Coordinate: 40°40′09.98″N 14°43′56.32″E

Torre Crestarella: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo link a foto esterna tratta da un blog, ci sono già immagini libere che illustrano perfettamente il soggetto trattato
Fanti (discussione | contributi)
Annullata la modifica 139886424 di 37.103.61.135 (discussione)foto non sono soggette a blog impedimenti
Etichetta: Annulla
Riga 24: Riga 24:


==Storia==
==Storia==
A seguito delle devastanti incursioni saracene, il governatore spagnolo Don Parfa de Rivera fece realizzare nel 1564 una torre fortificata per difendere la città di [[Vietri sul mare]] ed il non lontano porto di Salerno, nei pressi degli Scogli "Due Fratelli".
A seguito delle devastanti incursioni saracene, il governatore spagnolo Don Parfa de Rivera fece realizzare nel 1564 una torre fortificata per difendere la città di [[Vietri sul mare]] ed il non lontano porto di Salerno, nei pressi degli Scogli "Due Fratelli"<ref>Foto della Torre Crestarella e dei due scogli detti "Due fratelli" ([https://2.bp.blogspot.com/-ixo8mNCGoEE/TlDR1FDzJfI/AAAAAAAABW0/NsCJAknlZ6g/s1600/314236_2355562609007_1248474225_32885300_5267411_n.jpg])</ref>.
[[File:Costiera amalfitana -Torre Crestarella- 2019 by-RaBoe 087.jpg|thumb|left|300px|La torre Crestarella vista dal mare]]
[[File:Costiera amalfitana -Torre Crestarella- 2019 by-RaBoe 087.jpg|thumb|left|300px|La torre Crestarella vista dal mare]]
La sua struttura militare fu completata nel 1569.
La sua struttura militare fu completata nel 1569.

Versione delle 22:46, 23 giu 2024

Torre Crestarella
La Torre Crestarella sotto Vietri sul mare
StatoBandiera dell'Italia Italia
Stato attualeVisitabile
RegioneCampania
CittàSalerno
Coordinate40°40′09.98″N 14°43′56.32″E
Informazioni generali
StileMedievale
Costruzione1564-1569
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Torre Crestarella è una torre costiera edificata nel XVI secolo a difesa di Salerno contro le incursioni e le devastazioni ottomane. Fa parte dell'antico sistema difensivo della Costiera Amalfitana e della città di Salerno[1].


Storia

A seguito delle devastanti incursioni saracene, il governatore spagnolo Don Parfa de Rivera fece realizzare nel 1564 una torre fortificata per difendere la città di Vietri sul mare ed il non lontano porto di Salerno, nei pressi degli Scogli "Due Fratelli"[2].

La torre Crestarella vista dal mare

La sua struttura militare fu completata nel 1569.

La torre faceva parte di un sistema difensivo della Costiera Amalfitana (insieme a "Torretta di Cetara", "Torre di Bassano", "Torre dello Scarpariello", "Torre Normanna di Maiori", "Torre d'Albori", ecc.). Da Vietri era la cerniera tra la "Divina Costiera" e quella del litorale della città di Salerno (insieme al Forte La Carnale ed a Torre Angellara).

Le torri costiere (circa 93 sulla costiera amalfitana-salernitana dell'allora Principato Citra) erano un sistema difensivo costiero che impediva alle navi pirata mussulmane di avvicinarsi agli abitanti del luogo - usando visibili fuochi e fumo tra le varie torri. Le torri furono create dagli architetti di Cava dei Tirreni Marino Della Monica e Camillo Casaburi a 5000 passi di distanza tra di loro.

Queste torri furono molto utili e vennero lasciate in disuso solo all'inizio dell'Ottocento.

Su un'enorme roccia venne edificata la torre Crestarella e sul suo tetto venne successivamente edificata una casa per ospitare i proprietari (nella prima metà dell'Ottocento).

La spiaggia vicino alla Torre Crestarella

Durante lo sbarco alleato a Salerno nel settembre 1943 la Torre fu danneggiata parzialmente, rimanendo in disuso per alcuni anni.

Dal 1978 è abitata da privati, che gestiscono la spiaggia adiacente per finalità turistiche estive.

Note

  1. ^ Le Torri costiere di Salerno
  2. ^ Foto della Torre Crestarella e dei due scogli detti "Due fratelli" ([1])

Voci correlate

Altri progetti


  Portale Salerno: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Salerno