Palazzo della SITA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tracciato del Cicuito automobilistico di Salerno evidenziando il Palazzo SITA

Il Palazzo della SITA fu il primo edificio in cemento armato antisismico creato a Salerno.

Il Palazzo prende il suo nome dal fatto che fu costruito negli anni trenta per ospitare il centro operativo degli autobus della SITA a Salerno citta'. La SITA era allora la prima ditta di trasporto passeggeri con autobus in Campania.

Dispone di quattro settori in cinque piani e si trova sul Lungomare di Salerno vicino al Palazzo delle Poste (ora residenza di lusso), al Tribunale ed a poca distanza dalla Stazione ferroviaria. Il Palazzo ha due facciate principali: una che guarda sul lungomare ed un'altra sul Corso Garibaldi.

Il Palazzo ha subito notevoli danni durante la seconda guerra mondiale.

Negli anni cinquanta fu importante durante il Circuito automobilistico di Salerno, perche' era il limite meridionale della gara tra il 1953 ed il 1961, fornendo assistenza alle vetture da corsa danneggiate nella competizione, in quanto "autorimessa dei bus della SITA".

«Era il 6 Settembre del 1953, quando prese il via la 1° Edizione del Circuito di Salerno, che viene poi ripetuta con crescente successo e partecipazione di pubblico, fino all’edizione del 1960. Il circuito cittadino si snoda attraverso il Lungomare Trieste, Corso Garibaldi, e via Roma, con “boe” del Teatro Verdi e dell’Autostazione Sita. La gara dura ben tre giorni (due riservati alle prove) con batterie eliminatorie e finale, che segnano duelli “epici” ripetuti di anno in anno, come quello celebre tra i due piloti Taraschi e Dirozzi. Nell'ultima splendida gara corsa il 24 Luglio 1960, nel pieno del centro abitato di Salerno, il pilota belga Jos Saveniers (Jean Blanc) perde il controllo della propria vettura ed urta violentemente contro un albero. Il pilota perde la vita nell’incendio generato dall’incidente[1]»

Il palazzo SITA (il secondo alto a sinistra della foto) sul Corso Garibaldi

Alla fine del secolo XX la SITA si e' spostata da questo palazzo ed al suo posto si ha attualmente un Banco, con entrata principale sul Corso Gasribaldi.

  1. ^ ACI Salerno Archiviato il 6 maggio 2013 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]