Vespolina
Vespolina | |
---|---|
Dettagli | |
Sinonimi | Ughetta |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nero |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Lombardia Piemonte |
DOC | Boca Bonarda dell'Oltrepò Pavese Bramaterra Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese Casteggio Colline Novaresi Coste della Sesia Fara Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Sizzano |
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=264 |
Il Vespolina o Ughetta è un vitigno a bacca nera.
Giunge a piena maturazione verso la prima metà di ottobre. Sull'origine del suo nome esistono molte versioni, tra le quali quella che lo attribuisce al fatto che l'uva è molto dolce e attrae le vespe.
Già dal secolo XVIII viene coltivata in Alto Piemonte (province di Novara, Vercelli e Biella), dove è vinificata anche in purezza nelle due denominazioni di zona (Coste della Sesia e Colline Novaresi), ed entra nell'uvaggio delle DOC Lessona, Bramaterra, Boca, Fara e Sizzano e delle DOCG Gattinara e Ghemme. Viene coltivata da tempi remoti anche in provincia di Pavia sulle colline dell'Oltrepò Pavese, dove rientra nell'uvaggio della DOC Oltrepò Pavese ed in quella del Buttafuoco. È un vitigno di vigoria e produttività moderate, piuttosto regolare.
I caratteri distintivi della pianta sono la foglia piccola pentagonale, il grappolo abbastanza compatto ed allungato, acino scuro tendente al nero.
Il vino che se ne ottiene è caratterizzato da colore rubino brillante di media saturazione, aromi spiccati di fiori rossi, spezie e frutti di bosco, buona alcolicità, tannini pronunciati di media finezza, discreta tensione acida.
La prima descrizione della Vespolina risale al 1825, poi ad opera del Gallesio, che la chiamò Vitis Vinifera Circumpadana. Fra i sinonimi ricordiamo ughetta e uvetta di Canneto in Oltrepò, balsamina in Val d'Ossola, nespolina o nespolino (nespoulìn), inzaga o inzagre, massana, solenga, novarina, uva cinerina, vispavola, vespolino.
Dal punto di vista ampelografico il vitigno Uva Vespolina non ha nulla a che fare con la varietà Uva Rara (in molte DOC dell'Oltrepò Pavese sono ambo utilizzate), anche se sono stati confusi nel passato.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Agricoltura in Piemonte, su regione.piemonte.it. URL consultato il 17 settembre 2006 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2006).
- Storia dell'uva vespolina, su collinenovaresi.it.