Croatina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Vitigno
{{Vitigno
|immagine = Vitis vinifera ssp. vinifera Croatina 02.jpg
|immagine = Vitis vinifera ssp. vinifera Croatina 02.jpg
| didascalia = Grappoli di Croatina
|didascalia = Grappoli di Croatina
|colore=nero
|colore = nero
|sinonimi=Croata, Croattina, Crovattina/o, Crovettina, Uga del zio, Neretto, Uva Vermiglia, Nebbiolo di Gattinara e Bonarda di Rovescala
|sinonimi = Croata, Croattina, Crovattina/o, Crovettina, Uga del zio, Neretto, Uva Vermiglia, Nebbiolo di Gattinara e Bonarda di Rovescala
|paese=ITA
|paese = ITA
|regione_ITA=Emilia Romagna
|regione_ITA = Emilia Romagna
|regione_ITA2=Lombardia
|regione_ITA2 = Lombardia
|regione_ITA3=Piemonte
|regione_ITA3 = Piemonte
|regione_ITA4=Veneto
|regione_ITA4 = Veneto
|DOC=vedi paragrafo ''Utilizzo''
|DOC = vedi paragrafo ''Utilizzo''
|DOC2=
|DOC2 =
|DOC3=
|DOC3 =
|DOC4=
|DOC4 =
|DOC5=
|DOC5 =
|DOC6=
|DOC6 =
|DOC7=
|DOC7 =
|DOC8=
|DOC8 =
|DOC9=
|DOC9 =
|DOC10=
|DOC10 =
|DOC11=
|DOC11 =
|fonte=
|fonte =
}}
}}
La '''croatina''' è un vitigno autoctono a bacca nera, presente soprattutto nell'[[Oltrepò Pavese]] e nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], in misura minore in [[Piemonte]] e in [[Veneto]].
La '''croatina''' è un vitigno autoctono a bacca nera, presente soprattutto nell'[[Oltrepò Pavese]] e nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], in misura minore in [[Piemonte]] e in [[Veneto]].
Riga 31: Riga 31:
Unendo la Croatina ad uve provenienti da altri vitigni (Barbera, Uva Rara), si ottengono vini quali la DOC [[Colli Piacentini Gutturnio|Gutturnio]] nelle varie tipologie, il [[Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese]] o la DOC Rosso Oltrepò Riserva.
Unendo la Croatina ad uve provenienti da altri vitigni (Barbera, Uva Rara), si ottengono vini quali la DOC [[Colli Piacentini Gutturnio|Gutturnio]] nelle varie tipologie, il [[Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese]] o la DOC Rosso Oltrepò Riserva.


==Caratteristiche [[ampelografia|ampelografiche]]==
== Caratteristiche [[ampelografia|ampelografiche]] ==
Vitigno a bacca nera, foglia media o medio-piccola, allungata e pentagonale, quinquelobata o trilobata; grappolo grande, conico allungato, alato, di media compattezza o compatto; acino medio, di forma sferoidale regolare, con buccia di colore turchino, spessa e coriacea, abbondantemente ricoperta di pruina. Viene erroneamente confusa con il vitigno bonarda novarese.
Vitigno a bacca nera, foglia media o medio-piccola, allungata e pentagonale, quinquelobata o trilobata; grappolo grande, conico allungato, alato, di media compattezza o compatto; acino medio, di forma sferoidale regolare, con buccia di colore turchino, spessa e coriacea, abbondantemente ricoperta di pruina. Viene erroneamente confusa con il vitigno bonarda novarese.
Riga 47: Riga 47:
Si ritiene che nella zona di [[Rovescala]], nell'[[Oltrepò Pavese]], fosse presente sin dal [[Medioevo]]. La sua notevole resistenza all'oidio ne favorì la diffusione in tutto l'Oltrepò e nel [[Provincia di Novara|Novarese]], a scapito di vitigni di più eleganti e di qualità, ma più delicati alle avversità come la [[Vespolina]], il [[Nebbiolo]] e la Moradella.
Si ritiene che nella zona di [[Rovescala]], nell'[[Oltrepò Pavese]], fosse presente sin dal [[Medioevo]]. La sua notevole resistenza all'oidio ne favorì la diffusione in tutto l'Oltrepò e nel [[Provincia di Novara|Novarese]], a scapito di vitigni di più eleganti e di qualità, ma più delicati alle avversità come la [[Vespolina]], il [[Nebbiolo]] e la Moradella.


==Zone di coltivazione==
== Zone di coltivazione ==
La Croatina viene coltivata in prevalenza nel Piacentino e nell'Oltrepò Pavese, e in misura minore in Piemonte e Veneto dove rientra anche nel disciplinare dell'[[Amarone della Valpolicella]]
La Croatina viene coltivata in prevalenza nel Piacentino e nell'Oltrepò Pavese, e in misura minore in Piemonte e Veneto dove rientra anche nel disciplinare dell'[[Amarone della Valpolicella]]


Riga 53: Riga 53:
Le DOC dove è consentito l'utilizzo della Croatina sono:
Le DOC dove è consentito l'utilizzo della Croatina sono:
* [[Emilia-Romagna]]
* [[Emilia-Romagna]]
**[[Colli piacentini]] - 30÷45% ([[Gutturnio]])
** [[Colli piacentini]] - 30÷45% ([[Gutturnio]])
**[[Colli di Parma]] - 25÷40%
** [[Colli di Parma]] - 25÷40%
**Colli di Scandiano e di Canossa - 0÷15%
** Colli di Scandiano e di Canossa - 0÷15%


*[[Lombardia]]
* [[Lombardia]]
**[[Oltrepò Pavese (vino)|Oltrepò Pavese]] - 25÷65%, 85÷100% (con la menzione Croatina)
** [[Oltrepò Pavese (vino)|Oltrepò Pavese]] - 25÷65%, 85÷100% (con la menzione Croatina)
**[[San Colombano al Lambro]] - 30÷45%
** [[San Colombano al Lambro]] - 30÷45%


*[[Piemonte]]
* [[Piemonte]]
**[[Colli tortonesi]]
** [[Colli tortonesi]]
**[[Bramaterra]] - 20÷30%
** [[Bramaterra]] - 20÷30%
**[[Cisterna d'Asti]] - 80÷100%
** [[Cisterna d'Asti]] - 80÷100%
**[[Colline Novaresi (vino)|Colline novaresi]] - 0÷30%, 85÷100% (con la menzione Croatina)
** [[Colline Novaresi (vino)|Colline novaresi]] - 0÷30%, 85÷100% (con la menzione Croatina)
**[[Coste della Sesia]] - min. 50%, 85÷100% (con la menzione Croatina)
** [[Coste della Sesia]] - min. 50%, 85÷100% (con la menzione Croatina)


== Colllegamenti esterni ==
{{enologia}}
{{enologia}}
{{Portale|Agricoltura|alcolici}}
{{Portale|Agricoltura|alcolici}}

Versione delle 11:15, 10 mag 2022

Croatina
Grappoli di Croatina
Dettagli
SinonimiCroata, Croattina, Crovattina/o, Crovettina, Uga del zio, Neretto, Uva Vermiglia, Nebbiolo di Gattinara e Bonarda di Rovescala
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorenero
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneEmilia Romagna
Lombardia
Piemonte
Veneto
DOCvedi paragrafo Utilizzo
Ampelografia
Degustazione

La croatina è un vitigno autoctono a bacca nera, presente soprattutto nell'Oltrepò Pavese e nel Piacentino, in misura minore in Piemonte e in Veneto.

Il vino prodotto con questa uva ha un contenuto di polifenoli, in particolare tannini, molto elevato.

Dall'uva della Croatina in purezza si ottengono vini beverini, ovvero a pronta beva, come la DOC Bonarda dell'Oltrepò Pavese nella versione ferma e vivace.

Unendo la Croatina ad uve provenienti da altri vitigni (Barbera, Uva Rara), si ottengono vini quali la DOC Gutturnio nelle varie tipologie, il Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese o la DOC Rosso Oltrepò Riserva.

Caratteristiche ampelografiche

Vitigno a bacca nera, foglia media o medio-piccola, allungata e pentagonale, quinquelobata o trilobata; grappolo grande, conico allungato, alato, di media compattezza o compatto; acino medio, di forma sferoidale regolare, con buccia di colore turchino, spessa e coriacea, abbondantemente ricoperta di pruina. Viene erroneamente confusa con il vitigno bonarda novarese.

Ha una produzione abbastanza elevata ma altalenante, predilige terreni piuttosto profondi, franco-argillosi limosi o argillosi, calcarei.

Altri nomi con cui è conosciuto sono: Croata, Croattina, Crovattina/o, Crovettina, Uga del zio, Neretto, Uva Vermiglia, Nebbiolo di Gattinara e Bonarda di Rovescala.

Molto spesso, questo vitigno viene impropriamente chiamato bonarda che è invece il nome di un vino dei Colli piacentini e dell'Oltrepò Pavese prodotto con croatina in purezza. Ad accrescere la confusione, un altro vitigno che si chiama Bonarda, tipicamente piemontese, dell'area novarese.

Storia

Le origini risalgono alla seconda metà dell'Ottocento. Ne parlano noti ampelografi, come Demaria e Leardi nel 1875, Di Rovasenda in un saggio del 1877 e Molon nel 1906.

Il nome si ritiene etimologicamente legato alla val d'Arda, valle di confine tra le province Piacenza e di Parma, all'interno della zona dei Colli piacentini. Vi sono evidenze della cultura della vite nella zona sin dai tempi della vesta Romana.

Si ritiene che nella zona di Rovescala, nell'Oltrepò Pavese, fosse presente sin dal Medioevo. La sua notevole resistenza all'oidio ne favorì la diffusione in tutto l'Oltrepò e nel Novarese, a scapito di vitigni di più eleganti e di qualità, ma più delicati alle avversità come la Vespolina, il Nebbiolo e la Moradella.

Zone di coltivazione

La Croatina viene coltivata in prevalenza nel Piacentino e nell'Oltrepò Pavese, e in misura minore in Piemonte e Veneto dove rientra anche nel disciplinare dell'Amarone della Valpolicella

Utilizzo

Le DOC dove è consentito l'utilizzo della Croatina sono:

Colllegamenti esterni