Federica Vincenti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annulla
Riga 14: Riga 14:
|Epoca = 2000
|Epoca = 2000
|Attività = cantautrice
|Attività = cantautrice
|Attività2 = musicista, attrice
|Attività2 = musicista
|Attività3 = produttrice cinematografica
|Attività3 = produttrice cinematografica
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana

Versione delle 07:37, 27 ago 2023

Federica Luna Vincenti

Federica Luna Vincenti (Scorrano, 8 novembre 1983[1]) è una cantautrice, musicista, produttrice cinematografica e produttrice teatrale italiana.

Biografia

Fin da adolescente studia canto. A 19 anni entra all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e studia recitazione, canto lirico e pianoforte. Si diploma nel 2005.

Nel 2004 fonda la Goldenart Production, produzione che spazia dal teatro al cinema, alla musica.

A partire dal 2006 partecipa a oltre venti spettacoli teatrali: tra i più significativi Spoon River, con Mariangela Melato, interpreta brani di Barbra Streisand; ne Il mercante di Venezia in prova con Moni Ovadia, interpreta brani di John Dowland, diretta da Roberto Andò; nello spettacolo Italia mia di Vincenzo Cerami canta sulle musiche di Nicola Piovani e la sua interpretazione le fa vincere il “Premio Persefone 2010” come cantante rivelazione dell'anno; nel Riccardo III di Shakespeare, diretta da Massimo Ranieri, interpreta il ruolo della regina Elisabetta.

Nel 2008 è candidata come migliore attrice emergente al Premio Le Maschere del Teatro Italiano, per lo spettacolo Il romanzo di Ferrara, diretto da Piero Maccarinelli.

Nel 2016 partecipa come concorrente al talent show canoro The Voice of Italy; passate le selezioni, entra nel team di Raffaella Carrà, venendo eliminata durante la fase delle Battles.

Nel 2017 collabora all’album Vitae del compositore Davide Cavuti, interpretando un brano inedito scritto dallo stesso autore, Your Princess. L'opera, a sostegno delle popolazioni dell'Aquila e di Amatrice, viene presentata alla Mostra del Cinema di Venezia.

A settembre 2017 esce il singolo e il videoclip Sorry (diretto da Daniele Barbiero) per la cui interpretazione riceve il “Premio Roma Videoclip – Special Award come artista rivelazione dell’anno 2017”. Successivamente, pubblica il secondo singolo intitolato Non andare via.

In veste di compositrice, crea musiche di scena per gli spettacoli Piccoli crimini coniugali e Il nodo. Firma, insieme a Umberto Iervolino, la colonna sonora del film L'ombra di Caravaggio, regia di Michele Placido.

Vita privata

Dal 2002 ha una relazione con il regista Michele Placido, con cui si è sposata il 14 agosto 2012; la coppia ha un figlio.

Filmografia

Teatro

Programmi TV

Singoli

  • Sorry (2017)
  • Non andare via (2017)
  • Mille anni luce (2017)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni