Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 224: Riga 224:
Che differenza c'è tra l'accettazione con beneficio d'inventario e il subentrare come erede "tradizionale" (perdonate il termine atecnico)? Perché se la prima "è una modalità di accettazione che consente di tenere distinti il patrimonio del defunto e quello dell'erede. Ciò significa che l'erede non potrà essere tenuto a pagare i debiti del defunto oltre quanto abbia ricevuto per effetto della successione", allora non risulta una forma decisamente conveniente di assegnazione dell'eredità e ciò non potrebbe generare delle distorsioni, ad esempio da parte di eredi che vogliono pagare quanti meno debiti possibili? -[[Speciale:Contributi/2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE]] ([[User talk:2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|msg]]) 10:07, 23 ott 2023 (CEST) --[[Speciale:Contributi/2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE]] ([[User talk:2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|msg]]) 10:07, 23 ott 2023 (CEST)
Che differenza c'è tra l'accettazione con beneficio d'inventario e il subentrare come erede "tradizionale" (perdonate il termine atecnico)? Perché se la prima "è una modalità di accettazione che consente di tenere distinti il patrimonio del defunto e quello dell'erede. Ciò significa che l'erede non potrà essere tenuto a pagare i debiti del defunto oltre quanto abbia ricevuto per effetto della successione", allora non risulta una forma decisamente conveniente di assegnazione dell'eredità e ciò non potrebbe generare delle distorsioni, ad esempio da parte di eredi che vogliono pagare quanti meno debiti possibili? -[[Speciale:Contributi/2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE]] ([[User talk:2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|msg]]) 10:07, 23 ott 2023 (CEST) --[[Speciale:Contributi/2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE]] ([[User talk:2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE|msg]]) 10:07, 23 ott 2023 (CEST)
:::L'accettazione con beneficio d'inventario è vista come una forma più prudente di accettazione, poiché offre una maggiore protezione all'erede. Tuttavia, potrebbe generare distorsioni se gli eredi decidono di adottare questa modalità con l'intento di minimizzare i pagamenti dei debiti del defunto. Questo perché, se tutti gli eredi scelgono l'accettazione con beneficio d'inventario, potrebbe crearsi una situazione in cui i creditori del defunto ricevono un importo inferiore rispetto a quanto dovuto. Questo potrebbe essere problematico dal punto di vista etico e legale. Inoltre, è importante notare che la legge potrebbe avere disposizioni per affrontare situazioni in cui gli eredi cercano di eludere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dei creditori del defunto attraverso l'uso dell'accettazione con beneficio d'inventario in modo improprio. In definitiva, la scelta tra accettazione con beneficio d'inventario e subentrare come erede tradizionale dipende dalle circostanze specifiche e dalle preferenze degli eredi, ma è fondamentale considerare le implicazioni legali e etiche di entrambe le opzioni. Ti consiglio sempre di consultare un avvocato esperto in materia di successioni per prendere decisioni informate. {{Non firmato|11:51, 23 ott 2023‎ 151.34.248.75 }}
:::L'accettazione con beneficio d'inventario è vista come una forma più prudente di accettazione, poiché offre una maggiore protezione all'erede. Tuttavia, potrebbe generare distorsioni se gli eredi decidono di adottare questa modalità con l'intento di minimizzare i pagamenti dei debiti del defunto. Questo perché, se tutti gli eredi scelgono l'accettazione con beneficio d'inventario, potrebbe crearsi una situazione in cui i creditori del defunto ricevono un importo inferiore rispetto a quanto dovuto. Questo potrebbe essere problematico dal punto di vista etico e legale. Inoltre, è importante notare che la legge potrebbe avere disposizioni per affrontare situazioni in cui gli eredi cercano di eludere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dei creditori del defunto attraverso l'uso dell'accettazione con beneficio d'inventario in modo improprio. In definitiva, la scelta tra accettazione con beneficio d'inventario e subentrare come erede tradizionale dipende dalle circostanze specifiche e dalle preferenze degli eredi, ma è fondamentale considerare le implicazioni legali e etiche di entrambe le opzioni. Ti consiglio sempre di consultare un avvocato esperto in materia di successioni per prendere decisioni informate. {{Non firmato|11:51, 23 ott 2023‎ 151.34.248.75 }}

== Esercizio di matematica ==
Qualcuno esperto in matematica riuscirebbe a risolvere questa spiegandomi bene i passaggi? Disequazione: 3e^x − 5e^-x − 2 > 0

Versione delle 14:27, 23 ott 2023

Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Strumento per fare un buco nel muro con il trapano perfettamente perpendicolare

Sono sicuro che esista però non so come chiamarlo e non so come cercarlo. Cioè penso sia uno strumento con una parte piatta che poggia sul muro al centro un buco magari con una cannuccia telescopica in cui infilare la punta del trapano e mano mano che il trapano va nel muro questa cannuccia che è magari telescopica si accorcia. Esistono altri strumenti esiste questo strumento? --151.77.181.142 (msg) 11:04, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

Non lo conosco e purtroppo non ti so dare una risposta. Ma immagino, anche per motivi di di costi, che più che un intero strumento a sé (da ricomprare totalmente a parte) possa essere un accessorio da montare sul trapano (o perlomeno trapani predisposti per poterli montare?).
Hai provato a cercare nel web pagine che diano consigli su come fare buchi nei muri? --Meridiana solare (msg) 11:51, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]
In genere si ingrassa o si olia la punta e si infila in una chiave inglese pesante chiusa (con il tondo), se la punta non è in bolla la chiave scivola in avanti o indietro. --Pierpao (listening) 11:59, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]
Mi spiego meglio. Così ovviamente fora in orizzontale, ma se il muro é storto e spesso lo sono, non sono 90 gradi; se invece vuole veramente 90 gradi o il muro è dritto deve cercare un “supporto o maschera per foratura” in genere si usano per mettere le spine di legno ma vanno bene anche per i muri. Le aggiungo che se deve mettere un tassello nei calcoli deve aggiungere lo spessore dell’intonaco. Cioè se le basta in base al peso un tassello da 5 cm di lunghezza e tot diametro, misura calcolata per un muro di cemento armato, e l’intonaco è di 3 cm, allora ci vuole un tassello da almeno 8 cm di eguale diametro. --Pierpao (listening) 12:13, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

Sto cercando da ieri ma nulla! Alcuni consigliano di incollare con la colla caldo una livella a bolla al trapano…..

Ma ci prende in giro? https://www.google.it/search?q=maschera+per+foratura&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it-it. Non puó incollare la livella perché non ha garanzia che venga parallela all'asse di foratura. Altro link https://www.amazon.it/s?k=maschera+di+foratura ··Pierpao (listening) 12:07, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie è proprio maschera di foratura !!!!! --151.73.13.112 (msg) 06:28, 21 set 2023 (CEST)[rispondi]

a una prolunga elettrica può essere attaccato qualcosa che rimane sempre acceso?

Devo mettere in casa un dispositivo che rimane sempre acceso per il controllo di fiuriuscite gas, ma bisogna tenerlo a 30 cm dal soffitto. Chiaramente non ho una presa elettrica a quell'altezza, ma posso arrivarci con una prolunga. Domanda: dato che il dispositivo deve sempre rimanere acceso per verificare uscite di gas, essedo un dispositivo di sicurezza, può esser pericoloso per la prolunga in cui passerebbe sempre corrente elettrica? Specifico che la potenza del dispositivo è minima, meno di 2 watt, però dovrà rimanere acceso sempreo, anni decenni secoli... --151.33.89.59 (msg) 23:11, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]

Sì se la prolunga a norma e non è una cinesata. --Pierpao (listening) 22:27, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sono in tempo per suggerire un cablaggio "plug-less", ovvero senza spine/prese/prolunghe? --Captivo (msg) 19:52, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]

Distribuzione e doppiatori ITA di Reality (film 2023)

Salve, chiedo lumi e info su questo film https://it.m.wikipedia.org/wiki/Reality_(film_2023) (uscito dapprima alla Berlinale di primavera 2023) inerenti sia uscita e distruzione in italiano e/o in Italia sia gli eventuali doppiatori italofoni. Io purtroppo non sono riuscito a trovare nulla e nessuna fonte inerente ciò sul web ne sui siti specializzati (tipo comingsoon e movieplayer). Qualcuno di più esperto nella ricerca delle fonti ne sa qualcosa? Perché oltre ad aggiungere le info sulla realitva voce vorrei anche sapere dove vederlo. --5.90.238.136 (msg) 06:38, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]

Domanda su un rischio

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 14:41, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

Se mi creo un account c'è rischio che qualche persona terza si impossessi della mia password e agisca al posto mio? --95.237.108.74 (msg) 14:18, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

La valutazione del rischio ci dice che può sempre esserci qualche possibilità in cui il danno accada, la domanda è "quale probabilità c'è che qualcuno si impossessi di una password?" rispondendo a tale domanda potrai avere un'idea del rischio sul fatto che una persona terza si entri in possesso o meno delle tue password. --9Aaron3 (msg) 15:02, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
Evitiamo di chiedere come compiere reati. Grazie. --9Aaron3 (msg) 16:37, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
La stessa che qualcuno si impossessi del tuo indirizzo di posta e mandi email ai tuoi contatti al posto tuo: se usi un po' di accortezza, tipo scegliere una password decente e non lasciarla scritta su un post-it attaccato alla tua scrivania, bassa. --Postcrosser (msg) 19:15, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
@9Aaron3 era una domanda fatta in buona fede, correlata al mio dubbio, altrimenti come lo si può risolvere? Anche Salvatore Aranzulla spiega comportamenti che teoricamente andrebbero contro la legge, ma è a puro scopo esplicativo. Cioè per sapere come difenderti da questo tipo di "furti", dovrai pur sapere in che modo vengono fatti, così si possono prevenire. Tra l'altro ho notato ora che Wikipedia in lingua inglese ha proprio una pagina dedicata [1], strano che Wikipedia in italiano non ce l'abbia, siamo sempre più indietro noi... --95.237.108.74 (msg) 19:17, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
Se citi Aranzulla alziamo le mani... ;) lui è un blogger, noi siamo un'enciclopedia. --Agilix (msg) 19:23, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Agilix era per fare un esempio, comunque anche Wikipedia in lingua inglese ha una pagina che parla di tutto ciò, ed è sempre un'enciclopedia più avanti di quella in italiano. --95.237.108.74 (msg) 19:24, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ogni versione linguistica ha le proprie convenzioni.
Un conto è chiedere se c'è il rischio che qualcuno rubi una password di un account (che non avevo colto essere riferito direttamente a Wikipedia, ma pensavo ad un account in generale); un altro è chiedere come fare per rubarla.
Direi a questo punto di chiuderla qui. --9Aaron3 (msg) 19:31, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

Frase dal tedesco

Quando frequentavo le scuole superiori, nella scuola che frequentavo, insegnava una docente originaria della Germania e che parlava benissimo in italiano. Per intendere che non ci lasciava in problemi che non saremmo stati capaci di risolvere, diceva “non vi butto in pasto ai lupi!”. È una frase italiana o tradotta dal tedesco? --62.18.94.230 (msg) 15:20, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

Che io sappia si usa anche in Italia / in lingua italiana (anche se personalmente non ricordo di averla sentita usare spesso). Ma non escludo che possa esserci pari pari in Germania / lingua tedesca. --Meridiana solare (msg) 18:33, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, è un modo di dire tedesco (jemanden den Wölfen zum Fraß vorwerfen). --Bedo2991-{contattami} 15:01, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Notizia/fonte introvabile

Ricordo di aver letto anni fa una notizia che raccontava di due famiglie del Bangladesh, che per anni si contendevano la gestione di alcuni ettari di terreno e che nel 1986 per porre fine alla contesa hanno unito in matrimonio i figli di pochi mesi di entrambe le famiglie. Si può ancora trovare qualcosa? La notizia sembra sparita da internet... --158.148.110.145 (msg) 22:01, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

Per cercare di rispondere a questa domanda mi è toccato leggere articoli uno più terrificante dell'altro! In generale, cose come questa succedono purtroppo in molte parti del mondo, non solo in Bangladesh. La wiki inglese riporta che, secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, la risouzione di dispute, spesso proprio per questioni terriere, è una delle (con)cause di matrimoni minorili - e qui sta parlando in generale del MONDO. Questo articolo del 2008 cita un esempio dal Pakistan, una faida che durava da 8 anni, inziata "pare" ("allegedy") con un cane che avrebbe morso un asino: la decisione di un consiglio di anziani era che il clan danneggiante avrebbe dovuto fornire 15 bambine tra i tre e i dieci anni da dare in spose ad altrettanti uomini del clan danneggiato; l'articolo non dice se sia stato fatto o no, ma che la questione era stata portata davanti alla Commissione Diritti Umani del Pakistan. Spostandoci in Bangladesh, oggetto della tua ricerca, questo rapporto UNICEF del 2020 descrive una situaizone migliorata rispetto agli anni 70, ma sempre comunque drammatica. Anche secondo altre fonti, il Bangladesh è molto in alto nella triste classifica mondiale dei matrimoni minorili (tuttavia il rapporto cita l'alto tasso di matrimoni sotto i 15 anni, ma non si spinge a dividere in fasce d'età più bassa), e la situazione è peggiorata con il COVID. Stante la situazione attuale, non è difficile immagine che la storia che citi, risalente agli anni 80, possa essere per lo meno plausibile - anche se anni di frequentazione di complottisti e bufalari misti mi hanno insegnato che "plausibile" non basta... --87.17.125.158 (msg) 20:27, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]
P.s. Ecco qualcuno che cita la tua notizia: dice questo sito che "Secondo il Guinness dei primati, il matrimonio ad età più bassa (in Bangladesh o nel mondo? non si capisce... ma in uno dei prossimi "p.s." si capirà) sarebbe avvenuto nel 1986, quando un bambino di 11 mesi e una bambina di 3 mesi furono uniti in matrimonio per porre fine ad una faida ventennale riguardante un qualche terreno conteso". Ma non cita dettagli. Qui e qui si sostiene che sarebbe avvenuto ad en:Aminpur,_Bangladesh, e che la proprietà in questione fosse una fattoria, ma sono tutte notizie di seconda mano (se consideriamo il Guinness fonte primaria; ma se non lo è, allora sono notizie di TERZA mano), e questi due siti sono ben lontani dalla serietà che storie del genere richiederebbero. La ricerca di Aminpur nel sito www.guinnessworldrecords.com non restituisce niente, e in Google chiavi come Aminpur Bangladesh marriage o Aminpur 1986 marriage non danno risultati o danno solo quei due siti, quindi la "giuria" composta da me, me stesso ed io non si pronuncia. Comunque ho la sensazione che concentrarsi troppo sul singolo caso "estremo" (e risalente a molti anni fa), vero o falso che sia, rischi di distogliere l'attenzione dal problema generale diffuso ancora oggi ... --87.17.125.158 (msg) 21:32, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]
p.p.s. questo sito egiziano del 2016 sostiene che la sposa più giovane del mondo sarebbe un'egiziana di 10 anni, il che fa pensare che la storia del Bangladesh fosse falsa oppure che l'articolista egiziano non ne abbia mai sentito parlare ... --87.17.125.158 (msg) 21:53, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]
p.p.p.s: se vuoi leggere online il Guinness dei primati 1999 (in inglese), che dovrebbe riportare la notizia, è disponibile su Internal Archive se si entra con l'account (è una sorta di "prestito", in fondo Internet Archive vuole essere una biblioteca). Account che al momento non ho voglia di creare... perché non ne ho bisogno. Colpo di scena: mi sono ricordato di avere in casa il libro VERO (rammentate? quelli di carta) anche se è il Guinness dei primati 2001, in italiano. L'indice analitico è assolutamente inutile (sotto "matrimoni" non c'era, e non esistono "sposi", "coppia", etc). Ma sfogliandolo a mano dall'inizio, si arriva quasi subito a pagina 8-9, capitolo "I più giovani", e lì, a pagina 9 in basso a destra, c'è la notizia del Bangladesh che cerchi. Un trafiletto di poche righe come la maggior parte dei record raccolti nel libro; direi che è la traduzione letterale del testo inglese riportato dai due siti "imho poco seri" citati sopra: c'è l'anno 1986, la località di Aminpur, le età degli "sposi", il fatto che fosse per una fattoria. Il libro non cita alcuna fonte, ma del resto non la cita nemmeno per le centinaia di altri primati che contiene nelle sue 272 pagine. Sta al lettore decidere se, in mancanza di altre fonti, sia opportuno o no fidarsi dell'autorevolezza del Guinness. Spero di esserti stato d'aiuto ... saluti dal sempre grato Cavaliere di Martha. --87.17.125.158 (msg) 22:24, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Poche voci

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Poche voci.
– Il cambusiere Agilix (msg) 12:30, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]

Mi chiedo come mai Wikipedia in italiano sia calata di così tanto sulle nuove voci create, qualche anno fa venivano create circa 5000 pagine in 9/10 giorni e ora molte meno. Inoltre perché Wikipedia in lingua inglese ha molte più voci rispetto alle nostre? Sarà che abbiamo pochi utenti che contribuiscono e sono calati in questi anni? --37.161.253.224 (msg) 12:19, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]

Domanda più da Oracolo che da sportello informazioni. Cambuso. --Agilix (msg) 12:30, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
In merito alla prima domanda non so rispondere, in merito alla seconda, la lingua inglese ha un bacino di utenza infinitamente più ampio. Secondo Lingue per numero di parlanti madrelingua l'inglese ha 369.900.000 di parlanti madrelingua, l'italiano 64.800.000, il che può spiegare la differenza. --Agilix (msg) 12:34, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Senza contare tutti coloro che non sono madrelingua ma comunque conoscono l'inglese come seconda lingua abbastanza bene da poter scrivere una voce. In merito invece al calo di nuove voci create, potrebbe anche dipendere dal fatto che ormai molte voci "facili" sono già state create. --Postcrosser (msg) 12:53, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser con "facili" intendi quelle più comuni? --37.161.249.8 (msg) 13:23, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Si esatto, gli argomenti più comuni e banali --Postcrosser (msg) 13:26, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Come ulteriore elemento di confronto va considerato anche che en.wiki ha delle regole molto più "larghe" o permissive rispetto alla nostra edizione linguistica... ciascuna edizione gestisce singolarmente i criteri di enciclopedicità. Su en.wiki sono presenti molte voci che qui verrebbero presto cancellate. --Torque (scrivimi!) 15:06, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Quanto all'ultima parte dell'ultima domanda, il calo di utenti che contribuiscono in parte solo apparente, come è emerso dalle statistiche indicate in Wikipedia:Bar/Discussioni/Pochi contributi e contributori rispetto ad anni fa? (pare che sia diminuita invece le partecipazione alle discussioni e a altri momenti comunitari come i Festival della qualità, valutazioni per vetrina, ecc.) --Meridiana solare (msg) 15:33, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Torque però sai che non so se sono d'accordo con questa cosa? Secondo me dipende dai progetti. Per quanto riguarda i cortometraggi e film di inizio '900 ad esempio noi abbiamo migliaia (non sto esagerando) di pagina in più (dove non c'è scritto nulla e non c'è mezza fonte), e per mia esperienza è ben più facile trovare pagine su videogiochi non enciclopedici qui su itwiki che su enwiki. Però appunto, magari dipende dai progetti, perché ci saranno altri casi in cui è vero che sono più di manica larga, solo che per i miei campi d'interesse è sempre stato il contrario :P
@Meridiana solare ora che mi ci fai riflettere, il calo delle partecipazioni alle segnalazioni per la vetrina dovrebbe imo portare a una ridefinizione dei criteri per la promozione di una voce, perché scritti in un momento storico in cui la partecipazione era diversa --Redjedi23 T 15:41, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Redjedi23] effettivamente dipende dai singoli progetti: per quanto riguarda i film sono d'accordo, parentesi per i videogiochi dove c'è spesso un controllo meno serrato, ma ad esempio è il contrario per quanto riguarda l'enciclopedicità di biografie, gruppi musicali, aziende, e simili. Quel che ho riportato sopra non posso dire sia un "dato di fatto" in quanto non ho numeri alla mano, al massimo un confronto di criteri per alcuni progetti, ma si tratta di una considerazione scritta in varie occasioni da numerosi utenti, su cui mi trovo d'accordo anch'io. --Torque (scrivimi!) 16:00, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sisi immagino possa essere così in altri progetti, ovviamente parlo solo per quanto riguarda la mia esperienza perché nei progetti da te citati credo di non aver mai contribuito se non per modifiche minori :-) --Redjedi23 T 16:05, 27 set 2023 (CEST)[rispondi]

Università, domande

Salve, ho dato il test per entrare a medicina e un altro per entrare a igiene dentale a Bologna. Qualcuno sa di quanto scorrono i punteggi delle graduatorie di solito? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.34.247.255 (discussioni · contributi) 16:45, 29 set 2023 (CEST).[rispondi]

"Scorrono i punteggi" in che senso? Il punteggio è quello che ti è stato assegnato, non me ne intendo di quei test, ma immagino non cambi.
Forse tu intendi quanto "scorra" la graduatoria, cioè quanti degli esclusi vengano "ripescati" per rinuncia dei vincitori? --Meridiana solare (msg) 10:59, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Utenti scammer di instagram: perché sono così facilmente individuabili?

Spesso al mio account instagram arrivano messaggi con il chiaro intento di rubarmi il profilo. Ma oltre al fatto di utilizzare figure femminili procaci e di dire più o meno tutti le stesse cose ("Ciao", "che macchina fotografica usi?", "perché Instagram ti ha messo tra i miei suggerimenti di amicizia, ci conosciamo?"), hanno una particolarità che li accomuna dal primo all'ultimo: il loro nome utente è composto da un nome di persona seguito da una serie di numeri. Che senso ha? Cioè, se mi vuoi fregare l'account o simili, perché non ti firmi in un'altra maniera, almeno camuffandoti un po'? Cioè, posso capire le foto procaci e le domande fatte ad cazzum, ma perché almeno non usare un nome utente classico dei bot? E se sono bot, perché anche in quel caso il loro creatore gli mette un nome utente così facile da identificare? Shirley4564, Megan406097, Sharon48805, cioè dai... --151.33.59.165 (msg) 16:45, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

Hmmm... ovviamente si tratta di un pre-filtro per semplificare il lavoro al truffatore: così sa che quei pochi che ci cascano sono MOLTO, ma MOLTO polli! :D Scherzi a parte... in effetti, anche se non uso instagram, mi è già successo di vedere simili "falsi profili seriali", ad esempio sul buon vecchio Kijiji (tutti casi di "truffa della Costa d'Avorio", variante della più nota nigeriana, spesso i profili avevano nomi con uno schema ripetuto, e chiedevano di essere ricontattati non via Kijiji ma via mail, anche lì sempre una mail con un certo "pattern"), e poi ricordo bene l'anno scorso l'ondata di commentatrici semi-discinte su Disqus (che ha colpito diversi blog e siti che si appoggiano tutti a tale servizio), lì la modalità della truffa non mi era chiara (apparentemente pubblicizzavano un sito di appuntamenti, non so se vero o "scammoso"), ma i profili erano tutti palesemente identici, fatti col copia e incolla! --82.60.59.27 (msg) 19:40, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
Forse per crearne tanti da uno, cambiando solo la parte numerica, in modo che se vengono segnalati e bloccati hanno gli altri? --Meridiana solare (msg) 22:59, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

"Un tempo ti mettevano alla rotatoria, adesso ti mettono alla rotativa"

Conosco questa citazione da anni, in un diario scolastico secondo cui era attribuita allo scrittore Oscar Wilde. Finora però non sono mai riuscito a capire se fosse autentica, non mi ricordo nemmeno se si scrive veramente così, visto che i risultati dal web non soddisfano la mia curiosità e non risulta nemmeno su Wikiquote. Voi che ne pensate?--Gybo 95 (msg) 16:59, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

Se mai "ti mettevano alla RUOTA", non alla rotatoria: Supplizio della ruota --82.60.59.27 (msg) 20:14, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
La frase originale in inglese è "In the old days men had the rack. Now they have the Press. That is an Improvement certainly. but still it is very bad, and wrong, and demoralising", è citata dalla versione inglese di Wikiquote, https://en.wikiquote.org/wiki/Oscar_Wilde, e sarebbe tratta da L'anima dell'uomo sotto il socialismo. Testo completo in inglese: https://libcom.org/article/soul-man-under-socialism-oscar-wilde --82.60.59.27 (msg) 20:21, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
"the rack" in questo caso cosa significa? --Meridiana solare (msg) 22:55, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Sarebbe Cavalletto (tortura), cioè quello in cui ti stirano. [@ Gybo 95] la citazione gioca sull'affinità tra rack (che è tipo un battipanni o comunque una specie di pressa) e press (letteralmente "pressa", ma anche "la Stampa" nel senso di giornali), cioè vuol dire che prima si torturava fisicamente la gente mentre al tempo di Wilde si ricorreva alla campagna mediatica (e in effetti pure oggi...). Dal tono sembra proprio di Wilde, anche se onestamente non ricordo di averla letta nell'Anima. --Cosma Seini vi ascolta... 23:09, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Gybo 95 La frase in italiano, ma un pochino diversa "n tempo ti mettevano alla ruota adesso ti mettono sulla rotativa", si trova in cima a Critica letteraria su Oscar Wilde, con una nota. Spero possa esserti utile. --Meridiana solare (msg) 23:42, 29 set 2023 (CEST)[rispondi]

U - perché?

Ho notato che gli ultimi tre quesiti posti all'Oracolo iniziano per U, non è strano? Ben poche sono in italiano le parole comincianti con questa lettera... qual è il motivo per cui le ultime tre domande consecutive cominciano tutte con la U? --151.68.71.43 (msg) 01:19, 30 set 2023 (CEST)[rispondi]

Dipende dal fatto che tutte e tre le domande sono state poste il 29 settembre, cioè quando mancava solo un giorno all'ultimo giorno del mese, e in cielo era possibile vedere una luna piena. --Postcrosser (msg) 01:28, 30 set 2023 (CEST)[rispondi]
Tutto questo serve a denunciare un grande complotto che riguarda appunto una "terza U", censurata dalla Storia: 29 settembre è di Lucio Battisti e Giulio Rapetti, reso celebre dall'Equipe 84... ma "equipe" si pronuncia senza la U ! SCANDALO! --79.21.120.114 (msg) 19:14, 30 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ehm... se contiamo anche questa siamo a quattro... e come si diceva, ah sì: Non c'è due senza tre... e il quattro vien da sè.--Balara86 (msg) 10:52, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]
A questo punto vi invito a procurarvi i racconti della Scapigliatura: c'è un racconto di Igino Ugo Tarchetti interamente dedicato alla U. --Borgil el andaluz 13:01, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
E' strano però che non ce ne siano state più altre. Come si relata al fatto che prima fossero così tante insieme alla legge delle probabilità? Da un punto di vista statistico nonè un errore? Qual è il motivo per cui erano sì tante prima e nullum adesso? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:56, 18 ott 2023 (CEST).[rispondi]
Al contrario, la legge delle probabilità dice che la probabilità è bassa, ma non nulla. (Anche tirare 10 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla. Può succedere eccome!) --Meridiana solare (msg) 18:55, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Consiglio sul mio futuro

Quest'anno ho dato il test per entrare a fisioterapia, ma purtroppo non sono riuscito a passarlo per poco e perciò nel frattempo farò un'altra facoltà (biologia) che mi prepara per entrare il prossimo anno all'università di fisioterapia, che è il mio sogno, ciò che vorrò fare come lavoro. Mi consigliate di non demordere e prepararmi per l'anno prossimo? Che consigli mi date per riuscire ad entrare? Grazie in anticipo delle risposte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.18.148.37 (discussioni · contributi) 13:21, 1 ott 2023 (CEST).[rispondi]

Studiare. Dare il massimo. Per un semplicissimo motivo. Il tempo cura tutto, traumi, lutti e ferite. Ma non i rimpianti. E solo se si é dato il massimo si possono superare eventuali fallimenti senza sensi di colpa. Oltre al fatto che studiare serve principalmente non a prendere un titoli ma avere gli strumenti per poter essere più liberi di scegliere, più professionali e realizzarsi più facilmente. Se é il tuo sogno ogni volta che devi fare una scelta di fare o non fare chiediti, "in quale direzione mi porta?" e saprai cosa scegliere. Poi da biologia non si può chiedere il trasferimento a medicina? E se consideri anche la possibilità di andare all'estero le vie per diventare fisioterapista sono infinite.··Pierpao (listening) 13:36, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Se il tuo sogno è fare fisioterapia, non scoraggiarti e riprova l'anno prossimo. Perchè è meglio "perdere" un anno per poter fare un percorso di studi e poi un lavoro in cui credi davvero, piuttosto che trovare un ripiego che magari non riuscirà mai ad appassionarti. Quanto a consigli per riuscire ad entrare, ti direi di concentrarti sugli argomenti in cui sei andato meno bene all'esame e studiare, studiare, studiare. E cercare di recuperare i test di ingresso degli scorsi anni e provare a farli. Inoltre quest'anno a biologia, se devi scegliere su quali corsi e quali esami concentrarti, mi informerei se alcuni di essi possono essere riconosciuti anche a fisioterapia, e punterei su quelli. --Postcrosser (msg) 14:59, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Sandbox

Buongiorno, non capisco come posso inserire una nuova voce nel mio sandbox personale. Grazie --Looking-there (msg) 15:12, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao @Looking-there Rispondo in Aiuto:Sportello informazioni, che è più adatta, visto che hai posto la domanda anche là. --Meridiana solare (msg) 15:20, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Zelanti e spirituali

Ciao Oracolo. Il romanzo Q di Luther Blissett distingue i prelati della Chiesa cattolica del XV secolo tra "zelanti", ovvero intransigenti, e "spirituali", ovvero coloro più concilianti con le novità e in particolare con la riforma protestante. I primi farebbero riferimento a Gian Pietro Carafa, poi papa Paolo IV, mentre i secondi a Reginald Pole. Tuttavia secondo le fonti che ho trovato [2], spirituali e zelanti erano nomi alternativi dei Francescani spirituali, che sono una corrente religiosa più duratura e più complessa di quello specifico momento storico. La domanda è: gli autori di Q si sono inventati questa distinzione (il che mi sembra strano visto il loro rigore storico) o è esistita realmente nella Chiesa questa contrapposizione? --Agilix (msg) 13:34, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Se ti riferisci alla versione italiana, non escluderei che ad essere troppo creativo sia stato il traduttore... Mi sembrerebbe logico pensare che ci fossero atteggiamenti diversi di fronte alla riforma, e magari gli autori avevano anche usato i termini giusti, ma forse il traduttore ne capiva meno di me e ha preso i primi due termini che ha trovato! :-D --Chietta (msg) 18:23, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]
ehm, grazie per la risposta, però gli autori di Q sono italiani e il romanzo è stato scritto in italiano, perciò non c'è stata traduzione. --Agilix (msg) 18:30, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

donazione tasse wikipedia

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 16:42, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

e' possibile donare il 5 o l'8 per mille? Grazie! --93.44.166.108 (msg) 22:52, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

L'otto per mille sicuramente no: benché per alcuni Wikipedia sia a tutti gli effetti una confessione religiosa, non è stata stipulata alcuna intesa in questo senso con lo Stato italiano... Invece il cinque per mille può essere destinato a Wikimedia Italia: trovi tutte le indicazioni qui. --Guido (msg) 18:28, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Rielezione a segretario di Bettino Craxi

Salve. Nel 1989 al 45° Congresso nazionale del Psi, Craxi fu rieletto segretario con il 92,3% dei voti. Come avvenne la suddetta votazione? Grazie mille. --93.44.214.230 (msg) 20:59, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Mi sa che l'unica è andare a riguardare qualche TG dell'epoca o qualche quotidiano. Chissà che non esista ancora anche qualche archivio del PSI dove andare a spulciare. --Borgil el andaluz 12:50, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Termine per i soldi in un gioco

Immaginiamo un gioco dove ognuno ha disposizione dei soldi (i propri) che può vedere aumentare o diminuire (anche sotto zero) a seconda che vinca o perda le varie partite. Come si chiama questo denaro? Cassa? Conto? Cash? Non so, mi sembrano termini un po' troppo burocratici... --Caucciù2002 (msg) 23:14, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

In inglese si chiama "stack"; in italiano "monte" (vedi Glossario del poker). --Sesquipedale (non parlar male) 23:37, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Un termine più colloquiale e adatto a un contesto ludico potrebbe essere "fiches". Le fiches sono spesso utilizzate nei giochi da casinò e possono rappresentare un valore monetario. Sono anche comunemente usate in giochi da tavolo e giochi di carte per tenere traccia del denaro virtuale o dei punti guadagnati durante il gioco. Questo termine è più informale rispetto a "cassa" o "conto", e richiama un'atmosfera più giocosa e divertente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.46.0.166 (discussioni · contributi) 16:00, 7 ott 2023 (CEST).[rispondi]

Scocciatori telefonici: nessuna condanna famosa?

Con tutti gli scocciatori telefonici che continuano a rompere le <<bip>> ogni giorno, chiedo se sia capitato un fatto di cronaca in cui abbiano denunciato, arrestato o condannato in altra maniera tali scocciatori. Possibile che non ci sia mai una notizia felice in proposito? --Ensahequ (msg) 00:22, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Ci sono state denunce ed alcune sentenze [3] ma in generale i callcenter sono molto prevenuti sotto questi aspetti, nonostante tutte le furbate messe in atto. --Torque (scrivimi!) 09:58, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Barra delle applicazioni

Ciao a tutti! Voi sapete come si fa a togliere dalla barra delle applicazioni di Windows 11 quell'orrenda iconcina maledetta subito a fianco dello spazio bianco di "cerca" che mostra una immaginetta? Tutte le volte che ci passo il mouse sopra si apre una infame tendina che mi informa che oggi è la giornata mondiale del plumcake o che questa o quella influencer è andata a sciare alle Maldive. A volte si blocca pure e ci metto qualche secondo per togliere la tendina. Vi prego correte tutti in mio soccorso! --95.250.169.176 (msg) 10:11, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]

L'orrenda iconcina si chiama "Search Highlights". Qui si spiega come rimuoverla. --Nungalpiriggal (msg) 12:32, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie sai, però temo che siano istruzioni un po' troppo complicate per me. Temo che me la dovrò tenere... --95.250.169.176 (msg) 23:38, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Non ho windows 11 per cui non posso controllare di persona, ma le istruzioni sembrano in realtà davvero molto semplici e il primo metodo (lo trovi cercando il punto della pagina dove è scritto "Turn On or Off Search Highlights for Current User in Settings") consta solo di 3 passaggi : 1) premi il tasto win (ossia quello con l'icona di windows) insieme al tasto I per aprire il menù setting; 2) clicca su Privacy & security sulla sinistra e poi su Search permissions sulla destra, come indicato nell'immagine mostrata nella pagina; 3) disattiva l'opzione search hightlights, come mostra nella immagine presente nella pagina. --Postcrosser (msg) 01:49, 13 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Privacy foto iOS

Ho scattato alcune foto con iPhone aggiornato a iOS 17, e le sto per caricare in una vendita su eBay ma ho un dubbio: le foto caricate contengono la posizione gps? Ho guardato su Impostazioni - Privacy e sicurezza - Localizzazione e sia Foto che Fotocamera sono impostate su Mai. Posso caricarle avendo la sicurezza che la posizione non è disponibile? --62.18.92.196 (msg) 18:11, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non so darti una risposta precisa, solo qualche suggerimento (visto che non è detto che qui all'Oracolo ci si un esperto di un argomento così specifico).
Hai provato a chiedere all'assistenza clienti Apple? (Che dovrebbe essere felice di dare risposte in tal senso visto che -se ricordo bene- un annetto fa pubblicizzava i suoi prodotti puntando proprio sulla privacy) O chiedere il forum o altri siti di informatica, possibilmente specializzati nel settore Apple? --Meridiana solare (msg) 17:44, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Non so come funziona esattamente la posizione sui telefoni Apple. Una cosa che potresti fare per essere più sicuro che non ci sono informazioni nascoste nella tua immagine è 1) caricare l'immagine sul pc 2) visualizzare i suoi dettagli (tasto destro del mouse -> proprietà), andare su dettagli e fare rimuovi informazioni e dati personali (ti apparirà una lista di tutte le informazioni che contiene, tipo ora dello scatto e modello del telefono. Puoi cancellarle tutte o solo alcune). Se poi vuoi esagerare, puoi aprire la tua foto con un programma di grafica, tipo photoshop oppure gimp, farne un ritaglio e salvare solo il ritaglio in una nuova immagine. Così dovresti proprio perdere tutto della foto originale, visto che non la stai modificando ma proprio creando una nuova. --Postcrosser (msg) 19:18, 22 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Gli intoccabili (serie televisiva)

Ciao a tutti, ho trovato un dvd in italiano della serie, mi hanno detto che era venduto in edicola nel 2019. Qualcuno ha gli altri episodi? Qualcuno ha i file in italiano di tutta la serie? Mi hanno detto che gli episodi originali in italiano sono negli archivi della rai ma non sono stati digitalizzati. --Ilfortunello (msg) 20:59, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --Sesquipedale (non parlar male) 23:22, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Richiesta di un aiuto

Qualcuno che è competente in materia saprebbe svolgere questa equazione esponenziale 3-e^(x-1)=1 spiegandomi anche i vari passaggi? Grazie se mi risponderete.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.163.95.172 (discussioni · contributi) 22:39, 16 ott 2023 (CEST).[rispondi]

L'equazione proposta si risolve analiticamente:
  1. Separa ai due lati dell'uguale l'esponenziale e i numeri: e^(x-1) = 2
  2. Applica il logaritmo naturale (funzione inversa dell'esponenziale) a entrambi i lati: x-1 = ln(2)
  3. La soluzione è immediata: x = 1+ln(2) ~= 1.7
--Equoreo (msg) 22:50, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Equoreo grazie davvero per l'aiuto, ma, ammetto di non essere un granché in matematica, e quindi non ho capito nel secondo passaggio perché diventa x-1. --137.204.150.25 (msg) 10:32, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Perché il logaritmo è l'inverso dell'esponenziale, perciò ln(e^(x-1))=x-1 --Sesquipedale (non parlar male) 11:12, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Touchpad spostato a sinistra: perché?

Non mi dite che hanno spostato il touchpad per fare spazio all'adesivo...

Una volta, che io ricordi, tutti i touchpad nei portatili erano posizionati al centro, ovvero una posizione molto comoda, alla stessa distanza da entrambe le mani. Ultimamente invece molti portatili hanno il touchpad più spostato a sinistra, per cui spesso scrivendo la tastiera si sfiora inavvertitamente il touchpad e si fanno casini. Chiedo al Sommo Oracolo, che tutto sa e tutto vede, anche le ubriacature dei designer, se c'è un motivo a questa scelta "infelice" o se semplicemente quel fatidico giorno qualcuno aveva bevuto troppo. --Ensahequ (msg) 17:52, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Non è neppure una cosa recentissima, visto che la foto è stata caricata nel 2018. L'unica cosa che mi viene in mente è che così si può scrivere con la mano destra e contemporaneamente spostarsi con il touchpad con la mano sinistra (però per un destrimano dovrebbe usare il touchpad con la sinistra e, forse pure peggio, unmancino dovrebbe scrivere con la destra...) --Meridiana solare (msg) 18:39, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non mi è mai capitato di sfiorare per sbaglio il touchpad scrivendo sulla tastiera, per cui non mi ero mai posta il problema. Al contrario, se uso il touchpad, sono solita appoggiare la mano accanto ad esso, ed essendo destrimana mi fa comodo che ci sia uno spazio maggiore a destra del touchpad. Se il motivo è questo però va a scapito dei mancini. --Postcrosser (msg) 20:13, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
In realtà è al centro, ma della tastiera (o la parte della tastiera più utilizzata, quella con le lettere). E' perfettamente in asse con la barra spaziatrice, quindi l'avranno centrato così per questioni di ergonomia: fosse al centro della scocca ci sarebbe un rischio maggiore di tocchi involontari col palmo della mano destra, mentre si scrive. --79.30.39.234 (msg) 12:42, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Come tradurreste questa frase?

Stavo traducendo la pagina inglese en:New Super Mario Bros., quando mi sono imbattuto nella frase "finely crafted slice of Mario", che ho tradotto in «finemente realizzata parte di Mario». Come tradurreste voi questa frase? --Redjedi23 T 13:20, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Quel "slice" forse lo tradurrei come profilo, visto che - per come la interpreto - indica il profilo di Mario che si vede nel gioco, e non solo una sua parte. E' una "fetta" (traduzione letterale di slice) perchè essendo un gioco platform e non 3D si vede sempre solo un profilo per personaggio. Quindi la frase intera tipo "profilo di Mario finemente realizzato". --Postcrosser (msg) 14:27, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
E se invece fosse cosa più metaforica? ogni videogioco con Mario e soci è una diversa finestra su un universo che ha Mario al suo centro. Quindi in "una fetta di Mario" io leggo "un altro pezzo del MONDO di Mario". Ma visto che è una citazione da un articolo, bisognerebbe trovare l'articolo originale per capire il contesto della frase (io non riesco ad accedere, voi riuscite? https://web.archive.org/web/20091126033212/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=141671 ) . Appunto perché è una citazione, un'alternativa più cattiva sarebbe di lasciarlo in inglese e lasciare che sia il lettore a lambiccarsi il cervello :D --146.122.203.34 (msg) 16:02, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
La tua traduzione "finemente realizzata parte di Mario" cattura l'essenza del significato, ma potrebbe essere resa in modo più fluido in italiano. Ti propongo una possibile alternativa: "Un segmento di Mario finemente lavorato." Questa frase mantiene il senso di qualità e cura nella realizzazione di quel particolare aspetto di Mario. Un'opzione alternativa potrebbe essere: "Un frammento di Mario pregevolmente realizzato." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:49, 18 ott 2023 (CEST).[rispondi]
Scrivere a Computer and Video Games e chiedere all'autore?  :-D --Meridiana solare (msg) 18:48, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
146.122.203.34 a me adesso si apre (tranne le immagini). --Meridiana solare (msg) 18:49, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Redjedi23] Onestamente non mi terrei troppo attaccato alla resa letterale, a me suonerebbe meglio qualcosa come "abile spaccato [del personaggio] di Mario", tenendo conto che l'espressione deriva da "slice of life" (spaccato di vita). --Cosma Seini vi ascolta... 18:53, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Non è male l'idea dello "spaccato di Mario" : lascia quella ambiguità di interpretazione che ci può essere in slice --Postcrosser (msg) 19:13, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
L'ambiguità nell'interpretazione può essere un elemento molto intrigante in diversi contesti, inclusa l'arte e la creatività. Questo concetto potrebbe essere utilizzato in vari modi, sia nel campo delle arti visive che in altri contesti creativi. --151.34.44.53 (msg) 20:08, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Io andrei sul classico: La rivista Computer and Video Games si è detta divertita dalla finezza con cui è stato realizzato Mario"[EDIT]: (si possono eliminare le virgolette) e dai minigiochi extra offerti. --Fresh Blood (msg) 20:30, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Vedo che l'idea di @Cosma Seini convince, inizio con lo scrivere quella.
@Fresh Blood il problema principale è che c'è un'enorme ambiguità: intendevano Mario nel senso di personaggio o nel senso di franchise/serie di videogiochi? Perché se si tratta del primo caso allora la tua soluzione è attualmente la migliore, però se loro parlavano della serie di videogiochi allora è un altro discorso. Purtroppo quando si parla di Mario è sempre un casino, e l'ho notato traducendo e leggendo svariati articoli: devi interpretare se si sta parlando di Mario (personaggio), Super Mario (la serie di videogiochi nota anche come Mario) o di Mario (franchise). In quella recensione di CVG poi, i titoli dei videogiochi non vengono nemmeno indicati magari col corsivo o col maiuscolo come fanno alcune riviste, quindi diventa tutto così di difficile interpretazione (tradurre queste pagine mi porterà alla pazzia) --Redjedi23 T 13:10, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Tappo di sughero: dove si compra?

Vorrei comprare un tappo di sughero (magari con il "coperchio" di plastica sopra) ma online trovo solo confezioni da varie decine, a me ne servirebbe giusto uno. In che negozio potrei trovarlo? --151.33.59.165 (msg) 17:10, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]

prova in un ferramenta-casalinghi, alcune li hanno. --Agilix (msg) 19:01, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Visto il prezzo presumo molto basso e visto che di solito li usa chi imbottiglia bottiglie (non necessariamente in grandi quantità, ma di solito più di una, ad es. se parte da una piccola damigiana), ha senso che vengano vendute a pacchetti. E non dovrebbe esserti un costo eccessivo comprarne un pacchetto. Spero tu possa trovare pacchetti più piccoli si "varie decine" che in effetti sono tantini. --Meridiana solare (msg) 20:43, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Accettazione con beneficio d'inventario

Che differenza c'è tra l'accettazione con beneficio d'inventario e il subentrare come erede "tradizionale" (perdonate il termine atecnico)? Perché se la prima "è una modalità di accettazione che consente di tenere distinti il patrimonio del defunto e quello dell'erede. Ciò significa che l'erede non potrà essere tenuto a pagare i debiti del defunto oltre quanto abbia ricevuto per effetto della successione", allora non risulta una forma decisamente conveniente di assegnazione dell'eredità e ciò non potrebbe generare delle distorsioni, ad esempio da parte di eredi che vogliono pagare quanti meno debiti possibili? -2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE (msg) 10:07, 23 ott 2023 (CEST) --2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE (msg) 10:07, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]

L'accettazione con beneficio d'inventario è vista come una forma più prudente di accettazione, poiché offre una maggiore protezione all'erede. Tuttavia, potrebbe generare distorsioni se gli eredi decidono di adottare questa modalità con l'intento di minimizzare i pagamenti dei debiti del defunto. Questo perché, se tutti gli eredi scelgono l'accettazione con beneficio d'inventario, potrebbe crearsi una situazione in cui i creditori del defunto ricevono un importo inferiore rispetto a quanto dovuto. Questo potrebbe essere problematico dal punto di vista etico e legale. Inoltre, è importante notare che la legge potrebbe avere disposizioni per affrontare situazioni in cui gli eredi cercano di eludere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dei creditori del defunto attraverso l'uso dell'accettazione con beneficio d'inventario in modo improprio. In definitiva, la scelta tra accettazione con beneficio d'inventario e subentrare come erede tradizionale dipende dalle circostanze specifiche e dalle preferenze degli eredi, ma è fondamentale considerare le implicazioni legali e etiche di entrambe le opzioni. Ti consiglio sempre di consultare un avvocato esperto in materia di successioni per prendere decisioni informate. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.34.248.75 (discussioni · contributi) 11:51, 23 ott 2023 (CEST).[rispondi]

Esercizio di matematica

Qualcuno esperto in matematica riuscirebbe a risolvere questa spiegandomi bene i passaggi? Disequazione: 3e^x − 5e^-x − 2 > 0