarica in un attimo. Può essere usata al posto del Fucile Mitragliatore, anche se le munzioni non sono sempre semplici da trovare e il caricatore è piuttosto scarso (90 colpi). Il fuoco secondario, con apposite munizioni, lancia una granata al plasma che rimbalza sulle superfici, in grado di smaterializzare tutti i nemici che incontra.
  • Balestra ("Balestra") - Arma di stampo classico, in versione modernizzata. Lancia dardi incandescenti ad alta velocità che neutralizzano la maggior parte dei nemici con un solo colpo. Il fuoco secondario permette la modalità di precisone con mirino da cecchino.
  • Lanciamissili ("Lanciagranate RPG") - Arma fondamentale per abbattere i grossi mezzi biomeccanici dei Combine. Lancia missili a ricerca che inseguono il bersaglio più vicino. Non si possono sparare più missili contemporaneamente perché con il tasto secondario si può controllare la traiettoria del razzo sparato. Purtroppo non si possono trasportare più di tre missili alla volta.
  • Ferormone di Formicaleone ("feromone") - Arma utilizzabile solo in alcuni livelli del gioco, viene estratto dai Vortigaunts da un cadavere di Formicaleone Guardia e poi donato a Freeman. Permette di richiamare a sé un piccolo gruppo di formicaleoni che combatteranno al fianco del giocatore seguendolo (richiamabili strizzando il ferormone con il tasto secondario) e andando nel posto dove i vengono lanciati (attacco primario). Non funziona contro i Formicaleone Guardia e le munizioni sono (inspiegabilmente) illimitate.
  • Gravity Gun - potenziata ("Pistola energetica zero point-pistola gravitazionale") - Quando i Combine tantano di requisire le armi di Freeman, per sbaglio potenziano la pistola gravitazionale con l'energia oscura (da arancione diventa azzurra). La nuova pistola è un'arma assai potente, permette di creare scariche che neutalizzano i nemici e ha un maggior forza traente (si possono catturare anche i soldati). Inoltre riesce a prelevare i globi di energia oscura della Cittadella per scagliarli via.


Nemici

In Half Life 2 la maggior parte dei nemici sono le forze Combine con i loro uomini e mezzi ad altra tecnologia. Sono inoltre presenti alcune creature giunte sulla Terra dal pianeta Xen che sono ostili sia agli umani che ai Combine.

  • Headcrab – Creatura ormai classica dell’universo Half Life, detta anche “succhiateste”. È una specie di granchio che si attacca alla testa delle sue vittime, risucchiandone il cervello e trasformandole in zombie. Le sue zanne e i suoi saltelli non daranno molto fastidio, già il piede di porco o la pistola sono sufficienti per eliminarli. I Combine sono soliti lanciare al suolo delle capsule contenenti headcrab, usati come arma batteriologica contro gli umani, così da infestare le città ribelli.
  • Headcrab veloce – Più smilzo dell’originale, con zampe più lunghe e sottili. È molto più rapido e quindi più difficile da colpire.
  • Headcrab nero – Il più pericoloso degli headcrab, nell’aspetto è di colore scuro e è peloso. Non solo è più resistente, ma con un colpo può avvelenarvi, riducendo immediatamente la vostra salute a 1 (dopo qualche secondo i punti vengono recuperati quasi integralmente).
  • Zombie – Già presenti nel primo capitolo della serie, stavolta non hanno il corpo di scienziati ma di semplici cittadini. Si muovono abbastanza lentamente e bastano le armi più semplici per abbatterli. A volte effettuano attacchi a sorpresa sbucando dal buio, dalla melma o fingendosi cadaveri che poi si risvegliano al vostro passaggio. Capita di trovarli senza gambe ma si trascinano ugualmente verso di voi per aggredirvi. Se trovano un oggetto nelle vicinanze possono lanciarvelo contro. È consigliabile colpirli alla testa, dove risiede l’headcrab, altrimenti quest’ultimo può saltare via e attaccarvi anche se lo zombie che lo ospitava è già stato ucciso.
  • Zombie veloce – Risultato dell’infezione degli headcrab veloci, sono più raccapriccianti (le loro vittime sono senza pelle) e rapidi degli zombie normali. I loro movimenti frenetici possono creare fastidio, anche se la loro forza non è di molto superiore ai loro “cugini”.
  • Zombie velenoso – È lo zombie più forte perché è il più difficile da abbattere, sebbene il più lento nei movimenti. Si tratta di una persona infettata da diversi headcrab neri che, all’occasione, possono lanciarsi contro di voi. Per fortuna durante il gioco se ne trovano relativamente pochi.
  • Cerripede – Altro nemico “storico”: creatura che si attacca al soffitto e fa penzolare la sua lingua, trascinando a sé e inghiottendo qualsiasi cosa che passi sotto di lui. Se vi cattura, il piede di porco è l’arma più efficace per ucciderlo. Il cirripede mangia anche gli altri nemici e gli oggetti, si può inoltre sfruttare la sua presa per raggiungere alcune posizioni elevate, altrimenti inarrivabili.
  • Protezione civile (Metro Cop) – Si tratta di persone che, per non essere uccisi dai Combine, si sono offerti di servirli, tutelando l’ordine pubblico nelle città occupate. Tra loro si è infiltrato Barney Calhoun. La loro divisa è nera e indossano una maschera antigas bianca. Sono dotati di sfollagente (lo usano sono all’inizio del gioco), pistola, mitra e granate. Alcuni possono liberare contro di voi le lame assassine. Nonostante siano glia avversari umanoidi più facili da abbattere, il loro comportamento e l’ausilio di particolari postazioni o mezzi, gli rende ugualmente pericolosi.
  • Soldati Combine – Sono il risultato di esperimenti di ibridazione tra umani e razze aliene. Molto più resistenti della protezione civile e dotati di armi più avanzate come mitra, fucile, granate e fucile a impulsi. Di norma hanno un uniforme grigia, tranne alcune eccezioni come le guardie di Nova Prospekt e quelli armati di fucile.
  • Soldati Combine elite – Si differenziano per l’uniforme bianca e per una maggiore resistenza, inoltre possono sparare anche le granate di energia oscura.
  • Scanner (normale) – Il primo avversario che si incontra. Per la verità non desta molta preoccupazione, è un drone telecamera (ricorda molto la saga di Matrix) che si limita a seguirvi e a intermittenza vi acceca con dei flash. Quando viene distrutto esplode e vi può causare dei danni. A volte alcuni rilasciano una ricarica di energia per la tuta.
  • Scanner (tipo 2) Negli ultimi livelli sono presenti dei modelli di scanner più tondi e colorati, in grado di rilasciare sul terreno le mine dei Combine e armati di un piccolo mitragliatore, oltre che al consueto flash.
  • Lame assassine – Insidiosi dispositivi usati dai Metro Cop che producono un danno da taglio. Molto piccole e quindi altamente sfuggenti , spesso sono presenti in gruppi numerosi. Sono in grado di volare per evitare gli ostacoli, distruggendo le casse e altri oggetti per farsi strada.
  • Mina rotante – Di conformazione sferica e alimentata dall’energia oscura, vi salterà addosso in maniera schizofrenica causandovi diversi danni. L’unico modo per togliersele di mezzo è acchiapparle con la pistola gravitazionale e gettarle in acqua o in uno strapiombo, altrimenti continueranno a rimbalzare ritornando ad urtarvi. In episode one, Alyx riesce a riprogrammarle, guidandole contro i Combine.
  • Veicolo APC – Mezzo di trasporto corazzato, in genere inoffensivo perché semplicemente parcheggiato. Quando invece è attivo, spara dei razzi e ha una mitraglietta sul tetto. Saranno necessari parecchi colpi di armi pesanti per metterlo fuori combattimento.
  • Hunter Chopper – Si tratta di un elicottero da guerra umano potenziato dai Combine con un cannone Gauss e la possibilità di lanciare una grande quantità di mine sul suolo. Per eliminarlo si può usare a sua volta il cannone Gauss montato nelle postazioni oppure quello dell’idroscivolante.
  • Formicaleone – Simili a mantidi giganti, questi insetti sbucano dal suolo (in genere dalla sabbia) e attaccano in massa. Hanno delle ali che gli permettono di effettuare grandi balzi. Sono relativamente facili da uccidere ma la loro forza sta nell’assalto di gruppo. Ci sono delle zone in cui continuano ad apparire in modo illimitato (l’unico modo per fermarli è coprire con qualcosa di pesante le loro buche). Da un certo punto del gioco, grazie al possesso del feromone, non saranno più ostili e, anzi, potranno essere controllabili.
  • Formicaleone Guardia – Nemico temibile, è molto più grosso dei suoi simili e di colore rosso anziché giallastro. È dotato di una testuggine con cui, se vi colpisce, vi infigger seri danni sbalzandovi in aria, e un pungiglione per attaccavi da dietro. Come se non bastasse, può scagliarvi contro oggetti. Il suo unico punto debole è il fatto che a volte si incastra sbattendo sulle pareti, dandovi quindi un po’ di tregua per colpirlo. Per ucciderlo si dovrà dare fondo a tutto il vostro arsenale (basta dire che tre colpi di RPG non bastano). Da un cadavere di questo insetto, i Vortigaunts ricaveranno il feromone che poi potrete utilizzare come esca per comandare ai Formicaleoni semplici.
  • Leech – Mostriciattoli subacquei con l’aspetto di piccole murene e l’azione da barracuda. Già presenti nel primo capitolo della serie in modo più massiccio e meno pericoloso, si incontrano se il giocatore si immerge nelle profondità del mare (dopo pochi secondi sarà irrimediabilmente divorato).
  • Dropship - astronave biomeccanica da trasporto che fa sbarcare truppe e mezzi dei Combine sul campo di battaglia. Non è possibile distruggerla in alcun modo, in compenso vi potrà attaccare con un cannone Gauss durante le sue manovre. L’unica soluzione è stare lontani quando arriva in scena per evitare i colpi.
  • Gunship – Uno dei nemici più pericolosi. È un aereonave biomeccanica (o synth) che vi attaccherà con un cannone gauss. L’unico modo per abbatterla è usare l’RPG, di cui servono almeno tre colpi (dipende dal livello di difficoltà), anche se il gunship cercherà di svincolarsi dal razzo provando poi a distruggerlo.
  • Strider – Certamente l’avversario più ostico del gioco, è un gigantesco robot a forma di ragno con le lunghe zampe. È armato di cannone Gauss e, al suo passaggio, devasta il suolo urbano, compreso il giocatore che viene calpestato. Alcuni esemplari sono dotati di un laser distruttore che distorce la materia causando immani danni all’ambiente circostante (però così facendo vi permette di passare su varchi da lui creati). Sono necessari parecchi colpi di RPG per farlo accasciare a terra.
  • Ictosauro (cameo) – Grosso mostro marino del primo Half Life. Presente solamente in una visione all’inizio del gioco, quando Gordon è intrappolato nel teletrasporto.

Espansioni

Half-Life 2: Deathmatch

Half-Life 2 è privo di una modalità multiplayer: Valve ha in seguito realizzato un pacchetto aggiuntivo a pagamento che rende possibile organizzare deathmatch tutti contro tutti o a squadre fra Combine e Ribelli.

Half-Life 2: Lost Coast

Lost Coast è un livello aggiuntivo rilasciato gratuitamente nel 2005 da Valve, per dimostrare le potenzialità del sistema high dynamic range rendering introdotto nel motore grafico Source. Il livello, dotato di una serie di commenti degli autori sul processo di design, era inizialmente stato ideato per l'originale Half-Life 2, e in seguito scartato.

Half-Life 2: Survivor

Half-Life 2: Survivor è un videogioco arcade realizzato da Valve in collaborazione con Taito Corporation. Si tratta di una versione adattata ad essere giocata tramite un sistema di joystick e pedali, dotata di un sistema di gioco semplificato. Si possono selezionare tre tipologie di gioco: Story mode, modalità che segue la trama, Mission, modalità cooperativa multigiocatore, e Battle, modalità deathmatch multigiocatore.

Note

  1. ^ Dietro i Giochi: Le ore finali di Half-Life 2, su gamespot.com. URL consultato il 09-07-2006.
  2. ^ Cesare Lamanna, Hanno rubato Half-Life 2, su webnews.html.it. URL consultato il 07-10-2003.
  3. ^ Roberto Buonanno, Half Life 2: la recensione più lunga, su tomshw.it. URL consultato il 29-11-2004.
  4. ^ Francesco Menna, Gamesurf: Recensione Half-Life 2, su gamesurf.tiscali.it.
  5. ^ Vincenzo Riggio, Ludus: Recensione Half-Life 2, su ludus.it. URL consultato il 12-2004.
  6. ^ I Valve Awards, su valvesoftware.com. URL consultato l'11-01-2006.
  7. ^ (EN) Steam news
  8. ^ Half-Life 2: Episode Two spostato nel 2007?, su gamespot.com. URL consultato il 03-09-2006.

Voci correlate

Template:Link AdQ Template:Link AdQ